Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Accatastamento di nuova cantina sotto il cortile c...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento di nuova cantina sotto il cortile comune

adami

Iscritto il:
22 Gennaio 2009

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 15:15

Buongiorno,

mi trovo a dover accatastare una nuova cantina interrata realizzata sotto un cortile comune condominiale. Per capirci meglio è un ampliamento di una cantina preesistente (questa già in ditta al mio committente), “sconfinante” sotto il sedime del cortile comune di un condominio e per realizzarlo è stato asportato temporaneamente il terreno di questo.

Al mio committente, geometra pure lui, ho riferito che non posso fare una pratica di ampliamento della cantina esistente suddetta, ma devo per forza accatastare da sola, intestata in millesimi ai vari condomini, la porzione dell’ ampliamento.

Lui sostiene che la porzione di ampliamento è già sua in quanto il cortile comune, dopo i lavori, è stato ripristinato come prima e pertanto non c' è da fare nessun rogito.

Sareste in grado di indicarmi qualche normativa a mio sostegno ?



Altra domanda correlata: se avessi voluto acquistare dal condominio la possibilità di edificare prima della realizzazione della cantina come avrei dovuto procedere catastalmente? F1 non credo perché il cortile sopra resta del condominio.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 15:38

"adami" ha scritto:
Buongiorno,

mi trovo a dover accatastare una nuova cantina interrata realizzata sotto un cortile comune condominiale. Per capirci meglio è un ampliamento di una cantina preesistente (questa già in ditta al mio committente), “sconfinante” sotto il sedime del cortile comune di un condominio e per realizzarlo è stato asportato temporaneamente il terreno di questo.

Al mio committente, geometra pure lui, ho riferito che non posso fare una pratica di ampliamento della cantina esistente suddetta, ma devo per forza accatastare da sola, intestata in millesimi ai vari condomini, la porzione dell’ ampliamento.

Lui sostiene che la porzione di ampliamento è già sua in quanto il cortile comune, dopo i lavori, è stato ripristinato come prima e pertanto non c' è da fare nessun rogito.

Sareste in grado di indicarmi qualche normativa a mio sostegno ?



Altra domanda correlata: se avessi voluto acquistare dal condominio la possibilità di edificare prima della realizzazione della cantina come avrei dovuto procedere catastalmente? F1 non credo perché il cortile sopra resta del condominio.

Grazie





...fortuna che e' Geometra, hai ragione tu la proprieta' e' condominiale , sopra o sotto il cortile la prop. non cambia.

...avrebbe potuto con atto notarile prima di costruire, acquisire il diritto di sottocostruire per circa mq tot..... catastalmete non dovevi fare niente, fatto l'atto procedi alla denuncia ai terreni del tm, sottoscritto da tutti gli aventi diritto (tutti), poi con pratica docfa da una parte ampli la cantina citando l'atto, e dall'altra (forse in questo caso visto che bcnc non obbligatorio) vari il bcnc.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

adami

Iscritto il:
22 Gennaio 2009

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 17:05

Ti ringrazio per la risposta tempestiva.

Stavo valutando la tua risposta... e mi sorge un dubbio: ma se faccio un atto acquistando il diritto di sottocostruire, e questo non ha identificativi catastali in quanto non ho redigo alcuna pratica catastale, sei sicuro che una volta realizzata la cantina non si debba procedere con un ulteriore atto per l' identificazione catastale prima di accorparla alla cantina preesistente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 17:29

"adami" ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta tempestiva.

Stavo valutando la tua risposta... e mi sorge un dubbio: ma se faccio un atto acquistando il diritto di sottocostruire, e questo non ha identificativi catastali in quanto non ho redigo alcuna pratica catastale, sei sicuro che una volta realizzata la cantina non si debba procedere con un ulteriore atto per l' identificazione catastale prima di accorparla alla cantina preesistente?





guarda mi e' capitato solo due volte, ed entrambe le volte il diritto di sottocostruire era sotto una corte esclusiva.

..la prima volta pero' il lavoro era gia' iniziato nel senso che da quando e' stato stipulato l'atto col diritto di sottocostruire, il tecnico precedente aveva stralciato parte della corte esclusiva del concedente , costituendola come f/1, nell'atto era stato specificato che sotto l'area urbana si sarebbe edificata un fabbricato di circa mq.

quando mi e' capitato il caso ho consultato il tecnico catastale, che mi ha fatto procedere con un tm dove ognuno per i propri diritti firmava, percio' ha firmato il prop. dell'area ed il prop. del nuovo fabbricato (ognuno per i propri diritti),....mentre all'urbano ho proceduto , in virtu' dell'atto, alla costituzione della nuova unita' intestata a colui che aveva acquisito il diritto di sottocostruire , citando l'atto , e con un altro docfa , alla fusione dell'area urbana nell'unita' da cui era stata stralciata, riottenendo di fatto la vecchia scheda.

(percio' capisci che citare nell'atto che il diritto e' sotto l'area urbana per circa mq o citare che il diritto e' sotto la corte esclusiva per circa mq e' uguale, in sostanza e' stata fatta una pratica che non era obbligatoria).

...la seconda volta invece non abbiamo proceduto all'identificazione dell'area urbana ma all'atto i prop. della corte esclusiva hanno ceduto il diritto di sottocostruire , e cosi' abbiamo proceduto come nell'altra pratica pero' alla fine abbiamo fatto solo la scheda del nuovo fabbricato.

..comunque i notai conoscevano gia' questa procedura , ti consiglierei di chiedere in catasto, comunque di sicuro il tuo cliente doveva acquisire il diritto a sottocostruire o adesso deve acquisire il fabbricato gia' costruito.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

adami

Iscritto il:
22 Gennaio 2009

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 18:21

Grazie mille per le risposte.

Saluti anche a te

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie