Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Accatastamento abitazione in due subalterni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento abitazione in due subalterni

icomarch

Iscritto il:
21 Marzo 2006

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2009 alle ore 20:53

Buongiorno a tutti,

ho recentemente effettuato l'accatastamento di un appartamento su due piani con due subalterni distinti. L'accatastamento si è reso necessario dopo un intervento di ristrutturazione di due appartementi distinti che hanno generato un unica unità immobiliare.
Ora il comune mi contesta la procedura, dicendo che non è possibile procedere in questo modo, per loro l'unità immobiliare è unica e che quindi provvederanno a dare comunicazione al catasto di tale abuso.

C'è qualche deliberazione/sentenza ecc. che possa aiutarmi nel sopportare la tesi della fattibilità dell'accatatsamento dell'unità immobiliare in due sublaterni distinti?

Allo stato attuale, per motivi fiscali la fusione sarebbe altamente sconsigliata...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2009 alle ore 09:11

A norma dei successivi artt. 4 e 5 si considerano come immobili urbani i fabbricati e le costruzioni stabili di qualunque materiale costituite, compresi gli edifici sospesi o galleggianti, stabilmente assicurati al suolo, e come unità immobiliare urbana ogni parte di immobile che, nello stato in cui si trova, è di per se stessa utile e atta a produrre un reddito proprio.
Ti ho riportato un passaggio del R.d.l.13 aprile 1939 n. 652, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 agosto 1939 n. 1249, peratnto se la tue UIU sono autonoma ed indipendenti l'una dall'altra (se hanno due cucine per es.) allora tu hai ragione, diversamente ha ragione il comune.
Comunque rileggendo il tuo intervento, mi sembra logico che, se fai una DIA per ristrutturare due appartamenti per ottenerne uno, il docfa conseguenziale ed obbligatorio a norma dell’art. 1, comma 558, L. n. 311/2004, debba essere redatto con la denuncia di una sola UIU, ed il fatto che non sia conveniente fiscalmente, non è un argomento valido, nemmeno per il tecnico redattore, che a mio avviso fa una figura da peracottaio poichè in palese contraddizione.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2009 alle ore 09:12

"icomarch" ha scritto:
C'è qualche deliberazione/sentenza ecc. che possa aiutarmi nel sopportare la tesi della fattibilità dell'accatatsamento dell'unità immobiliare in due sublaterni distinti?
Allo stato attuale, per motivi fiscali la fusione sarebbe altamente sconsigliata...


Ma quale deliberazione e/o sentenza..............
Il Comune in questo caso ai sensi della L. 80/2006 fa benissimo a comunicare all'Agenzia del Territorio questa incongruenza......
sai perchè????
se il fabbricato in oggetto è "unico" cioè realizzato con un solo Permesso di Costruire e/o Concessione edilizia, allora anche catastalmente deve essere identificata come una ed una sola u.i.u.(esempio piano giorno e piano notte).....
da quello che ho capito "Urbanisticamente" i due piani non sono mai stati suddivisi e quindi non hanno motivo di esistere due u.i.u. in catasto.
poi hai detto......
Allo stato attuale, per motivi fiscali la fusione sarebbe altamente sconsigliata..
Perchè?
se ad esempio il problema è l'I.C.I.
con la situazione attuale "fiscalmente parlando" il proprietario pur avendo i requisiti di prima casa è costretto cmq a pagare l'i.c.i. su una delle due u.i.u., fondendo il problema non ha motivo di esistere più....
cmq se tu desideri avere due U.I.U. non solo catastalmente, ma anche urbanisticamente ti consiglio di eseguire una "D.I.A. in sanatoria" e/o "Permesso di Costruire in sanatoria"(se le opere di suddivisione sono gìà state eseguite e/o la situazione è difforme dal titolo abilitativo principale).
Lo dico sempre, prima di agire, non bisogna fare ca***te solo per evadere il fisco
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2009 alle ore 09:13

roberto..... :lol: :lol:
mi hai preceduto nella risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie