Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geomcre" ha scritto: Come si affrontare questo errore con Pregeo 10? Cosa bisogna fare, avendo realizzato il rilievo alla perfezione? Ho uin valore di 0.12 e dovrebbe essere 0.10. Grazie per la collaborazione. Salve Senza vedere il libretto non si può esprimere un giudizio. cordialmente
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geomcre
Iscritto il:
24 Febbraio 2006
Messaggi:
122
Località
|
Posso mandare il pdf del libretto e dei risultati dell'elaborazione, tramite email?]
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geomcre" ha scritto: Posso mandare il pdf del libretto e dei risultati dell'elaborazione, tramite email?] Salve se credi anche ora. cordialmente
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geoermann
(GURU)
Iscritto il:
17 Ottobre 2008
Messaggi:
94
Località
(VA)
|
Con buona probabilità il rilievo è impreciso e non si è utilizzata la necessaria cura nell'esecuzione. 0.12 è un valore elevatissimo io normalmente ho 0.007 di media con punte massime di 0.015.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Alex63
Iscritto il:
03 Agosto 2010
Messaggi:
13
Località
|
Hai inserito punti utlizzando le linee 4 e 5 allineamenti e squadri?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

jojo66
Iscritto il:
19 Giugno 2010
Messaggi:
11
Località
|
Per prima cosa verifica tre i risultati dell'elaborazione la sezione: "riga con la maggiore probabilità di errore" molto spesso un valore elevato negli scarti è dovuto a: - differenze nelle misure in andata e ritorno tra le stazioni - differenze nelle coordinate su punti ribattuti Verificando qual'è la riga che ha la maggiore probabilità d'errore puoi andare poi sul libretto a fare le tue verifiche: - se è una riga che riguarda due stazioni verifica con la calcolatrice che le differenze nelle distanze ed nei dislivelli in andata e ritorno siano comprese nei mm! - se la riga riguarda un punto già battuto elimina una delle battute! Verifica inoltre che il rilievo sia geometricamente ben conformato! Questo dovrebbe bastare a risolvere il tuo problema. Ciao
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geomcre
Iscritto il:
24 Febbraio 2006
Messaggi:
122
Località
|
Il punto in questione è proprio un punto fiduciale, ricordo che sono in una provincia in cui i fogli di mappa non sono collegati tra loro.Togliendo gli angoli verticali e l'altezza del prisma su tutti i punti il rilievo è ok. Grazie per la collaborazione "jojo66" ha scritto: Per prima cosa verifica tre i risultati dell'elaborazione la sezione: "riga con la maggiore probabilità di errore" molto spesso un valore elevato negli scarti è dovuto a: - differenze nelle misure in andata e ritorno tra le stazioni - differenze nelle coordinate su punti ribattuti Verificando qual'è la riga che ha la maggiore probabilità d'errore puoi andare poi sul libretto a fare le tue verifiche: - se è una riga che riguarda due stazioni verifica con la calcolatrice che le differenze nelle distanze ed nei dislivelli in andata e ritorno siano comprese nei mm! - se la riga riguarda un punto già battuto elimina una delle battute! Verifica inoltre che il rilievo sia geometricamente ben conformato! Questo dovrebbe bastare a risolvere il tuo problema. Ciao
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Vedi geomcre Nel tuo rilievo c'è una stazione che si orienta ad un'altra stazione con una distanza molto corta. Questa stazione poi batte un PF molto lontano. In Questa conformazione pregeo si orienta ad un punto molto vicino e rileva un PF molto lontano e quindi scarica un ellisse d'errore sul PF lontano in quanto la conformazione ottimale dovrebbe essere quella che da una stazione che si orienta ad un'altra stazione lontana e batte un PF relativamente più vicino. Prova ad inserire una stazione in più molto vicina al PF. Oppure a battere il PF mediante righe 4/5 riulevate da una stazione. In questo modo si "interrompe" la possibilità di Pregeo di fare le valutazioni di cui sopra. Il fatto che con distanze orizzontali o inclinate la faccenda cambi, dipende dal l libretto che ho elaborato con il mio programma dopo aver caricato la grafica pregeo preelaborata e dalla quale ho estratto un libreto fittizio unicamente allo scopo di verificare se il tuo libretto contenesse misure errate o fuori tolleranza. Scusa la prolissità. cordialmente
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|