Forum
Autore |
triangolo pf (con pf di comuni diversi) |

elpas78
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
salve a tutti devo eseguire un mappale per inserire un fabbricato appena realizzato . il mio problema è ke ho un triangolo fiduciale composto da 2 pf sullo stesso foglio e stesso comune del fabbricato , il terzo invece non solo mi cade su un foglio diverso ma addirittura su un comune limitrofo . posso adoperare questo triangolo oppure devo utilizzare solo pf dello stesso comune?? . la provincia dei PF è la stessa !!! in caso non potessi utilizzare il triangolo così composto devo istituire un P.A. ??? grazie in anticipo per le vostre risposte!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

condom
Iscritto il:
04 Agosto 2005
Messaggi:
3
Località
|
SICURAMENTE IL TERZO PF AVRA UNA ORIGINE DIVERSA, PER QUESTO MOTIVO NON UTILIZZABILE. TI CONVIENE MONOGRAFARE IL 3 PF ED ISTITUIRLO COME NUOVO PFXX, ULTIMO DISPONIBILE, DEL FOGLIO DEL COMUNE OGGETTO D'INTERVENTO, SCRIVENDO NELLE NOTE, PFxx/yyyy COINCIDENTE CON IL PFzz/gggg DEL COMUNE DI dddddddddd.
|
|
|
|

zapata
(GURU)
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
442
Località
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Se andiamo a rispolverare tutta la normativa sul Pregeo, scopriremo che se l'atto di aggiornamento comprende un PF appartenente ad altro comune della stessa provincia è sufficiente (...obbligatorio!) codificare opportunamente detto PF indicando una barra alla fine seguita dal codice catastale del comune limitrofo: esempio: PF25 foglio 34 allegato A di Palermo (G273): codifica: PF25/034A/G273 La procedura non prevede affatto di rinominare tale PF o di assegnare coordinate coerenti con l'origine del comune ove ha sede l'aggiornamento; e non ha alcuna importanza se il PF in questione appartiene ad altra origine di assi. In tali casi l'Ufficio, in sede di approvazione del tipo, ha cura di NON ROTOTRASLARE e NON AGGIORNARE le coordinate del PF. Tra l'altro, a differenza del vecchio Pregeo 7.01, le attuali procedure di approvazione dell'Ufficio non aggiornano in automatico le coordinate dei PF oggetto dell'atto di aggiornamento e lo stesso dicasi per le quote altimetriche: l'Ufficio, laddove lo ritiene opportuno, opera manualmente tali aggiornamenti. Ciao e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

Eliomas
Iscritto il:
21 Dicembre 2005
Messaggi:
93
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Se andiamo a rispolverare tutta la normativa sul Pregeo, scopriremo che se l'atto di aggiornamento comprende un PF appartenente ad altro comune della stessa provincia è sufficiente (...obbligatorio!) codificare opportunamente detto PF indicando una barra alla fine seguita dal codice catastale del comune limitrofo: esempio: PF25 foglio 34 allegato A di Palermo (G273): codifica: PF25/034A/G273 Confermo quanto riportato da it9gvo. Ho usato diverse volte PF di comuni confinanti con questa indicazione e i fraz. o TM sono sono stati completati senza problemi. In effetti opero in zone dove i comuni hanno tutti la stessa origine, comunque è interessante quanto riportato dallo stesso it9gvo e da zapata riguardo le procedure da usare in caso di origini diverse. Grazie e tutti e buon lavoro
|
|
|
|

zapata
(GURU)
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
442
Località
|
|
|
|
|

Eliomas
Iscritto il:
21 Dicembre 2005
Messaggi:
93
Località
|
"zapata" ha scritto:
basta che 2 PF siano coerenti con il/i mappali che si stanno trattando; il terzo può avere tranquillamente altra origine di coordinate (senza trasformarle come ho affermato io!) E quanto riportato da zapata va bene anche nel caso che il 3° PF sia in un'altra provincia?
|
|
|
|

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
[quote]PF25 foglio 34 allegato A di Palermo (G273): codifica: PF25/034A/G273 [/quote] giusta osservazione, ma... se non erro ...tutti i fogli catastali della sicilia, hanno come punto di origine M.S.Lucia sull'Etna, e dunque che coordinate devi convertire se un punto fiduciale è in un altro comune?? o addiruttura provincia?? se l'origine è sempre quella?? infatti quello che hai scritto è perfettamente valido. il problema si presenta solo ed esclusivamentenel caso i punti fiduciali siano in delle mappe con riferimenti di origine diversi, allora è lecito convertire le coodinate, oppure trovare un altro punto fiduciale he abbia lo stesso punto di origine degli altri fiduciali in questione. ma credo che quest'ultimo caso sia di una improbabilità del 99% p.s. per la cronaca vi sono complessivamente 849 origini, 31 con grandi estensione e 818 con piccole estensioni.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Tutti i fogli di mappa dei comuni della Sicilia...purtroppo non hanno la stessa origine e sempre ...purtroppo i comuni di parecchie provincie, Siciliane e non, hanno ciascuno la propria origine per cui capita abbastanza spesso che il rilievo venga appoggiato a PF siti in comune limitrofo a quello ove si opera l'aggiornamento. Ciao a tutti e buon lavoro
|
|
|
|

cioffi64
Iscritto il:
29 Marzo 2006
Messaggi:
32
Località
|
Salve Non vedo il problema, spesso mi capita di consegnare (anche con il 9) aggiornamenti con PF di comuni differenti. Ad oggi non ho riscontrato nessuna sopsensione in merito, anche perchè i miei atti e spero tutti aggiorniamo il wegis con la sola sovrapposizione del lotto. Che le coordinate siano diverse, cosa importa con i nostri aggiornamenti ( rilievo celerimetrico) aggiorniamo le misurate che sono il motivo di controllo e possibile collaudo. Con il pregeo 9 la macchina accetta tutto, l'imporatnte che i PF esistono sono aggiornati altimetricamente . NOMEPF/FOGLIO/COMUNE stop. Condivido il collega sopra, solo in caso di diverse Province bisogna materializzare lo stesso PF nella Provincia interessata. Ciao a tutti
|
|
|
|

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Tutti i fogli di mappa dei comuni della Sicilia...purtroppo non hanno la stessa origine e sempre ... scusa evidentemente ho girato poco, infatti nella disegno d'Italia e in particolare della sicilia, avevo fatto rilievi guarda caso proprio in province aventi lo stesso punto di origine, e quindi erroneamente avevo ritenuto tale per tutta l'isola, come es la sardegna Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
Questo topic è proprio quello che cercavo, dovreste metterlo in evidenza, sarebbe molto utile. Leggendo i vostri messaggi ho letto che ci sono varie soluzioni, però mi chiedevo quale fosse la più sbrigativa e semplice, io non sono un guru di pregeo anzi... E' più semplice: 1. Istituire un nuovo PF (nel comune oggetto di rilievo) facendolo coincidere con quello esistente nel comune limitrofo? 2. Far codificare tale PF dal catasto nel foglio 500 allegato zero? (Lo fanno loro d'ufficio? Perchè io non ho capito bene e non avrei idea) 3. basta codificarlo per esmpio così: PF25/034A/G273? (Pregeo capisce e non rototrasla usando quel PF?) 4. Trasformare le coordinate del PF in questione in base all'origine del comune oggetto di rilievo? (in questo caso basta correggere sulla riga 8 le coordinate?) Grazie.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
condivido quanto già detto da it9gvo, giogio ed eliomas. Personalmente, anzichè arzigogolare con i PF di altri comuni e provincie, avendo già due PF preferisco utilizzare come Punto Ausiliario il PF.... residente fuori provincia! come del resto prevede la circolare 1/2007 dove al punto 3.7 recita testualmente: " Qualora l'atto di aggiornamento contempla Punti Fiduciali ricadenti in una provincia diversa da quella in cui ricadono le particelle da trattare, il professionista divrà rinominare tali Punti Fiduciali come punti ausiliari" cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"paride" ha scritto: Questo topic è proprio quello che cercavo, dovreste metterlo in evidenza, sarebbe molto utile. Leggendo i vostri messaggi ho letto che ci sono varie soluzioni, però mi chiedevo quale fosse la più sbrigativa e semplice, io non sono un guru di pregeo anzi... E' più semplice: 1. Istituire un nuovo PF (nel comune oggetto di rilievo) facendolo coincidere con quello esistente nel comune limitrofo? 2. Far codificare tale PF dal catasto nel foglio 500 allegato zero? (Lo fanno loro d'ufficio? Perchè io non ho capito bene e non avrei idea) 3. basta codificarlo per esmpio così: PF25/034A/G273? (Pregeo capisce e non rototrasla usando quel PF?) 4. Trasformare le coordinate del PF in questione in base all'origine del comune oggetto di rilievo? (in questo caso basta correggere sulla riga 8 le coordinate?) Grazie. Salve Per la messa in evidenza del post si potrebbe fare una faq. 1. Sbagliato: i PF devono essere univoci sia nel nome che nella posizione.(circ. 2/88) 2. Il foglio 500 o 999 o altra codifica utilizzata per definire un PF in altra origine è errata e NON più permessa, in quanto ha generato misurate che ora, con l'impssibilità di utilizzare le codifiche provvisorie, non si vedono più. A questo scopo vedi l'OKutility OKMisurate. 3. Il nome del PF è uno solo per tutta Italia, è univovco e non duplicabile. 4. Trasformare le coordinate del PF in questione in base all'origine del comune oggetto di rilievo!!! (in questo caso basta correggere sulla riga 8 le coordinate!!!) Io utilizzo da sempre questo metodo e le mie elaborazioni sono tutte VERDI. 5. L'utilizzo del [P.A.], anche se possibile e "legale" fa "perdere" misurate importantissime in quanto l'unico collegamento tra "origini" diverse. Utilizzando i P.A. si perde la storia delle misurate e quindi io sono a favore della correzzione delle righe 8. cordialmente
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
Ieri ho chiesto al tecnico come bisogna comportarsi se un PF cade in un comune limitrofo con orgine diverso, e mi rispone: "Rilevi quel PF come un punto normale e lo chiami PF999 e nella descrizione scrivi che corrisponde al PF/X/Y e poi nella relazione spieghi il tutto." Il fatto è che mettendo nella riga 2 il nome del punto "PF999" dà errore... e poi questa procedura non contempla nessuna di quelle elencate... ogni provincia fa come gli pare? mah... :roll: ------- Oggi un altro tecnico mi dice di rilevarlo come Punto Ausiliario e di portargli una foto... :lol:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|