Forum
Autore |
Tipo particellare |

gacec
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
7
Località
|
A seguito di un riconfinamento devo correggere la superficie di una particella con qualità EU la superfice in visura è 1500 mq quella cartografica 700 e quella rilevata 900. E' maggiore di 1/20 e quindi fuori tolleranza. Il catasto mi osserva: 1) che gli EU non possono essere trattati per particellari con correzzione di superficie?? 2) che bisogna mettere in relazione che la sagoma corrisponde a quella in mappa?? 3)che bisogna passare ad area urbana per le intestazioni visto che non insiste nessun fabbricato sopra. Di queste posso concordare solo con la 3). Il particella serve anche a dare una superficie reale e naturalmente se si modifica la superficie è logico che la sagoma non potrebbe essere piu quella in mappa. Altrimenti si parte dal concetto che le sagome e le superfici della particelle in mappa siano tutte reali e questo è un assurdo. Cosa ne pensate?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Capisco le tue perplessità, ma era più corretto se ti avessi accodato ad una discussione già presente, che con il buon uso del tasto cerca avresti trovato sicuramente. Saluti cordiali
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
a mio avviso : 1) Il tipo particellare (art. 7 d.p.r. 650/72) si fa per vendere una particella esistente a misura. Molti uffici, impropriamente, lo usano per correggere la superficie, cosa che andrebbe fatta con una istanza e relativa tabella di variazione, se non c'è trasferimento a misura. 2) e' peggio del famoso comma 22 : chi è pazzo può chiedere di essere esonerato dalle missioni di guerra ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di guerra non è pazzo. A parte gli scherzi, se effettivamente la sagoma è corretta (ma non lo è data la differenza tra la superficie cartografica e quella reale), forse, potresti fare una simile dichiarazione, ma la trovo inutile. Una bella relazione allegata all'istanza è la strada migliore. 3) Se è un ente urbano e non è descritta all'urbano, è chiaro vada accatastata. Se non c'è fabbricato sarà un'area urbana, presumo! saluti paolo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"pzero" ha scritto: a mio avviso : 1) Il tipo particellare (art. 7 d.p.r. 650/72) si fa per vendere una particella esistente a misura. Molti uffici, impropriamente, lo usano per correggere la superficie, cosa che andrebbe fatta con una istanza e relativa tabella di variazione, se non c'è trasferimento a misura. 2) e' peggio del famoso comma 22 : chi è pazzo può chiedere di essere esonerato dalle missioni di guerra ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di guerra non è pazzo. A parte gli scherzi, se effettivamente la sagoma è corretta (ma non lo è data la differenza tra la superficie cartografica e quella reale), forse, potresti fare una simile dichiarazione, ma la trovo inutile. Una bella relazione allegata all'istanza è la strada migliore. 3) Se è un ente urbano e non è descritta all'urbano, è chiaro vada accatastata. Se non c'è fabbricato sarà un'area urbana, presumo! saluti paolo Paolo Ti pongo un quesito da esperto di Pregeo. Un frazionamento del 1996 genera una nuova linea di confine tra il fondo A e il fondo B. Successivamente il fondo B viene a sua volta frazionato (2005) con varie linee che generano 5 nuove particelle tutte con superficie reale. Alcune linee sono trasversali a quella generata nel 1996 ma non finiscono addosso ad essa ma vengono interrotte a 3 metri di distanza. Questi vertici vengono collegati con linea nera. Quindi la linea nera è mediamente parallela alla rossa del 96 di 3 metri ricostruendo e sovrapponendo i due tipi in modo analitico. L'inghippo nasce dal fatto che chi ha eseguito il secondo tipo di frazionamento ha fermato le proprie linee rosse sulla nera dell'estratto, palesemente e fortemente non concorde con il precedente frazionamento. Ti chiedo: Tu lasceresti le cose come sono o faresti qualcosa. E se quest'ultima, cosa? Grazie
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
A mio parere, la volontà delle parti era quella di arrivare al confine. Purtroppo tu sai come la penso sulle superfici reali. Molte volte non sono delle vere superfici reali ma degli accrocchi per accontentare il tecnico dell'agenzia che le imponeva. Poi, per fortuna diverse circolari di chiarimento hanno limitato questa insulsa pratica. Come mi insegni, però, il frazionamento dopo il 72 assume una certa valenza, quindi io valuterei il caso di fare un frazionamento a rettifica ed un atto di ricognizione catastale. ma io sono sempre esagerato! (così mi dicono) ciao paolo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"pzero" ha scritto: A mio parere, la volontà delle parti era quella di arrivare al confine. Purtroppo tu sai come la penso sulle superfici reali. Molte volte non sono delle vere superfici reali ma degli accrocchi per accontentare il tecnico dell'agenzia che le imponeva. Poi, per fortuna diverse circolari di chiarimento hanno limitato questa insulsa pratica. Come mi insegni, però, il frazionamento dopo il 72 assume una certa valenza, quindi io valuterei il caso di fare un frazionamento a rettifica ed un atto di ricognizione catastale. ma io sono sempre esagerato! (così mi dicono) ciao paolo Paolo Secondo me non sei esagerato per niente. Anzi condivido lo spirito di ciò che riporti. Il problema è che la mappa non è carente delle linee, sono quelle vettoriali che non coincidono. Quindi potrebbe essere il caso, forse, di ricorrere al Particellare e riposizionare quella nera del 2005 a ridosso della rossa del 1996. Come dici tu, Particellare in versione distorta. Perché non era nato per quello. Ma d'altronde il Pregeo non prevede atti di aggiornamento codificati ad eccezione della Tipologia 19 che però sembra concepita solo per correggere le misure sui fiduciali. O sbaglio? Ciao Carlo
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
No, non sbagli. Se le linee in mappa sono già riportate per bene, un frazionamento aggiuntivo non porterebbe nuove geometrie in mappa. Però, a mio parere, la vendita fatta con il frazionamento contenente particelle con superfici reali è un potenziale pericolo. Forse la soluzione migliore è davvero un particellare seguito da un atto a rettifica. Ma forse siamo paranoici! ciao paolo
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"pzero" ha scritto: No, non sbagli. Se le linee in mappa sono già riportate per bene, un frazionamento aggiuntivo non porterebbe nuove geometrie in mappa. Però, a mio parere, la vendita fatta con il frazionamento contenente particelle con superfici reali è un potenziale pericolo. Forse la soluzione migliore è davvero un particellare seguito da un atto a rettifica. Ma forse siamo paranoici! ciao paolo io la penso come Paolo, una volta che uno ci mette le mani andrebbe corretto tutto come si deve e comunque i particellari e relative superfici reali non andrebbero prese alla leggera come viene fatto molte volte da tecnici, notai , ecc
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|