Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo mappale...est media differente più di 5000m.....
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Tipo mappale...est media differente più di 5000m...

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2013 alle ore 12:46

Salve a tutti,stavo per redigere un tipo mappale quando mi imbatto nel seguente problema:carico il libretto nel pregeo e quando lo elaboro nella barra in basso esce scritto in colore giallo il seguente messaggio: L' est media definita nel record 9 è differente più di 5000m dalla media delle est dei PF appartenenti al foglio AAAA in base all'est media inserita(XXXX) il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica cassini-soldner: rototraslazione eddettuata sulla posizione TAF dei 2 PF rilevati dello stesso foglio citato nella riga 0 parametro adattamento :rotazione 0.7446gc parametro adattamento: coeff. scala 1.0009 unità data la differenza (> 5000m) tra l'est media del rilievo e la est media dei PF considerati nella rototraslazione l'introduzione cartografica potrà non essere corretta.

Da cosa può dipendere quest'errore?? Io il rilievo l'effettuato con un GPS e due dei tre PF misurati in monografia avevano le coordinate in Gaus boaga mentre uno in cassini soldner. Può essere dovuto a questo l'errore oppure da cos'altro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2013 alle ore 16:37

"Ropi" ha scritto:
Salve a tutti,stavo per redigere un tipo mappale quando mi imbatto nel seguente problema:carico il libretto nel pregeo e quando lo elaboro nella barra in basso esce scritto in colore giallo il seguente messaggio: L' est media definita nel record 9 è differente più di 5000m dalla media delle est dei PF appartenenti al foglio AAAA in base all'est media inserita(XXXX) il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica cassini-soldner: rototraslazione eddettuata sulla posizione TAF dei 2 PF rilevati dello stesso foglio citato nella riga 0 parametro adattamento :rotazione 0.7446gc parametro adattamento: coeff. scala 1.0009 unità data la differenza (> 5000m) tra l'est media del rilievo e la est media dei PF considerati nella rototraslazione l'introduzione cartografica potrà non essere corretta.

Da cosa può dipendere quest'errore?? Io il rilievo l'effettuato con un GPS e due dei tre PF misurati in monografia avevano le coordinate in Gaus boaga mentre uno in cassini soldner. Può essere dovuto a questo l'errore oppure da cos'altro?



La risposta la trovi nella circolare n.1 del 28/05/2010 prot.28890, paragrafo 8.

Praticamente sul libretto delle misure, il PF ricadente sul sistema in Cassini Soldner dev'essere codificato come un punto qualsiasi, cioè come Punto Ausiliario, indicando nelle note che trattasi del PFNN con coordinate in Cassini-Soldner.

In riga 9, la est media dev'essere calcolata come media delle Y degli altri 2 PF che hanno coordinate in Gauss-Boaga.

Così facendo il Pregeo non dà più l'incongruenza segnalata.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2013 alle ore 11:38

"it9gvo" ha scritto:
"Ropi" ha scritto:
Salve a tutti,stavo per redigere un tipo mappale quando mi imbatto nel seguente problema:carico il libretto nel pregeo e quando lo elaboro nella barra in basso esce scritto in colore giallo il seguente messaggio: L' est media definita nel record 9 è differente più di 5000m dalla media delle est dei PF appartenenti al foglio AAAA in base all'est media inserita(XXXX) il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica cassini-soldner: rototraslazione eddettuata sulla posizione TAF dei 2 PF rilevati dello stesso foglio citato nella riga 0 parametro adattamento :rotazione 0.7446gc parametro adattamento: coeff. scala 1.0009 unità data la differenza (> 5000m) tra l'est media del rilievo e la est media dei PF considerati nella rototraslazione l'introduzione cartografica potrà non essere corretta.

Da cosa può dipendere quest'errore?? Io il rilievo l'effettuato con un GPS e due dei tre PF misurati in monografia avevano le coordinate in Gaus boaga mentre uno in cassini soldner. Può essere dovuto a questo l'errore oppure da cos'altro?



La risposta la trovi nella circolare n.1 del 28/05/2010 prot.28890, paragrafo 8.

Praticamente sul libretto delle misure, il PF ricadente sul sistema in Cassini Soldner dev'essere codificato come un punto qualsiasi, cioè come Punto Ausiliario, indicando nelle note che trattasi del PFNN con coordinate in Cassini-Soldner.

In riga 9, la est media dev'essere calcolata come media delle Y degli altri 2 PF che hanno coordinate in Gauss-Boaga.

Così facendo il Pregeo non dà più l'incongruenza segnalata.

Buon lavoro



Grazie mille per l'aiuto.Un altra cosa se io inserico l'est media in cassini soldner quando faccio la proposta di aggiornamento mi ritorvo che quando sovrappongo il rilievo all'estratto ho una situazione diversa(ovvero mi ritrovo che il rielievo e piu grande della p.lla nella proposta di aggiornamento e sconfinerei quando in realtà non è cosi) dalla sovrapposizione che ho fatto in autocad con il rilievo e la mappa in cad invece se inserico l'est media in gauss boaga(la media tra le est che trovo in monografia) la sovrapposizione nella proposta di aggiornamento coincide con quella del cad, e normale?? Se procedo la proposta di aggiornamento con l'est media in gauss boaga e procedo alla compilzione dei vari modelli per la creazione del pdf in ulteriori controlli di approvabilità mi dice:

Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 2 PF
rilevati dal Libretto
parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 0.9946 gc
parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9399 unita'
Punto Fiduciale PFxx/xxxx/xxxx: scarto 10.72 > distorsione 1.57 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PFxx/xxxx/xxx: scarto 10.72 > distorsione 1.57 m tra la posizione rilevata e quella cartografica

e normale oppure ci sono errori??

Inoltre tu hai detto che il tutto è regolato da circolare n.1 del 28/05/2010 prot.28890, paragrafo 8 però li non parla di est media calcolandola come media dei due pf in gauss boaga ma solo dei punti ausiliari.In pregeo come faccio a far diventare un pf battuto in punto ausiliario??qual e la procedura(non mi e mai capitato e non so come si fa)? grazie mille per la tua disponibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2013 alle ore 18:20

"Ropi" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
"Ropi" ha scritto:
Salve a tutti,stavo per redigere un tipo mappale quando mi imbatto nel seguente problema:carico il libretto nel pregeo e quando lo elaboro nella barra in basso esce scritto in colore giallo il seguente messaggio: L' est media definita nel record 9 è differente più di 5000m dalla media delle est dei PF appartenenti al foglio AAAA in base all'est media inserita(XXXX) il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica cassini-soldner: rototraslazione eddettuata sulla posizione TAF dei 2 PF rilevati dello stesso foglio citato nella riga 0 parametro adattamento :rotazione 0.7446gc parametro adattamento: coeff. scala 1.0009 unità data la differenza (> 5000m) tra l'est media del rilievo e la est media dei PF considerati nella rototraslazione l'introduzione cartografica potrà non essere corretta.

Da cosa può dipendere quest'errore?? Io il rilievo l'effettuato con un GPS e due dei tre PF misurati in monografia avevano le coordinate in Gaus boaga mentre uno in cassini soldner. Può essere dovuto a questo l'errore oppure da cos'altro?



La risposta la trovi nella circolare n.1 del 28/05/2010 prot.28890, paragrafo 8.

Praticamente sul libretto delle misure, il PF ricadente sul sistema in Cassini Soldner dev'essere codificato come un punto qualsiasi, cioè come Punto Ausiliario, indicando nelle note che trattasi del PFNN con coordinate in Cassini-Soldner.

In riga 9, la est media dev'essere calcolata come media delle Y degli altri 2 PF che hanno coordinate in Gauss-Boaga.

Così facendo il Pregeo non dà più l'incongruenza segnalata.

Buon lavoro



Grazie mille per l'aiuto.Un altra cosa se io inserico l'est media in cassini soldner quando faccio la proposta di aggiornamento mi ritorvo che quando sovrappongo il rilievo all'estratto ho una situazione diversa(ovvero mi ritrovo che il rielievo e piu grande della p.lla nella proposta di aggiornamento e sconfinerei quando in realtà non è cosi) dalla sovrapposizione che ho fatto in autocad con il rilievo e la mappa in cad invece se inserico l'est media in gauss boaga(la media tra le est che trovo in monografia) la sovrapposizione nella proposta di aggiornamento coincide con quella del cad, e normale?? Se procedo la proposta di aggiornamento con l'est media in gauss boaga e procedo alla compilzione dei vari modelli per la creazione del pdf in ulteriori controlli di approvabilità mi dice:

Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 2 PF
rilevati dal Libretto
parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 0.9946 gc
parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9399 unita'
Punto Fiduciale PFxx/xxxx/xxxx: scarto 10.72 > distorsione 1.57 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PFxx/xxxx/xxx: scarto 10.72 > distorsione 1.57 m tra la posizione rilevata e quella cartografica

e normale oppure ci sono errori??

Inoltre tu hai detto che il tutto è regolato da circolare n.1 del 28/05/2010 prot.28890, paragrafo 8 però li non parla di est media calcolandola come media dei due pf in gauss boaga ma solo dei punti ausiliari.In pregeo come faccio a far diventare un pf battuto in punto ausiliario??qual e la procedura(non mi e mai capitato e non so come si fa)? grazie mille per la tua disponibilità





- La Est Media si ricava dalla media dei 2 PF residui (scartando il P.A.)

- Il P.unto A.usiliario viene dichiarato con riga 8 >> punto planimetrico >> punto utente >> punto ausiliario.

- Le indicazioni di elaborazione che dà Pregeo sono normali.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2013 alle ore 22:49

"it9gvo" ha scritto:
"Ropi" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
"Ropi" ha scritto:
Salve a tutti,stavo per redigere un tipo mappale quando mi imbatto nel seguente problema:carico il libretto nel pregeo e quando lo elaboro nella barra in basso esce scritto in colore giallo il seguente messaggio: L' est media definita nel record 9 è differente più di 5000m dalla media delle est dei PF appartenenti al foglio AAAA in base all'est media inserita(XXXX) il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica cassini-soldner: rototraslazione eddettuata sulla posizione TAF dei 2 PF rilevati dello stesso foglio citato nella riga 0 parametro adattamento :rotazione 0.7446gc parametro adattamento: coeff. scala 1.0009 unità data la differenza (> 5000m) tra l'est media del rilievo e la est media dei PF considerati nella rototraslazione l'introduzione cartografica potrà non essere corretta.

Da cosa può dipendere quest'errore?? Io il rilievo l'effettuato con un GPS e due dei tre PF misurati in monografia avevano le coordinate in Gaus boaga mentre uno in cassini soldner. Può essere dovuto a questo l'errore oppure da cos'altro?



La risposta la trovi nella circolare n.1 del 28/05/2010 prot.28890, paragrafo 8.

Praticamente sul libretto delle misure, il PF ricadente sul sistema in Cassini Soldner dev'essere codificato come un punto qualsiasi, cioè come Punto Ausiliario, indicando nelle note che trattasi del PFNN con coordinate in Cassini-Soldner.

In riga 9, la est media dev'essere calcolata come media delle Y degli altri 2 PF che hanno coordinate in Gauss-Boaga.

Così facendo il Pregeo non dà più l'incongruenza segnalata.

Buon lavoro



Grazie mille per l'aiuto.Un altra cosa se io inserico l'est media in cassini soldner quando faccio la proposta di aggiornamento mi ritorvo che quando sovrappongo il rilievo all'estratto ho una situazione diversa(ovvero mi ritrovo che il rielievo e piu grande della p.lla nella proposta di aggiornamento e sconfinerei quando in realtà non è cosi) dalla sovrapposizione che ho fatto in autocad con il rilievo e la mappa in cad invece se inserico l'est media in gauss boaga(la media tra le est che trovo in monografia) la sovrapposizione nella proposta di aggiornamento coincide con quella del cad, e normale?? Se procedo la proposta di aggiornamento con l'est media in gauss boaga e procedo alla compilzione dei vari modelli per la creazione del pdf in ulteriori controlli di approvabilità mi dice:

Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 2 PF
rilevati dal Libretto
parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 0.9946 gc
parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9399 unita'
Punto Fiduciale PFxx/xxxx/xxxx: scarto 10.72 > distorsione 1.57 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PFxx/xxxx/xxx: scarto 10.72 > distorsione 1.57 m tra la posizione rilevata e quella cartografica

e normale oppure ci sono errori??

Inoltre tu hai detto che il tutto è regolato da circolare n.1 del 28/05/2010 prot.28890, paragrafo 8 però li non parla di est media calcolandola come media dei due pf in gauss boaga ma solo dei punti ausiliari.In pregeo come faccio a far diventare un pf battuto in punto ausiliario??qual e la procedura(non mi e mai capitato e non so come si fa)? grazie mille per la tua disponibilità





- La Est Media si ricava dalla media dei 2 PF residui (scartando il P.A.)

- Il P.unto A.usiliario viene dichiarato con riga 8 >> punto planimetrico >> punto utente >> punto ausiliario.

- Le indicazioni di elaborazione che dà Pregeo sono normali.

Buon lavoro



Ciao, susami se ripeto sempre le stesse cose ma ho difficoltà in questo tipo mappale poichè non mi è mai capitata una cosa del genere.

1) per quanto riguarda l'est media mi è chiaro calcolo la media delle due est che sono scritte in monografia e la inserisco nella riga 9 però così facendo l'est media si riferisce in un sistema di riferimento gauss-boaga e non cassini-soldner.Solitmanete in riga 9 si inserisce l'est media in cassini-soldner, ce una circolare o una normativa che specifica che in questi casi si usa la media dei PF in gauss boaga??così lo specifico in relazione.

2) Quando inserisco il P.A. che coordinate inserisco in est e nord? e che identificativo gli do?? Io ho provato a inserire come coordinate sia quelle determinate con il gps rispetto la stazione 100 e sia quelle in mongrafia ma il pregeo me lo scarta e mi da errore blu non bloccante.

3)Il problema che ho spiegato prima nella proposta di aggiornamento che quando inserisco l'est media in cassini soldner mi trovo in modo completamente diverso rispetto alla sovrapposizione in cad e invece se inserisco l'est media in gauss- boaga mi trovo uguale al cad e normale?? quindi inserisco l'est in gauss boaga??

4)Ciò che mi dice nel riquadro di ulteriori controlli di approvabbilita(quando creo il pdf...l'ultima fase prima che inserisco i dati del tecnico il firmatario ecc.):Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 2 PF
rilevati dal Libretto
parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 0.9946 gc
parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9399 unita'
Punto Fiduciale PFxx/xxxx/xxxx: scarto 10.72 > distorsione 1.57 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PFxx/xxxx/xxx: scarto 10.72 > distorsione 1.57 m tra la posizione rilevata e quella cartografica. E normale oppure mi devo preoccupare??Rischio che il tipo va a collaudo?

Ti ringrazio della tua disponibilità e scusami se ti richiedo le stesse cose ma sono in difficoltà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2013 alle ore 23:25

"Ropi" ha scritto:
[quote="it9gvo"][quote="Ropi"][quote="it9gvo"][quote="Ropi"]Salve a tutti,stavo per redigere un tipo mappale quando mi imbatto nel seguente problema:carico il libretto nel pregeo e quando lo elaboro nella barra in basso esce scritto in colore giallo il seguente messaggio: L' est media definita nel record 9 è differente più di 5000m dalla media delle est dei PF appartenenti al foglio AAAA in base all'est media inserita(XXXX) il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica cassini-soldner: rototraslazione eddettuata sulla posizione TAF dei 2 PF rilevati dello stesso foglio citato nella riga 0 parametro adattamento :rotazione 0.7446gc parametro adattamento: coeff. scala 1.0009 unità data la differenza (> 5000m) tra l'est media del rilievo e la est media dei PF considerati nella rototraslazione l'introduzione cartografica potrà non essere corretta.

OMISSIS...




1) per quanto riguarda l'est media mi è chiaro calcolo la media delle due est che sono scritte in monografia e la inserisco nella riga 9 però così facendo l'est media si riferisce in un sistema di riferimento gauss-boaga e non cassini-soldner.Solitmanete in riga 9 si inserisce l'est media in cassini-soldner, ce una circolare o una normativa che specifica che in questi casi si usa la media dei PF in gauss boaga??così lo specifico in relazione.

risposta: L'EST media è la media delle Y, come già detto, nel sistema di riferimento del foglio di mappa, quindi, nel tuo caso, in Gauss-Boaga

2) Quando inserisco il P.A. che coordinate inserisco in est e nord? e che identificativo gli do?? Io ho provato a inserire come coordinate sia quelle determinate con il gps rispetto la stazione 100 e sia quelle in mongrafia ma il pregeo me lo scarta e mi da errore blu non bloccante.

risposta: puoi inserire le coordinate Est (Y) e Nord (X) in Gauss-Boaga, da prelevare sui risultati del libretto elaborato. Come identificativo utilizza un numero progressivo rispetto alla stazione master

3)Il problema che ho spiegato prima nella proposta di aggiornamento che quando inserisco l'est media in cassini soldner mi trovo in modo completamente diverso rispetto alla sovrapposizione in cad e invece se inserisco l'est media in gauss- boaga mi trovo uguale al cad e normale?? quindi inserisco l'est in gauss boaga??

risposta: è chiaro: per il foglio in lavorazione, ove ha sede l'oggetto del rilievo, viene usato il sistema di riferimento Gauss-Boaga e quindi tutto ti quadra.


4)Ciò che mi dice nel riquadro di ulteriori controlli di approvabbilita(quando creo il pdf...l'ultima fase prima che inserisco i dati del tecnico il firmatario ecc.):Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 2 PF
rilevati dal Libretto
parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 0.9946 gc
parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9399 unita'
Punto Fiduciale PFxx/xxxx/xxxx: scarto 10.72 > distorsione 1.57 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PFxx/xxxx/xxx: scarto 10.72 > distorsione 1.57 m tra la posizione rilevata e quella cartografica. E normale oppure mi devo preoccupare??Rischio che il tipo va a collaudo?

risposta: La diagnosi di Pregeo è normale e fa capire che lo scarto massimo tra oggetto del rilievo e la mappa supera il fattore di distorsione calcolato dall'Ufficio per quel foglio.

Comunque il tipo verrà approvato lo stesso manualmente e non in modo automatico.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 10:19

"it9gvo" ha scritto:
"Ropi" ha scritto:
[quote="it9gvo"][quote="Ropi"][quote="it9gvo"][quote="Ropi"]Salve a tutti,stavo per redigere un tipo mappale quando mi imbatto nel seguente problema:carico il libretto nel pregeo e quando lo elaboro nella barra in basso esce scritto in colore giallo il seguente messaggio: L' est media definita nel record 9 è differente più di 5000m dalla media delle est dei PF appartenenti al foglio AAAA in base all'est media inserita(XXXX) il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica cassini-soldner: rototraslazione eddettuata sulla posizione TAF dei 2 PF rilevati dello stesso foglio citato nella riga 0 parametro adattamento :rotazione 0.7446gc parametro adattamento: coeff. scala 1.0009 unità data la differenza (> 5000m) tra l'est media del rilievo e la est media dei PF considerati nella rototraslazione l'introduzione cartografica potrà non essere corretta.

OMISSIS...




1) per quanto riguarda l'est media mi è chiaro calcolo la media delle due est che sono scritte in monografia e la inserisco nella riga 9 però così facendo l'est media si riferisce in un sistema di riferimento gauss-boaga e non cassini-soldner.Solitmanete in riga 9 si inserisce l'est media in cassini-soldner, ce una circolare o una normativa che specifica che in questi casi si usa la media dei PF in gauss boaga??così lo specifico in relazione.

risposta: L'EST media è la media delle Y, come già detto, nel sistema di riferimento del foglio di mappa, quindi, nel tuo caso, in Gauss-Boaga

2) Quando inserisco il P.A. che coordinate inserisco in est e nord? e che identificativo gli do?? Io ho provato a inserire come coordinate sia quelle determinate con il gps rispetto la stazione 100 e sia quelle in mongrafia ma il pregeo me lo scarta e mi da errore blu non bloccante.

risposta: puoi inserire le coordinate Est (Y) e Nord (X) in Gauss-Boaga, da prelevare sui risultati del libretto approvato. Come identificativo utilizza un numero progressivo rispetto alla stazione master

3)Il problema che ho spiegato prima nella proposta di aggiornamento che quando inserisco l'est media in cassini soldner mi trovo in modo completamente diverso rispetto alla sovrapposizione in cad e invece se inserisco l'est media in gauss- boaga mi trovo uguale al cad e normale?? quindi inserisco l'est in gauss boaga??

risposta: è chiaro: per il foglio in lavorazione, ove ha sede l'oggetto del rilievo, viene usato il sistema di riferimento Gauss-Boaga e quindi tutto ti quadra.


4)Ciò che mi dice nel riquadro di ulteriori controlli di approvabbilita(quando creo il pdf...l'ultima fase prima che inserisco i dati del tecnico il firmatario ecc.):Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 2 PF
rilevati dal Libretto
parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 0.9946 gc
parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9399 unita'
Punto Fiduciale PFxx/xxxx/xxxx: scarto 10.72 > distorsione 1.57 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PFxx/xxxx/xxx: scarto 10.72 > distorsione 1.57 m tra la posizione rilevata e quella cartografica. E normale oppure mi devo preoccupare??Rischio che il tipo va a collaudo?

risposta: La diagnosi di Pregeo è normale e fa capire che lo scarto massimo tra oggetto del rilievo e la mappa supera il fattore di distorsione calcolato dall'Ufficio per quel foglio.

Comunque il tipo verrà approvato lo stesso manualmente e non in modo automatico.

Buon lavoro



Ciao,scusami se insisto sempre sulla stessa cosa, ma le coordinate in gauss-boaga del P.A. come le calcolo?? Inoltre e normale che il mio rilievo supera il fattore di distorsione in modo così eccessivo??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 12:27

ropi, ti ho già risposto: le coordinate del PA le trovi sul libretto elaborato; non preoccuparti della segnalazione di Pregeo sugli scarti, te l'ho già detto; inoltre, se sei sicuro del tuo rilievo, non devi preoccuparti di un eventuale collaudo dell'Ufficio.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 16:33

"it9gvo" ha scritto:
ropi, ti ho già risposto: le coordinate del PA le trovi sul libretto elaborato; non preoccuparti della segnalazione di Pregeo sugli scarti, te l'ho già detto; inoltre, se sei sicuro del tuo rilievo, non devi preoccuparti di un eventuale collaudo dell'Ufficio.

Buon lavoro



Ciao scusa se insisto ma ho inserito il P.A. in pregeo cliccando sull'icona con il triangolo giallo cliccando su planimetrico--> Punto utente--> Punto Ausiliario e inserendo come cordinate nord ed est del P.A. quelle del pf rispetto la stazione 100. Quando elaboro il libretto mi esce il seguente errore di colore blu: Elenco degli errori che inibscono di approvazione automatica

[NOAPPAUTOM]introduzione nel riferimento dei PF impossibile

[NOAPPAUTOM]attenzione rilievo non ammissibile il libretto riferisce un solo PF

[NOAPPAUTOM] rilievo non ammissibile:il libretto riferisce 0 PF e 0 P.A.

trattando di un atto di aggiornamento tipologia 13-TM- inserimento nuovo fabbricato e sup > 20 mq errore di sequenza nella riga 23:riga rimossa dal calcolo, errore di sequenza nella riga 24:riga rimossa dal calcolo.

In base all'est media inserita(xxxxxxxx...media in gaus boaga) il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica gauss boaga.

L'introduzione sarà corretta solo se l'estenzione del rilievo non eccede i 5000m.Introduzione del riferimento dei PF impossibile le coordinate calcolate sono riferite ad assi con origine in corrispondenza della prima stazione del liretto.

Il punto utente planimetrico 116 non è riferito dal rilievo riga 8 rimossa dal libretto

Il punto utente planimetrico PFNN/FFFF/XXXX non è riferito dal rilievo riga 8 rimossa dal libretto

Il punto utente planimetrico PFNN/FFFF/XXXX non è riferito dal rilievo riga 8 rimossa dal libretto.

Da cosa dipende quest'errore?? grazie per la tua disponibilità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 16:42

Mi viene un atroce dubbio: ma li hai inseriti i PF con regolare riga 2?

Sembrerebbe di no, vista la diagnostica di Pregeo: "il libretto riferisce 0 PF !!!"

Quando mancano le osservazioni ad almeno 2 PF, Pregeo calcola le coordinate in un sistema di assi locale, avente come origine la stazione 100: proprio come hai fatto tu!!!
E di conseguenza le coordinate del PA sono errate.

Perchè non posti il libretto che facciamo prima?


Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 17:03

"it9gvo" ha scritto:
Mi viene un atroce dubbio: ma li hai inseriti i PF con regolare riga 2?

Sembrerebbe di no, vista la diagnostica di Pregeo: "il libretto riferisce 0 PF !!!"

Quando mancano le osservazioni ad almeno 2 PF, Pregeo calcola le coordinate in un sistema di assi locale, avente come origine la stazione 100: proprio come hai fatto tu!!!
E di conseguenza le coordinate del PA sono errate.

Perchè non posti il libretto che facciamo prima?


Buon lavoro



2|101|-4.432,-5.857,8.029|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|102|-1.277,0.106,1.372|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|103|-0.794,0.694,0.632|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|104|1.963,3.073,-1.532|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|105|2.428,1.249,-2.853|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|106|3.512,-0.459,-3.522|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|107|5.318,-3.321,7.275|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|108|-2.031,-7.668,5.904|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|109|-1.533,0.719,1.461|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|110|-1.532,0.843,1.459|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|111|-1.512,0.951,1.422|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|112|-1.451,1.064,1.313|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|113|-1.037,1.517,0.717|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|114|-0.876,2.791,-2.422|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|115|0.064,3.874,-3.893|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|PF01|-48.837,214.054,-14.050|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|PF02|46.043,-129.850,-24.715|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|PF03|-253.660,26.504,270.993|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|

Questo è il mio libretto e devo far diventare il pf01 come P.A. Quando inserisco il P.A. e do come cordinata X=-48.837 e come coordinata y=214.054 dopo elaboro il libretto e mi da l'errore di prima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 17:49

"Ropi" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Mi viene un atroce dubbio: ma li hai inseriti i PF con regolare riga 2?

Sembrerebbe di no, vista la diagnostica di Pregeo: "il libretto riferisce 0 PF !!!"

Quando mancano le osservazioni ad almeno 2 PF, Pregeo calcola le coordinate in un sistema di assi locale, avente come origine la stazione 100: proprio come hai fatto tu!!!
E di conseguenza le coordinate del PA sono errate.

Perchè non posti il libretto che facciamo prima?


Buon lavoro



2|101|-4.432,-5.857,8.029|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|102|-1.277,0.106,1.372|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|103|-0.794,0.694,0.632|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|104|1.963,3.073,-1.532|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|105|2.428,1.249,-2.853|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|106|3.512,-0.459,-3.522|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|107|5.318,-3.321,7.275|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|108|-2.031,-7.668,5.904|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|109|-1.533,0.719,1.461|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|110|-1.532,0.843,1.459|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|111|-1.512,0.951,1.422|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|112|-1.451,1.064,1.313|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|113|-1.037,1.517,0.717|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|114|-0.876,2.791,-2.422|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|115|0.064,3.874,-3.893|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|PF01|-48.837,214.054,-14.050|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|PF02|46.043,-129.850,-24.715|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|PF03|-253.660,26.504,270.993|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|

Questo è il mio libretto e devo far diventare il pf01 come P.A. Quando inserisco il P.A. e do come cordinata X=-48.837 e come coordinata y=214.054 dopo elaboro il libretto e mi da l'errore di prima.



Pregeo non trova le coordinate in TAF (e quindi elebora in coordinate locali), perchè tu non l'hai ancora caricata, in operazioni di servizio.

Il file TAF lo scarichi dal sito dell'Agenzia.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 17:53

"it9gvo" ha scritto:
"Ropi" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Mi viene un atroce dubbio: ma li hai inseriti i PF con regolare riga 2?

Sembrerebbe di no, vista la diagnostica di Pregeo: "il libretto riferisce 0 PF !!!"

Quando mancano le osservazioni ad almeno 2 PF, Pregeo calcola le coordinate in un sistema di assi locale, avente come origine la stazione 100: proprio come hai fatto tu!!!
E di conseguenza le coordinate del PA sono errate.

Perchè non posti il libretto che facciamo prima?


Buon lavoro



2|101|-4.432,-5.857,8.029|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|102|-1.277,0.106,1.372|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|103|-0.794,0.694,0.632|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|104|1.963,3.073,-1.532|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|105|2.428,1.249,-2.853|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|106|3.512,-0.459,-3.522|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|107|5.318,-3.321,7.275|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|108|-2.031,-7.668,5.904|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|109|-1.533,0.719,1.461|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|110|-1.532,0.843,1.459|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|111|-1.512,0.951,1.422|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|112|-1.451,1.064,1.313|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|113|-1.037,1.517,0.717|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|114|-0.876,2.791,-2.422|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|115|0.064,3.874,-3.893|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|PF01|-48.837,214.054,-14.050|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|PF02|46.043,-129.850,-24.715|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|
2|PF03|-253.660,26.504,270.993|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|0|

Questo è il mio libretto e devo far diventare il pf01 come P.A. Quando inserisco il P.A. e do come cordinata X=-48.837 e come coordinata y=214.054 dopo elaboro il libretto e mi da l'errore di prima.



Pregeo non trova le coordinate in TAF (e quindi elebora in coordinate locali), perchè tu non l'hai ancora caricata, in operazioni di servizio.

Il file TAF lo scarichi dal sito dell'Agenzia.

Buon lavoro



Io la TAF ce l ho gia caricata infatti se elaboro il libretto così come l ho scritto prima non mi da nessun errore ma nel momento in cui inserico il P.A. mi da l errore in blu che ho detto prima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 18:23

Se ti è possibile postare il file del libretto di campagna, comprensivo delle righe 0 e 9, potrò verificare sul mio PC.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 18:42

"it9gvo" ha scritto:
Se ti è possibile postare il file del libretto di campagna, comprensivo delle righe 0 e 9, potrò verificare sul mio PC.

Buon lavoro



L'errore può essere dovuto al fatto che il pregeo non concepisce il P.A. poichè il rilievo è stato effettuato con GPS??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie