Forum
Autore |
Tipo Mappale |

mbachicc
Iscritto il:
31 Marzo 2011
Messaggi:
57
Località
|
Scusatemi la totale ignoranza in materia,ma sono alle primissime armi, anzi, è la prima volta che apro PREGEO. Devo fare un tipo Mappale. Da dove parto? Scusate e grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"mbachicc" ha scritto: Scusatemi la totale ignoranza in materia,ma sono alle primissime armi, anzi, è la prima volta che apro PREGEO. Devo fare un tipo Mappale. Da dove parto? Scusate e grazie! Parti prima di tutto a postare un solo post con lo stesso argomento...... Comunque, dipende da quali attrezzature hai, se possiedi o meno una stazione totale o gps, in caso contrario devi, comunque rivolgerti a chi lo usa frequentemente e farti fare la pratica da quest'ultimo, chiedendogli umilmente di farti vedere il da farsi. Non è per cattiva volontà, e su questo saranno d'accordo tutti, ma è un argomento talmente vasto che non può essere sviluppato esaustivamente in questo frangente, anche perchè dipende dall'entità del tipo che devi fare etc...etc.... - facci sapere
|
|
|
|

mbachicc
Iscritto il:
31 Marzo 2011
Messaggi:
57
Località
|
Possiedo una stazione totale. Allora mi consigli di rivolgermi a qualcuno più pratico? Ok, Grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Fammi/cci capire, il tuo problema parte già dal rilievo, oppure nell'inserimento dei dati nel pregeo, al limite se c'è qualcuno che durante le vacanze avrebbe voglia di inserire il libretto che potresti mandare per mail, ..... e poi rimandartelo,..che non diventi un'abitudine però é  :wink:
|
|
|
|

mbachicc
Iscritto il:
31 Marzo 2011
Messaggi:
57
Località
|
No, il rilievo è ok. Il mio problemaparte quando clicco sull'icona del Pregeo!! :lol: Magari! Però preferirei capire il meccanismo.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"mbachicc" ha scritto: No, il rilievo è ok. Il mio problemaparte quando clicco sull'icona del Pregeo!! :lol: Magari! Però preferirei capire il meccanismo. Ma quando hai scaricato il programma, non c'è allegato una corposa documentazione in pdf con le istruzioni ? Certo sembra scritto in ciriliaco, ma per iniziare 8O
|
|
|
|

mbachicc
Iscritto il:
31 Marzo 2011
Messaggi:
57
Località
|
Mammamia, faccio prima a rifarmi i 5 anni di geometra!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Mi ricordi i miei primi bei tempi! Aprivo il programma, cliccavo a caso i tasti sul video o i numeri corrispondenti alle fasi da scegliere sul menu principale, la tendina ancora non era stata inventata e a dire il vero all'inizio neanche i tasti, l'interfaccia grafica su sfondo nero e triste era veramente scadente come la velocità dei calcoli. Ma provando e riprovando ho cominciato a capire la logica e le funzioni richieste dal software. Oggi credo sia molto più intuitivo capire il funzionamento del Pregeo10. Comunque per iniziare una lettura veloce delle istruzioni è sufficiente con un pò di pazienza e molte prove. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"totonno" ha scritto: Mi ricordi i miei primi bei tempi! Aprivo il programma, cliccavo a caso i tasti sul video o i numeri corrispondenti alle fasi da scegliere sul menu principale, la tendina ancora non era stata inventata e a dire il vero all'inizio neanche i tasti, l'interfaccia grafica su sfondo nero e triste era veramente scadente come la velocità dei calcoli. Ma provando e riprovando ho cominciato a capire la logica e le funzioni richieste dal software. Oggi credo sia molto più intuitivo capire il funzionamento del Pregeo10. Comunque per iniziare una lettura veloce delle istruzioni è sufficiente con un pò di pazienza e molte prove. Saluti. Totonno e altri!..... ma così lo spaventate :wink: Certamente, noi che abbiamo avuto l'opportunità di salire la scala partendo dal primo gradino, di cui ne siamo fieri possiamo ben raccontare le nostre vicissitudini.... ma i giovani odierni che, freschi freschi di un diploma moderno, ( del cui grado di formazione, sappiamo tutti l'entità...) già dotati di attrezzature magari invidiabili, senza aver avuto modo ( per mancanza di chi ? ) di fare quel sano tirocinio presso un collega anziano ( e non a focopiare documenti o a scaldare la sedia presso un grande studio di architettura e/o ingegneria ) vorrebbero saper in quattro righe come si fa a redigere gli atti necessari che poi di fatto sono il nostro quotidiano lavoro ! non ultimi poi sono i neo laureati che forti di un cincio di esame in topografia, vorrebbero fare i topografi, senza essersi mai scorcati gli scarponi e forti di questa laurea pretendono senza alcuna umiltà e senso critico di imporre conoscenze che non hanno! con questo non voglio classificare mbachicc in questo scenario, ma voglio dargli un consiglio: in questo sito, ci sono tutte le raccolte, necessarie ed utili a farsi un orizzonte sulla vastità e complessità della materia! ma prima di porre mano ad una attività professionale non è sufficiente conoscere come si fa a premere quel dato tasto per far "partire bene" quel dato programma...... è necessario che si faccia una sana e costruttiva esperienza professionale a fianco di un collega anziano che potrà indirizzarlo verso basi professionali solide e sicure! per favore, non consideratemi un integralista, ma un poco di ordine ce lo vuole sicuramente! cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Buongiorno a tutti. Pensate colleghi come sono cambiati i tempi. Oggi per partire nella professione si va in rete ci si collega a Geolive.org e si fa una semplice domanda: "Da dove inizio?" Bisognerebbe che la comunità Geolive cominciasse a pensare di organizzare seminari, corsi di aggiornamento, lezioni di pratica catastale, e dopo accurato esame virtuale rilasciasse alla fine un attestato contanto di timbri e Marca da bollo esente, a firma di un qualsiasi Guru abilitato. Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
mbachicc ha scritto: Speravo di non trovarmi in questa situazione.. Da dove si comincia? con che programma si fa? Praticamente so 0! Embarassed tanto per iniziare ti suggerirei lo studio approfondito di tutta la normativa catastale: www.geolive.org/modules.php?name=Downloa... poi tra un anno o due quando hai terminato la lettura iniziamo a parlare di Tipo Mappale..... Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|