Forum
Argomento: TF per usucapione
|
Autore |
Risposta |

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Ok grazie per la precisazione, buono a sapersi. Ignoravo del tutto questa cosa. Comunque il frazionamento lo farò, mi farò fare una lettera d'incarico dall'avvocato firmata dai possessori, previo colloquio con il tecnico dell'adt che non sono riuscito a parlare ancora in quanto fisicamente sono in ufficio mentalmente in vacanza e quindi nessuno disponibile a sedersi al tavolo e discutere... Cordiali Saluti
|
|
|
|

spartacus1968
Iscritto il:
13 Giugno 2006
Messaggi:
14
Località
Caserta
|
"geoalfa" ha scritto: "pzero" ha scritto: Dipende molto dagli usi locali. Dalle mie parti i giudici hanno la tendenza ( e di conseguenza gli avvocati si sono adeguati) di svolgere le cause sulla base di una proposta di frazionamento. Al termine della causa nei dispositivi della sentenza viene incaricato un tecnico (normalmente il ctu) per la redazione e presentazione del frazionamento e, infine per la presentazione della voltura. Per questo motivo nelle nostre linee guida pregeo abbiamo risposto ad una domanda in merito in questo modo: In caso di frazionamento di porzione di terreno, per il quale è stata acquistata la proprietà per intervenuta usucapione (Art.1158 C.C) tramite sentenza passata in giudicato occorre operare cosi: · nello spazio riservato alla firma delle parti o loro delegati, della pagina delle Informazioni Generali, si riportano le generalità dei proprietari dichiarati con sentenza passata in giudicato con relativa firma, la ditta ultima proprietaria intestata al Catasto Terreni sarà inserita senza obbligo di firma. · Il tecnico redattore del tipo di frazionamento sarà garante della conformità alle specifiche dettate dal C.T.U. ed in relazione dovrà inserire la seguente dichiarazione: “Il tipo è presentato in forza della sentenza numero…………… del Tribunale di……………dal Giudice Istruttore Dott .X Y. passata in giudicato e redatto in conformità delle specifiche tecniche dettate dal C.T.U.. Il tipo viene sottoscritto dagli aventi diritto in forza della citata sentenza passata in giudicato.” Se l’incarico per la redazione del tipo sarà stato affidato allo stesso C.T.U. la relazione sarà modificata di conseguenza. Io sono sostanzialmente d'accordo con i giudici dell'area Fiorentina. Perché fare un frazionamento che potrebbe non servire? Saluti paolo "lucanto" ha scritto: ............ la sentenza, così facendo, non ha l'identificativo definitivo, non è meglio che il giudice dia l'incarico al c.t.u. di frazionare prima di emetterla? così tutto fila, trascrizione, registrazione, voltura superfici etc.. e si tutelano le parti in causa..... ha detto bene pzero: Dipende molto dagli usi locali ed io aggiungo: Dipende di più dal buonsenso! infatti ho sempre sostenuto e continuo a sostenere che con l'usucapione si dichiara di aver posseduto continuativamente ed indisturbatamente un detto immobile ed a dimostrazione di ciò intervengono i testimoni che confermano! dopodichè il giudice emette la sentenza. non vi sembra un poco controproducente presentare una proposta di frazionamento e sostenere: forse sono proprietario di questo pezzettino di immobile, salvo l'autorizzazione del giudice a frazionare. ? io sostengo e, ribadisco tuttora, nonostante la contrarietà di Luca che, se uno è certo, documentato e confermato proprietario di un bene ben definito, egli debba a tutti gli effetti sostenerlo sempre, anche di fronte alla grettezza burocratica di come sono interpretate le norme! è proprietario e basta! quindi dovrà dimostrare al giudice quello che sostiene, compreso la dimostrazione documentale! e non il contrario, cioè chiedere al giudice di nominare un CTU ! ma per che cosa serve il CTU in una causa che per la quasi totalità si svolge per prove documentali e testimoniali? ed inoltre perchè si da tanta importanza alle mappe, quando invece queste non ne hanno affatto! o per lo meno di fronte a testimonianze certe e controllate non ne dovrebbero avere? ben diversa è invece la situazione di quegli immobili su cui gravita il divieto di frazionare, lì si che occorre l'autorizzazione del giudice a farlo! ecco qualche motivo, perchè sostengo ed opera indisturbatamente in questa maniera, ormai da decenni!! infine, nel malaugurato caso in cui la causa di usucapione risultasse negativa per il proponente, a parte i ricorsi ecc..., cosa cambia alla entità frazionata o meno ? Nulla!! salvo la facoltà di richiedere un annullamento, cosa molto migliore che tutta la pappardella che propongono i giudici fiorentini - molto spesso mal consigliati da qualche avvocato e/o tecnico ..... scusate se è poco, ma ho un poco di fretta e se necessario, interverrò di nuovo con argomentazioni più dettagliate cordialità Salve, vorrei chiedere ulteriori lumi sull'argomento. Ho ricevuto l'incarico di frazionare una porzione di terreno da una maggiore consistenza che deve essere oggetto di usucapione. Il terreno risluta in ditta ad una società. Ho redatto il TF inserendo nel libretto pregeo la società ed il soggetto che deve usucapire; sottoscrive l'atto di aggiornamento solo il soggetto che deve usucapire compreso la lettera d'incarico; invio telematicamente l'atto e l'AT di Caserta me lo sospende invitandomi a recare presso l'ufficio. Mi reco in ufficio e parlando con il dirgente mi dice che è impossibile approvare un atto del genere senza la firma del proprietario così come recita il dm 701/94. Pensate che l'At abbia ragione? L'attuale normativa prevede una casistica simile? grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
per i motivi sopra esposti confermo: NO l'uffico di fronte alla dichiarazione del legittimo possessore, magari suffragata dagli estremi di cusa, non può rifiutare, salvo grettezza burocratica, che comunque deve esporre e riferita a dati certi, ossia circolari e/o normative che li conforti, ma non ne troveranno! perchè finora le norme di riferiscono al possessore enon già all'intestato!!!! se, di fronte ad un reiterato rifiuto, alleghi la lettera dell'avvocato, è ancora meglio! però: significa disconoscere l'amor proprio verso la professione, e riconoscere che l'altra parte, che sta dietro al bancone , ha una capacità di disporre del buon senso pari a poco più di zero! datti da fare e facci sapere il tuo risultato positivo raggiunto. totò soleva dire: ma che siamo uomini o caporali! cordilalità
|
|
|
|

spartacus1968
Iscritto il:
13 Giugno 2006
Messaggi:
14
Località
Caserta
|
grazie geoalfa, non mi arrenderò facilmente, volevo solo un ulteriore conforto normativo. scusa, ma quando l'at sospende un atto telematico, sono obbligati a comunicare anche il nominativo del tecnico che lo ha sospeso?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"spartacus1968" ha scritto: grazie geoalfa, non mi arrenderò facilmente, volevo solo un ulteriore conforto normativo. scusa, ma quando l'at sospende un atto telematico, sono obbligati a comunicare anche il nominativo del tecnico che lo ha sospeso? se il funzionario è corretto, e ce ne sono molti, lasciatemelo dire, mette la sigla, ma questo non è importante, tanto tu devi trattare la cosa con il caposezione, che poi sarà lui che firme e motiva la sospensione, quindi è con lui che devi intavolare un corretto confronto chiarificatore, non con chi materialmente l'approva, poi sarà il capo sezione a riferire ai subalterni la decisione definitiva. cordialità
|
|
|
|

spartacus1968
Iscritto il:
13 Giugno 2006
Messaggi:
14
Località
Caserta
|
ciao a tutti, vi comunico, con grande soddisfazione, che oggi l'at di caserta mi ha approvato il tf. saluti a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"spartacus1968" ha scritto: ciao a tutti, vi comunico, con grande soddisfazione, che oggi l'at di caserta mi ha approvato il tf. saluti a tutti bene spartacus1968! ( a me il '68 piace perchè è l'anno del mio diploma! ) penso che con questo caso ci siamo fatti tutta una nuova esperienza! ed abbiamo acquisito qualcosina in più.... vedi ? quando uno produce argomentazioni giuste, alla fine poi la spunta! basta usare i giusti argomenti e, non le teorie astratte e fuorvianti! cordialità
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
In caso di usucapione, l'attore, nel firmare la lettera d'incarico, dovrà specificare di "aver conferito mandato all'avv. XXX YYY che esperirà le pratiche legali" se nell'ultimo Ventennio la ditta intestataria non ha prodotto alcun aggiornamento sulla particella interessata; in caso contrario potrà firmarla solo quando l'iter giudiziario sarà iniziato, riportando nella lettera d'incarico gli estremi di presentazione dell'istanza di usucapione presso l'autorità giudiziaria competente. Questo è quanto riporta il testo "il collaudo dei TT.A. del Catasto Terreni" del Lo Giudice, citando la risposta della D.C.C.C.P.I. a quesito posto in merito a tale questione. ciao
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geobax" ha scritto: In caso di usucapione, l'attore, nel firmare la lettera d'incarico, dovrà specificare di "aver conferito mandato all'avv. XXX YYY che esperirà le pratiche legali" se nell'ultimo Ventennio la ditta intestataria non ha prodotto alcun aggiornamento sulla particella interessata; in caso contrario potrà firmarla solo quando l'iter giudiziario sarà iniziato, riportando nella lettera d'incarico gli estremi di presentazione dell'istanza di usucapione presso l'autorità giudiziaria competente. Questo è quanto riporta il testo "il collaudo dei TT.A. del Catasto Terreni" del Lo Giudice, citando la risposta della D.C.C.C.P.I. a quesito posto in merito a tale questione. ciao Grazie Luca! era questa nota che ho cercato invano, ma a causa della mia memoria, non riuscivo ad individuare! per fortuna che ci sei tu con il tuo archivio perfetto! cordialità
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Salve Colleghi, scusate se ritorno sull'argomento. Come abbiamo detto e come da normativa il requisito fondamentale per usucapire è il possesso indisturbato della cosa per almeno 20 anni. La mia domanda è: se nell'arco dei 20 anni e precisamente circa a 10 i proprietari hanno proceduto a effettuare un frazionamento della particella, decade il possesso indisturbato, oppure no? Non è più possibile usucapire in quanto esiste un atto (TF) firmato dai proprietari che attesti appunto che il possesso non è stato continuo... Teoricamente non si potrebbe ritenere interrotto poichè è necessario un anno di inattività, ma comunque secondo me non è continuo. Che ne pensate? Cordiali Saluti
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Ho un piccolo dubbio: sto predisponendo un TF per poter avviare la pratica di usucapione. Creo due derivate AAA e AAB. Il mio cliente, firma il frazionamento in qualità di possessore della p.lla AAB. L'intestatario catastale viene inserito senza obbligo di firma. Ora: l'annotazione FM nel modello ausiliario va inserita per entrambe le derivate???? Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio??? Grazie
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Ok. Ho consegnato il tipo inserendo l'annotazione ad entrambe le derivate. Spero di non aver sbagliato. Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
Ho letto questo thread vecchio ma più o meno è il mio caso. Devo frazionare (o "prenotazione" di frazionamento, così scrive il giudice) un terreno di proprietà di un ente per usucapione ancora non avvenuto. Il giudice ha firmato un decreto di nomina nel quale riporta anche l'unico quesito (frazionamento o prenotazione di frazionamento). Con questo decreto posso predisporre il frazionemnto e presentarlo, facnedolo firmare dai futuri propietari, sia al comune sia al catasto?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
non esiste una "prenotazione di frazionamento", esiste solo il frazionamento e basta. il linguaggio del giudice è dovuto alla sua ignoranza in materia. firma il committente, quindi chi ti ha commissionato l'incarico, e siccome i giudici di queste cose non mi pare che vadano a firmarle, lo dovrai firmare tu (io sono dell'idea che lo divrebbe firmare il giudice, ma tant'è...). ovviamente dovrai predisporre la lettera di incarico ad hoc (la lettera di incarico è quella che vuole il catasto nel caso non firmino uno o più intestatri catastali dell'immobile trattato, non il tuo mandato giudiziale di incarico). www.catasto24.it/dichiarazioni/lettera_i... (di questa lettera di incarico potresti vedere di trovare nel web una versione word) adde del 07/12/2015. ma il giudice ha chiesto un frazionamento catastale o un frazionamento nei luoghi? dal quesito giudiziale si capisce in modo inequivocabile cosa ha chiesto?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|