Forum
Autore |
Si possono fondere due particelle intestate alle stesse persone con quote diverse? |

carlo90
Iscritto il:
24 Giugno 2011
Messaggi:
53
Località
Torino
|
Buongiorno geometri, avevo un dubbio per un tipo mappale di fusione. Ho due particelle intestate alle stesse persone ma in visura risultano una intestate una per 1/2 e l'altra per 500/1000, quindi di fatto hanno la stessa quota di proprietà anche se è espressa in modo diverso. Posso fonderle lo stesso insieme? Io ho già richiesto l'estratto wegis su entrambe, nel caso non si potesse posso comunque utilizzare quell'estratto per inserire un fabbricato su una delle due senza toccare l'altra o devo richiederne uno nuovo? Grazie a tutti!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
se la matematica non è un opinione...
|
|
|
|

carlo90
Iscritto il:
24 Giugno 2011
Messaggi:
53
Località
Torino
|
"macius" ha scritto: se la matematica non è un opinione... Era quello che immaginavo, solo che un mio collega diceva che a lui avevano respinto un TM per quel motivo e allora ho preferito chiedere prima di farlo visto che è una pratica urgente! Grazie!
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Mi pare strano, il problema si pone solo al catasto fabbricati con le ditte e/o diritti non allineati. Ciau
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Un momento, se si parla di fondere, naturalmente dalle originarie 100 e 200, tanto per dire, avremo alla fine la nuova 300,..o.k. ma questa 300 che intestazione avrà,..1/2 o 500/1000 ???!!!!! O si farà a sorteggio ?? Quindi secondo me, bisogna prima fare coincidere le quote di possesso -
|
|
|
|

carlo90
Iscritto il:
24 Giugno 2011
Messaggi:
53
Località
Torino
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Quindi secondo me, bisogna prima fare coincidere le quote di possesso - In che modo? È possibile direttamente dal T.M.?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"carlo90" ha scritto:
In che modo? È possibile direttamente dal T.M.? No, guardarsi gli atti notarili di provenienza e poi fare istanza di allineamento, attendere che in visura risultino le stesse quote e poi presentare il mappale e/o frazionamento che sia -
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
ma di cosa stiamo parlando?! cosa importa se sarà 1/2 o 5000000000/10000000000?! siamo ai terreni, non all'urbano; x me problemi non ce ne sono.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La ditta è la stessa per entrambe le particelle. Quindi il problema non sussiste proprio. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Quoto macius e totonno Saluti cordiali
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Un momento, se si parla di fondere, naturalmente dalle originarie 100 e 200, tanto per dire, avremo alla fine la nuova 300,..o.k. ma questa 300 che intestazione avrà,..1/2 o 500/1000 ???!!!!! O si farà a sorteggio ?? Quindi secondo me, bisogna prima fare coincidere le quote di possesso - Come giustamente detto da anonimo leccese, se dalla fusione viene generato una particella ordinaria si pone il problema di quale unità di frazione viene utilizzata (T.F. o particellare), vicevrsa se alla fine diventa tutto E.U. (tipo mappale) il problema non esiste. PS verifica se le quote sono bene personalee/o comun leg. per entrambe le particelle
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il problema non si pone perchè il quesito riguarda un Tipo Mappale. Rileggere le primissime parole del quesito proposto da Carlo90: " Buongiorno geometri, avevo un dubbio per un tipo mappale di fusione." Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Io di solito se faccio un T.M. con fusione di particelle dichiaro esplicitamente nella relazione tecnica che i mappali fusi sono della medesima proprietà, se il tipo è con approvazione manuale il tecnico catastale legge la mia relazione e se la mangia. Se invece il tipo viene approvato in automatico, il tecnico addetto comunque al controllo nei giorni successivi, si mangia comunque la mia relazione senza alcuna osservazione. Ricordo anche che comunque non è obbligatorio inserire le quote dei soggetti intestati ma solo facoltativo. Pregeo purtroppo non è in grado ci controllare in automatico le intestazioni catastali rispetto a quelle in banca dati, ma è demandato il tutto al tecnico catastale. Per cui riquoto Antonio (in arte totonno) Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Allora poniamo la domanda, o meglio dubbio, in altro modo: quando si dovrà redarre il doc.fa, come indicherà il possesso in 1/2 o 500/1000 ? Buona serata a tutti, e non fate troppa baldoria stasera,....
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Anonimo Potrà indicare quella che più gli piace, perchè giuridicamente è la stessa cosa. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|