Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
in riga 8, il punto ausiliario lo descrivi come [P.A.] proprio così con le []. es. 402|15426.451|-5847.544|[P.A.]| ciao
|
|
|
|

marcob
Iscritto il:
18 Giugno 2005
Messaggi:
2
Località
|
 grazie geobax, non avevo messo le [ ]
|
|
|
|

SebCal
Iscritto il:
20 Novembre 2005
Messaggi:
85
Località
|
"geobax" ha scritto: in riga 8, il punto ausiliario lo descrivi come [P.A.] proprio così con le []. es. 402|15426.451|-5847.544|[P.A.]| ciao URGENTE!!! Ho provato e riprovato; Geobax, per favore, vorresti essere più esaurinte, a mio favore? Perchè non ho capito. Ti ringrazio e ti apprezzo per la tua preparazione e gentilezza.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
ciao, non so quale sia il tuo problema nello specifico...il punto ausiliario ai sensi della circ. 2/88 e 5/89 lo rilevi come un vertice qualsiasi (nemmeno è obbligatoria l'altimetria ai sensi della D.O. di PreGeo 8 e della circ. 14063 del 22/02/2005), con descrizione 'p.a.' ovvero punto ausiliario (con l'obbligo di misure sovrabbondanti se materializzato da elementi costruttivi non rappresentati in mappa (palo ENEL, s.f. non censito,...). Le coordinate del medesimo le ottieni dalla mappa, piuttosto che dall'elaborazione del libretto (nel caso di particolari non rappresentati) e le inserisci in riga 8 come Punto Utente la descrizione deve essere '[P.A.]', con le [ ] in modo che PreGeo lo riconosca e lo colleghi alla maglia dei PF. Spero di essere stato più esauriente... ciao
|
|
|
|

SebCal
Iscritto il:
20 Novembre 2005
Messaggi:
85
Località
|
"geobax" ha scritto: ciao, non so quale sia il tuo problema nello specifico...il punto ausiliario ai sensi della circ. 2/88 e 5/89 lo rilevi come un vertice qualsiasi (nemmeno è obbligatoria l'altimetria ai sensi della D.O. di PreGeo 8 e della circ. 14063 del 22/02/2005), con descrizione 'p.a.' ovvero punto ausiliario (con l'obbligo di misure sovrabbondanti se materializzato da elementi costruttivi non rappresentati in mappa (palo ENEL, s.f. non censito,...). Le coordinate del medesimo le ottieni dalla mappa, piuttosto che dall'elaborazione del libretto (nel caso di particolari non rappresentati) e le inserisci in riga 8 come Punto Utente la descrizione deve essere '[P.A.]', con le [ ] in modo che PreGeo lo riconosca e lo colleghi alla maglia dei PF. Spero di essere stato più esauriente... ciao Ho eseguito letteralmente le tue indicazioni, ma nello schema del rilievo, in fase di stampa *.pdf, i collegamenti di cui all'oggetto vengono ignorati. Che sarà mai? Il solito bag Sogei? Grazie Geobax, ciao
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
8O scusa, evidentemente comincio a battere un po' in testa! in effetti il collegamento non avviene, ma il PA viene riconosciuto con il circolino rosso. il collegamento con la maglia dei pf non avviene e non deve avvenire visto quanto definito nell'Istruzione del 1988 § 2 es. 1/b e anche § 5 es. 2, in circ. 2/88 e circ. 5/89. scusa, spero di non averti fatto impazzire troppo! ciao
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Dovendo utilizzare un PA, stavo per cercare sui vecchi post qualcosa in relazione al punto ausiliario ed ho trovato questo sulla Homepage! Grazie. Non capisco soltanto se per la "monografia del P.A." (la cua mancanza ho visto quale motivo di sospenzione nella mia AdT) si intende questa indicazione di riga 8... stante l'attuale sistema di produzione delle monografie, non credo si possa intendere qualcos'altro. ciao
|
|
|
|

overdrive
Iscritto il:
12 Febbraio 2007
Messaggi:
72
Località
|
"iviarco" ha scritto: Dovendo utilizzare un PA, stavo per cercare sui vecchi post qualcosa in relazione al punto ausiliario ed ho trovato questo sulla Homepage! Grazie. Non capisco soltanto se per la "monografia del P.A." (la cua mancanza ho visto quale motivo di sospenzione nella mia AdT) si intende questa indicazione di riga 8... stante l'attuale sistema di produzione delle monografie, non credo si possa intendere qualcos'altro. ciao per quanto riguarda il mancato collegamento con il triangolo fiduciale, non è motivo di sospensione (tipo di frazionamento approvato la scorsa settimana all'adt di torino): è colpa di pregeo che non lo unisce la monografia non è necessaria. bisogna descrivere dettagliatamente il PA in relazione ed usare misure sovrabbondanti.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
il problema si può risolvere anche prespondendo alcune linee in riga 7 a collegamento tra i punti fiduciali e il punto ausiliario avendo l'accortezza di indicarle con colore "verde". Esse risulteranno nelle stampe grafiche ma non saranno considerate da pregeo come entità da inserire in mappa. saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Mi riaggancio a questo post, in quanto afflitto dallo stesso dubbio, e per la presenza dei grandi Geobax e Numero: Sto ancora chiedendomi cosa devo compilare per eseguire una MONOGRAFIA DEL PUNTO AUSILIARIO: quella bella dei vecchi tempi, immagino, visto che la scheda monografica attuale sia dedicata espressamente al Punto Fiduciale Altimetrico. grazie
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
per i punti ausiliari non sono previste monografie. saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
sebbene sia convinto che sia un altro "soppruso", stamani ha avuto precisa indicazione di:
|
|
|
|

cagnonigianni
Iscritto il:
29 Maggio 2007
Messaggi:
1
Località
|
confermo per punti che non siano PF non ci vuole la monografia.... Io sono di Piacenza e qui il catasto fa proprio schifo, ti complicano la vita e fan di tutto per metterti i bastoni nelle ruote, con pseudo comunicazioni che appaiono dall'oggi al domani senza che nessuno ti dica nulla.... Ma il belllo è che che queste comunicazioni di come presentare o stilare le pratiche pregeo non sono contemplate in nessuna circolare e i fogli su cui sono scritte non sono firmati da nessuno. Per completare l'opera Piacenza è diventata una di quelle province dove si puo prenotare per la presentazione ma ATTENZIONE:::::::: la prenotazione serve solo per la presentazione in cassa, in quanto bisogna passare dal caposezione e far vistare il tipo che ti viene consegnato il giorno dopo, se ti va bene, se non dimentichi la ricevuta....
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Ogni AdT fa capo a sè stessa! ciò che ho riferito me l'ha "prescritto" il responsabile della cartografia dell'AdT di LT, persona stimata, sicuramente + del suo capo... Ahi noi
|
|
|
|