Forum
Argomento: ROMPICAPO Pregeo 10 - distorsione del rilievo inserito
|
Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"dioptra" ha scritto:
....... Lo stesso dicasi per la quota media, che può essere impostata con una approssimazione di 50 metri e non deve essere inserita con i decimali. A che scopo? Ah, si, quello di rompere i cosidetti a noi. Ti immagini un rilievo di montagna che viene restituito nel libretto delle misure già ridotto a quota zero ma poi si imposta nel libretto in riga zero la quota media di rilievo. Pregeo elaborerà quel libretto riducendo nuovamente a quota zero il rilievo in quanto utilizzerà la quota media impostata. Avremo così una riduzione ulteriore della zona rilevata. [size=24]Evvaiiiiiii....[/size] Ma tutte queste cose i Pregeiani le sanno? cordialmente Caro Udino....NON TUTTI lo sanno purtroppo, di recente ho avuto difficoltà a farlo comprendere ad un collega, si trattava di mettere a terra una dividente a quota 550 circa. Credo che l'argomento sia stato trattato varie volte nel sito, ho traccia di questo post nel quale sono intervenuto, ma credo ce ne siano altri, basta cercare, la banca dati è immensa. www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
|
|
|
|

annamariz
Iscritto il:
02 Aprile 2008
Messaggi:
14
Località
|
Per Dioptra, Non ho usato un estratto del ctr per il calcolo dell'est media che avevo inserito erroneamente la prima volta, ma l'estratto mappa rilasciato dall'agenzia del territorio (estratto con geoweb) solo che le coordinate erano in Gauss Boaga ^^ Credo che non tutte le mappe siano già in questo sistema di riferimento, probabilmente una volta erano in Cassini-Soldner (ma non ne sono certa) da questo è nato il problema. Buona giornata anna
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"dioptra" ha scritto: "pzero" ha scritto: L'est media è stata istituita con la circolare 2/92 ed è così definita : Est media e' la coordinata media (est o y), in metri, della zona rilevata; per il calcolo dell'est media, vi rimando alla famosa formula del ditointerpolato : www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... seguendo il post, inizialmente scherzoso, dovreste anche arrivare a capire come mai, se in un calcolo fatto in cassini soldner metto una est in gauss-boaga vengono certi errori e, di contro, capire anche il perchè il metodo ditointerpolato è più che preciso. Provate a variare la est anche di 4000 - 5000 metri applicando la formula. saluti paolo Salve Al di la di tutto però, Paolo, che cacchio di significato ha variare l'Est media di 4000/5000 metri? Il problema era che si impostava una est media in cordinate Gauss/Boaga invece che Cassini/Soldner. Il problema era tutto qua. cordialmente Udino mi stupisci! Normalmente l'ordine di grandezza di una est in cassini è 10 volte inferiore ad una est in gauss. Se applichi la formula, vedi che variando di migliaia, cambia poco, ma variando di milioni le cose cambiano per forza! Ed un calcolo ai minimi quadrati, per "puttanesco" che sia, se trova un valore così anomalo rispetto a quello aspettato, va sicuramente nei pazzi. Solo per quello lo dicevo. E se i pf sono in cassini, vuol dire che il calcolo è in cassini, quindi si aspetta valori congruenti con coordinate cassini. Inoltre ho approfittato per ribadire ancora una volta che è inutile continuare a farsi pippe mentali su come deve essere calcolata l'est media. I valori in gioco (inserendo valori congruenti) sono minimi. Se la formula del dito interpolato non vi piace, potreste usare anche quello dell'occhiobello : Un dito sul naso, l'estratto sotto di noi, si chiude gli occhi e si porta il dito sull'estratto. Poi si legge la est più vicina al dito e si inserisce quello. fate diverse prove e guardate di che valori stiamo parlando. Naturalmente, se la carta è in gauss e i pf sono in cassini, o si prende il valore in gauss e si converte in cassini o si prende una qualsiasi delle est dei PF. saluti paolo
|
|
|
|

andreabag
Iscritto il:
09 Luglio 2003
Messaggi:
226
Località
Ancona
|
"annamariz" ha scritto: Buon giorno a tutti, ho un problema piuttosto particolare, dato che nessuno in catasto ha saputo darmi una risposta certa su come risolverlo.[.......] anna Mi inserisco in quanto ci sono incappato anch'io..... Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img535.imageshack.us/img53... vista la vicinanza con la costa scommetto che si tratta di un foglio Co.GI! Hanno avuto la simpatica idea di sostituire i fogli originari con questi che sono stati realizzati per l'aggiornamento delle zone demaniali delle fasce costiere che sono stati restituiti coord Gauss-Boaga. Si potrebbe dire bene.....a parte il piccolo problema (facilmente risolvibile con un paio di zoom) che nella proposta si ottiene il rilievo da una parte e la mappa a "milioni" di distanza da un'altra parte.... il problema è che una persona (perlomeno come ho pensato io..)che lavora su un foglio del genere pensa: la cartografia è in gauss boaga, dunque inserisco la est media come la cartografia tanto quella serve per applicare il modulo di deformazione al rilievo..... ma così non è, perchè ovviamente le misurate del tuo rilievo vengono appunto deformate; ma l'archivio delle misurate è ancora con misurate che derivano da elaborazioni che non hanno subito tali deformazioni e quindi via; discordanze con le misurate dei tipo precedenti..... 8) Chiudo Buona notte.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buonasera gentili colleghi, mi ritrovo un problemino con pregeo; ho cercato in lungo ed in largo sul forum, disinstallato e reinstallato pregeo, ma non ne son venuto a capo. Un mese fà ho redato un tipo frazionamento, costituendo una particella da 484mq di superficie reale (SR). Oggi dentro quella particella ci devo censire un fabbricato. Per scrupolo, mi son rifatto il rilievo, anche dei PF, e ho constatato la bontà del precedente rilievo. Richiedo la wegis, imposto il libretto con tipo frazionamento + mappale, elaboro la PdA ed il Censuario, arrivo ai controlli di approvabilità ed ottento il seguente risultato: Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 4 PF rilevati dal Libretto parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 399.9690 gc parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9935 unita' Punto Fiduciale PF05/0550/G376: scarto 3.08 > distorsione 2.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Punto Fiduciale PF14/0550/G376: scarto 2.54 > distorsione 2.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Se, provo a levare il PF 14 che ho preso in più, ottengo: Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 3 PF rilevati dal Libretto parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 399.9126 gc parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9941 unita'. Il problema, è che l'errore è bloccante, il pregeo da esito negativo e non mi lascia predisporre il pdf! Avete qualche suggerimento, oppure può esserci qualche errore sull'estratto wegis? Allego una immagine dimostrativa: Clicca sull'immagine per vederla intera [/url] E questo è l'esito dell'elaborazione Clicca sull'immagine per vederla intera [/url] Grazie in anticipo!!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"vordcienpion" ha scritto:
Punto Fiduciale PF05/0550/G376: scarto 3.08 > distorsione 2.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Non ti sarò di aiuto, ma l'unica cosa che mi viene da dire è che un mese fa ho inviato un Tipo che riportava nei diagnostici quel tipo di segnalazione che dici, dovuta probabilmente al fatto che il PF "distorto" era un pilastrino di recinzione rappresentato sulla wegis con il classico tondino dei PF nel mezzo di una particella e quindi posizionato in wegis approssimativamente. Ciononostante ho potuto compilare il pdf, presentarlo, e farmelo approvare. Le cause dell'impedimento vanno ricercate in altri punti del lavoro.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"samsung" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto:
Punto Fiduciale PF05/0550/G376: scarto 3.08 > distorsione 2.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Non ti sarò di aiuto, ma l'unica cosa che mi viene da dire è che un mese fa ho inviato un Tipo che riportava nei diagnostici quel tipo di segnalazione che dici, dovuta probabilmente al fatto che il PF "distorto" era un pilastrino di recinzione rappresentato sulla wegis con il classico tondino dei PF nel mezzo di una particella e quindi posizionato in wegis approssimativamente. Ciononostante ho potuto compilare il pdf, presentarlo, e farmelo approvare. Le cause dell'impedimento vanno ricercate in altri punti del lavoro. Ciao Samsung, Ti ringrazio innanzitutto della cortese risposta. Nel mio caso, l' esito negativo dei controlli non mi da la possibilità di andare oltre e quindi di predisporre il pdf da inviare telematicamente. Quello ancora più strano è che gli stessi pf li ho utilizzati due mesi fa per frazionare la particella di SR all' interno della quale oggi devo inserire una pala eolica con la sua corte (dunque tipo frazionamento + tipo mappale). Pensavo di aggirare il problema e lavorare con coordinate anziché con i fiduciali, considerato che sto operando su una particella di SR nata da Tipo di frazionamento quindi potrei agganciarmi ai punti della mia particella senza obbligo di rilievo dei fiduciali
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve prova in sede del comando orienta ad orientare anche i PF che danno scarti elevati, cioè sposti i PF nella posizione corrispondente sull'estratto wegis, magari poi si abbassano gli scarti su quei PF e riesci a portare a termine la predisposizione. Una prova in più ti costa poco. Ciao, Stefano
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Stefano, ringraziandoti, ora provo a fare come mi dici tu. Quel che è strano, è che i 4 pf che sto utilizzando, li ho usati2 mesi fa per frazionare l'area sulla quale oggi sto inserendo la pala eolica; e allora, non mi diede nessunissimo problema!
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"vordcienpion" ha scritto:
Quello ancora più strano è che gli stessi pf li ho utilizzati due mesi fa per frazionare la particella di SR all' interno della quale oggi devo inserire una pala eolica con la sua corte (dunque tipo frazionamento + tipo mappale). Pensavo di aggirare il problema e lavorare con coordinate anziché con i fiduciali, considerato che sto operando su una particella di SR nata da Tipo di frazionamento quindi potrei agganciarmi ai punti della mia particella senza obbligo di rilievo dei fiduciali Ciao word, non credo che aggiri il problema nel modo che pensi perchè per il Tf è obbligatorio aggancio ai punti fiduciali. Saluti cordiali
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Simba, ora sto provando a rielaborare tutto da zero. Male che vada, censisco solo la circonferenza del traliccio senza accorpargli la corte, cosi da fare un semplice TM senza scorporo di corte, visto che comunque insiste su di un piccolo lotto da 484 mq
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Allora, non so perchè, ma ho risolto al terzo tentativo. Prova n. 1 - Tipo Frazionamento e Tipo Mappale: esito dei controlli negativo in quanto la distorsione di due PF (uno 2.54>2.50 e l'altro 3.08>2.50) confrontata con quella della mappa, non va bene, e pregeo non mi consente di andare avanti nemmeno in approvazione manuale. In questa occasione - ripeto - era mi intenzione inserire all'interno di un area di mq 500 circa, un traliccio eolico da 1mq e graffargli un area da 23mq - NON APPROVABILE Prova n.2 - Tipo Mappale con stralcio di corte : esito dei controlli negativo uguale a quello di sopra. In questa occasione - come sopra - era mi intenzione inserire all'interno di un area d SR pari a mq 500 circa, un traliccio eolico da 1mq e graffargli un area da 23mq. NON APPROVABILE Prova n.3 - Solo Tipo Mappale : esito dei controlli positivo, nonostante le distorsioni siano sempre uguali alle altre due prove. In questa occasione - dunque - ho inserito, senza graffarla, solamente la circonferenza del traliccio pari ad 1mq. ESITO DEI CONTROLLI POSITIVO ED TIPO CHE ANDRA' SOTTOPOSTO AD APPROVAZIONE MANUALE Nota: se alla prova n. 3 inserisco anche solo il plinto il linea RT, il software si riblocca nuovamente. A questo punto, visto che comunque l'area da 500mq - censita al NCT -è della medesima proprietà, non mi interessa graffarla e vado avanti inserendo in mappa solamente l'area occuopata dal traliccio. Spero possa essere d'aiuto. Io - sinceramente - non mi so spiegare il perchè, anche se altri colleghi han avuto medesimi problemi proprio stasera.
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
"vordcienpion" ha scritto: Allora, non so perchè, ma ho risolto al terzo tentativo. Prova n. 1 - Tipo Frazionamento e Tipo Mappale: esito dei controlli negativo in quanto la distorsione di due PF (uno 2.54>2.50 e l'altro 3.08>2.50) confrontata con quella della mappa, non va bene, e pregeo non mi consente di andare avanti nemmeno in approvazione manuale. In questa occasione - ripeto - era mi intenzione inserire all'interno di un area di mq 500 circa, un traliccio eolico da 1mq e graffargli un area da 23mq - NON APPROVABILE Prova n.2 - Tipo Mappale con stralcio di corte : esito dei controlli negativo uguale a quello di sopra. In questa occasione - come sopra - era mi intenzione inserire all'interno di un area d SR pari a mq 500 circa, un traliccio eolico da 1mq e graffargli un area da 23mq. NON APPROVABILE Prova n.3 - Solo Tipo Mappale : esito dei controlli positivo, nonostante le distorsioni siano sempre uguali alle altre due prove. In questa occasione - dunque - ho inserito, senza graffarla, solamente la circonferenza del traliccio pari ad 1mq. ESITO DEI CONTROLLI POSITIVO ED TIPO CHE ANDRA' SOTTOPOSTO AD APPROVAZIONE MANUALE Nota: se alla prova n. 3 inserisco anche solo il plinto il linea RT, il software si riblocca nuovamente. A questo punto, visto che comunque l'area da 500mq - censita al NCT -è della medesima proprietà, non mi interessa graffarla e vado avanti inserendo in mappa solamente l'area occuopata dal traliccio. Spero possa essere d'aiuto. Io - sinceramente - non mi so spiegare il perchè, anche se altri colleghi han avuto medesimi problemi proprio stasera.
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
Clicca sull'immagine per vederla intera salve, innanzi tutto auguri di buon anno a tutti. per quanto al problema di pregeo "errore distorsione" ed impossibilità ad andare avanti nella dematerializzazione sono giorni che tento variazioni modifiche per arrivare a risolvere il problema ed andare avanti ma nulla. in passato ho già avuto un problema del genere e mi sono rivolto ad un amico collega che utilizzando un programma che interagisce con pregeo è riuscito a portare a termine tutte le varie fasi. ho ricopiato il file nel pregeo sul pc in studio e non ho più avuto difficotà ad elaborare e lavorare lo stesso file in successivi diversi momenti. non ho particolari attitudini con i vari software ma sufficiente costanza e tenacia ho interessato della difficoltà esponenti, a vari livelli, dell'Albo e dell'Agenzia delle Entrate ufficio del territorio perchè della questione potessero farsene carico e fornire chiarimenti a fronte di una difficoltà dovuta alla particolarità del tipo di aggiornamento od errore dovuto al sottoscritto. Bene, il nulla. Ora la questione si è ripresentata e sono giorni che non riesco a venirne a capo. Ho apportato diverse variazioni, cambiato est media, tipologia MC od SC, dati dei contorni. Nessuna utile soluzione. per questo chiedo se questa difficoltà "Errore di distorsione" è riconducibile o dovuta da un particolar procedimento, da dover evitare, o cosa sarebbe possibile. per completa informazione strumentazione utilizzata GPS, punti fiduaciali istituiti ed utilizzati già da anni alcuni scarti nelle misurate per massimo cm. 20. allego alcuni riscontri della elaborazione finale. di nuovo tanti auguri di serenità. per visualizzare immagine ibb.co/izDXgb tonin
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|