Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Secondo gli Uffici dovresti sopprimere un punto del genere perchè non materializzato dalla sua proiezione a terra. Dovresti scegliere il punto con tali caratteristiche più vicino (tipo uno spigolo del campanile) in modo da influire il meno possibile sull'archivio delle distanze MISURATE. La monografia redatta sull'asse del campanile non viene accettata per quanto ti ho scritto sopra...
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
A PV e MI ci è stato detto di mantenere i PF trigonometrici dei campanili, identificando il piano di riferimento altimetrico nella BASE DELLA CROCE. Ovviamente, come prima, bisogna rilevarli da TRE stazioni celerimetriche. Si complica invece il calcolo a tavolino in quanto entra in gioco anche l'altimetria (è complesso ma è fattibile con la trigonometria). Però data la complessità dei calcoli, io preferisco posizionare una stazione in più e rilevare il PF sul luogo. Le letture fatte sui PF trigonometrici prevedono l'inserimento nella riga "2" solo dell'angolo azimutale e di quello zenitale (da selezionare nel menù).
|
|
|
|
user
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
... meno male che con PREGEO 8, tutti gli Uffici dovevano seguire lo stesso orientamento...a BI, VC per i trigonometrici materializzati da assi di campanili, cupole, ecc. si propende per la soppressione a favore di un punto prossimo ma ben identificato sia planimetricamente che altimetricamente...
|
|
|
|

Ioria
Iscritto il:
11 Maggio 2008
Messaggi:
100
Località
|
Scusate se riprendo questo vecchio messaggio, ma nonostante averlo letto mi è rimasto il dubbio. Devo rilevare un PF individuato planimetricamente dalla croce di una chiesa mentre altimetricamente dalla lastra del portone di ingresso della chiesa. Ho rilevato con lo strumento, ovviamente senza prisma, l'asse della croce ottenendo l'angolo orizzontale e la distanza orizzontale e poi utilizzando il prisma ho rilevato la lastra del portone di ingresso. Qualcuno potrebbe dirmi chiaramente quali righe sono da compilare per inserire tutti i dati del pF ed in che modo? :oops: Ho letto anche l'ultima pagina di questa disposizione ma non mi è chiara. www.geolive.org/normative/2005/F036.2005...
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"Ioria" ha scritto: ... Qualcuno potrebbe dirmi chiaramente quali righe sono da compilare per inserire tutti i dati del pF ed in che modo? :oops: Ho letto anche l'ultima pagina di questa disposizione ma non mi è chiara. www.geolive.org/normative/2005/F036.2005... da stazione totale 2 righe 2 per: - definire solo planimetricamente il PF01; - definire plani-altimetricamente il punto 102; e poi 4|102|0.00|p. paragone PF01| 5|PF01|0.00|lettura dislivello al PF01| --Ciao
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"geobax" ha scritto: ... meno male che con PREGEO 8, tutti gli Uffici dovevano seguire lo stesso orientamento...a BI, VC per i trigonometrici materializzati da assi di campanili, cupole, ecc. si propende per la soppressione a favore di un punto prossimo ma ben identificato sia planimetricamente che altimetricamente... vista la mattiniera ed accorata telefonata di un caro amico circa questo, ormai, vecchio post mi sento in dovere di rettificare che in seguito alla circ. 14063/2005 ed a qualche leggero input del sottoscritto al responsabile del catasto terreni dei tempi, la linea dell'Ufficio locale si è posta in coicidenza a quella tracciata dalla norma sopra richiamata...presumo (e spero) che lo stesso possa dirsi per il vicino ufficio di vercelli ciao
|
|
|
|

Ioria
Iscritto il:
11 Maggio 2008
Messaggi:
100
Località
|
"fabio2586" ha scritto: ... Riscrivo quello che ho capito _____________________________________________________________ In pratica nel rilievo: - faccio stazione 100 con altezza strumentale 1.500 - Collimo la croce ed ottengo: angolo orizzontale 254.3651 distanza orizzontale 20.384 - Dalla stessa stazione collimo il prisma avente altezza 1.600 posizionato come in monografia sulla soglia dell'ingresso della chiesa (punto 101) ed ottengo: angolo orizzontale 254.7856 angolo verticale 95.3522 distanza inclinata 18.468 _____________________________________________________________ In pratica nel libretto: compilo la riga 1: 1|100|1.500|CHIODO MINIATO compilo le righe 2: 2|PF04/0150/X123|254.3651|20.384|ASSE CROCE CHIESA 2|101|254.7856|95.3522|18.468|1.600|SOGLIA INGRESSO CHIESA compilo infine le righe 4 e 5: 4|101|0.00|piano paragone PF04| 5|PF04/0150/X123|0.00|lettura dislivello al PF04| _____________________________________________________________ Qualora fosse giusto qualcuno puo' spiegarmi materialmente cosa sto facendo con le righe 4 e 5 e perchè inserisco 0.00? Scusate la domanda banale ma le righe 4 e 5 le ho usate sempre solo per allineamenti e squadri. :roll: Non capisco perchè da piu' parti si parla di fare piu' stazioni per rilevare l'asse del campanile.... dipende dal tipo di strumento? Nel mio caso avendo uno strumento che rileva senza prisma ho una sola stazione, giusto?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
...certo, se rilevi direttamente la distanza, utilizzi solo una stazione, se invece non si riuscissi ad ottenere la distanza (o perche' lo strumento non puo' rilevarla o perche' troppo distante) allora la si osserva solo angolarmente da tre stazioni formanti una doppia base e cosi' avresto risolto (o quattro stazioni formanti sempre una doppia base). da noi la quota , disolito, e' la base della croce od il centro, nel tuo caso suppongo che nella monografia sia riportata l'altezza del campanile, dal centro croce al portale....in questi casi, visto che io ho osservato il centro croce, non faccio altro che inserire come filo medio, l'altezza riportata in monografia (visto che nel tuo caso e' il portale)
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"Ioria" ha scritto: "fabio2586" ha scritto: ... ... Qualora fosse giusto qualcuno puo' spiegarmi materialmente cosa sto facendo con le righe 4 e 5 e perchè inserisco 0.00? si chiama livellazione dal centro... Vedi la guida di pregeo. Per dire a pregeo che fra i 2 punti il dislivello è 0.00. [quote] Scusate la domanda banale ma le righe 4 e 5 le ho usate sempre solo per allineamenti e squadri.[/quote] Mo' si fanno anche le livellazioni, dal centro e dal mezzo [quote] :roll: Non capisco perchè da piu' parti si parla di fare piu' stazioni per rilevare l'asse del campanile.... dipende dal tipo di strumento? [/quote] se non avevi il laser come la facevi la distanza? Col canneggiatore sull'elicottero? :lol: --Ciao
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La circolare n.14063/2005, al punto 5.2 di pagina 4, recita testualmente (e molto chiaramente): "I Punti Fiduciali coincidenti con vertici trigonometrici, diversamente dagli altri Punti Fiduciali, NON POSSONO ESSERE ANNULLATI per motivi collegati alla gestione della componente altimetrica" Seguono istruzioni per i vari casi (punti 5.2.1 e 5.2.2). Ritengo che gli Uffici che annullano i PF costituiti da Trigonometrici non osservano la suddetta chiarissima circolare... ma a queste cattive letture (quà non c'è nulla da interpretare!) ci siamo abituati! Leggendo attentamente è scritto invece che possono essere annullati sòlo i PF generici (non trigonometrici) "qualora non siano topograficamente accessibili per la determinazione altimetrica. Buon lavoro
|
|
|
|

dud80
Iscritto il:
18 Luglio 2007
Messaggi:
20
Località
|
a Bari non vengono soppressi i trigonometrici, ti obbligano semplicemente a istituire un nuovo PF con relativa monografia nelle immediate vicinanze materializzato a "terra" (e mi sembra pure giusto). Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Caro Dud80, anche questo modo di operare non è conforme alle disposizioni. Buon lavoro
|
|
|
|

geoermann
(GURU)
Iscritto il:
17 Ottobre 2008
Messaggi:
94
Località
(VA)
|
Personalmente trovo folle sopprimere un punto trigonometrico a favore di un punto fiduciale .... Si parla da anni di ricomposizione cartografica e cosa facciamo ? Accantoniamo i punti trigonometrici di coordinate note ?
|
|
|
|