Forum
Argomento: Protocollo Pregeo in Comune
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"samsung" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
**P.S. a mio avviso il protocollo non basta! occorre ritirare la copia firmata dal responsabile dell'Ufficio Tecnico Questa è una vecchia questione su cui si continua ad avere pareri discordi. La mia convinzione (che potrebbe essere tranquillamente sbagliata) è che basta il protocollo di presentazione del Tipo al Comune. Anche perchè l'U.T. del Comune deve solo "prendere atto" e quindi protocollare il Tipo, non ha in alcun modo il "potere" di eccepire alcunchè sugli aspetti tecnici della pratica. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"samsung" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
**P.S. a mio avviso il protocollo non basta! occorre ritirare la copia firmata dal responsabile dell'Ufficio Tecnico Questa è una vecchia questione su cui si continua ad avere pareri discordi. Apparte i pareri... conosco alcuni colleghi che per una cosa simile sono stati denunciati alla Procura della Repubblica per non avere ritirato l'atto di aggiornamento prima dell'invio telematico! purtroppo è così
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pozzilli" ha scritto: "samsung" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
**P.S. a mio avviso il protocollo non basta! occorre ritirare la copia firmata dal responsabile dell'Ufficio Tecnico Questa è una vecchia questione su cui si continua ad avere pareri discordi. La mia convinzione (che potrebbe essere tranquillamente sbagliata) è che basta il protocollo di presentazione del Tipo al Comune. Anche perchè l'U.T. del Comune deve solo "prendere atto" e quindi protocollare il Tipo, non ha in alcun modo il "potere" di eccepire alcunchè sugli aspetti tecnici della pratica. Saluti. Ernesto. secondo me non è così...... metti il caso che il deposito a parere del Capo Settore Urbanistico non vada bene (esempio difformità del fabbricato, opere abusive etc...) e nel frattempo il tipo viene inviato telematicamente ed approvato, cosa succede? come minimo ti becchi una bella denuncia alla procura e per secondo il tipo viene annullato Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Cesko, sui tuoi due interventi ultimi: 1) E' interessante (anche se spiacevole) la vicenda che coinvolge alcuni colleghi. Manteniamo però i piedi per terra. Essere denunciati alla Procura della Repubblica non vuol dire essere colpevoli. E' rincrescioso, ma fossi in loro sarei ottimista e mi preparerei a ricevere la contropartita dei danni morali e materiali ricevuti in euro sonanti. 2) Se anche il Capo Settore riscontrasse una difformità urbanistica (cosa più teorica che pratica) dovrebbe comunque rilasciare la copia timbrata per avvenuto deposito. Poi farebbe la sua denuncia in Procura e all'Ufficio Tecnico, metterebbe in moto la polizia comunale, ad accertamenti conclusi il Sindaco emetterebbe ordinanza appropriata ecc. ecc.. Ma la copia firmata per avvenuto deposito la deve restituire ed il geometra deve presentare Tipo e Docfa a Catasto. (Siamo ancora in uno Stato di diritto anche se fanno e stiamo facendo di tutto per abituarci ad altro). Al termine di tutto, se il Capo Settore ha ragione, se qualcosa è abusivo, se viene abbattutto perchè insanabile, il geometra farà la sua pratica di demolizione parziale o totale. Così è, se vi pare.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"CESKO" ha scritto: secondo me non è così...... metti il caso che il deposito a parere del Capo Settore Urbanistico non vada bene (esempio difformità del fabbricato, opere abusive etc...) ... Saluti Dò per scontato che si trasmetta al Comune una copia di un frazionamento (nuove dividenti). E comunque se accatasto un fabbricato e contestualmente fraziono un particella di certo non vado ad accatastare cose difformi dallo stato dei fatti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"samsung" ha scritto:
Così è, se vi pare. Quoto il totale e integrale intervento di samsung, poi non ho capito CESKO chi l'avrebbe fatta la denuncia alla procura della repubblica?? Il sindaco?? Il responsabile sel procedimento?? O chi?? Meglio che si forniscano di una fitta schiera di avvocati perchè se la dovrebbero fare a me non la passano liscia?? Saluti a tutti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA964" ha scritto: "samsung" ha scritto:
Così è, se vi pare. Quoto il totale e integrale intervento di samsung, poi non ho capito CESKO chi l'avrebbe fatta la denuncia alla procura della repubblica?? Il sindaco?? Il responsabile sel procedimento?? O chi?? Meglio che si forniscano di una fitta schiera di avvocati perchè se la dovrebbero fare a me non la passano liscia?? Saluti a tutti la denuncia è partita dal capo settore urbanistica, in quanto il frazionamento è stato inoltrato ed approvato telematicamente prima che l'atto di aggiornamento cartaceo depositato in comune fosse stato firmato appunto dal capo settore! ed in questo caso il capo settore non ha tutti i torti in quanto, l'art. 30 comma 5 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. parla di: I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'agenzia del territorio se non e' allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo e' stato depositato presso il comune Quindi seguendo la logica non è sufficiente il solo protocollo di avvenuto deposito. Chiaro il concetto?
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"CESKO" ha scritto: la denuncia è partita dal capo settore urbanistica, in quanto il frazionamento è stato inoltrato ed approvato telematicamente prima che l'atto di aggiornamento cartaceo depositato in comune fosse stato firmato appunto dal capo settore! ed in questo caso il capo settore non ha tutti i torti in quanto, l'art. 30 comma 5 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. parla di: I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'agenzia del territorio se non e' allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo e' stato depositato presso il comune Quindi seguendo la logica non è sufficiente il solo protocollo di avvenuto deposito. Chiaro il concetto? Ciao Francesco Io dovrei avere un'infinità di denuncie alla procura della repubblica allora, ma sorvolando su questo, la frase in rosso che hai scritto è pienamente soddisfatta dall'auto dichiarazione che si genera all'invio telematico del frazionamento stesso. Il tecnico dichiara di aver depositato il fraz. ai sensi del DPR 380 art 30 comma 5, con la protocollazione ricevuta via PEC il professionista firmatario è salvo. Probabilmente il caso che citi tu è coinvolto da altre problematiche che riguardano il deposito del frazionamento. Se vuoi te ne racconto una io che è successo in un comune qua vicino a casa mia, un responsabile del procedimento non voleva firmare i depositi dei frazionamenti, ci metteva circa 8 mesi, alla fine è stato denunciato lui per omissione atti d'ufficio. Saluti cordiali
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA964" ha scritto: "CESKO" ha scritto: la denuncia è partita dal capo settore urbanistica, in quanto il frazionamento è stato inoltrato ed approvato telematicamente prima che l'atto di aggiornamento cartaceo depositato in comune fosse stato firmato appunto dal capo settore! ed in questo caso il capo settore non ha tutti i torti in quanto, l'art. 30 comma 5 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. parla di: I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'agenzia del territorio se non e' allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo e' stato depositato presso il comune Quindi seguendo la logica non è sufficiente il solo protocollo di avvenuto deposito. Chiaro il concetto? Ciao Francesco Io dovrei avere un'infinità di denuncie alla procura della repubblica allora, ma sorvolando su questo, la frase in rosso che hai scritto è pienamente soddisfatta dall'auto dichiarazione che si genera all'invio telematico del frazionamento stesso. Il tecnico dichiara di aver depositato il fraz. ai sensi del DPR 380 art 30 comma 5, con la protocollazione ricevuta via PEC il professionista firmatario è salvo. Probabilmente il caso che citi tu è coinvolto da altre problematiche che riguardano il deposito del frazionamento. Se vuoi te ne racconto una io che è successo in un comune qua vicino a casa mia, un responsabile del procedimento non voleva firmare i depositi dei frazionamenti, ci metteva circa 8 mesi, alla fine è stato denunciato lui per omissione atti d'ufficio. Saluti cordiali ciao Simba.... condivido in pieno ciò che hai scritto, ma purtroppo il dirigente la pensa diversamente! dalla disavventura dei miei colleghi, ho imparato ad attendere i tempi di avvenuto deposito( 4 o 5 gg lavorativi) a ritirare la copia firmata ed infine ad inviare il tipo telematicamente allegando(documento PDF/A) copia dell'attestazione di avvenuto deposito e copia della richiesta di deposito con tanto di protocollo. Giusto per stare tranquilli e non giocare con il fuoco Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"CESKO" ha scritto:
... ma purtroppo il dirigente la pensa diversamente! dalla disavventura dei miei colleghi, ho imparato ad attendere i tempi di avvenuto deposito( 4 o 5 gg lavorativi) a ritirare la copia firmata ed infine ad inviare il tipo telematicamente allegando(documento PDF/A) copia dell'attestazione di avvenuto deposito e copia della richiesta di deposito con tanto di protocollo. Giusto per stare tranquilli e non giocare con il fuoco Se questo ti fa stare tranquillo fai bene a procedere così, tanto sono veramente rari i casi in cui bisogna correre. Mi sembra di capire che conosci personalmente i geometri coinvolti. Bene, tra qualche anno ad assoluzione avvenuta, vedrai che potrai rilassarti un po' di più Forse questo dirigente ha denunciato i colleghi perchè sembra che nessuno sappia ricordargli quali sono le sue competenze in materia di deposito, è abituato a prevaricare, e ormai in assenza di qualsiasi forma di contraddittorio si è convinto di aver sempre ragione. PS: dimenticavo. Se noti, la data della firma sull'attestato di avvenuto deposito è quella in cui hai protocollato il Tipo e non quella in cui avviene effettivamente la firma. Questo è corretto perchè si certifica l'avvenuto deposito e non l'approvazione del deposito stesso.
|
|
|
|

taraseddu
Iscritto il:
13 Ottobre 2005
Messaggi:
2
Località
|
Il catasto mette a disposizione (mensilmente) degli uffici comunali tutti i tipi per i quali è previsto il deposito (per le verfiche delle dichiarazione di deposito stesso). Ma visto che le le mandano loro, a cosa serve il deposito preventivo ? Si pensa davvero che con un semplice deposito si evitino le lottizzazioni abusive, con i mezzi di controllo che ci sono adesso? Sono proprio dei Dinosauri.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
A parte che il deposito del frazionamento è una delle tante cazzate italiote (che comunque va rispettata e mai disattesa, ci mancherebbe) al momento dell'Autocertificazione si dichiari di aver "depositato il tipo di frazionamento". PUNTO. Se poi Suo Reverendissimo et Eccellentissimo Capo dell'Ufficio Tecnico ci mette 20 giorni a firmarla non frega niente a nessuno (se non a lui). Che poi si tratti nel documento di lottizzazioni o fabbricati abusivi è ovviamente tutt'altro discorso.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|