Forum
Autore |
Pregeo Piscina 60mq - Righe 8 |

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
Premetto che ho letto un pò tutti gli argomenti trattanti l'argomento www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/piscina-tipo-mappale-29607/ www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/tettoia-piscina-e-ampliamento-17839/ ma mi rimangono ancora dei dubbi. Se non ho capito male, secondo la circolare 44, la categoria è ordinaria TM. Linea rossa tratteggiata senza appoggio a fiduciali. Può sembrare strano ma non ho mai fatto un semplificato!. Quanti e quali punti devo inserire in riga 8? (da battere sul posto oltre all'ingombro piscina). Posso rilevare e contestualmente prelevare dall'EDM le coordinate dei vertici della particella per produrre la proposta di aggiornamento? Oppure devo appoggiare il mio rilievo a 3 punti del fabbricato? (in ogni caso riga 8 planimetrico punto utente modesta entità) Vi allego immagine dell'aggiormanto da effettuare imgur.com/a/uETk7 La particella 1030 è graffata all'urbano con la 1023, la 1025 è un altro proprietario poi dovrò fare diversi passaggi in docfa. Grazie dell'aiuto! Ciao!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Scusami, ma dove trovi che per l'inserimento delle piscine non serve l'appoggio ai pf? Grazie
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
La linea tratteggiata o puntinata rappresenta sempre una scarsa rilevanza cartografica e come tale può essre trattata senza appoggio ai PF. Riguardo i punti da inserire, non devi far altro che con le linee 8, inserire le coordinate dei vertici della piscina, che puoi posizionare nel lotto anche con un rilievo speditivo locale con la cordella rispetto a punti omogenei mappa/luoghi. Poi, se qualcuno si è inventato che trattandosi di piscina, ancorchè da rappresentare con linea tratteggiata, occorrano i PF, come spesso ho letto nei vari post, non so che dire...ma ribadisco ciò che è scarsa rilevanza cartografica non prevede i PF. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Roberto l'argomento l'abbiamo già ampliamente discusso in altra discussione, con l'avvento del pregeo nuovo e la circolare collegata, le superfici sia puntinate che tratteggiate se superiori a mq. 20 ci vuole l'obbligo di aggancio ai fiduciali. Non c'è via di scampo, infatti a Rovigo ti annullano il tipo se non ti agganci ai fiduciali. Saluti cordiali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"robertopi" ha scritto: La linea tratteggiata o puntinata rappresenta sempre una scarsa rilevanza cartografica e come tale può essre trattata senza appoggio ai PF. Riguardo i punti da inserire, non devi far altro che con le linee 8, inserire le coordinate dei vertici della piscina, che puoi posizionare nel lotto anche con un rilievo speditivo locale con la cordella rispetto a punti omogenei mappa/luoghi. Poi, se qualcuno si è inventato che trattandosi di piscina, ancorchè da rappresentare con linea tratteggiata, occorrano i PF, come spesso ho letto nei vari post, non so che dire...ma ribadisco ciò che è scarsa rilevanza cartografica non prevede i PF. Saluti Veramente da sempre le piscine con ingombro superiore a 20 mq. devono essere appoggiate ai PF. Da circa un anno lo è ancor di più. Saluti.
|
|
|
|

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
E' vero, se ne è discusso, ma in tutta onestà non ricordo se qualcuno ha mai mostrato la fonte dalla quale si evince che la linea tratteggiata, ad esempio superiore a 20 mq, come di Jhon, sia da trattare con i PF. Io vi posso assicurare, che sto trattando linee puntinate per svariate centinaia di metri quadrati e gli atti vengono approvati sia in automatico sia dall'operatore. Tra le tante ca.....te che fa il pregeo, qualche volta (questo raro) mi segnala che occorre appoggio ai PF, ma poi da esito positivo e fa procedere alla dematerializzazione. Il punto non è piscina o non piscina, poichè non sta scritto da nessuna parte che bisgna indicare l'ggetto del rilievo, ma è la linea tratteggiata, che per sua natura sta ad indicare un particolare di scarsa rilevanza. Ora possiamo parlare all'infinito , ma rimarremo ognuno sulle proprie posizioni, perciò proporrei di fare una prova a chi ha posto il quesito, ossia, presentarlo in modesta entità,(che poi con la nuova versione è ordinaria), quindi righe 8...e vediamo se va o no. Sei d'accordo? Saluti ps: se per caso qualcuno vuole la prova che ancora oggi le linee puntinate, che rappresentano opere, di moltissimo ai superiori ai 20 mq, siano trattabili inmoidesta entità, mi scriva, che gli mando la mappa con l'aggiornamento inserito.
|
|
|
|

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
Allora, pensavo di fare cosi: Rilievo celerimetrico dell'ingombro piscina (tratteggio) e di 3 vertici della particella per orientamento/piazzamento (coordinate desunte da EDM). Poi come ho scritto sopra procedo in TM ordinaria. In relazione specifico che è una piscina interrata di tot mc. Salvo diversi impegni la prox settima ci provo e vi faccio sapere l'esito.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"robertopi" ha scritto: E' vero, se ne è discusso, ma in tutta onestà non ricordo se qualcuno ha mai mostrato la fonte dalla quale si evince che la linea tratteggiata, ad esempio superiore a 20 mq, come di Jhon, sia da trattare con i PF. Io vi posso assicurare, che sto trattando linee puntinate per svariate centinaia di metri quadrati e gli atti vengono approvati sia in automatico sia dall'operatore. Tra le tante ca.....te che fa il pregeo, qualche volta (questo raro) mi segnala che occorre appoggio ai PF, ma poi da esito positivo e fa procedere alla dematerializzazione. Il punto non è piscina o non piscina, poichè non sta scritto da nessuna parte che bisgna indicare l'ggetto del rilievo, ma è la linea tratteggiata, che per sua natura sta ad indicare un particolare di scarsa rilevanza. Ora possiamo parlare all'infinito , ma rimarremo ognuno sulle proprie posizioni, perciò proporrei di fare una prova a chi ha posto il quesito, ossia, presentarlo in modesta entità,(che poi con la nuova versione è ordinaria), quindi righe 8...e vediamo se va o no. Sei d'accordo? Saluti ps: se per caso qualcuno vuole la prova che ancora oggi le linee puntinate, che rappresentano opere, di moltissimo ai superiori ai 20 mq, siano trattabili inmoidesta entità, mi scriva, che gli mando la mappa con l'aggiornamento inserito. In certe agenzie le disposizioni dalla centrale arrivano tardi. Ma stai certo che appena se ne accorgono ti dovrai adeguare anche te. Si sa che in certe zone faticano a recepire gli ordini dall'alto. La norma comunque c'è e da sempre. È il modo di applicarla che fino a poco tempo fa non era conforme. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
@ Jhon Pippero Si...ma ancora non hai citato la fonte dalla quale si evince che esiste questo obbligo ovvero, chi, e soprattuto dove si intepreta in questo modo. Riguardo al mio adeguamento, ti assicuro che in "certe" zone, come tu le definisci, sono molto, ma molto, zelanti e burocrati... e per fortuna in "certe" zone opero poco. Le altre zone...a cui io invece mi riferisco, dove a tuo dire non si sono ancora adeguati e restano disobbedienti, si trovano in una zona d'Italia, posta a circa 1000 KM a NORD (....profondo NORD) di certe (altre) zone in cui tu pensi non siano adeguati. Come vedi, ogni mondo è paese Poi magari mi fai sapere qual è la zona in cui operi...così magari mi confronto e se dovro lavorarci arriverò "adeguato". saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Io suggerirei, prima di presentare il tipo, di sentire la propria Agenzia come la pensa in merito. Meglio prevenire che curare. Comunque la norma esiste quasi da sempre, è che è stata male applicata in varie provincia. Pensa che nella mia provincia sono andati avanti per anni con tf non collegati ai fiduciali (quelli ricavati all'interno di lotti già definiti in precedenza), poi si sono accorti dell'equivoco e fine della pappa. Saluti cordiali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"robertopi" ha scritto: @ Jhon Pippero Si...ma ancora non hai citato la fonte dalla quale si evince che esiste questo obbligo .... saluti DM 28/1998. Una loro diversa interpretazione rispetto a quello che abbiamo sempre considerato tutti, dal Nord al Sud Italia. Articolo 6 - Costruzioni di scarsa rilevanza cartografica o censuaria. In vigore dal 11 marzo 1998 1. Ai fini della applicazione delle modalita' semplificate di denuncia, di cui all'articolo 7, vengono definite di scarsa rilevanza cartografica o censuaria: a) le costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati gia' inseriti in mappa e comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente; b) le unita' afferenti fabbricati gia' censiti o nuove costruzioni aventi superficie minore o uguale a 20 m(elevato a)2 ; i manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purche' abbiano modesta consistenza planovolumetrica;.... Secondo la interpretazione dell'ufficio che inserisce, ribadendolo, lo stesso testo del DM nella circolare ADE n. 30E del 2014 , sono escluse le unità di cui al punto b) di superficie maggiore di 20 mq indipendentemente dalla rappresentazione puntinata o tratteggiata o continua della sagoma di contorno del manufatto. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Oh bella, parliamo di norma e poi si lascia facoltà all'ufficio di interpretare!! Conosco bene il DM 28/98, te lo posso decantare....e ti assicuro che non definisce a quanto debba corrispondere "la modesta consistenza planovolumetria", ne tanto meno alcuna circolare la fa. Infine...non è plausibile nemmeno unificare il ragionamento tra costruzione interrata di qualsiasi genere e quella a livello del terreno (o poco più). Ognuno è libero di operare come meglio crede fino a quando non ci sarà un norma chiara che definisca puntualmente come operare. Da parte mia sull'argomento è tutto. Saluti.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"robertopi" ha scritto: Oh bella, parliamo di norma e poi si lascia facoltà all'ufficio di interpretare!! Chi dice che è facolta dell'ufficio ? È il catasto, inteso come direzione centrale, che detta la procedura e gli uffici provinciali si devono adeguare, non agire a discrezione, nel merito. Le indicazioni della Direzione centrale seguono la norma citata, nel senso che per le piscine sopra i 20 mq. occorre il collegamento ai PF. È stato ribadito dalla Agenzia delle Entrate (sezione territorio), in vari incontri, in occasione dell'uscita dell'ultima versione PREGEO. Se poi l'Agenzia della tua Provincia non si è adeguata, che sia al Nord o al Centro o al Sud, cambia poco o niente. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Penso che il ragionamento derivi dall'istruzione del 1970, dove è indicato che le piscine devono essere rappresentate in linea continua blu. Per comodità di rappresentazione, essendo difficile rappresentare blu le lineee, si è deciso di farle tratteggiate. Ma di fatto la rappresentazione avrebbe dovuto essere come linea continua, per cui questo a mio avviso è la logica della richiesta del rilievo dei pf, in caso di sup. superiori i 20 mq. Il mio uffico si è adeguato da un mesetto, per questo chiedevo a drinosan, dove aveva trovato l'indicazione che le piscine possono essere dichiarate in modesta,...penso però che questa indicazione non esista. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|