Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
Risolto una parte: Pregeo non riconosceva la scritta "conferma" in quanto era scritta in minuscolo. Chiedo conferma sulla parte del catasto fabbricati, e a questo punto il Tipo va predisposto con conferma della particella oppure no?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"vordcienpion" ha scritto: Risolto una parte: Pregeo non riconosceva la scritta "conferma" in quanto era scritta in minuscolo. Chiedo conferma sulla parte del catasto fabbricati, e a questo punto il Tipo va predisposto con conferma della particella oppure no? Salve Macrotipologia ordinaria e conformità di mappa, non serve l'estratto e di conseguenza neanche la proposta, la relazione si. Il modello censuario sarà schema TM O-S-C Funziona tranquillamente anche la predisposizione per l'ufficio catastale, ho appena fatto una prova io. La scritta conferma in minuscolo si autogenera da sola. Per la parte ai fabbricati va bene la procedura che hai descritto nel primo tuo intervento. Saluti cordiali
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
Ciao Simba, unica differenza io l'ho inviato confermando il numero di particella, come da guida trovata su geoliva (mi pare scritta da dioptra) e come suggerito dallo stesso pregeo. Grazie per la risposta
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Di norma se la particella iniziale non ha nessun nesso collegato ai fabbricati deve cambiare numero già ai terreni in sede di tipo mappale. Poi pur avendolo inviato anche senza cambiare l'identificativo non è detto che venga sospeso, probabilmente se trattato a mano SI, ma se in automatico potrebbe anche passare. Saluti cordiali
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
Grazie Simba, ma leggo questa guida del buon Udino www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... e rilevo lo stesso dalla circolare 4/07. Ricorda, a mente, che se devo variare il numero di particella debbo obbligatoriamente allegare la PdA. Appena mi rientra il tipo ti faccio sapere. Saluti e ancora grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"vordcienpion" ha scritto: Ciao Simba, unica differenza io l'ho inviato confermando il numero di particella, come da guida trovata su geoliva (mi pare scritta da dioptra) e come suggerito dallo stesso pregeo. Grazie per la risposta  Purtroppo i miei inviti a seguire la circolare 30E non è mai presa in considerazione abbastanza e puntualmente ognuno fa come gli pare. Rileggiamo insieme quello che riporta la circolare suddetta inerente l'argomento: ******************************************************************** 4.2 Tipo Mappale con Conferma di Mappa Per la redazione di un atto di aggiornamento che contempla la conferma di mappa, il professionista deve selezionare, nella maschera dei “Dati Statistici (riga 0)” la Macro Categoria “Ordinaria” e successivamente l’opzione “Tipo Mappale con Conferma di Mappa”. Così operando, nel libretto delle misure verrà apposta in modo automatico una “Riga di tipo 6” riportante la dicitura “Conferma” (cfr. paragrafo 10.3.2 dell’allegato tecnico). L’atto di aggiornamento di che trattasi deve essere predisposto senza l’utilizzo dell’estratto di mappa, anche nel caso in cui si debba attribuire un nuovo identificativo catastale alla particella originaria trattata. ******************************************************************** Quindi l'art.4.2 vale nel caso in cui: 1_L'immobile è già iscritto al CF, non occorre assolutamente cambiare la particella e il programma richiede gli identificativi dell'immobile associato iscritto al fabbricati. E' il caso in cui l'immobile pur graficamente ed esattamente riportato in mappa non è iscritto a partita 282 ma è già censito all'urbano con lo stesso identificativo particellare. 2_L'immobile non è iscritto al Catasto dei Fabbricati. In questo caso, che è quello descritto dall'amico vordcempion è necessario cambiare l'identificativo perchè il fabbricato rurale viene trasferito all'urbano in qualità 282 e verrà presentata una nuova costituzione di unità immobiliare con il numero di particella nuovo assegnato dal catasto terreni. Quindi ha ragione Simba e si può tranquillamente seguire le sue indicazioni. Il tipo mappale viene approvato in dieci minuti dalla presentazione e il sistema genererà in automatico il numero di particella nuovo da utilizzare per la denuncia di nuova costituzione docfa. Saluti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve NO wordcienpion, la procedura fa tutto in automatico, cioè oltre a cambiare il numero nel D.B. censuario, cambia il numero anche nella mappa wegis. Mi sfugge la circolare che parla in merito ma c'è. Saluti cordiali
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
"totonno" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Ciao Simba, unica differenza io l'ho inviato confermando il numero di particella, come da guida trovata su geoliva (mi pare scritta da dioptra) e come suggerito dallo stesso pregeo. Grazie per la risposta  Purtroppo i miei inviti a seguire la circolare 30E non è mai presa in considerazione abbastanza e puntualmente ognuno fa come gli pare. Rileggiamo insieme quello che riporta la circolare suddetta inerente l'argomento: ******************************************************************** 4.2 Tipo Mappale con Conferma di Mappa Per la redazione di un atto di aggiornamento che contempla la conferma di mappa, il professionista deve selezionare, nella maschera dei “Dati Statistici (riga 0)” la Macro Categoria “Ordinaria” e successivamente l’opzione “Tipo Mappale con Conferma di Mappa”. Così operando, nel libretto delle misure verrà apposta in modo automatico una “Riga di tipo 6” riportante la dicitura “Conferma” (cfr. paragrafo 10.3.2 dell’allegato tecnico). L’atto di aggiornamento di che trattasi deve essere predisposto senza l’utilizzo dell’estratto di mappa, anche nel caso in cui si debba attribuire un nuovo identificativo catastale alla particella originaria trattata. ******************************************************************** Quindi l'art.4.2 vale nel caso in cui: 1_L'immobile è già iscritto al CF, non occorre assolutamente cambiare la particella e il programma richiede gli identificativi dell'immobile associato iscritto al fabbricati. E' il caso in cui l'immobile pur graficamente ed esattamente riportato in mappa non è iscritto a partita 282 ma è già censito all'urbano con lo stesso identificativo particellare. 2_L'immobile non è iscritto al Catasto dei Fabbricati. In questo caso, che è quello descritto dall'amico vordcempion è necessario cambiare l'identificativo perchè il fabbricato rurale viene trasferito all'urbano in qualità 282 e verrà presentata una nuova costituzione di unità immobiliare con il numero di particella nuovo assegnato dal catasto terreni. Quindi ha ragione Simba e si può tranquillamente seguire le sue indicazioni. Il tipo mappale viene approvato in dieci minuti dalla presentazione e il sistema genererà in automatico il numero di particella nuovo da utilizzare per la denuncia di nuova costituzione docfa. Saluti.  Posso annullare l'invio con geoweb? Rettifico: mi è appena rientrato approvato!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ma è sbagliato. E' un pasticcio. Speriamo che non lo annullino successivamente. Non doveva andare in atti. Dovrebbe essere andato in automatico senza che nessun tecnico d'ufficio abbia potuto verificarlo. Controlla se al fabbricati non ci sia un immobile da altra parte con quel numero di particella del terreni che ora è stata confermata per l'urbano. Saluti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
"totonno" ha scritto: Ma è sbagliato. E' un pasticcio. Speriamo che non lo annullino successivamente. Non doveva andare in atti. Dovrebbe essere andato in automatico senza che nessun tecnico d'ufficio abbia potuto verificarlo. Controlla se al fabbricati non ci sia un immobile da altra parte con quel numero di particella del terreni che ora è stata confermata per l'urbano. Saluti.  No, ai fabbricati non mi risulta facendo una visura catastale, nessun immobile con l'id. 286. Tornando a bomba, la facoltà di cambiare o no il numero di particella io la trovo nella circolare 4/2007. E riporto dal capitolo 3.3: Caso a: L’atto di aggiornamento è predisposto per confermare larispondenza della mappa catastale allo stato dei luoghi e non è necessario introdurre alcuna variazione cartografica in mappa (anche l’identificativo della particella è conservato), in tale caso non occorrepredisporre la componente cartografica della proposta di aggiornamento e, di conseguenza, non è necessario allegare alcuno stralcio di mappa. Caso b: L’atto di aggiornamento è predisposto per confermare la rispondenza della mappa catastale allo stato dei luoghi, ma è necessario introdurre un’unica variazione in mappa - la variazione del numero della particella; in questo caso occorre procedere secondo le seguenti modalità. Il tecnico redattore deve: - predisporre l’atto di aggiornamento sulla base di un estratto di mappa autoallestito, che può essere redatto a partire da una copia estratta dalla mappa cartacea che sarà per questo scopo, rilasciata in formagratuita e senza alcuna interazione con le procedure di cassa. - predisporre la normale proposta di aggiornamento attribuendo il nuovo identificativo alla particella (provvisorio o definitivo secondo i casi).
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
Ora, leggo nel pregeo, che lo schema di riferimento è O S C. Prima mi dava O V. Domani chiamo all'Agenzia per accertamenti, oppure ci vado direttamente. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Scusami ma la circolare che riporti ti dice che puoi scegliere il caso a) o il caso b) mica le necessità del tuo specifico caso. Tu hai la necessità di cambiare l'identificativo per cui sceglierai il caso b), perchè hai bisogno di cambiare il numero di particella. Niente di nuovo sotto il sole. Oh..., non avrai mica fatto l'autoallestito ? Nel 2007 credo era ancora vigente per tutti i casi. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
Ok totonno, ammesso e non concesso il mio errore, mi dici dove leggo quando è necessario, e quando no, cambiare l'identificativo? E mi dici dove leggo che la circolare 4/2007 è abrogata? Beato te che le conosci tutte a memoria!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"vordcienpion" ha scritto: Ora, leggo nel pregeo, che lo schema di riferimento è O S C. Prima mi dava O V. Domani chiamo all'Agenzia per accertamenti, oppure ci vado direttamente. Saluti Pregeo si è confuso perchè non hai seguito esattamente le procedure indicate e poi non è in grado di distinguere i due casi di conformità di mappa nella redazione del censuario. Lo devi strutturare te il censuario secondo il caso che vuoi proporre, modifica o conferma del numero particellare. Saluti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|