Buongiorno a tutti,
questa mattina sono stato dal Tecnico che ha respinto la pratica.
Inizialmente era fermo sulla sua posizione di indicare il portico a linea rossa continua, poi quando ho mostrato tutte le Note sulle rappresentazioni grafiche dei vari Uffici Vicenza, Brescia ed ancor più quella della DC 32021/2010 si è fermato un attimo e mi ha portato dal Capo reparto terreni, il quale sostiene (un po’ come la pensavo io e
Samsung) che tali esempi grafici non fanno parte ne della’Istruzione del 42 e ne di quella del 70 e per confermare mi ha aperto a Pc l’Istruzione del 70 (l’ultima con validità) nella quale in effetti non sono presenti, ma dove invece sono riportati esempi di portici tratteggiati riferiti solo al caso di occupazione su area pubblica.
Poi mi ha detto che tale Nota, pur essendo emanata dalla DC, è stata indirizzata solo ad un UP e non è mai stata trasmessa ne ad altri Uffici Provinciali e ne tantomeno al mio di Como.
Sulla rappresentazione grafica, mi dice che l’Ufficio opera cosi da 20 anni in base ad una
loro Procedura nell’indicare tutti i portici con pilastrature o comunque non a sbalzo, a linea rossa continua per l’intera sagoma esterna e con rosso tratteggiato per l’ingombro interno del portico stesso.
A quel punto ho richiesto dove fosse questa loro procedura e si è arrampicato un po’ sugli specchi dicendo che è un documento interno vecchio che magari è stato stracciato.
In sostanza mi dice che la loro procedura di rappresentare tutti i portici cosi, è nata da una questione inerente un portico tratteggiato adiacente ad una palazzina ed insistente su un’area ritenuta b.c.n.c a 2 fabbricati con diverse u.i.u. Quando un giorno la proprietaria del portico a PT avrebbe voluto chiuderlo è saltata fuori una questione tra i diversi condomini sulla legittimità di proprietà dello stesso in quanto ai terreni il portico indicato con tratteggio e non essendo campito ricadeva sull’area di tutti in quanto b.c.n.c .
Io ho sottolineato che comunque non è il mio caso in quanto trattasi di unica intestazione con area esclusiva e che comunque
la loro procedura non l’ho vista e non c’è. Oltretutto ho rimarcato il fatto che se dovessi utilizzare le linee rosse dovrei utilizzare i PF in quanto la superficie supera il 50% (per carità se fosse cosi mi adeguerei..non è questo il solo motivo).
A quel punto, considerando anche che è un'unica proprietà, ha detto al tecnico che me l’ha respinto di approvarmelo così, ma nel confabulare tra di loro un attimo mi è sembrato di intuire che siccome me l’ha rifiutato per 2 volte non poteva, e che forse proprio come diceva
Simba, non avrebbe potuto respingermelo prima in quanto doveva andare in modalità automatica (pur passando quasi tutti sotto la loro visione).
Secondo me lo hanno fermato prima perché, come detto da loro, fino a questo momento con tutti i tecnici del mio Ufficio hanno utilizzato questa loro prassi ( che però non c’è…) e avrebbero creato un torto verso gli altri miei colleghi. E annullarmelo poi non avrebbero potuto farlo perché non ce ne sarebbe stato motivo (sempre perché la loro procedura non esiste!).
In conclusione mi ha detto di rispedirlo cosi e che lo avrebbero girato all Direzione Centrale per avere una risposta in merito.
Quindi dovrò aspettare un po’ e poi vi varò sapere.
Saluti a tutti.