Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Portico linea trattegiata o continua?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente

Argomento: Portico linea trattegiata o continua?

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 10:15

"samsung" ha scritto:
Il porticato di San Pietro è all'estero non so se per accordi è stato rilevato, bisogna chiedere ai romani.

Però vediamo il Portico di Santa Maria dei Servi a Bologna



Il tema qui in discussione è: LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PORTICO.

Di questo stiamo parlando e questo è il problema del proponente la discussione. Anche io, come Geoalfa, sono contento di allargare e approfondire un tema mai trattato con tanta partecipazione.

Questo portico che ha proposto Samsung è elemeto strutturale principale dell'edificio ed è stato giustamente rappresentato in linea continua e campito come edificio.

Quindi piano piano stiamo distinguendo e rilevando le caratteristiche del portico che va rappresentato campito in linea continua e quelle del portico che va rappresentato invece in linea tratteggiata. Si tratta di avere tra i tecnici esterni e quelli del catasto la stessa visione e compatibilità alle norme ed alle situazioni pregresse di portici presenti sulla mappa con le caratteristiche fisiche strutturali reali del manufatto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 11:17

Buongiorno a tutti,

questa mattina sono stato dal Tecnico che ha respinto la pratica.

Inizialmente era fermo sulla sua posizione di indicare il portico a linea rossa continua, poi quando ho mostrato tutte le Note sulle rappresentazioni grafiche dei vari Uffici Vicenza, Brescia ed ancor più quella della DC 32021/2010 si è fermato un attimo e mi ha portato dal Capo reparto terreni, il quale sostiene (un po’ come la pensavo io e Samsung) che tali esempi grafici non fanno parte ne della’Istruzione del 42 e ne di quella del 70 e per confermare mi ha aperto a Pc l’Istruzione del 70 (l’ultima con validità) nella quale in effetti non sono presenti, ma dove invece sono riportati esempi di portici tratteggiati riferiti solo al caso di occupazione su area pubblica.

Poi mi ha detto che tale Nota, pur essendo emanata dalla DC, è stata indirizzata solo ad un UP e non è mai stata trasmessa ne ad altri Uffici Provinciali e ne tantomeno al mio di Como.

Sulla rappresentazione grafica, mi dice che l’Ufficio opera cosi da 20 anni in base ad una loro Procedura nell’indicare tutti i portici con pilastrature o comunque non a sbalzo, a linea rossa continua per l’intera sagoma esterna e con rosso tratteggiato per l’ingombro interno del portico stesso.

A quel punto ho richiesto dove fosse questa loro procedura e si è arrampicato un po’ sugli specchi dicendo che è un documento interno vecchio che magari è stato stracciato.

In sostanza mi dice che la loro procedura di rappresentare tutti i portici cosi, è nata da una questione inerente un portico tratteggiato adiacente ad una palazzina ed insistente su un’area ritenuta b.c.n.c a 2 fabbricati con diverse u.i.u. Quando un giorno la proprietaria del portico a PT avrebbe voluto chiuderlo è saltata fuori una questione tra i diversi condomini sulla legittimità di proprietà dello stesso in quanto ai terreni il portico indicato con tratteggio e non essendo campito ricadeva sull’area di tutti in quanto b.c.n.c .

Io ho sottolineato che comunque non è il mio caso in quanto trattasi di unica intestazione con area esclusiva e che comunque la loro procedura non l’ho vista e non c’è. Oltretutto ho rimarcato il fatto che se dovessi utilizzare le linee rosse dovrei utilizzare i PF in quanto la superficie supera il 50% (per carità se fosse cosi mi adeguerei..non è questo il solo motivo).

A quel punto, considerando anche che è un'unica proprietà, ha detto al tecnico che me l’ha respinto di approvarmelo così, ma nel confabulare tra di loro un attimo mi è sembrato di intuire che siccome me l’ha rifiutato per 2 volte non poteva, e che forse proprio come diceva Simba, non avrebbe potuto respingermelo prima in quanto doveva andare in modalità automatica (pur passando quasi tutti sotto la loro visione).

Secondo me lo hanno fermato prima perché, come detto da loro, fino a questo momento con tutti i tecnici del mio Ufficio hanno utilizzato questa loro prassi ( che però non c’è…) e avrebbero creato un torto verso gli altri miei colleghi. E annullarmelo poi non avrebbero potuto farlo perché non ce ne sarebbe stato motivo (sempre perché la loro procedura non esiste!).

In conclusione mi ha detto di rispedirlo cosi e che lo avrebbero girato all Direzione Centrale per avere una risposta in merito.

Quindi dovrò aspettare un po’ e poi vi varò sapere.



Saluti a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 13:18

Mia personale considerazione.

Ma che son dei cialtroni nella tua Agenzia ?

Io andrei a cercarmi tutti i portici della zona, fotografarli dove posso, e richiedere per questi l'estratto di mappa in catasto per vedere quale sia l'uso e consuetudine dell'Agenzia e verificare quello che il dirigente ti ha detto senza uno straccio di circolare interna! Ma solo per discrezione soggettiva personale. Come si permettono ??

Lo girerei io alla Direzione centrale il tipo mappale di aggiornamento respinto due volte, altro che aspettare che lo girino loro, con il rischio che non dichiarino alla direzione quello che realmente hanno combinato !



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 14:33

Infatti Totonno..non mi é piaciuta molto la cosa!

Sicuramente si sono accorti di essere in torto cercando di rimediare per non avere problemi retroattivi anche per tutti quei tipi mappali inerenti il mio caso e già approvati con la loro "procedura" inesistente sulla carta.

Anche io avrei voluto scrivere di persona alla DC ma voglio andarci piano e non assumere posizione accusatoria verso la mia Agenzia anche per non avere ripercussioni su lavori successivi.

Ho detto comunque che non mi basta avere una semplice risposta comunicatami dal Tecnico d'Ufficio, ma vorrei avere in ogni caso la reale risposta della DC, anche per capire cosa gli hanno riferito loro.

Se così non fosse o mi dovessero solo confermare che anche la DC da ragione a loro senza che io veda nulla di scritto..allora procederò a contattare direttamente la sede centrale e spiegare bene il tutto.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 16:22

Sembrerà strano ma ho la sensazione che il tuo tipo verrà approvato velocemente. Quanto meno farei in modo, fossi in loro, di non provocare imbarazzanti situazioni con la direzione centrale. Tempo di riflessione: un giorno.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2015 alle ore 09:48

Facci sapere, perchè in qualsiasi caso mi sarà di utilità per predisporre un adeguata GUIDA a mò di esempio per sopperire alle varie disposizioni frammentate e qualche volta di dubbia interpretazione.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2015 alle ore 12:46

In attesa della possibilità di inserire anche i disegni chr fanno parte dei documenti richiamati, con facilità senza dover fare i salti mortali, ho predisposto questa guida:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Per coloro che cliccando suio link inseriti, non riuscissero ad aprire i documenti, è sufficiente che usino il comando copia e incolla !

pazientate ancora!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2015 alle ore 18:28

"totonno" ha scritto:
Sembrerà strano ma ho la sensazione che il tuo tipo verrà approvato velocemente. Quanto meno farei in modo, fossi in loro, di non provocare imbarazzanti situazioni con la direzione centrale. Tempo di riflessione: un giorno.



Saluti



Avevi ragione tu.. Il mio tipo mappale é già stato approvato ieri con le linee rosse tratteggiate!
Penso proprio che non abbiano mandato nulla alla DC... Comunque appena ho l'occasione di andare in Ufficio chiederò sicuramente.
Ringrazio ancora tutti e faccio i miei complimenti a Geoalfa per l'utile guida!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2015 alle ore 19:40

A me fa piacere che con la tua determinazione sei riuscito a far comprendere ai funzionari della tua AdE-Territorio che le regole dettate fin dal 1942 e poi via via aggionate, ma pur sempre chiare, nonostante qualche incompensione fra i vari partecipanti.

Il tuo caso, poi comprendeva un ampliamento a tutti gli effetti e due porticati come chiaramente si evince anche dall'esempio C1 della Nota della DC 32021 del 15gu2010.

Buon DocFa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2015 alle ore 19:57

Son contento Alex, anche se non avevo dubbi !!!



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2015 alle ore 16:29

Infatti, la certezza del consiglio dato qui ( a pag4 !), avrebbe indotto alex79 ad un sicuro successo!

A proposito, ho provveduto a redigere la GUIDA. che in attesa di idonei mezzi, è priva di immagini!

Quindi attendiamo TONY per farlo!

M a poco male : tanto le immagini saranno le stesse di quelle presenti negli originali che troverete adeguatamente linkati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie