Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Mettiamo al centro la Particella!!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Mettiamo al centro la Particella!!!

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2014 alle ore 17:58

"geoalfa" ha scritto:
Propongo alcune mozioni d’ordine:
1.-) Si ritiene giusto chiedere una nuova normativa per attribuire alle particelle la Superficie Grafica SG, che poi sarà di fatto Superficie Reale SR, atteso che ora come ora i mezzi a disposizione ci sono e sono diventati di dominio pubblico?


Assolutamente NO! non sono d'accordo... perché?

Per il motivo che la superficie reale è cosa diversa dalla superficie grafica determinata oggi mediante vettorizzazione a "testa di c...." da dipendenti poco accorti e/o per nulla competenti, ed anche perché come già detto in altri post su "richiesta" di qualche tecnico la mappa vettorizzata viene adattata a seconda della relative "convenienze".

La superficie reale permette di rogitare immobili a "misura" e non a corpo, proprio perché dovrebbe garantire la massima precisione nella determinazione della superficie stessa.

Per avere una effettiva superficie reale occorre che in sede di rilievo i rispettivi proprietari confinanti stipulino un verbale di accettazione dei vari limiti di proprietà rilevati, e non certamente si può determinare facendola "calcolare" da un software o da un operatore che in base allo zoom più o meno approfondito permette di avere oggi una superficie e domani un'altra.

Avete mai trovato un fabbricato su un estratto di mappa che sia effettivamente "a squadro" così come sono riportati nelle mappe d'impianto (e mi tolgo il cappello -che non porto- in segno di rispetto verso le mappe di impianto)? Credo di no.

Avete mai trovato un frazionamento ante circolare 2/88 correttamente riportato in mappa? credo di no.

Il comando "stira e ammira" (orienta e adatta per capirci) presente in pregeo secondo voi perché è stato inserito?

Io ritengo per il semplice fatto che non esiste un giusto ed unico sistema per l'inserimento in mappa di un atto di aggiornamento... per non parlare poi della necessità di riportare nel libretto delle misure gli ormai famosi PV/PD, scelti a seconda delle comodità del singolo tecnico senza tener conto della reale affidabilità del punto stesso.

La determinazione di una superficie grafica da equiparare ad una superficie reale andrebbe fatta partendo dalle mappe originali, adeguando i relativi parametri, alle scale prestabilite, e rideterminando le varie superfici grafiche con gli opportuni accorgimenti determinati da calcoli matriciali (sarebbe impensabile un calcolo manuale), con l'impiego di software all'uopo compilati e, soprattutto, fatto da personale specializzato e non incaricato solo per fare "cottimo" e prendere un incentivo in base alla quantità prodotta, a giustificare la ormai arcinota "carta della qualità"... e poi?

Poi si dovrebbero inserire nella mappa così rideterminata tutti gli atti di aggiornamenti PREtrattati GEOmetricati con il "nostro" Pregeo, con le varie "righe 7" che determinano le varie particelle derivate.

Ma come si possono inserire in mappa gli atti di aggiornamento geometrici, e quindi le varie "righe 7", con un sistema geometricamente corretto dal punto di vista tecnico e soprattutto legale, se le attuali poligonali non possono essere calcolate e determinate poichè i relativi punti fiduciali hanno un'attendibilità superiore a "9" il che li rende di fatto inutilizzabili, e, le relative TAF ballano meglio di un tango argentino.

Allora, ritengo che sia meglio tener conto delle attuali superfici nominali determinate dai nostri emeriti precedessori degli anni '40, i quali erano "geometri o agrimensori" di ALTO VALORE PROFESSIONALE (permettetemi il maiuscolo ed il grassetto per i geometri) se si considerano anche i modesti (o ridotti) strumenti tecnici che avevano a disposizione (non certamente le conoscenze, in quanto erano dei maestri nella loro professione).

Ne è la riprova il calcolo della superficie di una particella dell'impianto, effettuata con i nostri attuali strumenti tecnologici, ed il confronto con la "superficie nominale" riportata nel db censuario; quasi mai si discosta di molto, a differenza delle superfici calcolate successivemente con l'inserimento dei vari atti di aggiornamento (pre e post circolare 2/88).

Ecco perché nel mio precedente intervento avevo rimandato al link postato dal geom. Cinelli.

Perché ritengo che bisogna prima partire da quanto in esso riportato (determinazione del datum e del sistema di riferimento, istituzione della rete di PF, inserimento delle righe 7, costruzione della mappa numerico-probatoria) e poi una volta risolti gli stessi si può pensare a rettificare definitivamente le varie superfici, non prima.

Ecco perchè ritengo che attualmente è più giusto far riferimento alla superficie ancorchè "nominale" rispetto alla superficie "grafica" con le sue tolleranze giuste o sbagliate che esse siano.

"geoalfa" ha scritto:

2.-) Si ritiene giusto distinguere, una volta per tutte, la reale ed effettiva funzione:
a- delle mappe in archivio, le originali di impianto e le sue scansioni?

b- delle mappe wegis, vettorizzate o scansite che siano?


Sono completamente d'accordo con te.

E' necessario normare lo scopo e l'utilizzo delle suddette mappe, nei procedimenti di riconfinazione soprattutto.

"geoalfa" ha scritto:

3.) Si ritiene giusto ribadire con idonea normativa e convinzione e relativa fermezza che :

a - nelle riconfinazioni si debbano in assoluto utilizzare le risultanze degli atti tecnici che hanno generato le nuove linee dividenti.

b - nelle stesse riconfinazioni solo in alternativa al punto 3a in mancanza di atti si potranno utilizzare le mappe originali di impianto o meglio le loro scansioni adeguatamente realizzate secondo idonei standard già fissati.

c – sempre nelle stesse riconfinazioni e mai adottare le risultanze delle mappe wegis.


D'accordissimo con te anche su questo punto.

Si eviterebbero, in seno ai vari riconfinamenti, inutili discussioni ogni qualvolta ci si trova di fronte a tecnici poco accorti.

Ciò permetterà, quasi sicuramente, almeno nella stragrande maggioranza dei casi, di giungere ad un risultato "quasi uguale" ed evitare le continue ed annose diatribe tra confinanti che quasi sempre giungono in tribunale con inutili aggravi di costi sia per il cittadino che per lo stato.

Buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2014 alle ore 18:11

All'amico Effegi rispondo: Eccomi qua.

Non è che mi ero dileguato o non volevo rispondere.

I giorni scorsi ho partecipato al Convegno Internazionale AGIT con molta soddisfazione perché molto interessante.

In relazione al topic aperto da odeallavita, vorrei portare solo alcuni spunti di riflessione e qualche considerazione.

La "mosaicatura" delle particelle, come viene chiamata, ha tenuto conto di altre informazioni che non potevano essere modificate.

In primis la superficie del foglio di mappa comprensiva di acque e strade pubbliche.

La superficie, nelle azioni di regolamento di confini, ha valenza sussidiaria rispetto alle linee di mappa.

Vorrei fare miei gli auspici di Gianni detto Geoalfa riguardo ad una normativa nelle riconfinazioni che chiarisca alcune cose inequivocabilmente.

Questa sarebbe di sicuro aiuto ad una diminuzione del contenzioso.

Sappiamo bene che non la vedremo.

L'unica normativa in questo campo è l'Art. 950 del CC.

Per il resto dovremo fare riferimento, nella ricostruzione di linee catastali, alle normative sulla confinazione.

E dovremo tutti impegnarci affinché ci sia condivisione sui PRINCIPI CARDINE per eseguire una buona riconfinazione.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 07:45

"EFFEGI ha scritto:
Assolutamente NO! non sono d'accordo... perché?

Per il motivo che la superficie reale è .....................................


Buona domenica



Come si può non condividere un intervento così?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 08:25

Che passione in questo 3D..., che passione...

Effegi quando scrivi

"EFFEGI" ha scritto:
... la superficie reale è cosa diversa dalla superficie grafica determinata oggi mediante vettorizzazione a "testa di c...." da dipendenti poco accorti e/o per nulla competenti, ed anche perché come già detto in altri post su "richiesta" di qualche tecnico la mappa vettorizzata viene adattata a seconda della relative "convenienze".

se ti riferisci a fatti da me visti e da me detti su altri 3D, confermo. Preciso però che negli ultimi anni quando presento un'istanza di rettifica per qualche errore nella mappa wegis (più che altro per fare mappali graficamente più corretti), i dipendenti sono molto rigorosi nel verificare i motivi per potere agire. In ogni caso se succede ancora che qualcuno adatta la mappa a convenienza (per fregare il vicino?), la colpa principale è da imputare all'utenza esterna, a chi chiede per ottenere, poi in pari misura al dipendente accondiscendente. Dare la colpa solo all'altra parte non mi garba. Inutile ricordare che fino a non molto tempo la massa vedeva la mappa come un elemento marginale della vita, un qualcosa per nulla importante per i diritti sui suoli, senza mai dare importanza ai suoi contenuti "interni", vanificando, così, il "perfetto" lavoro dell'impianto, fatto con grandi costi umani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 08:47

Ciao EFFEGI



Grande il tuo ultimo intervento, lo integro con queste frasi:

Chi lavorava bene una volta, lavora bene ancora oggi.

Chi era serio negli anni precedenti è serio anche oggi.

La tecnologia non modifica il medoto di lavoro di un tecnico, lo agevola, lo aiuta, ecc..

Certo è che se un giovane non ha mai visionato una mappa d'impianto è privo della base fondamentale, ma se avesse un buon maestro sarebbe .................. .

Ciao e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 09:19

Ho letto con piacere interventi notevoli!

Però riscontro una nota dolente: ci sono commenti non costruttivi che non aiutano ad integrare la proposta di chi l'ha iniziato e che geoalfa ha ben indirizzato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 09:58

Salve,

non sono convinto su quel che si è scritto delle superfici nominali.

vedo che c'è confusione sulla sua genesi.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 11:36

"AMOSTORTO" ha scritto:
Salve,
non sono convinto su quel che si è scritto delle superfici nominali.
vedo che c'è confusione sulla sua genesi.
saluti



A tal uopo allora rimando alla lettura del seguente link molto ben fatto (dalla pagina 6).

geomatica.como.polimi.it/corsi/catasto/n...

Buon inizio settimana.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 12:35

Vorrei far notare che OdeAllaVita proponeva ....

"odeallavita" ha scritto:
... Questa è una mera discussione Accademica, senza nessuna pretesa e senza nessuna velleità.

Il titolo può sembrare uno slogan politico ma vorrei qui proporre, visto che siamo in procinto di una nuova avversione di Pregeo, una discussione sul concetto di Particella.

Come si può evincere dalla normativa la Particella (mappale) è "una porzione continua di terreno, della stessa Qualità e Classe, situata nello stesso Comune (sezione, foglio, allegato) e appartenente allo stesso Possessore.



Può, questo mio intervento riportare il tutto nei binari impostati da OdeAllaVita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 15:10

Caro Gianni

Quando si parla di particella catastale e di legarci una superficie grafica non si può non parlare di tutto ciò che è legato al concetto di particella, di superficie ecc.

Anche se si vuole fare una discussione puramente accademica.

Che ogni tanto, su un forum come questo, non fa neanche male.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 15:46

Eh sì Carlo!

Infatti Udino, come vedi anche dal mio richiamo specifico, ha chiaramente indicato il senso letterale e pratico la definizione di particella, per poterne parlare compiutamente, senza divagare su altri argomenti, come tanti hanno fatto, nonostante l'invito a non farlo!

E ti sembra poco?

Altrettanto cordialmente

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie