Forum
Autore |
Mancata sottoscrizione lettera d'incarico |

studiotecnicoadg
Iscritto il:
16 Novembre 2015 alle ore 17:31
Messaggi:
19
Località
|
Salve, sono nuovo del forum, ma vi seguo da tempo per cui anzitutto volevo ringraziare la comunità per tutti i preziosi suggerimenti, in secondo luogo ho da porre un nuovo quesito che riguarda come da titolo la mancata sottoscrizione della lettera d'incarico da parte di uno o più proprietari di un immobile, nel caso mio specifico ho 3 particelle a destinazione garages intestati a diversi proprietari comunque facenti parte di un condominio amministrato da un amministratore appunto. Ora uno di questi garage viene ampliato e contestualmente riposiziono correttamente in mappa anche gli altri due rimettendoli sul confine come nello stato reale (mentre nel wegis erano tirati più avanti rispetto al confine), per cui ho predisposto un tipo mappale per ampliamento. Nelle informazioni generali, inserisco come dichiarante il solo amministratore e faccio coincidere le particelle alla ditta, lo inserisco come unico firmatario, e seleziono che esiste una lettera d'incarico. Credo che le operazioni fatte fin'ora siano corrette (se ho interpretato bene la circolare 1/2007 par.3,5) in caso contrario vi prego di correggermi. Premetto inoltre che nel censuario ho compilato solo il modello 3spc. Il problema sorge appunto che uno dei proprietari non vuole firmare per dei motivi suoi personali, posso secondo Voi procedere spuntando la relativa opzione in pregeo e andando avanti con la presentazione del tipo (circolare 2/2006 par. 5)? Eventualmente cosa comporta la mancata sottoscrizione di uno dei titolari? Ed eventuali problemi col docfa successivo? Grazie per il tempo che mi concederete e per i Vostri preziosi consigli, spero diventi una discussione utile anche per altri, cordialità
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Andrebbero formati n.3 3SPC. Ma comunque sarebbe opportuno fare 3 TM separati essendo ben distinte le Ditte. L'Amministratore deve avere il madato dalle parti interessate. (e poi cosa c'entra il terzo incomodo?) Visto che uno non vuole firmare puoi traslare solo quelli a cui interessa sistemare la situazione. Dovresti esattamere sapere quale sia il tuo mandato per compiere le operazioni in essere. Cordialmente
|
|
|
|

studiotecnicoadg
Iscritto il:
16 Novembre 2015 alle ore 17:31
Messaggi:
19
Località
|
Grazie per la precisa risposta, effettivamente non avevo considerato il fatto di presentare 3 pratiche in quanto ho dato per scontato che essendo i 3 corpi di fabbrica facenti parte di un unico condominio potesse bastare solo la firma dell'amministratore (nel pregeo, nella lettera di tutti) comunque provo a spiegarmi meglio allegando un immagine Clicca sull'immagine per vederla intera in pratica la particella 900 è il terreno su cui sorge il condominio composto dalla particella 4508 (appartamenti) e dalle 901-902-903 posti auto. In pratica la 901 si amplia vengono aggiunti altri due posti auto mentre le particelle 902 e 903 non subiscono modifiche reali ma verrano riposizionate correttamente in mappa cioè lungo il confine. Ora a titolo di esempio la particella 901 è divisia 3 sub (di cui 2 di proprietà di tutti i condomini ed un terzo sub di proprietà esclusiva di un condomino) e così pure le particelle 902 e 903. Per questo il mio dubbio su come procedere correttamente nell'inserimento dei dati generali del pregeo, in quanto l'amministratore ha già ricevuto mandato da tutti i condomini per i lavori di ampliamento, però ora al momento di farmi firmare la lettera d'incarico uno dei condomini fa dei capricci, e sinceramente non so quali possano essere le conseguenze se appunto procedo lo stesso dichiarando che non ha firmato, grazie ancora a chi vorrà dare il suo contributo alla questione
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
va fatto uno e uno solo pregeo, sulle p.lle 900, 901, 902, 903 e 4508 (se la 4508 è interessata dal TM, altrimimenti la 4508 no nel TM). non ci sono graffe di corte accorpate. il terreno non edificato alla destra della 903 è sempre la 900? per casi circa simili a questo io ho fatto firmare uno solo dei contitolari delle varie particelle, non l'amministratore del condominio. non lo so se un TM lo può firmare l'amministratore del condominio (mai capitatami questa "esigenza") se quello fa i capricci, nella lettera di incarico - fossi io - scriverei che è indisponibile. senza tema alcuna. ma quello che fa i capricci in quale p.lla ha il garage?
|
|
|
|

studiotecnicoadg
Iscritto il:
16 Novembre 2015 alle ore 17:31
Messaggi:
19
Località
|
Grazie per il tuo contributo praticamente hai confermato più o meno quello che pensavo ossia un solo pregeo relativo alle p.lle 900-901-902-903 (la corte che si vede alla destra della 903 fa parte sempre della 900) per quanto riguarda la firma dell'amministartore mi sono basato su una precedente esperienza docfa e comunque avendo lui delega dai condomini credo che gli stessi condomini non vogliano scocciature di questo tipo, il tipo ha quote in tutte le particelle per cui nella lettera scriverei motivi personali e procederei solo che leggendo la circolare 49t del 1996 dovrebbe uscire fuori una dicitura nelle annotazioni della visura che va corretta con la voltura? Ecco questo è un altro punto che mi è poco chiaro e mi spaventa avere problemi successivamente col docfa. Grazie
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
non so se un TM è accettato se lo firma l'amm. cond., il quale non è un avente titolo sui beni, né intestatario catastale. so che lo deve firmare almeno uno degli aventi titoli. io non metterei "motivi personali" che pare che quello voglia fare i capricci, io metto che è "indisponibile"... termine che è molto generico e vago. quando in un tipo manca una sola firma o più firma, in visura terreni esce una "stupida" piccola nota a causa della firma mancante, ma non è nulla di anormale. approvato il tipo, ogni proprietario firma il docfa per la cosa che ha in proprietà. se quello continua a fare i capricci significa che non avrà docfa corretto. domanda: hanno approvato tipi mappali con la firma del solo amministratore di condominio? che è cosa diversa di una s.r.l. o altre persone giuridiche.
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Scusate, l'intervento, mi pare di capire, che: 1) trasli i manufatti per la corretta posizione; 2) per l'ampliamento darai un nuova p.lla alla porzione per frazionamento della p.lla 900 che successivamente all'atto potrai fondere e campire al manufatto; 3) se nel verbale di condominio gli interessati (intendo tutti i condomini, perchè ritengo che la p.lla 900 sia di tutti) danno mandato all'amministratore per procedere alle operazioni potrebbe andare bene, ma la firma dovrà essere resa da tutti gli interessati altrimenti non ha senso, soprattutto per i diritti che verrebbero a mancare alla parte lesa (quello che non firma). Pertanto l'amministratore ha il solo incarico di nominare un tecnico di sua fiducia per procedere alle operazioni, ma non è responsabile dell'operato del tecnico. La lettera d'incarico sarà resa dall'amministratore per effetto del mandato reso con il verbale di assemblea di condominio (quindi parte integrante e sostanziale della lettera d'incarico). Inoltre l'amministratore si assume l'onere (mediante lettera d'incarico) di giustificare l'assenza di chi non firma il documento TF/TM. Quindi, secondo me, non credo sia una semplice operazione di TM. Qui vanno eseguite diverse operazioni tra TF/TM; Elaborato Planimetrico; Atto; TM; Elaborato Planimetrico; Planimetria. S.E.&.O. Cordialmente
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"laudani" ha scritto: ... ma la firma dovrà essere resa da tutti gli interessati altrimenti non ha senso, soprattutto per i diritti che verrebbero a mancare alla parte lesa (quello che non firma). io non ci vedo nessuna lesione in chi, obbligato, non vuole aggiornare la documentazione (mappa) dello Stato. al contrario è lui che lede gli altri e lo Stato, perché non ottempera a regolare le cose nei tempi stabiliti dalle leggi. ed è obbligato a pagare pro quota chi fa il lavoro (se non paga va a fregare denaro agli altri). comunque, è un TM, senza TF. con un solo pregeo aggiusta gli errori della rappresentazione in mappa e aggiorna per gli ampliamenti/demolizioni.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto entrambi: "laudani" ha scritto: ... ma la firma dovrà essere resa da tutti gli interessati altrimenti non ha senso, soprattutto per i diritti che verrebbero a mancare alla parte lesa (quello che non firma). "Salvatore_B." ha scritto: ... non ci vedo nessuna lesione in chi, obbligato, non vuole aggiornare la documentazione (mappa) dello Stato... "laudani" ha scritto: ...vanno eseguite diverse operazioni tra TF/TM; Elaborato Planimetrico; Atto; TM; Elaborato Planimetrico; Planimetria.... .... perchè: 1) Deve essere certo e ovvio che l'amministratore del condominio, previa apposita assemblea, ha ricevuto mandato dai condomini di provvedere a dare incarico al tecnico di aggiornare la posizione catastale dell'immobile e gli stessi condomini adeguatamente informati sottoscrivono il verbale che autorizzeranno l'amministratore a sottoscrivere tutti gli atti necessarie all'aggiornamento catastale e compreso l'eventuale atto autorizzativo urbanistico, qualora ce ne fosse bisogno agli effetti della corrispondenza catastale-urbanistica. 2) In sede di assemblea sicuramente sarà stato comunicato, e resi edotti gli inquilini, il pro ed il contro della operazione necessaria direi indispensabile! 3) Le diverse operazioni tra TF/TM; Elaborato Planimetrico; Atto; TM; Elaborato Planimetrico; Planimetria. 4) Potrebbero anche prospettarsi soluzioni differenti... Colgo l'occasione per porgere i migliori Auguri - See more at: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
|
|
|
|

studiotecnicoadg
Iscritto il:
16 Novembre 2015 alle ore 17:31
Messaggi:
19
Località
|
Grazie ancora per i Vostri preziosi contributi. Sinceramente mi avete schiarito un pò di più le idee, e siete riusciti a rendere chiare le varie operazioni che susseguono il tm, spero siano utili anche per altri, però caro Salvatore B. hai detto una cosa fondamentale " quando in un tipo manca una sola firma o più firma, in visura terreni esce una "stupida" piccola nota a causa della firma mancante, ma non è nulla di anormale." Ora quello che per noi tecnici è una cosa "stupida" magari per il vecchietto di turno può essere motivo di scocciature...eventualmente come si procederebbe per togliere in futuro questa dicitura? la circolare 49T parla di voltura, ma in base a che titolo? in merito alla tua domanda " domanda: hanno approvato tipi mappali con la firma del solo amministratore di condominio? che è cosa diversa di una s.r.l. o altre persone giuridiche." ti rispondo che per esperienza mi hanno approvato un docfa (per cambio di dest. di locali condominiali) con la firma dell'amministratore, sinceramente anche per me è il primo pregeo "condominiale" però dato che la circolare 49T e simili dicono che basta un solo firmatario ed essendo l'amministratore un delegato credo anche con potere di firma...non credo ci siano problemi. Comunque in generale aggiungo inoltre che l'amministratore ha avuto mandato in assemblea per fare questi lavori di ampliamento anche dal tipo che ora non vuole firmare la lettera d'incarico (ha avuto qualche screzio col D.L. che non sono io) e sinceramente anch'io ho provato a parlargli ma mi ha liquidato subito, quindi per non perdere altro tempo se non vuole firmare...procedo lo stesso (in accordo con l'amministratore e gli altri condomini). Grazie di nuovo per i Vostri consigli spero di non tediarVi troppo, con l'occasione Vi auguro un sereno natale
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
e se per norma è ammessa la firma nel TM dall'amministratore di condominio, legittimamente incaricato dall'assemblea, ok. non ti fissare nella annotazione in visura di "firma mancante", tanti tipi si è costretti a farli così... e non credo potrà mai togliersi, perché legata a quello specifico tipo che mai gli altri potranno firmare a posteriori. in questo forum si usa comunicare a tutti poi come si è risolto. buone feste a tutti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma il capo condomino lo è pro-tempore,..quando finirà il mandato, in caso di problemi,..chi sarà il responsabile dell'atto firmato ??
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
anche se uno è proprietario, lo è pro-tempore.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: anche se uno è proprietario, lo è pro-tempore. Mmmhhh..... ma almeno avrà degli eredi o almeno vi sarà un'altro "legittimo" proprietario ..... ci vorrebbe un avvocato
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
penso sia meglio rilassarsi...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|