Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Lotto di pertinenza ad un fabbricato.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Lotto di pertinenza ad un fabbricato.

asparino71

Iscritto il:
16 Giugno 2005

Messaggi:
8

Località
Trapani

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2011 alle ore 11:38

Ciao a tutti . Giorni fa ho avuto sospeso un Pregeo :cry: che riguarda l'ampliamento di un fabbricato.
Il fabbricato attualmente ricade su una p.lla di 312 mq ed è censito al NCEU come A/3. Nell'effettuare l'ampliamento accorpo all'immobile un lotto di terreno di 5040 mq. ed ottengo un lotto unico di 5352 mq.. Il tecnico dell'AT di Trapani sospende il tipo con la seguente motivazione :"si sta dando piu di 5000 metri di pertinenza al fabbr spiegare in relazione come sara censita, dato che trattasi di A/3". :roll: Ma può sospendere il tipo con questa motivazione? O è un problema di NCEU. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

AROGEO2

Iscritto il:
13 Giugno 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2014 alle ore 18:28

Può si sospendere il tuo TM poichè attribuisci al tuo fabbricato class. A/3 troppo terreno che lo farebbe lievitare di cat. e classe con i noti problemucci di IMU (vedi case di lusso).

Se tu dichiarerai che all'approvazione del TM eseguirai variazione catastale variando però anche cat. e classe dell' A/3 (ma davvero devi farlo ?) probabilmente te lo accettano, però ovviamente consultati con chi ti ha commissionato la pratica.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2014 alle ore 16:55

Salve



Non esiste, almeno a me non risulta, normativa che obblighi ad assegnare una determinata % di superficie di pertinenza ad un fabbricato che viene censito al catasto urbano.

E nemmeno credo si debba dichiarare che il fabbricato già censito all'urbano debba obbligatoriamente cambiare di categoria e classe, quello che il tipo mappale deve rispettare è lo stato di fatto di quell'area cortilizia. Anche se è di più di 5000 mq. basta giustificare nella relazione tecnica che detta area è completamente a servizio del fabbricato, e la destinazione potrebbe essere questa: giardino estivo, percorsi vari, zona erbosa, ecc..

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2014 alle ore 17:13

In una dispensa del collegio geometri di Lecce con una guida alla normativa n. 2/1988 è specificato che la partinenza ad un immobile ad uso civile abitazione non può essere superiore a 10 volte la superficie lorda del fabbricato, quindi in questo caso la pertinenza non dovrebbe superare i 3.000 mq circa - Cosa diversa se trattasi di attività industriale o commerciale nella quale è ammessa qualsiasi superficie (o quasi)-



Saltafossi ha scritto

Circolare 63 del 24-11-70 conservazione n.c.t. punto c (tipo mappale) sub. E : parla di possibilita' da parte dell'ute di chiedere la riduzione dell'area di corte qualora questa sia "eccessiva nei confronti della superficie e dell'importanza del fabbricato".
Purtroppo non esiste una regola precisa e questo lascia molta discrezionalita' al catasto...si parla di un massimo di 10 volte il sedime ma e' solo una indicazione di massima per le categorie ordinarie...



tratto da: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2014 alle ore 18:20

Salve

Io vorrei sapere come fa l'agenzia a chiedermi di ridurre l'area di pertinenza di un fabbricato se io gli dimostro, oltre che autodichiararlo, con documentazione provante che detta superficie è completamente a servizio del mio fabbricato. Cioè sarebbe come a dire che se io ho un giardino di 500 mq a servizio di un fabbricato di 45 mq (quindi corte superiore al rapp. 1/10) il catasto mi obbliga a ridurre l'area pertinenziale. Cioè i dovrei chiamare un soggetto e farmi arare 50 mq di terreno e poi trasformalo in seminativo con tutti i costi che ne conseguono. Penso che quando verrano i catastali per accertare una cosa del genere mi armerò di fucile, forse meglio la mia fionda e gli tirerò delle fiondate adosso.

Saluti con mirino pronto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2014 alle ore 18:59

Con una Disposizione Regioponale del 14-07-2004. la Direzione regionale del piemonte , nella "Nota di coordinamento regionale ..Pregeo 8" ha preveiosto:

"15. Eccedenza tra la superficie coperta con quella scoperta

Quando l’estensione di una particella, riportata al catasto terreni, eccede 10 volte lasuperficie coperta di un fabbricato, riportato nella medesima particella, ottenuta anchecome fusione di più particelle, il tecnico redattore dovrà darne adeguata motivazionenella relazione tecnica dichiarando la destinazione a cui sarà finalizzata al catastofabbricati l’area scoperta.

Sarà cura del tecnico validatore, anche in funzione della qualità e classe riportata nelcensuario del catasto terreni, valutare l’accettabilità di quanto dichiarato dal tecnicoe/o effettuare un sopralluogo di verifica."

Questa prescrizione NON ha riferimenti normativi ufficiali. Era sta stabilita del comitato misto ADT-Unione Collegi Piemonte ( in cui operavo come consulente) per dare un' indicazione ..visto ..il vuoto normativo ..

Nel Massimario circolare 134/1941 si dice:

"101. Parco annesso ad una villa.*

Non viene considerata nell'accertamento di una villa come consistenza diquesta la parte del parco annesso censita nel catasto terreni.

Nel caso di nuova costruzione non ancora censita nel catasto fabbricati, nell'accertamento di essa al nuovo catasto edilizio urbano si assumono quali dipendenzesolo quelle parti di superficie annessa che concorrono con le proprie utilità aformare il reddito della unica unità immobiliare costituita dalla villa o di alcuneunità immobiliari comprese nella villa stessa."

Si potrebbe quindi ritenere "pertinenziale" quell' area la cui presenza e' importante nello stabilire il reddito di un fabbricato ( affitto)

In soldoni: una villetta con 0 area pertinenziale avrà reddito molto basso perche' manca un elemento importante e qualificante . Se e' di 500 mq e' sufficiente : se 1000 meglio .. ma 5000 ? meglio o peggio ? ..forse peggio perche' un' area cosi' grande bisogna manutenzionarla. Quindi non e' corretto coniderarlia "pertinenziale "Mi e' capitato di sentire Agenti immobiliari che alla domanda " ma quanto e' l' area di pertinenza2 abbaino risposto " ..e' piu' che sufficiente ..e poi 1000 mq o 2000 mq non cambia il valore " ( ..ovviamente se parliamo di area NON edificabile).

Concetto di pertinenza:

CONCETTO DI PERTINENZA

Commissione tributaria centrale sez. 22.a - 19 aprile 1978.

“Un locale deve considerarsi pertinenza di un opificio se, nonostante l’autonomia meramente fisica, costituisce un elemento necessario destinato a servirlo e completarlo. "

( ovviamente locale = area nel nostro caso)



Nello stabilire il lotto e' comunque importante valutare lo stato di fatto ( area recintata e come e' utilizzat" piuttosto che in base alel sole particelle la cui geometria , spesso, non centra molto con lo stato di fatto.



Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2014 alle ore 19:18

Salve

Il vuoto normativo esiste perchè è giusto che sia così, o forse il catasto mi vuole fare assegnare una sup. di pertinenza basata esclusivamente su una formula matematica?? Io la mia area a servizio della mia villa me la creo come mi pare e piace e neanche il pressidente della repubblica me la può togliere. Se dopo me la tolgono con la forza, allora è tutto un'altro discorso.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tifotoro

Iscritto il:
15 Aprile 2008

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2017 alle ore 12:03

Per iniziare bene l'anno....

Ho inserito in mappa una costruzione (piccolo deposito attrezzi) di circa 16 mq in una particella di 800 mq.

Il T.M. e' stato approvato in mod. automatica con attibuzione di nuovo identificativo.

Con questo identificativo ho preedisposto ed inviato il Docfa con la mia nuova particella comleta di planimetria ed elaborato con entita' tipologiche..



Il giorno dopo mi annullano il T.M. perche' " superficie eccessiva che passa al NCEU".....

Ma cosa devo fare?

Piu' che altro devo fare per forza il rilievo con i PF?? (e' una zona complicatissima......)

Capite che per un casotto di 16 mq il costo dell'acc.to e' assurdo!

E per rendere il tutto piu' simpatico (ed ingiustificabile per il cliente) il mappale confinante e' di 2000 mq con entrostante un edificio uguale a quello che ho inserito io).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2017 alle ore 14:04

E' semplicissimo.

Si deve fare un TM nel quale si costituiscono due particelle, una che rappresenta il solo fabbricato e l'altra la parte residua che rimane al catasto dei terreni. Nel docfa consideri SOLO il deposito che rimane comunque legato al terreno e non può essere compravenduto separatamente dal terreno di cui è accessorio, per questo è un TM e non un TF e il tipo di aggiornamento non va depositato in Comune.

La macrotipologia pregeo da scegliere è la semplificata, senza rilievo ai PF in quanto il fabbricato è inferiore ai 20 mq. Quindi procedi con il libretto per coordinate.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2017 alle ore 14:18

Salve

Prima di inviare il docfa si doveva attendere il II originale de TM, ed in ogni caso si doveva giustificare in relazione del TM il perché dell'eccessiva assegnazione dell'area pertinenziale.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2017 alle ore 14:42

Buongiorno Simba4.

Meno male che il catasto l'ha respinto. E' sbagliato trasferire un terreno agricolo di 800 mq all'urbano e se l'avessero registrato il soggetto proprietario si ritroverebbe a pagare un botto di tributi non dovuti per tutta la vita a seguito di un classamento determinato in conseguenza di un area scoperta a verde urbanizzata con un piccolo locale deposito per questo trasformato in ipotetico e improbabile castello di 16 mq.

Ogni tanto il catasto è dalla parte del contribuente e contro tecnici che involontariamente possono causare danni economici al committente.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2017 alle ore 15:26

Salve

Bhe, se tifotoro ha accatastato all'urbano tutto il lotto, io parto dal presupposto che la corte fosse da censire ai fabbricati e non rimanere ai terreni.

Se al contrario non é così hai ragione tu John.

Saluti Colombiani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tifotoro

Iscritto il:
15 Aprile 2008

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2017 alle ore 15:44

Ciao John, il problema e' che il TM con stralcio d'area (anche se coincide con la sagoma del manufatto) prevede i PF....... e quindi costa di piu' al cliente, non e' un semplificato.

Quella del terreno agricolo poi... mi sfugge. In che senso un botto di tributi. La rendita della corte sarebbe stata compresa con il fabbricato, non capisco. Poi nello specifico sono in un'area residenziale, sono tutte ville, questo e' un prato recintato (adiacente la villa che e' su una particella confinante intestata diversamente) e nel deposito c'e' il necessario per il giardino.

Per Simba...... non solo il II originale ma anche la Befana potevo aspettare prima del Docfa, solo che il committente non era dello stesso avviso (io nelle feste incontro solo geometri che lavorano, possibile?). In relazione l'ho scritto ma evidentemente non e' servito.

Grazie buon anno a tutti!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2017 alle ore 15:44

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Bhe, se tifotoro ha accatastato all'urbano tutto il lotto, io parto dal presupposto che la corte fosse da censire ai fabbricati e non rimanere ai terreni.

Se al contrario non é così hai ragione tu John.

Saluti Colombiani



Un terreno di 800 mq. con un piccolo deposito attrezzi sopra, cosa dovrebbe essere per trasferirlo all'urbano ? Un piazzale asfaltato ? Se è così difficile crederlo una corte pertinenziale a servizio di un piccolo manufatto. Più facile il contrario senza eliminare le caratteristiche di ruralità del bene, il manufatto è accessorio del terreno in quanto locale di deposito attrezzi utilizzati per il mantenimento dell'area agricola.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2017 alle ore 16:01

Salve

Tifotoro il secondo originale in uno e al max due gg viene rilasciato (il tuo cliente deve aspettare questo tempo limitatissimo), oltre al fatto che é anche un dovere tuo.

In ogni caso se la corte circostante é a destinazione urbana (realmente però) devi fare ricorso perché il tecnico catastale ha toppato in pieno.

Saluti cordiali

P.S. ripresenta il tm in esenzione relazionando meglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie