Forum
Autore |
Foglio di mappa non conforme allo stato dei luoghi |

nanni978
Iscritto il:
30 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
Cari Colleghi, ho provato a cercare all'interno del forum ma non ho trovato nulla in merito. Il mio "problemino" è il seguente: mi trovo a dover presentare un t.m. in pieno centro storico del mio paese... unico inconveniente è che il Foglio mi mappa (ma anche quello di impianto) non è per nulla corrispondente allo stato dei luoghi. A conferma di quanto detto, ho fatto una georeferenziazione rigorosa del foglio di mappa con l'aerofotogrammetria e gli errori, non sono i "classici" errori propri del foglio di mappa, ma sono errori che sfiorano i 7-8 10 m. In pratica, vi sono fabbircati che nella realtà sono posizionati in posti deltutto differenti al foglio di mappa. Nel mio caso specifico, dopo aver fatto il rilievo topografico del fabbricato e il rilievo interno dello stesso, sovrapponendo il rilievo alla mappa, mi trovo gli errori innanzi detti. Il problema è che per rappresentare in mappa la reale sagoma del fabbricato, dovrei predisporre atti di aggiornamento che interessano particelle altrui e anche una strada pubblica... il tutto senza che il fabbricato (risalente al 800) abbia mai subito alcun ampliamento. In definitiva, posso "chiedere" che venga prima adeguato il foglio allo stato di fatto dei luoghi? Esiste qualche procedura per collaudare un intero foglio di mappa? Grazie in anticipo per l'attenzione.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

nanni978
Iscritto il:
30 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
C'è qualcuno che potrebbe darmi consigli in merito?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
E' difficile che l'Ufficio mandi una squadra tacheometrica sui luoghi per correggere la mappa; comunque ti consiglio di fare lo stesso formale istanza, allegando eventualmente dei grafici esplicativi. Se l'Ufficio risponderà che non può effettuare alcun sopralluogo, avrai almeno una pezza di appoggio affinchè tu possa presentare un atto di aggiornamento ai sensi degli articoli 6 e 7 del D.P.R. n.650/1972 e cioè rappresentando la reale situazione dei luoghi. Faccio notare che in genere errori macroscopici si rilevano in quelle "mappe urbane" rilevate dal Catasto con la "tavoletta pretoriana". Buon lavoro a tutti P.S.: TAVOLETTA PRETORIANA Caratteristiche tecniche: Lo strumento si compone essenzialmente di due parti distinte. Un complesso formato da una tavoletta di legno (specchio) di forma quadrata o rettangolare sostenuta da un apparato di regolazione che prende il nome di capitello (schede n° 38 e n° 39) fissato ad un treppiedi di legno. Sulla tavoletta vengono disposti una diottra a traguardi (scheda n° 22) o a cannocchiale (schede n°21a - 21b e 22), una livella torica, una bussola, una squadra zoppa. Uso Tale strumento è in sostanza un goniografo, cioè uno strumento che permette di rilevare e disegnare un angolo senza misurarlo direttamente. Permette di effettuare quindi il rilievo del terreno facendo direttamente il disegno, ciò consente di arricchire la rappresentazione grafica con tutti quei particolari che con un rilievo esclusivamente tacheometrico sarebbero stati trascurati.
|
|
|
|

stintegr
Iscritto il:
14 Ottobre 2005
Messaggi:
90
Località
|
A me è capitato un caso simile a FI, ho presentato istanza allegando il mio libretto e un elaborato grafico a corredo (una sorta di sovrapposto), e chiedendo la rettifica della mappa, in quel caso per errata rappresentazione di una strada che mi vanificava in parte un TF. Dopo un po' di tempo l'AdT ha proceduto alla verifica sul posto, chiedendo cortesemente anche la mia presenza, e, verificato l'errore, ha proceduto alla rettifica, grazie alla quale ho potuto depositare il mio TF.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"stintegr" ha scritto: A me è capitato un caso simile... ... Dopo un po' di tempo l'AdT ha proceduto alla verifica sul posto, chiedendo cortesemente anche la mia presenza, .... E qui sta il problema: dopo quanto tempo? Spesso il professionista e il proprietario hanno urgenza per cui non rimane altro che presentare Tipo Particellare. Buon lavoro
|
|
|
|

stintegr
Iscritto il:
14 Ottobre 2005
Messaggi:
90
Località
|
E' passato circa un mesetto tra sopralluoghi e correzione del wegis della mappa
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"stintegr" ha scritto: E' passato circa un mesetto tra sopralluoghi e correzione del wegis della mappa Accettabile!
|
|
|
|

nanni978
Iscritto il:
30 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
...a dire la verità dalle mie parti (Beneventano), per un collaudo di un foglio di mappa, a detta del collega che ebbe il problema, l'AdT di BN, ha impiegato la bellezza di 3 anni, tra sopralluoghi e rilievi vari... per poi rendersi conto finalmente che il foglio non era conforme allo stato dei luoghi. La domanda che mi pongo è se esiste una procedura consolidata, per casi del genere...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|