Forum
Autore |
Edificio ruotato in mappa di 200 centesimali |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
All'interno di un isolato rettangolare un antico Istituto era inserito correttamente nella mappa di impianto. Nel 2005 è stato rifatto il TM con Pregeo per ampliamenti antichi, ma successivi all'impianto. Non ho avuto modo di trovare ancora quel TM del 2005, ma ricordo che era fatto con rilievo sui PF e non per modesta entità. Appena ppotrò chiederò la stampa del tipo all'Agenzia. L'altro ieri guardando la mappa odierna scopro che l'edifico in mappa è ruotato di un angolo piatto. Mi chiedo come possa essere successa la rotazione? Nel 2005 i tipi li inseriva in mappa l'Ufficio. Cosa ne pensate? Colpa di qualche sw extra Pregeo?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma caso mai l'ampliamento ha fatto si che la sagoma cambiasse in modo tale da far sembrare che ruotasse ??? Ih..Ih..
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
"Salvatore_B." ha scritto:
Cosa ne pensate? Salve Non ricordo se nel 2005 già esisteva la proposta di aggiornamento cartografica, comunque se il tipo è stato inserito in mappa manualmente i casi sono due: 1-sbaglio da parte del tecnico redatore, 2-sbaglio da parte del tecnico catastale ad inserire il tipo. Basta che scorpi l'errore e di conseguenza agisci. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Per anonimo veneziano: magari avessi avuto la svista di non saper leggere il disegno e fosse come dici tu... ih ih ih - per me questo fenomeno è un mistero topograficamente serio. Ho trovato schede PF con foto fatte male e specchiate, e qui uno può pensare al negativo messo al contrario..., invece lì si tratta di tantissimi numeri che sono statii "specchiati" rispetto al nord. Per l'illuminato: nel 2005 vigendo Pregeo 7.52 non esisteva la proposta di aggiornamento (l'avevo detto); era l'ufficio che aggiornava il tutto. La proposta nacque con pregeo 8 nel 2006. Quello che non mi spiego, visti i tanti numeri e calcoli topografici elaborativi, come fa ad acacdere questo? Solo l'utilizzo di un sw non pregeo ove magari c'è un comando tipo specchia o tipo ruota di 200 può combinare questo guaio. E' ovvio che l'errore lo ha fatto uno di quei due tecnici, il problema è che ci vuole un impegno extrastellare per ottenere tanto. Se avrò il libretto su carta la prima cosa sarà controllare le battute dei PF e poi le coordinate elaborate...
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Sai quanti tipi mappali pre wegis sono stati inseriti a casaccio sui cartacei e peggio ancora inseriti nel wegis stesso con errori maggiori (anche le linee di impianto sono state riportate grossolanamente figurati i mappali inseriti nelle mappa cartacee con gli spillini, con penne a punta spessa al posto di pennini, ecc.).
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"EALFIN" ha scritto: Sai quanti tipi mappali pre wegis sono stati inseriti a casaccio sui cartacei e peggio ancora inseriti nel wegis stesso con errori maggiori (anche le linee di impianto sono state riportate grossolanamente figurati i mappali inseriti nelle mappa cartacee con gli spillini, con penne a punta spessa al posto di pennini, ecc.). Qua si tratta di tipo di giugno 2005 fatto con Pregeo 8, introdotto in cartografia in automatico. Oggi ho avuto il libretto etc.. Mi sono ricostruito il libretto in Pregeo per elaborarlo. Alla fine si dovrà capire il perché. Sono stati utilizzati due PF e un terzo punto "volante", e non ho capito il perché di no un terzo PF. Una cosa classica di cui sono certo è che molti dei molti punti del fabbricato (pieno di rientranze) non sono visibili da tutte le 4 stazioni che ha dichiarato che ha fatte. ma lui queste diverse decine di punti li ha visti celeremetricamente. Stavo pensando di istigare l'ufficio a collaudare il tipo, visto che è stato pagato parecchie migliaia di euro.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Normalmente è spiegato in Relazione il motivo dell'utilizzo di un PA in luogo del terzo PF. Così come talvolta vengono dichiarate sempre in relazione l'esecuzione di simulazioni per i più disparati motivi. Ad ogni modo ora che hai restituito il libretto sei in grado di sapere se quel TM descrive correttamente l'ampliamento o no. Se poi qualcosa non ti convince e ritieni utile investigare oltre, puoi tu collaudare il Tipo, è più pratico, veloce e ti eviti di gettare ombre su un collega che magari ha pure lavorato bene ed è bravo a farsi pagare.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"samsung" ha scritto: Normalmente è spiegato in Relazione il motivo dell'utilizzo di un PA in luogo del terzo PF. Così come talvolta vengono dichiarate sempre in relazione l'esecuzione di simulazioni per i più disparati motivi. Ad ogni modo ora che hai restituito il libretto sei in grado di sapere se quel TM descrive correttamente l'ampliamento o no. Se poi qualcosa non ti convince e ritieni utile investigare oltre, puoi tu collaudare il Tipo, è più pratico, veloce e ti eviti di gettare ombre su un collega che magari ha pure lavorato bene ed è bravo a farsi pagare. Scusa sam, ma perché pensi che io butti ombre sul collega? Non ti è bastato che ho detto che decine di punti sono dichiarati battuti celeremetricamente e invece non si vedono dalle stazioni? Non hai mai sentito che in giro ci sono tipi che utilizzano autocad e sw vari per costruirsi il libretto a tavolino? Il committente è una PA; e tu credi che interessa al vecchio e al nuovo Sindaco aver pagato quel mappale tutto sbagliato svariate migliaia di euro? Per quanto mi riguarda io da parte mia l'ho collaudato ed ho capito perché tutto è ruotato di 200 centesimali. Non sarebbe onesto che restituisse i soldi e si desse incarico a uno (non me) che il rilievo non osa farlo inventandosi numeri? Perché uno che è chiamato per fare un piccolo ampliamento va a fare un preventivo abbastanza piccolo e congruo e poi per farsi approvare la pratica deve sobbarcarsi un lavoro e spese che sono dieci volte di più?
|
|
|
|

rompi
Iscritto il:
20 Gennaio 2012
Messaggi:
124
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: ........ L'altro ieri guardando la mappa odierna scopro che l'edifico in mappa è ruotato di un angolo piatto.......? E se invece fosse un angolo forchetta?.... ih! ih!
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Sai quanti tipi mappali pre wegis sono stati inseriti a casaccio sui cartacei e peggio ancora inseriti nel wegis stesso con errori maggiori (anche le linee di impianto sono state riportate grossolanamente figurati i mappali inseriti nelle mappa cartacee con gli spillini, con penne a punta spessa al posto di pennini, ecc.). Qua si tratta di tipo di giugno 2005 fatto con Pregeo 8, introdotto in cartografia in automatico. Oggi ho avuto il libretto etc.. Mi sono ricostruito il libretto in Pregeo per elaborarlo. Alla fine si dovrà capire il perché. Sono stati utilizzati due PF e un terzo punto "volante", e non ho capito il perché di no un terzo PF. Una cosa classica di cui sono certo è che molti dei molti punti del fabbricato (pieno di rientranze) non sono visibili da tutte le 4 stazioni che ha dichiarato che ha fatte. ma lui queste diverse decine di punti li ha visti celeremetricamente. Stavo pensando di istigare l'ufficio a collaudare il tipo, visto che è stato pagato parecchie migliaia di euro. Quindi tu dichiareresti 20 stazioni se tutte le rientranze Le vedi solo con una Miriadeee di stazioni...... W la precisione per quanto concerne i pf no pero' collaudo da Parte dell'ufficio? Prescrizione....
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
apprendi', se dovessi rifare quel tipo, vedrei come fare...,..., che cappera ci entro io se chi l'ha fatto ha inventato tutto e non ha "indovinato" a farlo apparire con il giusto orientamento. non pormi domande irrispondibili.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|