Questo è uno stralcio della compilazione del Modello Integrato relativo al caso in questione.
Un cordiale saluto
ER PASQUINO E) TRATTAMENTO DELLO SBILANCIO DI SUPERFICIE
Nei caso in cui fosse presente una differenza tra le superfici delle particelle trattate nel modello integrato e quelle relative agli atti censuari, è necessario, affinché il tipo geometrico possa essere automaticamente registrato negli atti censuari, che almeno una delle particelle derivanti dall’aggiornamento abbia la superficie con “Natura” uguale a SR (Superficie Reale).
In tale modo, durante la fase di approvazione del tipo geometrico effettuata dal personale della II Sezione, si comunica al sistema elaborativo dell’Ufficio che esiste una discrepanza tra la superficie effettiva trattata nel tipo geometrico (superficie dopo l’aggiornamento) e quella presente negli atti censuari (superficie prima dell’aggiornamento).
Si può quindi dire che in tale evenienza esiste uno sbilancio di superficie dichiarato in maniera implicita tra gli atti censuari prima e dopo l’aggiornamento relativo al tipo di aggiornamento.
I controlli effettuati dal sistema elaborativo dell’Ufficio, durante la fase di approvazione del tipo geometrico, relativamente allo sbilancio di superficie sono i seguenti (i controlli s’intendono effettuati modello per modello, e NON sull’insieme dei modelli afferenti il tipo geometrico; inoltre, tali controlli valgono per ogni tipo di modello, sia esso di Frazionamento, di Tipo Mappale o di Variazione):
1) Se tutte le particelle variate (Operazione = V) e costituite (Operazione = C) presenti nel modello (cioè tutte le particelle risultanti dopo il tipo di aggiornamento geometrico) hanno la natura della superficie uguale a SN (Superficie Nominale), vengono effettuate automaticamente le seguenti operazioni:
1.A) vengono sommate tutte le superfici presenti nel modello relativamente alle particelle variate e costituite (superficie globale dopo la variazione);
1.B) vengono sommate tutte le superfici presenti negli atti censuari relativamente alle particelle soppresse e variate (superficie globale prima della variazione);
1.C) possono verificarsi 2 eventualità:
— le superfici calcolate nei punti l.A) e 1.B) sono uguali: in tale caso non è presente uno sbilancio di superfici,e gli atti censuari vengono regolarmente aggiornati con i dati del modello;
— le superfici calcolate nei punti 1.A) e 1.B) sono differenti: in tale caso, è presente uno sbilancio di superficie e gli atti censuari non vengono aggiornati automaticamente, ma viene solamente creata una nota sospesa avente l’anomalia di “presenza di sbilancio di superficie.
L’impiegato della II Sezione deve quindi riesumare il tipo geometrico e sanare l’incongruenza riscontrata tramite la funzione di “Acquisizione e Registrazione” della nota sospesa appena creata nel sistema elaborativo dell’Ufficio.
2) se almeno una particella variata (Operazione = V) o costituita (Operazione = C) presente nel modello (cioè almeno una delle particelle risultanti dopo l’aggiornamento geometrico) ha la natura uguale a SR, vengono effettuate automaticamente le seguenti operazioni:
2A) vengono sommate tutte le superfici presenti nel modello relativamente alle particelle variate e costituite (superficie globale dopo la variazione);
2B) vengono sommate tutte le superfici presenti negli atti censuari relativamente alle particelle soppresse e variate (superficie globale prima della variazione);
2C) possono verificarsi 2 eventualità:
— le superfici colate nei punti 2A) e 2B) sono uguali: in tale caso non è presente un sbilancio di superficie, e gli atti censuari vengono regolarmente aggiornati con i dati del modello; per le particelle aventi la natura della superficie uguale a SR viene indicata 1’annotazione SR negli atti censuari.
— le superfici calcolate nei punti 2°) e 2B) sono differenti in tale caso, è presente uno sbilancio di superficie e gli atti censuari vengono aggiornati comunque in maniera automatica, in quanto c’è sbilancio dichiarato in maniera implicita nel tipo geometrico; relativamente ad ogni particella avente la natura della superficie uguale a SR, dopo 1‘aggiornamento geometrico:
— se è una particella costituita avrà l’annotazione “SR”;
— se è una particella variata avrà nel lo stadio (n -1) –mo (penultimo stadio) l’annotazione di stadio “MIGLIORE PRECISAZIONE DI SUPERFICIE”, mentre nello stadio n - mo (ultimo stadio) l’annotazione “SR” (per annotazione di stadio s’intende un’annotazione che è apposta sulla particella solo in quel determinato stadio e che automaticamente scompare alla successiva variazione della particella - cfr. parag. H);
— se è una particella soppressa avrà l’annotazione di stadio “MIGLIORE PRECISAZIONE DI SUPERFICIE”.
NOTA: è da ricordare che, tramite le procedure di “Acquisizione e Registrazione” della nota presenti sul sistema elaborativo dell’Ufficio ed eseguite dal personale addetto all’U.T.E., lo sbilancio di superficie veniva introdotto con una tabella di Variazione compilata appositamente a tale scopo. Nella compilazione del modello integrato da parte del tecnico esterno ciò non è più necessario, in quanto, se un tipo geometrico presenta uno sbilancio di superficie in tolleranza, è sufficiente dichiarare nel modello che almeno una delle particelle variate o costituite abbia superficie reale (SR nel campo “Natura”); così facendo gli atti del censuario vengono automaticamente aggiornati, riportando in contemporanea anche lo sbilancio di superficie conseguente alla tolleranza del tipo geometrico.
Esempio A
Presenza di sole particelle con superficie nominale e congruenza con gli atti censuari:
Modello di zzzzzzz
Comune: XXXXX
Foglio: YYYY
Op Numero Orig. Sub Or. Numero Provv. Numero Defin. Superficie Nat. Lotto Prov. Lotto Defin. Qual. Classe
ha a ca
O 100 50 00 SN 1 1
S 100
C a 501 30 00 SN 1 1
C b 502 20 00 SN 1 1
Supponendo che negli atti censuari la particella 100 ha superficie pari a 50 are, il modello viene regolarmente registrato negli atti, in quanto non c’è sbilancio né dichiarato (tutte le particelle hanno SN nel campo “Natura”) né calcolato (gli atti censuari sono congruenti con la situazione riportata nel modello).
Esempio B
Presenza di sole particelle con superficie nominale ed incongruenza con gli atti censuari:
Modello di zzzzzzz
Comune: XXXXX
Foglio: YYYY
Op Numero Orig. Sub Or. Numero Provv. Numero Defin. Superficie Nat. Lotto Prov. Lotto Defin. Qual. Classe
ha a ca
O 100 50 00 SN 1 1
S 100
C a 501 30 00 SN 1 1
C b 502 20 00 SN 1 1
Supponendo che negli atti censuari la particella 100 ha superficie pari a 52 are, il modello non viene regolarmente registrato negli atti, in quanto non c’è sbilancio dichiarato (tutte le particelle hanno SN nel campo “Natura”) mentre c’é sbilancio calcolato (la differenza tra le superfici degli atti censuari e la superficie riportata nel modello è di 2 are); in tale caso, viene creata automaticamente nel sistema l’elaborativo dell’Ufficio una nota sospesa avente l’incongruenza di “presenza di sbilancio di superficie”.