Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / doppia dimostrazione per sr fuori tolleranza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore doppia dimostrazione per sr fuori tolleranza

geommacri

Iscritto il:
02 Luglio 2004

Messaggi:
157

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2005 alle ore 11:12

Problema:
devo fare una doppia dimostrazione perche' la superficie del lotto che ho rilevato e' eccedente a quella nominale.
Siccome e' la prima volta che mi capita ... qualcuno sa come ci si deve comportare e che documenti compilare e come compilarli?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2005 alle ore 16:01

Questo è uno stralcio della compilazione del Modello Integrato relativo al caso in questione.

Un cordiale saluto ER PASQUINO

E) TRATTAMENTO DELLO SBILANCIO DI SUPERFICIE

Nei caso in cui fosse presente una differenza tra le superfici delle particelle trattate nel modello integrato e quelle relative agli atti censuari, è necessario, affinché il tipo geometrico possa essere automaticamente registrato negli atti censuari, che almeno una delle particelle derivanti dall’aggiornamento abbia la superficie con “Natura” uguale a SR (Superficie Reale).
In tale modo, durante la fase di approvazione del tipo geometrico effettuata dal personale della II Sezione, si comunica al sistema elaborativo dell’Ufficio che esiste una discrepanza tra la superficie effettiva trattata nel tipo geometrico (superficie dopo l’aggiornamento) e quella presente negli atti censuari (superficie prima dell’aggiornamento).
Si può quindi dire che in tale evenienza esiste uno sbilancio di superficie dichiarato in maniera implicita tra gli atti censuari prima e dopo l’aggiornamento relativo al tipo di aggiornamento.

I controlli effettuati dal sistema elaborativo dell’Ufficio, durante la fase di approvazione del tipo geometrico, relativamente allo sbilancio di superficie sono i seguenti (i controlli s’intendono effettuati modello per modello, e NON sull’insieme dei modelli afferenti il tipo geometrico; inoltre, tali controlli valgono per ogni tipo di modello, sia esso di Frazionamento, di Tipo Mappale o di Variazione):

1) Se tutte le particelle variate (Operazione = V) e costituite (Operazione = C) presenti nel modello (cioè tutte le particelle risultanti dopo il tipo di aggiornamento geometrico) hanno la natura della superficie uguale a SN (Superficie Nominale), vengono effettuate automaticamente le seguenti operazioni:
1.A) vengono sommate tutte le superfici presenti nel modello relativamente alle particelle variate e costituite (superficie globale dopo la variazione);
1.B) vengono sommate tutte le superfici presenti negli atti censuari relativamente alle particelle soppresse e variate (superficie globale prima della variazione);
1.C) possono verificarsi 2 eventualità:
— le superfici calcolate nei punti l.A) e 1.B) sono uguali: in tale caso non è presente uno sbilancio di superfici,e gli atti censuari vengono regolarmente aggiornati con i dati del modello;
— le superfici calcolate nei punti 1.A) e 1.B) sono differenti: in tale caso, è presente uno sbilancio di superficie e gli atti censuari non vengono aggiornati automaticamente, ma viene solamente creata una nota sospesa avente l’anomalia di “presenza di sbilancio di superficie.
L’impiegato della II Sezione deve quindi riesumare il tipo geometrico e sanare l’incongruenza riscontrata tramite la funzione di “Acquisizione e Registrazione” della nota sospesa appena creata nel sistema elaborativo dell’Ufficio.

2) se almeno una particella variata (Operazione = V) o costituita (Operazione = C) presente nel modello (cioè almeno una delle particelle risultanti dopo l’aggiornamento geometrico) ha la natura uguale a SR, vengono effettuate automaticamente le seguenti operazioni:
2A) vengono sommate tutte le superfici presenti nel modello relativamente alle particelle variate e costituite (superficie globale dopo la variazione);
2B) vengono sommate tutte le superfici presenti negli atti censuari relativamente alle particelle soppresse e variate (superficie globale prima della variazione);
2C) possono verificarsi 2 eventualità:
— le superfici colate nei punti 2A) e 2B) sono uguali: in tale caso non è presente un sbilancio di superficie, e gli atti censuari vengono regolarmente aggiornati con i dati del modello; per le particelle aventi la natura della superficie uguale a SR viene indicata 1’annotazione SR negli atti censuari.
— le superfici calcolate nei punti 2°) e 2B) sono differenti in tale caso, è presente uno sbilancio di superficie e gli atti censuari vengono aggiornati comunque in maniera automatica, in quanto c’è sbilancio dichiarato in maniera implicita nel tipo geometrico; relativamente ad ogni particella avente la natura della superficie uguale a SR, dopo 1‘aggiornamento geometrico:
— se è una particella costituita avrà l’annotazione “SR”;
— se è una particella variata avrà nel lo stadio (n -1) –mo (penultimo stadio) l’annotazione di stadio “MIGLIORE PRECISAZIONE DI SUPERFICIE”, mentre nello stadio n - mo (ultimo stadio) l’annotazione “SR” (per annotazione di stadio s’intende un’annotazione che è apposta sulla particella solo in quel determinato stadio e che automaticamente scompare alla successiva variazione della particella - cfr. parag. H);
— se è una particella soppressa avrà l’annotazione di stadio “MIGLIORE PRECISAZIONE DI SUPERFICIE”.

NOTA: è da ricordare che, tramite le procedure di “Acquisizione e Registrazione” della nota presenti sul sistema elaborativo dell’Ufficio ed eseguite dal personale addetto all’U.T.E., lo sbilancio di superficie veniva introdotto con una tabella di Variazione compilata appositamente a tale scopo. Nella compilazione del modello integrato da parte del tecnico esterno ciò non è più necessario, in quanto, se un tipo geometrico presenta uno sbilancio di superficie in tolleranza, è sufficiente dichiarare nel modello che almeno una delle particelle variate o costituite abbia superficie reale (SR nel campo “Natura”); così facendo gli atti del censuario vengono automaticamente aggiornati, riportando in contemporanea anche lo sbilancio di superficie conseguente alla tolleranza del tipo geometrico.



Esempio A

Presenza di sole particelle con superficie nominale e congruenza con gli atti censuari:

Modello di zzzzzzz

Comune: XXXXX
Foglio: YYYY

Op Numero Orig. Sub Or. Numero Provv. Numero Defin. Superficie Nat. Lotto Prov. Lotto Defin. Qual. Classe
ha a ca
O 100 50 00 SN 1 1
S 100
C a 501 30 00 SN 1 1
C b 502 20 00 SN 1 1

Supponendo che negli atti censuari la particella 100 ha superficie pari a 50 are, il modello viene regolarmente registrato negli atti, in quanto non c’è sbilancio né dichiarato (tutte le particelle hanno SN nel campo “Natura”) né calcolato (gli atti censuari sono congruenti con la situazione riportata nel modello).


Esempio B

Presenza di sole particelle con superficie nominale ed incongruenza con gli atti censuari:

Modello di zzzzzzz

Comune: XXXXX
Foglio: YYYY

Op Numero Orig. Sub Or. Numero Provv. Numero Defin. Superficie Nat. Lotto Prov. Lotto Defin. Qual. Classe
ha a ca
O 100 50 00 SN 1 1
S 100
C a 501 30 00 SN 1 1
C b 502 20 00 SN 1 1

Supponendo che negli atti censuari la particella 100 ha superficie pari a 52 are, il modello non viene regolarmente registrato negli atti, in quanto non c’è sbilancio dichiarato (tutte le particelle hanno SN nel campo “Natura”) mentre c’é sbilancio calcolato (la differenza tra le superfici degli atti censuari e la superficie riportata nel modello è di 2 are); in tale caso, viene creata automaticamente nel sistema l’elaborativo dell’Ufficio una nota sospesa avente l’incongruenza di “presenza di sbilancio di superficie”.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2005 alle ore 16:08

Questo è un altro esempio.
(manca la grafica ma penso che possa bastare per capire il concetto)
Un cordiale saluto. ER PASQUINO
________________________________________
ESEMPIO – R
________________________________________
• Tipo Particellare
Il trattamento delle superfici delle particelle, in caso di eccedenza rispetto alla superficie in atti e che rientrano nella tolleranza (Circ. n. 5/89), si evidenziano nel campo “Natura” del Modello T.F. o T.M. inserendo il codice SR (Superficie Reale) in sostituzione del codice SN (Superficie Nominale).
Diversa è la procedura nel caso in cui l’eccedenza di superficie sia superiore a quella ammissibile.
In tale ipotesi la nuova situazione deve essere riportata nelle Annotazioni del Modello Variazioni compilando il campo “Cod.” con codice RE (superficie reale fuori tolleranza) ed il campo “Num.” Con la superficie reale espressa in metri quadrati.
Detto ciò deve essere chiaramente descritta nella Relazione Tecnica del Tipo.

Modello di Variazione

Op Numero Orig. Sub Or. Numero Provv. Numero Defin. Superficie Nat. Cod. Annot Annot. Qual. Classe
ha a ca
O 100 43 20 SN 1 1
V 100 43 20 SR RE 4600 1 1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

prisma_1

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
62

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2005 alle ore 22:06

quello che ha scritto laudani è roba stavecchia perchè l'ADT è su client server cioè il controllo delle superficie viene fatto al momento della validazione dell'atto, cioè se le superficie sono calcolate in maniera giusta (cioè la sommatoria di 2/a + la part. 2/b deve essere uguale alla 2 che esiste sulla banca dati) l'atto di aggiornamento può essere approvato se invece non può essere validato per sbilancio di superfici l'atto non crea nessuna nota sospesa ma ritorna in mano al professionista. Un'altra cosa sono le superficie reali se viene inserito su una delle porzioni l'annotazione di SR il sistema valida senza fare ulteriori controlli.certamente sarà il tecnico che valuterà la situazione e lo stato di fatto dopo che si accertato di riconfinare totalmente la particella, ed effettuanto un particellare che varia la superfice censuaria in una superficie reale per migliore identificazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie