Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / corte esclusiva grande
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore corte esclusiva grande

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2005 alle ore 12:48

nel caso di un u.i. con corte esclusiva molto grande è possibile disegnare la suddetta corte in un foglio a parte.
la redazione di questa planimetria a livello di impostazione grafica è come l'elaborato planimetrico?
Ed il poligono della corte?
grazie anticipato a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2005 alle ore 14:31

Nel catasto di firenze ho avuto lo stesso dilemma... il resede anche in scala 1:500 non entrava nel A3 .. ho chiesto e mi è stato consigliato di mettere in planimetria un estrattino 1:1000 del subalterno e di sezionare il resede in un punto e di far vedere solo la fine dello stesso... ancora non ho consegnato il tutto dunque non so se in realtà funzioni.. e per i poligoni?? mi stai facendo venire un dubbio anche a me... a no.. io me ne salvo... è un d/7... per un abitazione è un po un problema.. il poligono ti verrebbe inappropriato... e non puoi neanche modificare l'area a mano... ma trall'altro il resede si apllica a percentuale di un 2-10% sul conteggio dei vani.. alla fine basta che usi la percentuale più alta e non dovrebbero, o non possano in quanto il programma non permette un miglior modo, criticare il metodo.


P.s. L'italiano.. quella brutta bestia... avevo sempre 4 ai temi...scusate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2005 alle ore 19:50

devi fare due planimetrie non usare l'elaborato, in una metti la u.i.u. (abitazione o cos'altro) in una scala appropriata, calcoli i relaltivi poligoni, nell'altra metti tutta l'area con l'ingombro della u.i.u. , sempre in scala appropriata e necessariamente ridotta (es. 1=500) calcoli il poligono della sola area cortilizia escludendo ovviamente l'area di sedime della uiu.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2005 alle ore 10:09

quindi se ho ben capito per escludere l'abitazione gli faccio il poligono G di colore bianco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2005 alle ore 14:58

nella planimetria in cui rappresenti la corte con il solo ingombro del fabbricato devi fare il calcolo dell'area scoperta e basta, non puoi rifare il poligono del fabbricato perchè lo hai già rappresentato nell'altra planimetria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fisher

Iscritto il:
09 Settembre 2003

Messaggi:
36

Località
Torrazza Coste

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2005 alle ore 15:33

Risponde Pierluigi VIOLA, geometra, coordinatore della Commissione Catasto del Collegio Geometri della Provincia di Pavia e rappresentante per la stessa Provincia del comitato ristretto Topografia e Catasto Regione Lombardia nonche' membro della consulta ristretta per l'uniformazione delle procedure catastali nel Compartimento Regionale Lombardo.
In questo caso dovrai, come giustamente ti e' gia' stato suggerito, approntare due planimetrie: una con il fabbricato in scala 1:200 (se civile) o 1:500 (se cat. D), o comunque nella scala piu' opportuna (quelle che ti ho indicato sono quelle preferibili, ma personalmente mi e' capitato di consegnare anche individuazioni al 100 come al 1000), ed una con rappresentato il terreno in un'altra scala ad esempio 1:1000, e solo la sagoma del fabbricato che vi insiste. Entrambe le planimetrie andranno acquisite nella stessa scheda, con la seguente procedura:
- Importare la planimetria della casa, impostando nell'apposita casella la scala di rappresentazione (1:200 di default);
- una volta importata, invece di selezionare il tasto 'termina' come si fa di solito, selezionare il tasto 'avanti'. Si presentera' una nuova schermata di acquisizione di planimetria;
- Dopo aver impostato la scala di rappresentazione del terreno, importare la planimetria;
- Selezionare il tasto 'termina'.
In questo modo avrai associato alla stessa unita' immobiliare le due rappresentazioni, e pagherai i diritti catastali una sola volta.
Per quanto riguarda i poligoni, procederai analogamente: selezionerai il tasto 'poligoni', richiamerai la planimetria del fabbricato, ne definirai i relativi poligoni, poi richiamenrai la seconda planimetria, in scala diversa, e contornerai il terreno con un poligono di tipo G (aree esterne o assimilabili). A seguire, dopo aver chiuso il poligono, dovrai fare un click sullo stesso (diventa rosso), ed andare a selezionare il tasto 'interno' (a fianco del tasto 'nuovo poligono'), e con questo contornare il fabbricato. Cosi' facendo il sistema si occupa di stornare la superficie del poligono interno (che viene visualizzato in colore nero pieno) da quello dell'area che lo contiene (il giardino, appunto), permettendoti di inserire nel mod. 2N/2 l'esatta superficie del giardino.
In questo modo non contravvieni neanche a nessuna norma.
Sperando di esserti stato utile, colgo l'occasione per augurarti buona Pasqua.
Pierluigi Viola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie