Risponde Pierluigi VIOLA, geometra, coordinatore della Commissione Catasto del Collegio Geometri della Provincia di Pavia e rappresentante per la stessa Provincia del comitato ristretto Topografia e Catasto Regione Lombardia nonche' membro della consulta ristretta per l'uniformazione delle procedure catastali nel Compartimento Regionale Lombardo.
In questo caso dovrai, come giustamente ti e' gia' stato suggerito, approntare due planimetrie: una con il fabbricato in scala 1:200 (se civile) o 1:500 (se cat. D), o comunque nella scala piu' opportuna (quelle che ti ho indicato sono quelle preferibili, ma personalmente mi e' capitato di consegnare anche individuazioni al 100 come al 1000), ed una con rappresentato il terreno in un'altra scala ad esempio 1:1000, e solo la sagoma del fabbricato che vi insiste. Entrambe le planimetrie andranno acquisite nella stessa scheda, con la seguente procedura:
- Importare la planimetria della casa, impostando nell'apposita casella la scala di rappresentazione (1:200 di default);
- una volta importata, invece di selezionare il tasto 'termina' come si fa di solito, selezionare il tasto 'avanti'. Si presentera' una nuova schermata di acquisizione di planimetria;
- Dopo aver impostato la scala di rappresentazione del terreno, importare la planimetria;
- Selezionare il tasto 'termina'.
In questo modo avrai associato alla stessa unita' immobiliare le due rappresentazioni, e pagherai i diritti catastali una sola volta.
Per quanto riguarda i poligoni, procederai analogamente: selezionerai il tasto 'poligoni', richiamerai la planimetria del fabbricato, ne definirai i relativi poligoni, poi richiamenrai la seconda planimetria, in scala diversa, e contornerai il terreno con un poligono di tipo G (aree esterne o assimilabili). A seguire, dopo aver chiuso il poligono, dovrai fare un click sullo stesso (diventa rosso), ed andare a selezionare il tasto 'interno' (a fianco del tasto 'nuovo poligono'), e con questo contornare il fabbricato. Cosi' facendo il sistema si occupa di stornare la superficie del poligono interno (che viene visualizzato in colore nero pieno) da quello dell'area che lo contiene (il giardino, appunto), permettendoti di inserire nel mod. 2N/2 l'esatta superficie del giardino.
In questo modo non contravvieni neanche a nessuna norma.
Sperando di esserti stato utile, colgo l'occasione per augurarti buona Pasqua.
Pierluigi Viola