Forum
Autore |
BASTA UN DOCFA PER FRAZIONARE UN b.c.n.c. |

dolianova
Iscritto il:
20 Marzo 2006
Messaggi:
2
Località
|
devo frazionare un cortile di pertinenza di 2 u.i.u. che è presente in visura come BCNC, le due particelle derivate saranno fuse ad altre due distinte unità, e mi chiedo se sia sufficiente presentare un docfa di frazionamento e fusione o se si necessiti di altra documentazione... SE la proprietà è la stessa basterebbe allegare dichiarazione dei proprietari e copia documento d'identità, ma se sono proprietà diverse? chi deve firmare?...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Se i proprietari sono diversi devi fare T.F. per dividere l'area di corte, le aree derivate saranno intestate ai due proprietari in parti uguali (o diversamente se specificato sugli atti di acquisto delle altre unità). A questo punto devi fare un atto notarile di cessione di quote per intestare le aree ai rispettivi proprietari e poi puoi fare il Docfa per fusione delle aree alle U.I. Ovviamente il TF devono firmarlo tutti gli aventi diritto. Se invece il proprietario è uno solo, puoi evitare di fare l'atto notarile per la cessione delle quote. bye
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
"dolianova" ha scritto: devo frazionare un cortile di pertinenza di 2 u.i.u. che è presente in visura come BCNC, le due particelle derivate saranno fuse ad altre due distinte unità, e mi chiedo se sia sufficiente presentare un docfa di frazionamento e fusione o se si necessiti di altra documentazione... SE la proprietà è la stessa basterebbe allegare dichiarazione dei proprietari e copia documento d'identità, ma se sono proprietà diverse? chi deve firmare?...  Fai un docfa con il quale sopprimi il BCNC e crei due aree urbane intestate in porprorzione a tutti i proprietari. Poi andrai dal notaio per la permuta delle stesse, in modo che finisca la comunione fra i proprietari. In ultima fai il docfa di fusione dello scoperto alle unità. Se rimane tutto all'interno dello stesso mappale secondo me non necessita il T.F. Ciao!
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Ma!!! Esiste una superficie massima frazionabile con solo il docfa (omettendo il TF)? E poi,...... qual'è la procedura con il docfa per frazionare delle aree urbane da un BCNC ed intestare ai relativi proprietari? Con la VAR non mi vengono chiesti gli intestatari delle nuove aree, e con la NC non posso sopprimere il vecchio BCNC. bye
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Effettivamente va spigato un po' meglio e spiego il caso che ho affrontato io tempo fa: - Do.C.Fa. 1: sopprimo e costituisco il b.c.n.c. mantenendo solo la porzione che effettivamente resterà tale (all'epoca a causale usata è stata divisione perchè da 1 b.c.n.c. ne creavo 2 oltre a quello che segue, se non succede questo potresti usare la causale 5 Altre: Identificazione di b.c.n.c.); - Do.C.Fa. 2: Unità afferenti al seguente identificativo ........ (o unità afferenti costruite su area di corte) con il quale attribuisci anche la proprietà. Devi presentare i 2 Do.C.Fa. contemporaneamente. Ovviamente sto partendo da un presupposto ovvero che il b.c.n.c. sia un sub. dello stesso mappale degli altri. Se questo non coincide l'unica strada per frazionare un terreno è fare un t.f. Ciao!
|
|
|
|

follia
Iscritto il:
20 Marzo 2005
Messaggi:
67
Località
|
Se il "terreno" è già censito al NCEU NON va frazionato al Catasto Terreni: circolare n. 2/1984!
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
"follia" ha scritto: Se il "terreno" è già censito al NCEU NON va frazionato al Catasto Terreni: circolare n. 2/1984! E' stata emanata nel 2003 la nota 2661 della Direzione centrale del Catasto che recita: "Roma 13 gennaio 2003 Alle Direzioni Compartimentali LORO SEDI e, p.c. Al Servizio Ispettivo SEDE OGGETTO: Frazionamento di area urbana. Questa Direzione è stata interessata da una problematica verificatasi presso l’ufficio provinciale di Como relativamente alla non corretta osservanza delle procedure per il frazionamento di un’area urbana. In particolare la questione afferisce alla trattazione di una particella già iscritta alla partita speciale 1 “ente urbano” e regolarmente censita al catasto edilizio urbano per la quale doveva procedersi al frazionamento in vista di trasferimento di diritti. Al riguardo, conformemente anche al parere espresso con la nota dell’ex Direzione Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali del 1 settembre 1988, prot. n. 3/2401, indirizzata all’Ufficio di Palermo, si fa presente che, per il frazionamento di area urbana, la procedura dettata al punto II.2.1 della Circolare 2/84 è applicabile in previsione di cessione di porzioni di aree nell’ambito dello stesso “lotto edificato”. Quando invece il trasferimento di una porzione di area urbana, comporta la modifica del “lotto edificato” e non solo una diversa distribuzione degli spazi, deve essere allegato, alla denuncia di variazione presentata al catasto edilizio urbano, il tipo di frazionamento al catasto terreni. In questo caso in luogo della subalternazione dovrà essere assegnata alla porzione da distaccare una nuova numerazione del catasto terreni. Tenuto conto della rilevanza dell’argomento si invitano le Direzioni compartimentali, al fine di uniformare il comportamento di tutti gli uffici provinciali dell’Agenzia del territorio, a richiamare l’attenzione dei dipendenti uffici circa l’osservanza delle istruzioni sopra riportate." Ciao Paolo
|
|
|
|

follia
Iscritto il:
20 Marzo 2005
Messaggi:
67
Località
|
In effetti non mi sono espresso bene. Mi riferivo al caso sottoposto da Dolianova: nel suo caso (ai sensi della circalare 2/1984 - confermata nella recente nota 2661/2003) NON è ammesso il frazionamento a C.T.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|