Buongiorno a tutti,
chiedo gentilmente un parere tecnico, dopo aver provato diversi tentativi per diverse ore con la nuova versione Pregeo 10.6.0 apag 2.08. Ho provato a cercare all'interno del forum se qualcuno avesse già postato una problematica simile, ma non ho trovato nulla.
Credo quindi che la mia non sia solamente una necessità egoistica di risolvere il mio caso ma forse potrà essere d'aiuto anche ad altri.
Allego sotto alcune immagini per chiarire.
Il mio caso è semplicemente quello di un tipo mappale per ampliamento di fabbricato già in mappa (mappale 832, qualità 282), il cui ampliamento va ad insistere su particelle adiacenti. Non vengono create corti, lo stralcio da particelle adiacenti è solo area di sedime dell'ampliamento. Fig.1
Clicca sull'immagine per vederla intera
Le particelle adiacenti, num. 196 e 1934 sono con qualità prato ai terreni.
A questo ed altri casi di ampliamento fabbricato su particelle adiacenti fa riferimento il Paragrafo 3.1 della Circolare 44/E del 14 Dic. 2016 che a sua volta si ricollega al Parag. 2 della Circolare n. 2 del 10 Marzo 2011.
Essendo l'ampliamento adiacente, nonché inferiore al 50% della parte esistente, non si discute sulla modalità semplificata del tipo mappale.
Se eseguo la proposta grafica di aggiornamento, creando i lotti provvisori AAA e CCC, quindi li accorpo al mappale 832 ente urbano, ed utilizzo quindi lo schema censuario così come illustrato nella Circ. 30/E, Parag. 10.2.2 Fig. 8, va tutto bene. Pregeo, quando vado a confermare la proposta d'aggiornamento mi mostra una finestra laddove riscontra demolizioni parziali ed ampliamenti di fabbricati e indica di riportare O, V per la particella originale 832.
FIG. 2, 3, 4
Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera
Quindi rispettando la normativa valida fino ma qualche mese fa, Pregeo non mi crea problemi.
PARTE SECONDA
APPLICAZIONE DELLA MODALITA' OPERATIVA COSI' COME INDICATA NELLA CIRC. 44/E, PARAG. 3.1
Qui iniziano i problemi, attenendomi a quanto riportato, non inserisco nel Modello censuario la particella 832 (quella originaria, già ente urbano) e provo a salvare il modello. Pregeo mi da errore dicendo che la particella 832 non compare tra gli identificativi originali.
Già questo mi sembra un muro inviolabile, perché se la particella 832 è presente nella proposta grafica, come posso ottenere che venga ignorata nel modello censuario?
Ho provato a cancellare la particella 832 dalla riga 0 del libretto, ma il modello censuario me la rivela lo stesso.
Ho provato quindi a non accorpare al mappale 832, in fase di proposta d'aggiornamento, le particelle stralciate AAA e CCC, per vedere se cambiava qualcosa, ma sempre Pregeo mi mostra la solita finestra in cui mi dice che per la particella 832 occorre utilizzare O, V perché siamo comunque nel caso di ampliamento di fabbricati. Fig. 5 e 6
Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera
Concludendo:
non so come si possa far eludere al modello censuario la particella 832 che comunque è presente nella proposta grafica d'aggiornamento. Oltre a questo, anche eludendo la particella 832, non saprei come costruire il modello censuario...
E se non si salva correttamente il modello censuario, risulta inabilitata la possibilità di eseguire il file pdf per l'invio del tipo.
Insomma, io non so che pesci pigliare.
Se qualcuno ha qualche consiglio, lo ringrazio fin da ora.
Saluti.
Aristide