Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / AIUTO!!!!! SU PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore AIUTO!!!!! SU PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO

ruggero6064
ruggero6064

Iscritto il:
03 Febbraio 2006

Messaggi:
45

Località
sardegna

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2013 alle ore 13:05

- Scusate le mie richieste, ma da quanto ho potuto constatare siete l'unica fonte autorevole in materia catastale, ora che ho predisposto il tutto come da vostri consigli, mi trovo a predisporre la proposta di aggiornamento e, sinceramente mi sono venuti alcuni dubbi su come devono essere immessi i codici delle particelle AAA, BBB, ABA ecc. Esiste un ordine particolare, allego due immagini nelle quali la prima identifica la situazione originaria e la seconda quella derivata da accorpamenti e frazionamenti.

i48.tinypic.com/4hy236.png

http://i45.tinypic.com/jfb4w2.png

Potete aiutarmi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2013 alle ore 18:19

"ruggero6064" ha scritto:
- Scusate le mie richieste, ma da quanto ho potuto constatare siete l'unica fonte autorevole in materia catastale, ora che ho predisposto il tutto come da vostri consigli, mi trovo a predisporre la proposta di aggiornamento e, sinceramente mi sono venuti alcuni dubbi su come devono essere immessi i codici delle particelle AAA, BBB, ABA ecc. Esiste un ordine particolare, allego due immagini nelle quali la prima identifica la situazione originaria e la seconda quella derivata da accorpamenti e frazionamenti.

i48.tinypic.com/4hy236.png

http://i45.tinypic.com/jfb4w2.png



Potete aiutarmi



Senza entrare nel merito della proposta, una possibile soluzione è quella riportata in figura:

img507.imageshack.us/img507/4923/jfb4w2....


Io per la numerazione parto con la lettera AAA dal nord e proseguo verso sud con le particelle progressive, AAB, AAC ...


P.S. mi permetto di farti notare che nelle regole del sito Geolive non è consentito usare la parola AIUTO nell'oggetto del post, onde facilitare la ricerca, sempre dovuta prima di postare un nuovo quesito.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2013 alle ore 22:03

Confermo tutto di effeg.

Mi inserisco per chedervi

1)se qualcuno mi può indicare un link dove spiega passo passo la procedura per predisporre una proposta di aggiornamento per un tipo mappale di nuova costruzione senza scorporo di corte?

2) per quanto stia girando e provando quando faccio la conferma della proposta mi sparisce il contorno del fabbricato lasciando solo la linea puntinata del contorno di una parte interrata, ho cancellato la riga 7 della parte interrata e l'ho inserita nella riga 7 del cassone del fabbricato, risultato sparisce tutto il cassone rimane solo il perimetro del lotto. Sicuramente faccio qualche operazione sbagliata ma quale?

In attesa ringrazio e saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2013 alle ore 08:46

"niko83" ha scritto:
Confermo tutto di effeg.

Mi inserisco per chedervi

1)se qualcuno mi può indicare un link dove spiega passo passo la procedura per predisporre una proposta di aggiornamento per un tipo mappale di nuova costruzione senza scorporo di corte?

2) per quanto stia girando e provando quando faccio la conferma della proposta mi sparisce il contorno del fabbricato lasciando solo la linea puntinata del contorno di una parte interrata, ho cancellato la riga 7 della parte interrata e l'ho inserita nella riga 7 del cassone del fabbricato, risultato sparisce tutto il cassone rimane solo il perimetro del lotto. Sicuramente faccio qualche operazione sbagliata ma quale?

In attesa ringrazio e saluto



Il problema non dovrebbe essere la proposta, ma la redazione delle righe 7 di pregeo, in quanto se pregeo non riscontra un contorno "valido" per l'nserimento della campitura ti fa "sparire" il tutto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2013 alle ore 09:20

EFFEG, Ti ringrazio per la risposta, ma ribadisco che il problema stà nella redazione della proposta di aggiornamneto, ho inviato il file ad un colllega ed ha funzionato tutto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2013 alle ore 14:43

"niko83" ha scritto:
EFFEG, Ti ringrazio per la risposta, ma ribadisco che il problema stà nella redazione della proposta di aggiornamneto, ho inviato il file ad un colllega ed ha funzionato tutto.

Saluti





Salve

A proposito della numerazione delle derivate, c'è un bel post e anche una faq ma non ricordo quale.

Comunque io utilizzavo la partenza da AAA e poi in sequenza tutte le altre ma ora uso assegnare ad ogni gruppo di derivate di ogni particella una lettera diversa.

Ad esempio se ho 2 particelle parto per la prima da AAA, AAB, AAC e per la seconda ABA, ABB, ABC, ABD.

In questo modo riesco a capire meglio di quale particella stiamo parlando.

Se sono poche ci si raccapezza subito ma se sono di più diventa sempre un problema, è per questo che ho cambiato.

cordialmente

udino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2013 alle ore 15:30

Udino,

salute a te e a tutti gli altri!

mi fa piacere che anche tu hai adottato questo mio suggerimento:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

si sa, buon discepolo, non nuoce ... mai !!!

ciao!

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2013 alle ore 15:34

"niko83" ha scritto:
EFFEG, Ti ringrazio per la risposta, ma ribadisco che il problema stà nella redazione della proposta di aggiornamneto, ho inviato il file ad un colllega ed ha funzionato tutto. Saluti



perchè non posti il tuo libretto ( quello che dà noie... ???

anzichè arzigogolare?

così, come esponi il problema, non è per nulla facile aiutarti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2013 alle ore 23:09

Forse volevi rispondere a ruggero 6064?

Saluti

Non riesco a cancellare il post chi sa farlo lo faccia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2013 alle ore 23:10

"dioptra" ha scritto:
"niko83" ha scritto:
EFFEG, Ti ringrazio per la risposta, ma ribadisco che il problema stà nella redazione della proposta di aggiornamneto, ho inviato il file ad un colllega ed ha funzionato tutto.

Saluti





Salve

A proposito della numerazione delle derivate, c'è un bel post e anche una faq ma non ricordo quale.

Comunque io utilizzavo la partenza da AAA e poi in sequenza tutte le altre ma ora uso assegnare ad ogni gruppo di derivate di ogni particella una lettera diversa.

Ad esempio se ho 2 particelle parto per la prima da AAA, AAB, AAC e per la seconda ABA, ABB, ABC, ABD.

In questo modo riesco a capire meglio di quale particella stiamo parlando.

Se sono poche ci si raccapezza subito ma se sono di più diventa sempre un problema, è per questo che ho cambiato.

cordialmente

udino



Forse volevi rispondere a ruggero 6064.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2013 alle ore 07:11

Gianni, senza nulla voler togliere alla tua autorevolezza, né alla grande utilità dei tuoi contributi,
"geoalfa" ha scritto:
Udino,

mi fa piacere che anche tu hai adottato questo mio suggerimento:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...


non capisco quale suggerimento avrebbe adottato Udino: nella FAQ richiamata spieghi la logica di necessità di sostituzione dell'identificativo, ma non quella della sequenza che è possibile adottare. Attenzione: è possibile, non obbligatorio!

Peraltro Udino mi trova d'accordo in quanto propone di contraddistinguere la particella madre con i primi caratteri della sequenza, e la derivata con gli ultimi. Per inciso, visto che non riesco a modificare la FAQ, sarebbe bene chiarire che il numero di caratteri alfabetici maiuscoli non è necessariamente 3, ma può andare da 3 a 5. Dunque possiamo fare l'esempio del frazionamento delle particelle originarie 23 e 51 che generano rispettivamente tre nuove particelle la prima e due la seconda; evidenziando in rosso i caratteri che identificano la nuova particella (abitudine catastale...) le derivate dalla 23 assumeranno identificativi AAA, AAB e AAC, mentre le derivate dalla 51 saranno ABA e ABB.

Aumentando il numero delle particelle coinvolte, sia originarie, sia derivate, la sequenza potrebbe adattarsi alle esigenze ulteriori attribuendo rispettivamente: AAA, AAB e AAC alle prime e BAA, BBB alle altre o, addirittura, AAAAA, AAAAB e AAAAC alle prime e ABAAA e ABAAB alle altre. Ovviamente ci sono moltissime possibilità ulteriori, sempre utili a ben differenziare gli identificativi in funzione dell'immediato riconoscimento del "grado di parentela".

È pignoleria, forse, ma l'ho sempre trovata molto pratica quando devo rileggere un modello censuario; e spero che risulti pratica anche per chi dovrà leggerne qualcuno mio in futuro.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2013 alle ore 09:52

Fatto!

ogni ordine, Buono e Utile di Vossignoria, per me è un dovere metterlo in pratica !

prego controllare le Guide e suggerire le necessarie modifiche e/o precisazioni,

grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie