Forum
Autore |
Piscina modesta entità? |

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera Ciao a tutti. Ho un caso particolare che non mi era mai capitato. Mappale 197 comprendente tre fabbricati (abitazione con giardino-box-magazzino)e una piscina. Il precedente tecnico ha inserito la piscina in edificio campito (io personalmente avrei fatto tratteggiato). Ora la proprietà vuole demolire e smantellare la piscina esistente per farne un'altra con sagoma e orientamento diverso (vedi foto). Volevo chiedervi gentilmente : a) TM per demolizione e ampliamento inferiore al 50% se considero il lotto nel totale, giusto? Posso evitare i PF se appunto considero l'ampliamento non del fabbricato ma del mappale in totale. b) Vorrei evitare, solo per cambiare il numero di mappa, di aggiornare le schede di almeno magazzino e autorimessa perché non ci sono opere e variazioni per loro. Aggiornerò quella della casa per la nuova disposizione del giardino in seguito alla piscina. Posso tenere lo stesso numero di mappa e opero solo con il subalterno della casa? Grazie per l'attenzione. Buona giornata
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
Salve andrix14 Per capire come inserire in mappa la nuova piscina dobbiamo capire le caratteristiche della stessa, del tipo: è una piscina coperta da struttura? è una piscina completamente sotto il piano terreno? è una piscina con porzione che sporge dal piano terreno? o che altre carattetistiche ha la piscina? Cercando con il tasto "cerca" trovi varie discussioni sulle piscine. Per il tipo mappale che devi eseguire non va cambiato il numero mappale, ma verrà mantenuto. Saluti
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Ciao Bitonte, grazie per la gentile risposta. La piscina di oggi è coperta (ma con copertura mobile che puoi aprire). La piscina che sarà realizzata invece è a cielo aperto. Il bordo è a sfioro e sarà effettuato uno scavo perché il fondo è a -1,50 metri (la piscina va in pendenza partendo da 0,00 a -1,50). DIMENTICAVO: Ci sarà poi un locale tecnico interrato di circa 13 mq per l'alloggiamento degli impianti. Io opterei per : linea Tratteggiata o Puntinata (sono più per il puntinato) per la piscina e di sicuro Puntinata per il locale interrato. Il dubbio viene per il fatto che l'esistente è accatastata con contorno pieno pur avendo una struttura di copertura semovibile. Poi resterei nell'ambito della modesta entità senza punti fiduciali. Dico bene?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"andrix14" ha scritto:
Io opterei per : linea Tratteggiata o Puntinata (sono più per il puntinato) per la piscina e di sicuro Puntinata per il locale interrato. Andrix, la modaltà di rappresentazione di una piscina è consolidata e priva eccezioni o interpretazioni ballerine. La vasca si disegna in linea tratteggiata *, i locali di servizio secondo le regole di qualsiasi fabbricato: linea intera e campita se emerge dal terreno, puntinato se si presenta interrato. Non capisco le recriminazioni sulla vecchia piscina: la devi demolire, che ti frega di disquisire se la rappresentazione è corretta o errata. Ciò che conta e che tu presenti la particella correttamente definita a fine lavori. * per la verità si potrebbe aprire una discussione (se non è già stata fatta) sull'opportunità o meno di rappresentarla in linea continua senza campitura, ma certamente non puntinata.
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Ciao Samsung. Hai ragione, ma può capitare che provincia per provincia le interpretazioni ballerine le diano gli uffici stessi. Il dubbio mi è venuto perché guardando anche altre piscine (da satellite si vedono scoperte) che sono campite piene. Ma il problema giustamente non si pone in fase di demolizione, ma solo per prossima rappresentazione in quanto anche io le ho sempre considerate tratteggiate (in Lombardia, mentre qui siamo in Piemonte). Il dubbio tipo linea è venuto perché ho letto in post precedenti che qualcuno le considerava puntinate se appunto sotto il livello di quota giardino (anche se visibili e scoperte). Quindi era il discorso interrato a darmi dei dubbi.
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Quoto tutto quanto detto da Samsung ad eccezione del fatto di poter pensare di rappresentare la piscina a linea continua! Per me essendo una struttura di scarsa rilevanza cartografica non può che non essere identificata con linea tratteggiata e quindi senza l'ausilio dei Pf. Saluti
|
|
|
|

treppo
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
44
Località
Lucca
|
"andrix14" ha scritto: Ciao Samsung. Hai ragione, ma può capitare che provincia per provincia le interpretazioni ballerine le diano gli uffici stessi. Il dubbio mi è venuto perché guardando anche altre piscine (da satellite si vedono scoperte) che sono campite piene. Ma il problema giustamente non si pone in fase di demolizione, ma solo per prossima rappresentazione in quanto anche io le ho sempre considerate tratteggiate (in Lombardia, mentre qui siamo in Piemonte). Ad esempio nella provincia dove di solito operavo, alcuni anni fa e per un certo periodo di tempo, richiedevano le piscine rappresentate con linea continua e campite come fabbricati, con l'indicazione nella relazione tecnica del tipo mappale che si trattava di piscina. Il tecnico catastale,in sede di approvazione, modificava la campitura del fabbricato in puntinatura dell'acqua (sempre se leggeva la relazione), infatti abbiamo in mappa un bel pò di piscine rappresentate come fabbricati. L'ufficio provinciale da alcuni mesi vuole l'appoggio ai PF per qualunque oggetto che superi i 20 mq. o il 50% per gli ampliamenti, indipendentemente se da rappresentare con linea tratteggiata o puntinata.
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"treppo" ha scritto:
L'ufficio provinciale da alcuni mesi vuole l'appoggio ai PF per qualunque oggetto che superi i 20 mq. o il 50% per gli ampliamenti, indipendentemente se da rappresentare con linea tratteggiata o puntinata. Questo é assurdo..l'ufficio VUOLE non esiste!! In base a quale norma pretendono ciò che hai scritto?? Finché esiste la norma secondo la quale tutto ciò che é di scarsa rilevanza cartografica non deve essere rappresentato a linea continua e di conseguenza non é necessario procedere con l'aggancio ai PF io non asseconderò MAI l'ufficio. Che me lo sospendano..io glie lo rimando uguale citando i riferimenti normativi! Me lo sospendono di nuovo? Bene..farò sapere di segnalare il tutto alla Direzione Centrale, poi voglio vedere se lo respingono ancora!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|