Forum
Autore |
Nuovo pregeo dal 19 p.v. |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Nuove funzionalità - La prossima release di Pregeo 10 rende ancora più facile la predisposizione degli atti di aggiornamento da parte degli operatori del settore. Infatti con la nuova versione è possibile attivare le seguenti funzioni: download diretto, via web, degli archivi della Tabella Attuale dei Punti Fiduciali (TAF) e delle Mutue Distanze misurate tra Punti Fiduciali (DIS); export nel formato di interscambio “Autodesk DXF” dei risultati dell’elaborazione di un libretto delle misure; procedura per l’import, nel libretto delle misure, nel formato Pregeo, dei dati misurati con tecnologia satellitare GPS a partire dai formati di export dei software di post processing dei ricevitori satellitari più diffusi (Leica,Trimble, Topcon); procedura in ambiente grafico interattivo che consente di riscontrare la corretta corrispondenza tra l’identificativo letterale assegnato alle particelle derivate nel modello per il trattamento dei dati censuari e la relativa superficie con gli identificativi assegnati nella proposta di aggiornamento, con la possibilità di modificare, se necessario, l’identificativo letterale provvisorio nel modello censuario; procedura che consente, durante la fase di elaborazione del libretto delle misure, di visualizzare graficamente l’Estratto di mappa nel formato raster sovrapposto allo schema del rilievo sul terreno; lo schema del rilievo sul terreno sovrapposto all’Estratto di mappa nel formato alfa-numerico; i valori delle grandezze misurate indirettamente. www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsili...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Quindi il programmino Vigeo possiamo anche disinstallarlo,.. peccato mi ci ero affezionato !!!!  Però nei panni del suo inventore,..pretenderei i copirait
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A pagina 4 della Circolare 44/E si parla dei casi di "Tipo Mappale per Nuova Costruzione" e di "Tipo Mappale per Variazione". In entrambi i casi si parla della mancata possibilità di poter costituire aree di pertinenza. Secondo Voi quanto descritto a pagina 4 di cui sopra fa riferimento alle possibilità ammesse utilizzando la categoria "Speciale" descritta agli ultimi periodi della pagina 3 oppure vale anche per la categoria "Ordinaria"? Se vale pure per l' "Ordinaria " in caso di nuova costruzione su particella interamente da censire all'urbano come fabbricato e come corte annessa che tipologia dobbiamo utlizzare? Se consideriamo che a pagina 3 ultimi periodi si parla della conferma, per la Macro Categoria "Speciale", di quanto già indicato nella Circolare 30/E del 2014 allora i dubbi non di poco conto la Circolare n° 44/E li ha di sicuro creati. Una nota positiva riguarda le nuove possibilità introdotte in riferimento agli ampliamenti modesta entità inerenti soprattutto edifici ex novo ricadenti ad esempio su lotti mai edificati ma costruiti in aderenza ad altri edifici, anche non di proprietà, di superficie coperta superiore al 100% della superficie coperta dell'ampliamento da realizzare o comunque non interessati dal tipo mappale o comunque identificati con diverso numero di mappale. Hanno fatto anche bene a chiarire le modalità di rappresentazione delle piscine ma avrei preferito che stabilissero con Circolare le modalità di rappresentazione di portici, tettoie, ecc., specie quelle di grandi dimensioni. Infatti ad ora abbiamo solo la Nota (A. d. T.) prot. 32021 del 15 giugno 2010 in risposta al quesito dell'Agenzia di Biella ma, sulla base di quanto si può rilevare dai quesiti in Geolive e sulla base di alcuni orientamenti di Uffici Provinciali, le tettoie isolate, anche di grandi dimensioni, vengono rappresentate a linea tratteggiata nonostante la suddetta Nota, All. 3, Esempio D, disponga l'utilizzo della linea continua. Se mi verranno altri dubbi farò sapere.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Dimenticavo la cosa più importante. Quante volte soprattutto per una denuncia di variazione che riguarda modifiche da trattare anche con tipo mappale, abbiamo rilevato, ad esempio in un angolo del lotto, un più o meno piccolo manufatto (abusivo) per il deposito per la legna, per le attrezzature da giardino, ecc. oppure una piccola stalletta per il pollame, ecc. ? Nella totale maggioranza dei casi. E non possiamo nemmeno invocare la modesta volumetria ecc. come previsto per le esenzioni da obbligo di accatastamento di piccoli manufatti, ecc. in quanto la norma li impone di accatastare obbligatoriamente nei casi in cui comunque fanno parte di un lotto edificato in cui sono presenti anche fabbricati soggetti all'obbligo di accatastamento. Meno male che le nuove procedure di obbligo di sovrapposizione del rilievo tipo mappale con gli ortofoto di qualità non le hanno attuate già dagli anni precedenti, nel pieno boom dei tipi mappali nuove costruzioni e/o variazioni da rurali ad urbani. Altrimenti quante discariche regolari (o abusive) rifiuti speciali da edilizia sarebbero state intasate? Infatti per ovvie ragioni oggi siamo costretti a dire al Cliente, nei casi di cui sopra, o demolisci quello che in alcun modo e per qualsiasi motivo non conviene (a te Cliente) accatastare o ti accatasto tutto quello che trovo con tutti i risvolti che ne conseguono. Io ho già deciso che anche nei casi di demolizione avvenuta prima di eseguire i rilievi Gps ecc., farò delle foto che allegherò al Pregeo e nella relazione tecnica specificherò che nelle ortofoto risulta un manufatto non rilevato in sede di rilievo come da foto allegate. Fra l'altro nel 2015 già ho attuato una simile procedura in un caso di una serie di manufatti parzialmente abusivi fotosegnalati e a rischio di intervento di surroga d'ufficio con sopralluogo già fissato da parte dei tecnici catastali. In quel caso prima di qualsiasi sopralluogo, dopo aver verificato il tutto da Google Maps, avevo detto al Cliente che tutto quello che trovavo accatastavo, con tutte le relative conseguenze di qualsiasi natura. Pertanto in sede di rilievo, alla presenza di testimone estraneo alla proprietà ed attendibile cioè di un mio amico ex collega ora in pensione, ho provveduto a rilevare con il Gps i manufatti in muratura esistenti ed a fotografare la quasi totale demolizione degli ammassi di lamiere derivanti dalla demolizione dei manufatti abusivi. Dette foto le avevo allegato al Pregeo e nella relazione avevo specificato il tutto. Avevo pure ricevuto la telefonata, ad ora di pranzo dell'Ufficio Pregeo che mi aveva chiesto dei chiarimenti e dopo averli forniti mi ha detto, oltre a "buon pranzo", quando torni in Studio troverai tutto approvato. Con tanto di miei ringraziamenti scaturiti dalla bella notizia.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Lo stato è forte con i deboli, e debole con i forti. Buona riflessione Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Dimenticavo la cosa più importante. Quante volte soprattutto per una denuncia di variazione che riguarda modifiche da trattare anche con tipo mappale, abbiamo rilevato, ad esempio in un angolo del lotto, un più o meno piccolo manufatto (abusivo) per il deposito per la legna, per le attrezzature da giardino, ecc. oppure una piccola stalletta per il pollame, ecc. ? Nella totale maggioranza dei casi. Assolutamente d'accordo,..però se sino ad oggi si faceva affidamento sulla "lentenza" della macchina amministrativa, e sul fatto che avessero tanto lavoro da svolgere, che beccassero proprio me per un controllo a campione, e di conseguenza rivelavono che sul posto c'era un manufatto che era stato omesso nell'atto di aggiornamento,.. ora vorrei capire se il confronto tra il rilievo presentato e le mappe ortofoto sia un procedimento sistematico, oppure anch'esso una tantum a sorteggio - Oppure se diventerà "normale" come il controllo delle misurate a cui siamo abituati da anni ed anni - Anche perchè, come al solito, la circolare è alquanto ambigua, infatti estrapolando la frase: " La circolare di oggi chiarisce che, a seguito dell’approvazione e registrazione automatica degli atti di aggiornamento cartografici, gli uffici dovranno porre in essere un confronto tra la rappresentazione cartografica dello stato dei luoghi riprodotta nella proposta di aggiornamento e quello interpretabile dalle orto-immagini citate." Nel solito burocratese italico,..la cosa è ancora lunga da venire,..gli uffici dovranno attrezzarsi,..devono esserci le circolari interne,..bla,...bla...bla.... credo che andrò in pensione, ed ancora non sarà entrato a regime tale sistema - Anche se a onor del vero, il catasto di Lecce è sempre stato all'avanguardia,..per fortuna e non... P.S.: perchè non mi cambia colore ? :-/
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
O.T. Grande anonimo, non è che per caso ti mancano pochi mesi alla pensione? Se fosse così, ancora più rispetto per te. A parte L'O.T., le novità del nuovo pregeo sono abbastanza interessanti, ne evidenzio solo una, il controllo della superficie fra la proposta e il mod. censuario, però ancora non so se terrà conto delle tolleranze previste. Ciao e buona giornata, ti lascio al freddo perchè io fra poco parto per il caldo.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: O.T. Grande anonimo, non è che per caso ti mancano pochi mesi alla pensione? Se fosse così, ancora più rispetto per te. No,...proprio perchè mi mancaro ancora anni,..per questo dico che non lo vedrò avverarsi a pieno regime....  buon viaggio allora !!! Appunto,.. se sino ad ora con la scusa della superficie nominale e del non aver rilevato tutta la/le particelle interessata/e,.. ce ne fregavamo, o almeno chiudevamo un occhio e mezzo sulle differenze di superfici,.. non vorrei che il "sistema" blocchi il tutto in caso di discrepanze - Anche se non riportando il contorno intero del lotto,..come fà a fare un confronto ?? Comunque credo che siano alla data di oggi ancora tutti discorsi un pò campati in aria,... chi vivrà vedrà -
|
|
|
|

GeometraALE
GeometraALE
Iscritto il:
27 Ottobre 2006
Messaggi:
71
Località
Lucca
|
Buon giorno a tutti, finalmente sono state aggiunte alcune funzionalità davvero interessanti. Vedi per esempio l'esportazione in formato "dxf" e la sovrapposizione dello schema del rilievo all'estratto raster. L'unico dubbio sulla circolare (vediamo poi dopo l'utilizzo se ne sorgono altri) è quanto specificato alla pag. 4. Sembrerebbe che nella macro categoria "Ordinaria", per i Tipi Mappali per Nuova Costruzione non sia possibile inserire fabbricati graffati alla resede escusiva, ma solamente il fabbricato e basta. Ma allora come si fa? Non è che mi fanno presentare per forza un TM+TF, con aggravio di diritti catastali a carico della committenza? Saluti e Buone feste
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Alle 13.30 circa,..ancora nessuna nuova sul sito,..sempre quella del 03/03/2015 ....
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Alle ore 14.55, sul sito il nuovo PREGEO
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"studiotopo" ha scritto: Alle ore 14.55, sul sito il nuovo PREGEO Al 12 Dicembre !! Ed ora.... incrociamo le dita....
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
E' ancora la versione vecchia
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|