Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Frazionamento Area Urbana F/1
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento Area Urbana F/1

geolinq

Iscritto il:
15 Dicembre 2017 alle ore 00:38

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2017 alle ore 00:56

Buonasera a tutti,

devo frazionare un'area urbana F/1 risultante dalla demolizione di un fabbricato negli anni 60. Io pensavo di poter far tutto con un docfa con il quale avrei potuto sopprimere il sub che identifica l'area urbana al catasto fabbricati e costituire i 5 sub che mi servono dal frazionamento allegando solo elaborato planimetrico con l'indicazione dei sub costituiti.

Al catasto mi hanno detto prima che questa era la procedura corretta. Quando poi sono tornato al catasto per una semplice correzione ho trovato un tecnico diverso che mi ha detto che avrei invece dovuto usare pregeo per operare questo tipo di frazionamento. Quindi estrarre dalla particella originaria le altre particelle, per poi procedere con docfa per soppressione e costituzione dei relativi sub.

La procedura corretta è quella indicata dal secondo tecnico?

Se si avete indicazioni? Non ho mai usato pregeo, posso usare procedura semplificata?

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2017 alle ore 01:17

Il problema che ti mancano le nozioni essenziali di Pregeo.

Se non hai mai usato Pregeo credo che non hai nemmeno uno strumento (Ricevitore Gps, ecc.) quindi il problema riguarda anche la gestione del rilievo.

Quindi non ti resta altro che avvalerti della collaborazione di un collega esperto in materia il quale ti potrà anche predisporre il medesimo Pregeo per tuo conto.

Comunque la divisione con l'elaborato planimetrico di un'area urbana la puoi fare solo se tutte le derivate verranno successivamente trattate con Docfa per passaggio a beni comuni non censibili (corti) oppure verranno fuse (le aree F/1 divise in subalterni) ai rispettivi appartamenti e/o a qualsiasi locale a destinazione ordinaria e/o speciale.

Nel caso di cui sopra in sede di Docfa devi dichiarare che le aree urbane, dopo la stipula (presumo di un atto di divisione, permuta, ecc.), verranno trattate con Docfa per essere fuse ad unità esistenti e/o per essere censite come Beni Comuni non Censibili.

Ovvero devi dichiarare in Docfa che le aree urbane non frazionate in mappa resteranno correlate al lotto edificato.

In caso contrario il frazionamento va fatto interessando la mappa catastale, appoggiandosi ai Punti Fiduciali con tutti gli adempimenti conseguenti (non esistono frazionamenti con procedure seplificate le quali solo previste solo per alcuni casi di tipi mappali).

Dopo di che con Docfa costituisci all'urbano le suddette aree F/1 (sopprimendo la particella intera attuale e costituendo tutte le particelle derivate da Pregeo, sempre come F/1).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolinq

Iscritto il:
15 Dicembre 2017 alle ore 00:38

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2017 alle ore 08:21

Grazie Ealfin, sei stato molto preciso.

Quindi se io fraziono il sub A e creo tre sub legati ai sub 1-2-3, che sarebbero i proprietari del sub A, posso fare un docfa. E i sub che anrò a costituire restano area urbana?

Quindi, se ho capito bene, nel momento in cui ad esempio il proprietario di sub 1 decide di vendere a diverso proprietario l'area urbana di sua proprietà generata dal sub A deve creare nuova particella con pregeo, altrimenti per il momento posso fare un docfa.

Grazie davvero tantissimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2017 alle ore 09:04

Salve



sappi comunque che il frazionamento (per esigenze tue personali) ai terreni per creare nuove aree urbane (con nuovi numeri) è sempre ammesso, nel senso che non può essere vietato.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2017 alle ore 22:48

La normativa (Circolari) distingue quando il frazionamento di un'area urbana rimane correlata al lotto edificato oppure (parzialmente o totalmente) non correlata al lotto edificato.

Esempio semplice.

Un appartamento a piano terra con corte annessa confina con un altro appartamento che confina lo stesso sulla medesima corte senza che vi sia diritto di accesso sulla medesima corte.

In tempi di crisi, invece di donare un rene, ecc. (scherzo ovviamente ma tanto per far capire che l'esempio è di una rarità assoluta), il proprietario della corte decide di cedere parte della corte stessa al vicino proprietario del confinante appartamento (il quale di sicuro pagherà la suddetta porzione di corte un prezzo esagerato).

In tal caso non serve frazionare in mappa ma basta semplicemente spiegare in Docfa le operazioni da fare e dichiarare che dopo la vendita la corte stralciata dall'appartamento sarà fusa (con Docfa) al confinante appartamento di proprietà dell'acquirente della porzione di corte ceduta.

Naturalmente la dichiarazione in Docfa non è che se non rispettata potrebbe avere risvolti penali e/o amministrativi ma è evidente che se fraziono un'area urbana ricavando un lotto ad esempio di 1000 mq. che non confina con nessun altro lotto se non quello oggetto di frazionamento, non è che possiamo inventare balle spaziali al Catasto.

Comunque i sub derivati da frazionamento con Docfa (con attribuzione di subalterno) di norma non possono rimanere area urbana ma devono essere censiti, al più presto possibile, come corti comuni e/o accorpati ad unità immobiliari esistenti.

In caso diverso è consigliabile frazionare in mappa.

Comunque l'Agenzia delle Entrate - Catasto ha lo scopo anche di gestire correttamente le varie operazioni catastali e quindi pretende il rispetto di alcune regole quali ad esempio la trattazione, con tipi di frazionamento, di aree urbane che saranno totalmente svincolate dal lotto o dai lotti circostanti, consente la trattazione con solo frazionamento al C.F. e con Docfa (senza interessare la mappa del C.T. , quindi creando aree urbane con subalterni) quando le aree frazionate rimangono come F/1 per un periodo di tempo limitato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2017 alle ore 08:40

"EALFIN" ha scritto:


Comunque l'Agenzia delle Entrate - Catasto ha lo scopo anche di gestire correttamente le varie operazioni catastali e quindi pretende il rispetto di alcune regole quali ad esempio la trattazione, con tipi di frazionamento, di aree urbane che saranno totalmente svincolate dal lotto o dai lotti circostanti, consente la trattazione con solo frazionamento al C.F. e con Docfa (senza interessare la mappa del C.T. , quindi creando aree urbane con subalterni) quando le aree frazionate rimangono come F/1 per un periodo di tempo limitato.



Salve

il concetto di questa frase in rosso non è corretto, perchè non è vietato da nessuna norma catastale di frazionare ai terreni un ente urbano (o meglio corte), se la mi si trova porgerò le mie scuse.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolinq

Iscritto il:
15 Dicembre 2017 alle ore 00:38

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 08:33

Grazie a tutti per le risposte.

Alla fine ho presentato un docfa con “divisione” come causale e ho specificato nella relazione tecnica che i sub risultanti sarebbero stati legati alle unita immobiliari presenti nella stessa particella con successivo atto notarile. il docfa è stato accettato e registrato.

Grazie di nuovo,

alla prossima!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie