Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / Maledetta Poligonale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Maledetta Poligonale

Autore Risposta

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 16:23

ringrazio Il Geom. Udino Ranzato per la pazienza con cui dispensa consigli sul forum... anche se a volte gli sfugge (e qui metterei la faccina che ride ma non so capace)

adesso provo a togliere solo le stazioni 3000 e 4000 battute dalla 1000, in modo che dalla 1000 ( che non posso togliere perchè ci sono misure di dettaglio) batto solo la 2000, e la 3000 e 4000 avranno a loro volta la 1000 come orientamento, ringrazio di nuovo Udino per l'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 16:34

"salviotto" ha scritto:
ringrazio Il Geom. Udino Ranzato per la pazienza con cui dispensa consigli sul forum... anche se a volte gli sfugge (e qui metterei la faccina che ride ma non so capace)

adesso provo a togliere solo le stazioni 3000 e 4000 battute dalla 1000, in modo che dalla 1000 ( che non posso togliere perchè ci sono misure di dettaglio) batto solo la 2000, e la 3000 e 4000 avranno a loro volta la 1000 come orientamento, ringrazio di nuovo Udino per l'aiuto.



Salve

NON ho visto il libretto completo per cui non mi è possibile replicare.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 17:37

infatti come ho scritto non se l'è bevuta ho dovuto calcolare un punto colliamto dalla 1000 battuto con come baseline incollo di seguito il libretto modificato, così non ha reclamato la catena di stazioni:

1|1000|4572617.97,939424.16,4332206.56|0.000|chiodo ferro|
6|L2|16032012-18:37|16032012-18:37|RTK|PDOP=1|
omissis
2|1029|14.409,-6.571,-15.612|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|
2|2000|15.094,-41.072,0.743|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|chiodo ferro|
2|3000|5.826,27.668,-17.081|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|chiodo ferro|
2|4000|18.280,-21.315,-14.531|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|chiodo ferro|
2|PF03/0310/I135|-75.995,-195.391,171.868|0,0,0,0,0,0|GDOP=1|0.000|
2|PF04/0310/I135|81.273,-43.015,-72.963|0,0,0,0,0,0|GDOP=1|0.000|
2|PF04/0320/I135|-108.176,-13.076,138.328|0,0,0,0,0,0|GDOP=1|0.000|
2|PF06/0320/I135|-92.673,225.579,43.244|0,0,0,0,0,0|GDOP=1|0.000|
1|1000|1.607|chiodo ferro|
2|1001|55.2783|92.7311|35.980|1.530|strada|
2|1002|64.8504|95.4830|30.933|0.000|strada|
2|1003|56.9983|92.8968|30.440|1.530|strada|
omissis
2|1029|389.8541|103.9758|22.241|1.530|s.f.|
1|2000|1.503|chiodo ferro|
2|1000|256.4958|107.6089|43.775|1.530|chiodo ferro|
2|2001|228.9395|106.3957|8.454|1.530|strada|
2|2002|226.8850|106.3105|4.936|1.530|strada|
2|2003|276.8408|108.4334|4.971|1.530|strada|
omissis
1|3000|1.598|chiodo ferro|
2|1000|104.3526|93.4819|33.006|1.530|chiodo ferro|
2|3003|97.7998|96.6138|11.508|1.530|strada|
2|3004|111.2251|96.9370|8.938|1.530|strada|
2|3005|69.5048|99.1452|8.120|1.530|strada|
omissis
1|4000|1.539|chiodo ferro|
2|1000|218.8280|100.2708|31.651|1.450|chiodo ferro|
2|4001|226.7653|109.2365|11.279|0.000|asse cipresso|
2|4002|331.0152|110.4305|16.011|1.450|asse cipresso|
2|4003|366.5907|108.0730|24.167|0.500|s.f.|
omissis

ringrazio di nuovo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 18:22

Ho perso una bella mezzoretta a leggermi tutto il post iniziato dall’amico Udino (dioptra) sulle poligonali e tutte le varie soluzioni sul verificarsi di errori riscontrati da pregeo.
Per iniziare vi voglio ricordare che pregeo significa pretrattamento geometrico, ovverossia il trattamento di quei dati che rileviamo in campagna……..quindi non bisogna mai andare ad inventare nulla quando siamo davanti al computer.
Però bisogna conoscere bene il modus operandi di pregeo e quindi come consiglia Udino comportarsi in campagna di conseguenza.
Con l’avvento delle tipologie l’elaborazione è diventata restrittiva e adeguata alle varie circolari che si sono susseguite nei tempi. Quindi quello che una volta, l’occhio umano del tecnico approvatore faceva passare, oggi la macchina in maniera restrittiva non tollera eccezioni.
Andiamo alle poligonali ; quando siamo in tipologia pregeo appena nota che esiste una catena di stazioni (solitamente dopo la stazione 300) richiede la poligonale. Questo è un paletto che è stato inserito, come tanti altri, con il pregeo 10 e viene richiamato dalla circolare 2/88.
A che serva, se non ad una probabile futura ricomposizione cartografica, non so che dirvi, perché pregeo non la calcola a meno che non sia chiusa.
L’errore fuori tolleranza, che evidenzia SIMBA64 sulla poligonale probabilmente è dovuto al fatto che la poligonale non corrisponde ai requisiti che una poligonale debba avere.
Visto che non sappiamo bene quanto sia lunga questa benedetta poligonale , vi rimando alla normativa che cito di seguito.

rif.to: Istruzione per il rilevamento catastale di aggiornamento:capitolo IV - Poligonazione per il rilievo di dettaglio

§ 15 REQUISITI DELLE POLIGONALI

Con riferimento allo sviluppo planimetrico possono essere realizzati, per l'accettabilità del lavoro, i seguenti tipi di poligonali:
a) Poligonali con sviluppo planimetrico compreso tra 2000 e 5000 metri
Per l'esecuzione di questo tipo di poligonale deve essere utilizzata, con riferimento alla classificazione del paragrafo 13, la seguente strumentazione:
goniometro con le caratteristiche descritte al punto 1.a);
distanziometro elettro-ottico avente le caratteristiche indicate al punto 2.c).
Ai fini dell'inquadramento geotopocartografico, queste poligonali, devono soddisfare i seguenti requisiti:
a.1) orientamento conforme alle prescrizioni dei punti B.1) o B.4) del paragrafo 12.
Le osservazioni di orientamento devono essere condotte a punti di coordinate analitiche note (caratterizzate da codice di attendibilità minore di 10). La distanza tra il vertice di stazione e quello/i di orientamento non deve risultare inferiore a 1000 m;
a.2) attendibilità delle coordinate dei vertici iniziale e finale conformi alle prescrizioni del punto C.1) del paragrafo 12.
Le disposizioni di cui ai precedenti punti a.1 e a.2 devono essere rispettate tassativamente.
b) Poligonali con sviluppo planimetrico minore di 2000 metri
Per l'esecuzione di questo tipo di poligonale la misura degli angoli può essere eseguita anche con il goniometro descritto al punto 1.b) del paragrafo 13. Per quanto riguarda la misura delle distanze può essere utilizzata anche la stadia o il longimetro descritti rispettivamente ai punti 2.a) e 2.b) del paragrafo 13.
Ai fini dell'inquadramento geotopocartografico delle suddette poligonali valgono, anche in questo caso, le disposizioni riportate ai precedenti punti a.1) e a.2).
Peraltro, per le poligonali aperte con sviluppo planimetrico inferiore a 2000 metri, possono essere ammesse alle citate disposizioni le deroghe indicate ai successivi punti b.1) e b.2).
b.1) Qualora, per indisponibilità di vertici, non risulti possibile realizzare le osservazioni di orientamento iniziale e/o finale a punti di coordinate analitiche note, può essere eseguita una poligonale avente le caratteristiche indicate nel C paragrafo 12 ai punti B.2) o B.3) per l'orientamento e C.1) per l'attendibilità delle coordinate dei vertici iniziale e finale. In tal caso, però, è necessario l'impiego di un goniometro con le caratteristiche descritte al punto 1.a) del paragrafo 13.
b.2) Qualora la poligonale abbia uno sviluppo complessivo non superiore a 1000 metri e non vi sia disponibilità, sia per i vertici di orientamento che per i vertici iniziale e finale della poligonale, di un sufficiente numero di punti (in totale 4) di coordinate analitiche note (codice di attendibilità inferiore a 10), detti vertici possono essere sostituiti in tutto o in parte da punti fiduciali caratterizzati da codice di attendibilità superiore a 9.
In tal caso, quindi, è possibile realizzare poligonali aventi le caratteristiche indicate nel paragrafo 12 ai punti B.1) per l'orientamento e C.2) o C.3) per l'attendibilità dei vertici iniziale e finale.
Qualora la sostituzione riguardi i vertici di orientamento, detti vertici possono essere collocati a distanza inferiore ai 1000 metri prescritti in tutti gli altri casi, ma debbono essere collegati, per angolo e distanza, al vertice di estremità della poligonale dal quale sono osservati.
Il ricorso alle deroghe sopra definite deve essere considerato eccezionale e deve essere esplicitamente motivato nell'elaborato Relazione tecnica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 18:33

ok e grazie dell'intervento, il problema non è che pregeo lo fa automaticamente in maniera restrittiva, il problema di fondo è che il pregeo lo fa automaticamente ma impropriamente riconoscendo una poligonale anche quando non c'è! il mio caso che ho sopra riportato erano tre stazioni lanciate da una centrale, quindi non è una catena di stazioni, tuttavia il pregeo l'ha riconosciuta come tale!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 20:35

"salviotto" ha scritto:
ok e grazie dell'intervento, il problema non è che pregeo lo fa automaticamente in maniera restrittiva, il problema di fondo è che il pregeo lo fa automaticamente ma impropriamente riconoscendo una poligonale anche quando non c'è! il mio caso che ho sopra riportato erano tre stazioni lanciate da una centrale, quindi non è una catena di stazioni, tuttavia il pregeo l'ha riconosciuta come tale!



Salve
Il problema che pregeo riconosce poligonali anche quando non ci sono è noto ma anche nella avversione collaudata a marzo la problematica rimane.

Proprio per evitare questo ho suggerito a salviotto NON di modificare i dati ma solo di assegnare ai punti rilevati e alle stazioni celerimetriche una nomenclatura e una struttura, schema di rilievo, opportuna e che, per mia esperienza, non fa apparire a pregeo ciò che non è.

Tutto questo solo per evitare a pregeo inutili elucubrazioni.

[size=18]Insisto nel dire che chi possiede il GPS si deve SCORDARE ASSOLUTAMENTE E PER SEMPRE LA POLIGONALE, altrimenti si perde l'utilità di avere il gps.[/size]

Noi utilizziamo, ripeto, il gps in ambienti piccoli e ristretti mentre è nato per grandi spazi, dove le stazioni non si possono vedere tra di loro e di conseguenza è la morte delle poligonali.

Vedi Schema:

Clicca sull'immagine per vederla intera


Come si dovrebbe capire dallo schema, la 1000 non rileva celerimetricamente le altre stazioni.
Questo non significa che nel nostro piccolo non le dobbiamo rilevare e con il nostro piccolo programma di topografia a noi ben noto nelle sue elaborazioni non le dobbiamo calcolare ma a pregeo non far sapere le cose che ti potrebbe fare penare.
Contemporaneamente le altre stazioni sono tutte punti gps orientate a punti gps.

Pregeo gode ad elaborare questi schemi di rilievo e noi pure in quanto non gli si da nessuna possibilità di creare problemi.

Nel Libretto di Salviotto è sufficiente eliminare tutte le battute celerimetriche dalla stazione 1000 alle altre stazioni e il gioco è fatto.

Ripeto ancora una volta che il GPS è nato appositamente e si deve utilizzare con questi schemi di rilievo.

Se dalla stazione 300 battessi una stazione 400 ad una distanza superiore alla distanza 300-301 voi vedrete che pregeo crea una ellisse d'errore sul punto 400 o suoi punti celerimetrici tale da farvi imbestialire e non porterete mai a casa il lavoro.
Scordatevi di lanciare dalla 300 un'altra o più stazioni.

Ripeto ancora: tanto con il GPS NON serve.
Vi battete 2 punti gps e da questi due punti diramate una stazione celerimetrica.

E tutto quello che ho scritto e detto è pura e semplice Topografia.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

themetal

Iscritto il:
09 Ottobre 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2012 alle ore 16:27

Anche a me da problemi la poligonale solito problema e solito tempo perso sta maledetta catena celerimetrica, la poligonale non serve a nulla, e il programma dovrebbe annullarla, altrochè stazione isolata, battono i punti comuni!!!!mah..., io ormai mi sto rassegnando o il mondo va più veloce di me o sono io che vado più veloce di lui, secondo me la Sogei è d'accordo con le case costruttrici di GPS, così facendo non saranno loro ad adattarsi ma saremo noi, ad esempio, si vociferava di poter utilizzare più punti ausiliari, beh baggianate! ne è rimasta sempre una, allora direi ai signori programmatori di farsi un rilievo con Total Station in citta o in paese...con tutti i bei terreni recintati, e battere un PF di un fabbricato interno al terreno, e vedere se non si esce fuori dal triangolo instituito, e capiranno che noi ci stiamo rimettendo il pane...sarebbe ora di chiedere i danni per tutti quelli che stanno giorni e giorni a instere con il Pregeo, e andando avanti atentativi fino ache non viene approvato il libretto...già c'è crisi già è caduta la politica, le tasse sono triplicate...ci manca solo il bastone fra le ruote...mah questa è l'Italia...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

themetal

Iscritto il:
09 Ottobre 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2012 alle ore 16:40

"dioptra" ha scritto:
"salviotto" ha scritto:
ok e grazie dell'intervento, il problema non è che pregeo lo fa automaticamente in maniera restrittiva, il problema di fondo è che il pregeo lo fa automaticamente ma impropriamente riconoscendo una poligonale anche quando non c'è! il mio caso che ho sopra riportato erano tre stazioni lanciate da una centrale, quindi non è una catena di stazioni, tuttavia il pregeo l'ha riconosciuta come tale!



Salve
Il problema che pregeo riconosce poligonali anche quando non ci sono è noto ma anche nella avversione collaudata a marzo la problematica rimane.

Proprio per evitare questo ho suggerito a salviotto NON di modificare i dati ma solo di assegnare ai punti rilevati e alle stazioni celerimetriche una nomenclatura e una struttura, schema di rilievo, opportuna e che, per mia esperienza, non fa apparire a pregeo ciò che non è.

Tutto questo solo per evitare a pregeo inutili elucubrazioni.

[size=18]Insisto nel dire che chi possiede il GPS si deve SCORDARE ASSOLUTAMENTE E PER SEMPRE LA POLIGONALE, altrimenti si perde l'utilità di avere il gps.[/size]

Noi utilizziamo, ripeto, il gps in ambienti piccoli e ristretti mentre è nato per grandi spazi, dove le stazioni non si possono vedere tra di loro e di conseguenza è la morte delle poligonali.

Vedi Schema:

Clicca sull'immagine per vederla intera


Come si dovrebbe capire dallo schema, la 1000 non rileva celerimetricamente le altre stazioni.
Questo non significa che nel nostro piccolo non le dobbiamo rilevare e con il nostro piccolo programma di topografia a noi ben noto nelle sue elaborazioni non le dobbiamo calcolare ma a pregeo non far sapere le cose che ti potrebbe fare penare.
Contemporaneamente le altre stazioni sono tutte punti gps orientate a punti gps.

Pregeo gode ad elaborare questi schemi di rilievo e noi pure in quanto non gli si da nessuna possibilità di creare problemi.

Nel Libretto di Salviotto è sufficiente eliminare tutte le battute celerimetriche dalla stazione 1000 alle altre stazioni e il gioco è fatto.

Ripeto ancora una volta che il GPS è nato appositamente e si deve utilizzare con questi schemi di rilievo.

Se dalla stazione 300 battessi una stazione 400 ad una distanza superiore alla distanza 300-301 voi vedrete che pregeo crea una ellisse d'errore sul punto 400 o suoi punti celerimetrici tale da farvi imbestialire e non porterete mai a casa il lavoro.
Scordatevi di lanciare dalla 300 un'altra o più stazioni.

Ripeto ancora: tanto con il GPS NON serve.
Vi battete 2 punti gps e da questi due punti diramate una stazione celerimetrica.

E tutto quello che ho scritto e detto è pura e semplice Topografia.

cordialmente









allora si conferma quello che ho scritto, c'è una sorta di complicità a questo GPS, no non è giusto, specie per chi non ha intenzione di farsi il GPS, non c'è ancora una buona rete satellitare e tantomeno telefonica...e poi stazione totale è l'alternativa più economica per far cominciare specie i giovani, no no non è giusto assolutamente.-by the metal.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2012 alle ore 17:29

"themetal" ha scritto:

... non c'è ancora una buona rete satellitare e tantomeno telefonica...





se per buona rete satellitare intendi che il gps deve funzionare anche al secondo piano interrato, allora hai ragione, altrimenti direi che di satelliti ce ne sono più che a sufficienza ...



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2012 alle ore 21:21

"themetal" ha scritto:
Anche a me da problemi la poligonale solito problema e solito tempo perso sta maledetta catena celerimetrica, la poligonale non serve a nulla, e il programma dovrebbe annullarla, altrochè stazione isolata, battono i punti comuni!!!!mah..., io ormai mi sto rassegnando o il mondo va più veloce di me o sono io che vado più veloce di lui, secondo me la Sogei è d'accordo con le case costruttrici di GPS, così facendo non saranno loro ad adattarsi ma saremo noi, ad esempio, si vociferava di poter utilizzare più punti ausiliari, beh baggianate! ne è rimasta sempre una, allora direi ai signori programmatori di farsi un rilievo con Total Station in citta o in paese...con tutti i bei terreni recintati, e battere un PF di un fabbricato interno al terreno, e vedere se non si esce fuori dal triangolo instituito, e capiranno che noi ci stiamo rimettendo il pane...sarebbe ora di chiedere i danni per tutti quelli che stanno giorni e giorni a instere con il Pregeo, e andando avanti atentativi fino ache non viene approvato il libretto...già c'è crisi già è caduta la politica, le tasse sono triplicate...ci manca solo il bastone fra le ruote...mah questa è l'Italia...



Quando hai finito tutte le imprecazioni, se vuoi dare un senso a questo tuo sfogo, prova con un copia e incolla a riportare il libretto delle misure qui, non si sà mai c'è un'anima buona in grado di risolvere il tuo problema.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 17:15

Salve



Eseguo un TF tipologia 16b (quindi approvazione automatica), predispongo il mio libretto delle misure completo, eseguo la predisposizione per l'approvazione dell'ufficio. Nell'eseguire la predisposizione mi segnala che è con approvazione manuale (cosa alquanto strana essendo codificato con tipologia automatica), me ne frego e presento telematicamente il mio TF.

1-Sospeso perchè manca la poligonale, ma dico, perchè non me l'ha segnalato in fase di elaborazione in ufficio?? E' capitato a qualcun'altro la stessa cosa??

2-Ripresento il TF con l'aggiunta di una poligonale, risospeso perchè manca una poligonale, macchè mi stanno prendendo in giro visto che in ufficio non mi segnala nessun errore??

A voi i commenti e i suggerimenti



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 17:16

Ciao simba64,....mi meraviglio, com'è che non alleghi libretto ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 17:21

Ciao Anonimo, non è un problema di farvi vedere il libretto, comunque se ti interessa il libretto te lo mando via e-mail.

Saluti anonimi, ah ah ah

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 17:28

So di non esserti di aiuto, ma io di prassi dichiaro sempre le poligonali.

Suggerisco quindi di inserire sempre le righe 3, non è così grave.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 17:30

Vedi samsung...simba dichiara di aver aggiunto la poligonale, ma che è stato respinto ugualmente,.... sarebbe meglio rendere pubblico il libretto onde evitare una "ciatteria" come dice un esimio guru ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie