Forum
Argomento: RICHIESTA CONSIGLI PER ACQUISTO GPS
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Quoto l'intervento di Pepito25 anche se non conoscendo l'inglese non ho letto l'articolo linkato. Senza approfondire con trattati specifici, dico semplicemente, che una delle condizioni di base per far si che il rilievo base-rover con utilizzo delle stazioni permanenti è quello che le misure in differenziale vengano rilievate utilizzando la "stessa costellazione" visibile sia dal rover che dalla stazione permanente. Per far si che la stessa costellazione sia visibile contemporaneamente sia dalla base che dal rover è proprio limitare il "raggio d'azione" del rover che dovrebbe essere contenuto in circa 10-20 km (25 al massimo) il chè garantisce la "visibilità" di almeno 4 satelliti contemporanemente. Se non fosse così basterre una sola base a livello nazionale, poichè con il gsm (laddove c'è segnaele) le correzioni avverrebbero comunque. Buona giornata.
|
|
|
|

geo.bovio
Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17
Messaggi:
98
Località
|
Ho da poco inziato l'utilizzo di strumentazione gps in modalità rtk con rover che riceve le correzione (i-max) da rete di stazioni fisse regione Piemonte. Opero al limite della rete (confine Piemonte-Lombardia, attorno al Lago Maggiore). Mi chiedo: dalla mappa delle rete Piemonte in cui si individuano le posizioni delle stazioni permanenti noto che quella più vicina, dai luoghi in cui rilevo, dista circa 35-40km. (è vero che i-max o vrs creano una stazione virtuale a circa 5km, ma comunque la prima stazione della rete dista sempre oltre i 30Km) Mi scuso in anticipo per eventuali fesserie scritte... Da verifiche fatte dei punti rilevati con gps e con stazione totale la differenza è nell'ordine dei 3-5 cm. E' corretto utilizzare questo sistema? grazie saluti.
|
|
|
|

Pepito25
Iscritto il:
16 Giugno 2014 alle ore 18:05
Messaggi:
23
Località
|
"geo.bovio" ha scritto: Ho da poco inziato l'utilizzo di strumentazione gps in modalità rtk con rover che riceve le correzione (i-max) da rete di stazioni fisse regione Piemonte. Opero al limite della rete (confine Piemonte-Lombardia, attorno al Lago Maggiore). Mi chiedo: dalla mappa delle rete Piemonte in cui si individuano le posizioni delle stazioni permanenti noto che quella più vicina, dai luoghi in cui rilevo, dista circa 35-40km. (è vero che i-max o vrs creano una stazione virtuale a circa 5km, ma comunque la prima stazione della rete dista sempre oltre i 30Km) Mi scuso in anticipo per eventuali fesserie scritte... Da verifiche fatte dei punti rilevati con gps e con stazione totale la differenza è nell'ordine dei 3-5 cm. E' corretto utilizzare questo sistema? grazie saluti. Si, lavorando con una reference a 30km, anche se in correzione d'area (i-max), 3-5cm ci possono stare, in rtk ovviamente. Se avessi necessità di migliorare la qualità dei punti potresti lavorare in post-elaborazione
|
|
|
|

geo.bovio
Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17
Messaggi:
98
Località
|
Si lavoro in rtk con solo rover riguardando alcuni rilievi le differenze in realtà sono mediamente nell'ordine dei 3cm e raramente 5cm comunque per ora tali differenze mi possono andare bene considerato che l'utilizzo è al 90% per rilievi catastali misti GPS - ST quanto può essere il limite in km della reference per rimanere in quella tolleranza? grazie saluti
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
Salve a tutti io possiedo un gps con solo costellazione americana poichè sono intenzionato a cambiarlo mi stevo un po informando su internet sulle caratteristiche degli strumenti di ultima generazione prima di contattare i rivenditori e fare le varie prove e preventivi. Ad oggi sono orientato tra il GS 14 della Leica e il Trimble r10. Voi quali mi consigliate? Io ad oggi possiedo un gps leica e mi sono sempre torvato bene con l assistenza e questa è la cosa che mi preoccupa a cambiare marca perchè da come ho potuto testare la leica mi sembra unica in questo genre. P.S. della Navcom non ho mai sentito parlare di gps ad uso topografico ma sempre ad uso marino e non conosco le condizioni di assistenza
|
|
|
|

LucaMar
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22
Messaggi:
61
Località
|
Ropi, possedendo Navcom da anni posso garantirti che l'assistenza c'è ed è molto buona...Navcom in Italia è seguita da Veronesi ( stessa ditta che segue Javad, Pentax, Ashtech ). Se mi permetti un consiglio... richiedi una prova di ogni sistema che ti interessa e valuta tu stesso quello che più si adatta alle tue esigenze sia come bontà della strumentazione che come prezzo proposto ;)
|
|
|
|

marcom49
Iscritto il:
30 Maggio 2014 alle ore 15:17
Messaggi:
7
Località
|
"Ropi" ha scritto: Salve a tutti io possiedo un gps con solo costellazione americana poichè sono intenzionato a cambiarlo mi stevo un po informando su internet sulle caratteristiche degli strumenti di ultima generazione prima di contattare i rivenditori e fare le varie prove e preventivi. Ad oggi sono orientato tra il GS 14 della Leica e il Trimble r10. Voi quali mi consigliate? Io ad oggi possiedo un gps leica e mi sono sempre torvato bene con l assistenza e questa è la cosa che mi preoccupa a cambiare marca perchè da come ho potuto testare la leica mi sembra unica in questo genre. P.S. della Navcom non ho mai sentito parlare di gps ad uso topografico ma sempre ad uso marino e non conosco le condizioni di assistenza Forse posso esserti di aiuto perchè ho lavorato per più di sei mesi con un R10 e quasi altrettanto con un Land Pak di Navcom. Ambedue i prodotti sono di alta tecnologia ed in pratica il R10 di Trimble usa in concessione la tecnologia NavCom, salco la tecnologia Starfire (quella che consente di rilevare senza base nè propria nè di rete), che navcom non lascia usare ad altri. Circa l'assistenza, che Ti preoccupa, posso assicurarti che l'assistenza offerta dalla Veronesi (che è l'importatore del sistema) è quanto di meglio possa aspettarsi sia per quanto riguarda l'assistenza telefonica che per quanto riguarda l'assistenza presso il cliente. Io da oltre dieci anni sono stato un utente di Trimble e posso assicurarti che non c'è paragone: navcom è nettamente meglio anche nella soluzione di problemi stupidi, che a volte ci si vergogna di porre all'assistenza. Di Leica non so niente di positivo, indubbiamente, però, deve costare veramente poco, privo come è di tecnologie avanzate. Se fossi in te proverei il prodotto navcom e vedrai che scompariranno tutti i tuoi dubbi. Un saluto. Marco Marchetti
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"LucaMar" ha scritto: Ropi, possedendo Navcom da anni posso garantirti che l'assistenza c'è ed è molto buona...Navcom in Italia è seguita da Veronesi ( stessa ditta che segue Javad, Pentax, Ashtech ). Se mi permetti un consiglio... richiedi una prova di ogni sistema che ti interessa e valuta tu stesso quello che più si adatta alle tue esigenze sia come bontà della strumentazione che come prezzo proposto ;) Grazie per il consiglio farò come hai detto tu
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"marcom49" ha scritto: "Ropi" ha scritto: Salve a tutti io possiedo un gps con solo costellazione americana poichè sono intenzionato a cambiarlo mi stevo un po informando su internet sulle caratteristiche degli strumenti di ultima generazione prima di contattare i rivenditori e fare le varie prove e preventivi. Ad oggi sono orientato tra il GS 14 della Leica e il Trimble r10. Voi quali mi consigliate? Io ad oggi possiedo un gps leica e mi sono sempre torvato bene con l assistenza e questa è la cosa che mi preoccupa a cambiare marca perchè da come ho potuto testare la leica mi sembra unica in questo genre. P.S. della Navcom non ho mai sentito parlare di gps ad uso topografico ma sempre ad uso marino e non conosco le condizioni di assistenza Forse posso esserti di aiuto perchè ho lavorato per più di sei mesi con un R10 e quasi altrettanto con un Land Pak di Navcom. Ambedue i prodotti sono di alta tecnologia ed in pratica il R10 di Trimble usa in concessione la tecnologia NavCom, salco la tecnologia Starfire (quella che consente di rilevare senza base nè propria nè di rete), che navcom non lascia usare ad altri. Circa l'assistenza, che Ti preoccupa, posso assicurarti che l'assistenza offerta dalla Veronesi (che è l'importatore del sistema) è quanto di meglio possa aspettarsi sia per quanto riguarda l'assistenza telefonica che per quanto riguarda l'assistenza presso il cliente. Io da oltre dieci anni sono stato un utente di Trimble e posso assicurarti che non c'è paragone: navcom è nettamente meglio anche nella soluzione di problemi stupidi, che a volte ci si vergogna di porre all'assistenza. Di Leica non so niente di positivo, indubbiamente, però, deve costare veramente poco, privo come è di tecnologie avanzate. Se fossi in te proverei il prodotto navcom e vedrai che scompariranno tutti i tuoi dubbi. Un saluto. Marco Marchetti Da come parli sembri troppo di parte. Fai passare il navcom come sistema per eccellenza e la Laica una marca di 4 soldi anche se a conti fatti è la prima al mondo. Io non conosco la navcom però leggendo le caratteristiche del trimble r10 e quello dell'ultimo Leica ovvero il GS 15 unlimited mi sembrano alla pari. Ovviamente io farò tutte le mie valutazioni e prove e poi deciderò
|
|
|
|

Pepito25
Iscritto il:
16 Giugno 2014 alle ore 18:05
Messaggi:
23
Località
|
"marcom49" ha scritto: [quote="Ropi"] Di Leica non so niente di positivo, indubbiamente, però, deve costare veramente poco, privo come è di tecnologie avanzate. Se fossi in te proverei il prodotto navcom e vedrai che scompariranno tutti i tuoi dubbi. Un saluto. Marco Marchetti privo come è di tecnologie avanzate...bha... informarsi prima di scrivere???? gpsworld.com/leica-releases-viva-gnss-un...
|
|
|
|

geominck
Iscritto il:
05 Febbraio 2009
Messaggi:
78
Località
|
Un gps vale l'altro, alla fine quello che conta sono le misure che ti fornisce e che a te servono, lascia perdere strumenti costosissimi, quando ci sono difficoltà ci sono per tutti i ricevitori. Basta con questa pubblicita verso un prodotto in particolare, marcom49 insieme ad un altro elemento che ha risposto in altro topic, ho la vaga.impressione .....anzi certezza, che siate rivenditori e si capisce pure di quale marca, non c'è nulla di male dirlo, però non prendete per i fondelli GLI UTENTI DI GEOLIVE..... grazie ps. se dico eresie andatevi a rileggere gli interventi di questi signori
|
|
|
|

LucaMar
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22
Messaggi:
61
Località
|
Caro Geominck, visto che mi hai additato anche in un post in cui provavo ad aiutare un collega con un problema tecnico....immagino tu ti rivolga a me. Non mi pare di pubblicizzare degli strumenti, ma anzi ho sempre consigliato di provare TUTTI i brand prima di scegliere cosa acquistare senza ascoltare nessuna campana, proprio per evitare fregature e trovare lo strumento che meglio si adatta alle proprie necessità. Comunque come suggerisci tu stesso...se vuoi andare a rileggerti meglio i miei post, anche passati vedrai che non ho mai criticato alcuno strumento nè elogiato un altro. Posso solo dire di trovarmi bene con lo strumento che ho acquistato e dire la mia su alcuni che ritengo ottimi perchè visti all'opera....e PENSA questi sono Javad, Navcom e Trimble...3 marche diverse di rivenditori diversi  Ed ora, ti posso dire che sarei curioso di vedere il GS15 di Leica..4 marche! Per chi lavoro..per tutti?  .Tu naturalmente puoi pensarla come vuoi e puoi sostenere che tutti i ricevitori siano uguali...ma forse ci sarà una ragione se alcuni costano qualche migliaio di euro ed altri costano molto di più, per lo meno..io l'ho vista la differenza tra uno e l'altro.
|
|
|
|

geo.bovio
Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17
Messaggi:
98
Località
|
"LucaMar" ha scritto: Caro Geominck, visto che mi hai additato anche in un post in cui provavo ad aiutare un collega con un problema tecnico....immagino tu ti rivolga a me. Non mi pare di pubblicizzare degli strumenti, ma anzi ho sempre consigliato di provare TUTTI i brand prima di scegliere cosa acquistare senza ascoltare nessuna campana, proprio per evitare fregature e trovare lo strumento che meglio si adatta alle proprie necessità. Comunque come suggerisci tu stesso...se vuoi andare a rileggerti meglio i miei post, anche passati vedrai che non ho mai criticato alcuno strumento nè elogiato un altro. Posso solo dire di trovarmi bene con lo strumento che ho acquistato e dire la mia su alcuni che ritengo ottimi perchè visti all'opera....e PENSA questi sono Javad, Navcom e Trimble...3 marche diverse di rivenditori diversi  Ed ora, ti posso dire che sarei curioso di vedere il GS15 di Leica..4 marche! Per chi lavoro..per tutti?  .Tu naturalmente puoi pensarla come vuoi e puoi sostenere che tutti i ricevitori siano uguali...ma forse ci sarà una ragione se alcuni costano qualche migliaio di euro ed altri costano molto di più, per lo meno..io l'ho vista la differenza tra uno e l'altro. Buonasera, quali sono le differenze che ha riscontrato? grazie
|
|
|
|

LucaMar
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22
Messaggi:
61
Località
|
Lavorando per lo piu nella zona dell'appennino mi è stato estramamente utile il sistema rtk esteso, in diverse zone con vegetazione sono riuscito a salvare dei punti, sono riuscito a rilevare ( in modo grossolano ...15-20 cm ) un sentiero del bosco. Quando qualche anno fa cambiai lo strumento feci prove comparative con rappresentanti e colleghi che possedevano gps piu nuovi del mio e molti non riuscivano a lavorare nelle zone ostiche dove purtroppo ho la maggior parte dei miei lavori. Le differenze le ho viste eccome e posso dire che trimble e navcom ( almeno 2 anni fa circa ) erano le miei scelte. Avrei valutato anche javad di cui avevo sentito parlare bene ma non riuscii a trovare nessuno che potesse farmelo vedere all'opera....difficile spendere una bella cifra per un prodotto a scatola chiusa. Se dovessi cambiar strumento, farei esattamente la stessa procedura provando ogni macchina prima di optare per una o per l'altra, ma dire che strumenti come trimble, navcom, javad, probabilmente anche il gs15 siano uguali ad altri che costano la metà o meno non mi sembra corretto
|
|
|
|

geo.bovio
Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17
Messaggi:
98
Località
|
Grazie della risposta, sinceramente mi aspettavo differenze più sostanziose, ma chiaramente ognuno sceglie il ricevitore più idoneo alle proprie esigenze (...e tasche) saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|