Forum
Autore |
BRESCIA - NO ALLO SPORTELLO FRONT OFFICE |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Avete capito bene, l'Agenzia del Territorio di Brescia ha abolito lo sportello Front-Office per le pratiche PREGEO e DOCFA, di fatto non e' piu' possibile recarsi presso l'Ufficio per la presentazione di pratiche, a meno di una precedente prenotazione telematica. So' a riguardo (per stessa ammissione dell'Ufficio), che esiste la Procedura Operativa n.130 del 21/05/2009, nella quale e' specificato che e' necessario garantire la possibilita' di accesso ai servizi anche per utenti non prenotati. Pertanto mi chiedo, qualcuno e' a conoscenza di una nuova Procedura Operativa che vada contro o che sostituisca quanto previsto in quella di Maggio? Un Uffico Pubblico puo' rifiutarsi d'accetare pratiche da parte di Utenti recatisi presso lo stesso, ma non prenotati? Spero qualcuno possa darmi delucidazioni in merito....ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

febez
Iscritto il:
24 Settembre 2009
Messaggi:
1
Località
|
CIAO, L'HO NOTATO ANCH'IO CON PERPLESSITA' VISTO CHE IL SERVIZIO FUNZIONAVA BENE IN AMALGAMA CON LA POSSIBILITA' DI EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE E L'INVIO TELEMATICO. NON SO DIRTI COME MAI L'ABBIANO SOPPRESSO E SPERO CHE QUALCUNO CE LO SPIEGHI PRIMA O POI.
|
|
|
|

cropcircle
Iscritto il:
25 Settembre 2009
Messaggi:
2
Località
|
io sono d'accodo per la prenotazione unico inconveniente, ad oggi per consegnare una pratica bisogna aspettare circa 10gg. non si potrebbe migliorare il servizio ??..
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"bioffa69" ha scritto: Avete capito bene, l'Agenzia del Territorio di Brescia ha abolito lo sportello Front-Office per le pratiche PREGEO e DOCFA, di fatto non e' piu' possibile recarsi presso l'Ufficio per la presentazione di pratiche, a meno di una precedente prenotazione telematica. So' a riguardo (per stessa ammissione dell'Ufficio), che esiste la Procedura Operativa n.130 del 21/05/2009, nella quale e' specificato che e' necessario garantire la possibilita' di accesso ai servizi anche per utenti non prenotati. Pertanto mi chiedo, qualcuno e' a conoscenza di una nuova Procedura Operativa che vada contro o che sostituisca quanto previsto in quella di Maggio? Un Uffico Pubblico puo' rifiutarsi d'accetare pratiche da parte di Utenti recatisi presso lo stesso, ma non prenotati? Spero qualcuno possa darmi delucidazioni in merito....ringrazio anticipatamente. Complimenti, vedo che hai colto il significato della mia richiesta di qualche giorno fa: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... In effetti non è la prima volta che L'Agenzia tenta questa mossa e per chi non avesse seguito la vicenda fin dall'inizio vorrei fare un (non breve) riassunto; a settembre dell'anno scorno con nota Prot. n° 17899 del 21 ottobre 2008 era stata intrappresa questa strada. Poi si era tutto fermato, credo per effetto di una mia mail di cui riporto il testo: "In merito alla preventivata accettazione di pratiche con esclusiva prenotazione telematica comunicata con Vs. prot. 17899/2008, chiedo se le disposizioni impartite dalla Procedura Operativa n. 83 prot. 63201 del 13 agosto 2004 siano state abrogate, in quanto al capitolo 5 è scritto: Il direttore dell’Ufficio porrà in essere tutti gli strumenti tecnico-organizzativi più idonei a garantire adeguata tempestività nei confronti dell’utenza, nonché l’efficienza per le operazioni di back-office. Per quanto riguarda l’accettazione dei documenti e le operazioni di cassa, si citano a titolo esemplificativo e non esaustivo : a) sistemi elimina code; b) sportelli differenziati per numero di richieste presentate; c) sportelli differenziati per tipologia di utenza; d) sportelli dedicati ad utenti con atti di aggiornamento particolarmente onerosi per il numero elevato di UIU da trattare o per la tipologia di UIU (es, categorie speciali); e) sportelli dedicati alla trattazione degli atti su prenotazione. Le misure di cui ai precedenti punti (o eventuali ulteriori misure analoghe) dovranno essere assunte con apposito ordine di servizio del direttore dell’Ufficio. In detto O.d.S. devono essere inoltre specificate le relative caratteristiche qualitative e quantitative per l’accesso al servizio (es. n. UIU a pratica, n. di pratiche a utente, …). E’ evidente che la trattazione degli atti su prenotazione non deve intralciare il flusso corrente degli utenti che scelgono di accedere al servizio senza prenotazione. Pare evidente che l'ultimo paragrafo escluda la possibilità di sostituire la presentazione manuale delle pratiche con il servizio di prenotazione telematica." Sembrava che la cosa fosse stata recepita, visto il contenuto della nota prot. 2998 del 16/02/2009 nella quale era stato scritto: "tenuto conto delle osservazioni pervenute dalle catagorie professionali ...... si ritiene opportuno un differimento ad altra data .............. della esclusiva prenotazione telematica" Poi di nuovo un passo indietro quando arrivò la nota prot. 6989 del 30/04/2009 nella qualè venne scritto : "Con riferimento all'oggetto e al contenuto della nota prot. n. 2998 del 16 febbraio 2009 (che, ad ogni buon fine, si riallega), si comunica che, in via sperimentale, a partire da l giorno 03/06/2009 verranno attivati front-office complessivamente: due sportelli DOCFA e uno sportello PREGEO di accettazione con prenotazione telematica obbligatoria. Tanto premesso, con decorrenza 03/06/2009, sarà inibito, presso la sede catastale, il rilascio dei consueti ticket /elimina code." Finalmente, con la nota prot. 6989 del 30/04/2009, sembrava che il discorso dovesse essere definitivamente archiviato, in quanto era stato scritto: "Con riferimento alla nota evidenziata a margine, si comunica che, a seguito dell'emanazione della procedura Operativa n. 130 del 21/05/2009, nella quale è specificato che è necessario garantire la possibilità di accesso ai servizi anche per utenti non prenotati, non è possibile la prevista attivazione, a partire dal 3 giugno 2009, di due sportelli front-office DOCFAe di uno sportello PREGEOcon esclusiva prenotazione telematica." Ed ecco a sorpresa che con nota prot. 11136 del 15/07/2009 l'Agenzia scrive: ".... sempre con decorrenza 07/09/2009 eliminazione del servizio di prenotazione in sede con ticket eliminacode limitatamente alle pratiche DOCFA e PREGEO ........ ..... a decorrere da tale data gli sportelli per la resentazione delle pratiche DOCFE e PREGEO saranno con prenotazione online ..... Chi fosse interessato a scaricare i testi integrali dei documenti citati li trova nel mio archivio www.baccarini.it/baccarini_normative.htm... Ecco quindi giustificato lo sfogo di bioffa69 ed il perchè della nostra ricerca di riferimenti normativi certi. Il provvedimento è stato contestato da alcuni componenti la Commissione Catasto, segnalando anche i lunghi tempi di attesa che il sistema di prenotazione richiede per le pratiche DOCFA. Di fronte ad un rifiuto di rivedere la decisione, si è riusciti ad ottenere l'apertura di uno sportello DOCFA in più, su prenotazione per i futuri Mercoledì. So che non è molto, ma la speranza è che questo unito ad un utilizzo più responsabile del servizio di prenotazione possa portare ad un miglioramento della situazione. Se da un lato condivido il senso di disagio che un provvedimento simile può avere generato nell'utenza professionale, dall'altro mi viene spontaneo chiedermi perchè alcuni colleghi non si siano ancora convertiti all'invio telematico dato che il sistema ormai funziona senza intoppi e dato che i tempi di evasione delle pratiche a Brescia sono estremamente ridotti (in media dalle 24 alle 36 ore). P.s. - per bioffa69 - dato che tu mi conosci, la prossima volta che mi incontri fatti riconoscere.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Grazie per il tempo che hai dedicato alla risposta, ma non vorrei si perdesse il filo del discorso, nel senso che : l'invio telematico e' sicuramente pratico e veloce, ma NON e' Obbligatorio, la prenotazione e' di gran lunga piu' comoda rispetto al recarsi presso l'ufficio...ritirare il biglietto "eliminacode" ed aspettare il proprio turno, ma per fare un esempio prenotando oggi 26/09/2009, il primo e ultimo posto disponibile ricade in data 09/10/2009, una vergogna direi, pertanto volevo solo sapere se l'Uffico puo', a norma di legge diciamo, comportarsi in tale modo. E' chiaro che l'Ufficio vuole costringere l'utenza all'invio telematico, ed e' questo che mi chiedo ...puo' obbligarci?
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"bioffa69" ha scritto: Grazie per il tempo che hai dedicato alla risposta, ma non vorrei si perdesse il filo del discorso, nel senso che : l'invio telematico e' sicuramente pratico e veloce, ma NON e' Obbligatorio, la prenotazione e' di gran lunga piu' comoda rispetto al recarsi presso l'ufficio...ritirare il biglietto "eliminacode" ed aspettare il proprio turno, ma per fare un esempio prenotando oggi 26/09/2009, il primo e ultimo posto disponibile ricade in data 09/10/2009, una vergogna direi, pertanto volevo solo sapere se l'Uffico puo', a norma di legge diciamo, comportarsi in tale modo. E' chiaro che l'Ufficio vuole costringere l'utenza all'invio telematico, ed e' questo che mi chiedo ...puo' obbligarci? Secondo me non può! (per quello che può valere la mia opinione) Io ormai uso l'invio telematico da sempre e quindi forse non sono obiettivo, ma indipendente dall'obbligatorietà ( che tra altro prima o poi arriverà) vi chiedo un solo valido motivo per non volere usare l'invio telematico e preferire la consegna manuale con relativa coda, io non lo trovo!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
bioffa69, sono stato uno degli sperimentatori del sistema invio fin dal 2006 e credo che usare l'invio telematico oltre che ad essere comodo per l'ufficio, lo è altrettanto per noi professionisti, anzi penso che lo è di più per noi, e per tanti motivi! pensa che oggi pomeriggio ho spedito due pratiche il cui risultato lo avrò domani mattina, circa verso le 10 - 11! immagina invece se avessi dovuto prenotare, recarmi sul posto, fare la dovuta attesa, ritornare in ufficio... ecc... ecc.. ma quando avrò la pratica approvata? su una cosa ritengo che hai perfettamente ragione: la pervicacia che adottano nel fare quello che vogliono e dicono senza ascoltare le parti! cordialità cordialità
|
|
|
|

cropcircle
Iscritto il:
25 Settembre 2009
Messaggi:
2
Località
|
mi sono prenotato ora al doc.fa primo giorno disponibile 12/10/2009
|
|
|
|

PISTILLA
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
4
Località
|
Buongiorno a tutti, sono veramente indignata dal comportamento dell'Agenzia del Territorio di Brescia. Io non utilizzo l'invio telematico delle pratiche catastali ma ho il diritto di poterle presentare allo sportello front-office senza dover prenotare l'appuntamento?! Se dovesse esistere una circolare emanata da un organo competente (non che sia una decisione interna decisa ad hoc) che mi obblighi alla prenotazione telematica mi adeguerei. Tale disposizione dovrebbe riguardare tutte le Agenzie del Territorio d'Italia e non solo Brescia. Chiedo pertanto che qualche assiduo frequentatore del forum ed esperto del settore sia in grado di trovare e di segnalarmi la Circolare che "superi" quella Procedura Operativa n°130 del 21/05/09, citata da Bioffa69, che garantiva la possibilità di accesso ai servizi anche per utenti non prenotati. Ringraziando porgo a tutti cordiali saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
.....Esatto.....anch'io so' per certo che almeno le provincie che ci circondano non hanno affato abolito il servizio di front-office all'utenza...ed e' per questo che chiedevo se qualcuno fosse in grado di sapermi dire se l'operato del Dirigente dell'Agenzia di Brescia fosse legale....... mi riassocio alla tua richiesta per delucidazioni ....in particolare ai guru del forum...............ed anche per sapere se presso altre Agenzie e' avvenuto un fatto del genere ed in caso con quali motivazioni. Faccio notare che una delle giustifiazioni adottate dall'Ufficio e' stata quella di regolarizzare le code che si creavano fra l'utenza anche 4 , 5 ore prima dell'apertura dello stesso. Ma mi chiedo , possibile non abbiano capito che l'Uffico stesso non era in grado di soddisfare la richiesta dell'utenza e pertanto chi osava mettersi in lista alle 7 della mattina era praticamente certo che non sarebbe riuscito a consegnare? Invece che incrementare il servizio, ...Colpo di genio.....via lo sportello, risolto il problema, WOW !!!!!!!!!!!!!!! :twisted: Per la cronaca prenotandosi lunedi' 12/10, primo psto disponibile lunedi 26/10....
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"bioffa69" ha scritto: Ma mi chiedo , possibile non abbiano capito che l'Uffico stesso non era in grado di soddisfare la richiesta dell'utenza e pertanto chi osava mettersi in lista alle 7 della mattina era praticamente certo che non sarebbe riuscito a consegnare? Invece che incrementare il servizio, ...Colpo di genio.....via lo sportello, risolto il problema, WOW !!!!!!!!!!!!!!! :twisted: Per la cronaca prenotandosi lunedi' 12/10, primo psto disponibile lunedi 26/10.... In effetti il problema code all'alba non è stato risolto, è stato semplicemente dirottato sul servizio di prenotazione, con l'unica differenza che le code si vedono, i tempi d'attesa per la prenotazione no. Fermo restando che nessuno ancora mi ha fornito un buon (valido) motivo per non potere (volere) utilizzare l'invio telematico, pur non capendo il motivo di tanta ostinazione, condivido pienamente la volontà di far rispettare un diritto e soprattutto le norme "scritte". Quindi ho proseguito la mia ricerca di norme che abbiano istituito l'obbligo di presentare telematicamente le pratiche ovvero che ammettano (consentano) la sospensione del servizio di riceziona manuale delle pratiche. Ebbene non ne ho trovate (forse perchè non esistono!) ma ho trovato nella recentissima circolare n. 3 del 16 ottobre 2009 , al capito 4 una affermazione che supporta quanto fino ad ora sostenuto: "Gli atti di aggiornamento predisposti con la procedura Pregeo ......... possono essere presentati sia direttamente allo sportello (Front-Office) dell'Ufficio, sia utilizzando il canale telematico" Questa affermazione non lascia spazio a nessuna interpretazione, tanto è chiara: si può presentare agli sportelli front-office! e poco oltre al punto 4.2: "Nulla è innovato per quanto concerne la modalità di trasmissione attraverso il canale telematico" e quì sta a significare che se non è cambiato nulla, l'invio telematico non è ancora stato reso obbligatorio. Vero che queste affermazioni si riferiscono alla presentazione degli atti Pregeo, ma per analogia, dato che il servizio è lo stesso, si può presumere che valgano anche per le pratiche Docfa. Per il momento questo è tutto quanto ho trovato; comunque il mio consiglio rimane invariato : usate l'invio telematico!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Alberto" ha scritto:
........... Fermo restando che nessuno ancora mi ha fornito un buon (valido) motivo per non potere (volere) utilizzare l'invio telematico, pur non capendo il motivo di tanta ostinazione, condivido pienamente la volontà di far rispettare un diritto e soprattutto le norme "scritte". .............. non ne ho trovate (forse perchè non esistono!) ma ho trovato nella recentissima circolare n. 3 del 16 ottobre 2009 , al capito 4 una affermazione che supporta quanto fino ad ora sostenuto: "Gli atti di aggiornamento predisposti con la procedura Pregeo ......... possono essere presentati sia direttamente allo sportello (Front-Office) dell'Ufficio, sia utilizzando il canale telematico" Questa affermazione non lascia spazio a nessuna interpretazione, tanto è chiara: si può presentare agli sportelli front-office! e poco oltre al punto 4.2: "Nulla è innovato per quanto concerne la modalità di trasmissione attraverso il canale telematico" e quì sta a significare che se non è cambiato nulla, l'invio telematico non è ancora stato reso obbligatorio. Vero che queste affermazioni si riferiscono alla presentazione degli atti Pregeo, ma per analogia, dato che il servizio è lo stesso, si può presumere che valgano anche per le pratiche Docfa. Per il momento questo è tutto quanto ho trovato; comunque il mio consiglio rimane invariato : usate l'invio telematico! quoto al 100% Alberto e insinuo con cattiveria, un dubbio: presentare le pratiche a mano, che vuol significare? forse si ambisce a sentirsi dire : " bravo! così si fa!" oppure si ambisce il tanto agognato aiutino per risolvere qualcosa che non si sa? ed inoltre: come mai qualche collega si presenta al front office solo ed esclusivamente quando sono di turno certi "tecnici interni" ? ma quand'é che la finiamo con questi atteggiamenti da scolaretti impreparati? cordialità
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
....ringrazio ancora Alberto per l'attenzione al tema ed il tempo dedicato alla ricerca, e' quello che sto' cercando di capire.... se esiste qualcosa a favore o contro l'atteggiamento dell'Ufficio. Mi sembra invece che geoalfa non abbia proprio capito il senso di questa ricerca e protesta..... ....e' questione di principio !!!!!!!!!!!!!! E' un'ufficio pubblico ? Mi deve dare un servizio ? ...e che allora me lo dia ! se poi ci sono professionisti che cercano l'aiutino da parte di qualche tecnico.... problemi loro e dei tecnici che li aiutano....... Penso che il mio scopo finale sia quello di redigere una pratica corretta. Primo, per il cliente che paga ......e secondo per evitare qualsiasi tipo di problema a notai o altri tecnici che dovessero avere a che fare con la stesa. Mi sembra proprio si dubiti della buona fede di questa richiesta che mi pare assolutamente legittima. ....e per geoalfa insinuo io a questo punto con cattiveria, che forse e' qualcun'altro che ha pratica con tali atteggiamenti.....e che invece di straparlare potrebbe citare leggi, circolari o procedure operative che confermino o meno le ragioni dell'Ufficio. .....e ribadisco E' QUESTIONE DI PRINCIPIO !!!!!! CAPITO ????????
|
|
|
|

PISTILLA
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
4
Località
|
Ringrazio Alberto x la circolare citata che non dà adito ad altra interpretazione. La mia fermezza nel voler presentare le pratiche anche allo sportello front office nasce dalla volontà di vedere rispettato un diritto in primis e dalla possibilità di gestire il mio lavoro come meglio credo. Al collega Geoalfa rispondo che ipotizza delle ragioni che sicuramente non mi rappresentano. Io voglio solo sapere se devo o se posso utilizzare il canale telematico! Cordialità cordialità e buon lavoro
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"geoalfa" ha scritto:
quoto al 100% Alberto e insinuo con cattiveria, un dubbio: presentare le pratiche a mano, che vuol significare? forse si ambisce a sentirsi dire : " bravo! così si fa!" oppure si ambisce il tanto agognato aiutino per risolvere qualcosa che non si sa? ed inoltre: come mai qualche collega si presenta al front office solo ed esclusivamente quando sono di turno certi "tecnici interni" ? ma quand'é che la finiamo con questi atteggiamenti da scolaretti impreparati? cordialità Non era mia intenzione sollevare questi dubbi, per quanto ne so bioffa69 ne sta veramente facendo una questione di principio (nel senso più nobile del termine). Per quanto riguarda il comportamento di altre persone, chi ha occhi vede.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|