Carissimi colleghi ho redatto un tipo di aggiornamento con lettera d'incarico come di seguito riportata:
LETTERA DI INCARICO
La sottoscritta ........., nata a ....... il ........... e residente in ............ alla Via ............ n° .........., nella qualità di comproprietaria(proprietaria per 500/1000 in regime di comunione legale dei beni con il sig. ............) dell’immobile sito nel comune di ................al foglio n° ......... mappale n° ........., conferisce mandato al tecnico ............... iscritto all’Albo professionale dei ............ con il n° ........ della provincia di ....... per la redazione e presentazione in catasto dell’ atto di aggiornamento(TIPO Mappale) interessante l’immobile sopra indicato.
Dichiara inoltre, sotto la propria responsabilità:
A – che i rimanenti contitolari di diritti sono i soggetti di seguito indicati:
1) PINGO PALLINO, nato a .........il ...........; c.f. ...........; proprietario per 500/1000(in regime di comunione legale dei beni con la sig.ra ............)
B – di essere stato autorizzato al conferimento del presente mandato da tutti i soggetti indicati nella precedente lettera A, per le seguenti motivazioni: Il sig. PINGO PALLINO è a conoscenza del presente atto di aggiornamento(TIPO Mappale) interessante l’immobile ubicato nel Comune di ............ al foglio n° ........... con il mappale n° ........., ma per motivi di ditta catastale non è firmatario del predetto atto di aggiornamento
C – che le incoerenze tra i soggetti titolari dei diritti reali dichiarati nella presente lettera e quelli intestati in catasto, sono dovute a:
Il sig. PINGO PALLINO non compare nell’attuale ditta catastale come comproprietario per diritti e oneri reali per la quota pari a 500/1000(in regime di comunione legale dei beni con la sig.ra .........), poiché durante l’acquisto(Atto di Donazione e Compravendita per Notar ......... del ........ – Rep. n° .......... – registrato all’Ufficio del Registro di ..... in data ........ al n° ........) inerente il fondo ubicato nel Comune di ......... al foglio n° ........ con il mappale n° ......., non si è costituito e la sig.ra .........(moglie del sig. PINGO PALLINO) ha dichiarato ai sensi della Legge n° 151/75 e s.m.i. solo di essere coniugata in regime di comunione legale dei beni(dichiarazione)
D – che la mancata sottoscrizione o autorizzazione al mandato non è da ascrivere ad un contenzioso in atti, e comunque si assume ogni onore e obbligo che eventualmente possa scaturire a carico degli altri contitolari per effetto dell’atto di aggiornamento richiesto;
E – che la presente vale come delega alla rappresentanza nei confronti della Amministrazione Finanziaria (ex art. 63 D.P.R. 600/73).
Dichiaro di aver accettato l’incarico come sopra conferitomi.
.................., lì 24/01/2008
I dichiaranti:
___________________ ___________________
Il Tecnico
**************************************************
Fatta questa lettera, il tipo mi viene regolarmente approvato, ma in visura nel campo ANNOTAZIONE mi esce la seguente dicitura: Atto di aggiornamento non conforme all"art.1, comma 8 del d.m.701/94"
Ora leggendo la CIRCOLARE 27 febbraio 1996 MINISTERO DELLE FINANZE, N. 49/T ART. 1, COMMI 5
E 8, DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLE FINANZE 19 APRILE 1994, N. 701,
(Dipartimento del territorio).
che recita:
"Nelle ipotesi di mancata conformità alle disposizioni sopra richiamate, i
tipi diversi da quelli indicati al paragrafo n. 2, lettera B), sono
ricevibili ed inseribili in atti con le modalità ed alle condizioni di
seguito precisate: - la lettera d'incarico, sottoscritta per accettazione
anche dal professionista, deve obbligatoriamente contenere gli elementi
informativi riportati nel modello allegato.
La stessa può essere proficuamente utilizzata come delega alla
rappresentanza della parte interessata nei confronti dell'Amministrazione
per lo specifico procedimento amministrativo (ex art. 63 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 600 del 1973); - la lettera di incarico deve
riportare le motivazioni della mancata sottoscrizione del tipo ovvero della
mancata autorizzazione al mandato, nonchè una dichiarazione di assunzione
di responsabilità, da parte dei conferenti, per ogni onere ed obbligo che
eventualmente dovesse interessare gli altri soggetti non sottoscrittori,
per effetto dell'aggiornamento richiesto; - ai fini della pubblicità
immobiliare, la mancata conformità alle disposizioni in oggetto verrà
evidenziata attraverso l'apposizione alle particelle, interessate dall'atto
di aggiornamento, dell'annotazione: "Atto di aggiornamento non conforme
all'art. 1, ottavo comma, del decreto ministeriale n. 701/1994".
L'annotazione, da trasportarsi negli eventuali stadi successivi degli atti
del catasto, sarà annullata al momento della priva volturazione delle
particelle stesse. Si precisa infine che in presenza di lettera d'incarico, conforme alle
disposizioni esposte o richiamate in precedenza non risulta obbligatoria la
contestuale sottoscrizione del tipo di aggiornamento.
In questo caso il professionista avrà cura di annotare nel mod. 51 - nello
spazio riservato alla firma delle parti - gli estremi della lettera
medesima che in originale sarà conservata agli atti d'ufficio.
Sono da ritenersi superate le disposizioni ovvero i pareri espressi in
precedenza dalla scrivente Direzione, ove in contrasto con gli indirizzi
sopra rappresentati."
ed inoltre rileggendo:
Decreto Ministeriale 19 aprile 1994, n. 701 (in Gazz. Uff. , 24 dicembre,
n. 300). e piu precisamente l'articolo 1 comma 8
che recita:
"I tipi di frazionamento o i tipi mappali di cui al comma 4, ad eccezione di quelli finalizzati a procedimenti amministrativi iniziati d'ufficio, sono
sottoscritti dai soggetti che hanno la titolarietà di diritti reali sui
beni interessati dalle variazioni e dal tecnico che li ha redatti.
Di tali elaborati viene fatta menzione negli atti traslativi, costitutivi o
estintivi di diritti reali sulle particelle individuate dagli elaborati
medesimi, nonchè nelle relative note di trascrizione."
Secondo voi perchè il tecnico catastale ha inserito la predetta dicitura???(atto di aggiornamento non conforme all"art.1, comma 8 del d.m.701/94)
Posso chiedere l'eliminazione della riserva in conformità a quanto dichiarato nella lettera d'incarico?
Chi ha sbagliato io in qualità di tecnico o il tecnico approvatore dell'atto di aggiornamento?
Un grazie speciale a chi può aiutarmi.......
*P.S. io ho letto il seguente post:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... e da una prima analisi da come ho motivato la lettera d'incarico credo che ho ragione io.......
VOI COSA NE PENSATE IN MERITO?