Forum
Autore |
unità immobiliari graffate NON CONTIGUE |

franci-clo
Iscritto il:
17 Novembre 2009
Messaggi:
3
Località
|
E' tutto il pomeriggio che cerco fra normative, circolari e forum una risposta ma non riesco a trovare nulla. Vi spiego Brevemente ciò che mi è successo: 1- presento tipo mappale, la superficie del mappale stesso superava di 10 volte la superficie coperta del fabbricato, quindi ho effettuato lo stralcio come prevede la normativa. 2- accatasto con docfa l'abitazione non indicando quindi il terreno che ha preso altro numero. 3- sullo stesso terreno viene costruita una legnaia, quindi procedo con l'inserimento in mappa del nuovo fabbricato, nuovamente effettuando stralcio del fabbricato, preche sup. scoperta>10 volte quella coperta. 4- Presento docfa: sopprimendo il subalterno in banca dati e costituendo un unità graffata, ottenendo un unica scheda con abitazione e legnaia di pertinenza. Ed è qui che mi bloccano il docfa, dicendomi che non è possibile costituire un unità graffata con due mappali non contigui. Esiste una normativa/circolare/decreto che me lo vieti? Non capisco come possano obbligarmi a costituire due distinti subalterni quando in fase di Tipo mappale mi obbligano a stralciare il terreno. Da precisare è che fra i vari accatastamenti che mi sono capitati sotto mano ne ho uno del 2008 in cui si costituiva un unità graffata non contigua, come f2. Aiutatemi per favore. Ringrazio anticipatamente e spero di essere stata abbastanza chiara :?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
"franci-clo" ha scritto: ...Ed è qui che mi bloccano il docfa, dicendomi che non è possibile costituire un unità graffata con due mappali non contigui. Esiste una normativa/circolare/decreto che me lo vieti? Non capisco come possano obbligarmi a costituire due distinti subalterni quando in fase di Tipo mappale mi obbligano a stralciare il terreno. ciao sinceramente mi sembra abbastanza logico non poter graffare due mappali non contigui, Per quanto riguarda "una normativa/circolare/decreto che lo vieti" penso più che altro che non esista una norma che ti permette di farlo... quindi... In fase di Tipo mappale non ti obbligano a stralciare il terreno, bensi ti danno la possibilità o di fare come hai fatto tu oppure di assegnarli una corte non esageratamente grande (sulla proporzione non mi esprimo in quanto non è scritto chiaramente, e può variare da provincia a provincia) Ed è cosi che avrei fatto in fase del 2° tipo mappale e cioè ampliato il mappale del fabbricato dandogli una corte che ricopriva anche la zona dove insiste la legnaia. saluti
|
|
|
|

franci-clo
Iscritto il:
17 Novembre 2009
Messaggi:
3
Località
|
In quel caso avrei dovuto presentare un Tipo Frazionamento ed un Tipo Mappale collegato, visto che con stralcio dell'area effettuo un vero e proprio frazionamento. Comunque secondo me il concetto è così semplice. Scorrendo le varie normative ecc. non sono riuscita a trovare una definizione e tanto meno una descrizione di che caratteristiche debba avere un unità immobiliare graffata. Il punto, secondo me, è che a tutti gli effetti un unità immobiliare urbana può non essere continua (esempio con un unico subalterno posso trovare un appartamento e cantina o sottotetto ai quali si accede da parti comuni), giusto? Quindi nel caso di unità graffate non vedo perchè debbano per forza esserlo. Continuerò a cercare la definizione di unità immobiliare urbana graffata, nel momento in cui troverò che non possono essere non contigue allora vedrò di scindere le due unità. Grazie e Buon lavoro
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Ecco la normativa: (... dal vangelo del "vecchio" " Nuovo Catasto Edilizio Urbano"): "" Nuovo Catasto Edilizio Urbano Legge 11 Agosto 1939-XIX N.1249 Quadro Generale delle Categorie e Massimario."" - paragrafo 34. Dipendenze di uso esclusivo (pag.22): Le dipendenze di uso esclusivo, che integrano cioè la funzione di una sola unità immobiliare, vanno sempre rappresentate nella planimetria della unità immobiliare, anche se non materialmente congiunte ad essa. - paragrafo 120. Attinenze coperte disgiunte dal fabbricato (pag.43): Le attinenze coperte disgiunte dal fabbricato costituiscono distinte particelle edilizie e prendono pertanto un separato numero principale, qualunque sia l'esistente configurazione dei diritti di proprietà ed anche quando siano parte della consistenza complessiva di unità immobiliari site nel fabbricato principale. Una attinenza coperta, che è sita nel cortile graffato al fabbricato principale, ma non è direttamente congiunta al fabbricato stesso, deve prendere numero principale proprio, anche se sul tutto esistano i medesimi diritti di proprietà. Osservazione: quest'ultima parte del paragrafo è variata con la circolare n.2/1984 che, istituendo l'E.P., ha stabilito di attribuire non più un proprio numero principale all'attinenza coperta disgiunta (o anche scoperta), ma un subalterno numerico del numero principale attribuito al fabbricato. Buon lavoro P.S.: non ti garantisco che i giovani tecnici del Catasto Fabbricati conoscano il suddetto massimario...!
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
salve eh bravo it9gvo!!! "it9gvo" ha scritto: P.S.: non ti garantisco che i giovani tecnici del Catasto Fabbricati conoscano il suddetto massimario...! mi sa che neanche i giovani liberi professionisti, urge studio della storia della legislazione italiana, come dici tu "il vangelo"!!! saluti
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Anch'io avrei operato (sempre che la situazione dei luoghi lo consentisse) in modo da avere i due corpi di fabbrica graffati - sulla mappa - ad una corte e quindi con lo stesso numero di mappa. Sarebbe comunque stato un TM con stralcio e non necessariamente un TM + TF. In merito alla normativa riportata mi sembra però che non impedisca in alcun modo di avere due corpi di fabbrica disgiunti, sulla mappa con due numeri diversi, ed all'urbano un'unica unità immobiliare costituita dai due numeri graffati, ovviamente entrambi rappresentati sulla planimetria. Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"franci-clo" ha scritto: E' tutto il pomeriggio che cerco fra normative, circolari e forum una risposta ma non riesco a trovare nulla. Vi spiego Brevemente ciò che mi è successo: 1- presento tipo mappale, la superficie del mappale stesso superava di 10 volte la superficie coperta del fabbricato, quindi ho effettuato lo stralcio come prevede la normativa. 2- accatasto con docfa l'abitazione non indicando quindi il terreno che ha preso altro numero. 3- sullo stesso terreno viene costruita una legnaia, quindi procedo con l'inserimento in mappa del nuovo fabbricato, nuovamente effettuando stralcio del fabbricato, preche sup. scoperta>10 volte quella coperta. 4- Presento docfa: sopprimendo il subalterno in banca dati e costituendo un unità graffata, ottenendo un unica scheda con abitazione e legnaia di pertinenza. Ed è qui che mi bloccano il docfa, dicendomi che non è possibile costituire un unità graffata con due mappali non contigui. Esiste una normativa/circolare/decreto che me lo vieti? Non capisco come possano obbligarmi a costituire due distinti subalterni quando in fase di Tipo mappale mi obbligano a stralciare il terreno. Da precisare è che fra i vari accatastamenti che mi sono capitati sotto mano ne ho uno del 2008 in cui si costituiva un unità graffata non contigua, come f2. Aiutatemi per favore. Ringrazio anticipatamente e spero di essere stata abbastanza chiara :? L'abitazione e la legnaia sono due unità immobiliari diverse e distinte perchè oltre che essere separate e non contigue, hanno accesso indipendente e tra loro c'è un terreno agricolo. Inoltre hanno tutte le caratteristiche per produrre ognuna una propria rendita. Capisci che la tua teoria sarebbe pericolosa (per l'erario) perchè potrei graffare anche due o tre abitazioni in un palazzo anche se separate dal vano scala condominiale e non pagarci l'ici perchè una di esse è abitazione principale. Saluti.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
L'esempio di "totonno" non è pertinente perchè, con la sua logica, nel caso di due appartamenti contigui, potrei fare un'unica unità immobiliare, mentre sappiamo che ciò non è lecito. Per quale motivo una legnaia dovrebbe avere rendita propria e non essere pertinenza dell'abitazione ? Forse che in quella Località è "normale" l'affitto di legnaie disgiuntamente dall'abitazione ? Con la stessa logica, anche le cantine e le soffitte dovrebbero essere accatastate a parte ! Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
totonno ha scritto: *** L'abitazione e la legnaia sono due unità immobiliari diverse e distinte perchè oltre che essere separate e non contigue, hanno accesso indipendente e tra loro c'è un terreno agricolo. Inoltre hanno tutte le caratteristiche per produrre ognuna una propria rendita. Capisci che la tua teoria sarebbe pericolosa (per l'erario) perchè potrei graffare anche due o tre abitazioni in un palazzo anche se separate dal vano scala condominiale e non pagarci l'ici perchè una di esse è abitazione principale. *** Dissento da questa affermazione perchè la legnaia non può essere considerata una UIU a se stante, da censire separatamente: infatti è da considerare semplicemente un "accessorio indiretto non comunicante" quantificabile con 0.25 di vano, anche se disgiunta! Inoltre dev'essere censita al CF con due identificativi "graffati" ma che costituiscono UNA SOLA U.I.U. La preoccupazione finale di totonno (...potrei graffare anche due o tre abitazioni anche se separate dal vano scala), non esiste proprio, perchè equivarrebbe a dire che i tecnici del Catasto Urbano non conoscono i principali fondamenti del loro lavoro e cioè il concetto di U.I.U. autonoma e la distinzione tra UIU e accessori alla stessa UIU. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Franci-clo ha impostato la pratica dimostrando che i due manufatti non hanno niente in comune e li ha resi distinti e separati in sede di mappale, interponendo tra loro inoltre un terreno agricolo. Successivamente fa un DOCFA al fabbricati che contrasta con quanto indicato nella procedura al terreni. Franci-clo avrebbe dovuto creare una corte a comune che racchiudeva tutti e due i manufatti con frazionamento e costituzione di unica nuova particella da trasferirsi all'Urbano insieme ai due manufatti ora sì graffati. Altrimenti il Tecnico dell'ufficio le può considerare tranquillamente due UI separate perchè è il professionista stesso che glielo dichiara con la pratica al terreni. La legnaia si può inoltre inserire in categoria C/2, locale di deposito (in questo caso di legna). Saluti.
|
|
|
|

juanni
Iscritto il:
21 Novembre 2009
Messaggi:
62
Località
|
rossa ha scritto: In merito alla normativa riportata mi sembra però che non impedisca in alcun modo di avere due corpi di fabbrica disgiunti, sulla mappa con due numeri diversi, ed all'urbano un'unica unità immobiliare costituita dai due numeri graffati, ovviamente entrambi rappresentati sulla planimetria a me è capitato spesso di denunciare u.i. costituite da alcune unita' graffate, ad esempio in centri aziendali, spesso costituiti da vari fabbricati dislocati in spazi abbastanza ampi.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"juanni" ha scritto: ........ a me è capitato spesso di denunciare u.i. costituite da alcune unita' graffate, ad esempio in centri aziendali, spesso costituiti da vari fabbricati dislocati in spazi abbastanza ampi. [size=18]( ?? )[/size] sei pregato di essere più chiaro, perché scritto in codesta maniera potresti portare in inganno un collega che ha poca dimestichezza dell'argomento! ma non è difficile essere d'accordo con it9gvo! cordialità
|
|
|
|

juanni
Iscritto il:
21 Novembre 2009
Messaggi:
62
Località
|
Geoalfa ha scritto: juanni ha scritto: ........ a me è capitato spesso di denunciare u.i. costituite da alcune unita' graffate, ad esempio in centri aziendali, spesso costituiti da vari fabbricati dislocati in spazi abbastanza ampi. ( ?? ) sei pregato di essere più chiaro, perché scritto in codesta maniera potresti portare in inganno un collega che ha poca dimestichezza dell'argomento! Chiedo umilmente scusa per essere stato poco chiaro, cerco di riproporre il concetto in modo corretto: Franci-clo ha scritto: Ed è qui che mi bloccano il docfa, dicendomi che non è possibile costituire un unità graffata con due mappali non contigui. A me non hanno mai bloccato un Docfa dove ho costituito una unita' graffata composta da due o piu' mappali non contigui. Buona Domenica a tutti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"totonno" ha scritto: Franci-clo ha impostato la pratica dimostrando che i due manufatti non hanno niente in comune e li ha resi distinti e separati in sede di mappale, interponendo tra loro inoltre un terreno agricolo. Successivamente fa un DOCFA al fabbricati che contrasta con quanto indicato nella procedura al terreni. Franci-clo avrebbe dovuto creare una corte a comune che racchiudeva tutti e due i manufatti con frazionamento e costituzione di unica nuova particella da trasferirsi all'Urbano insieme ai due manufatti ora sì graffati. Altrimenti il Tecnico dell'ufficio le può considerare tranquillamente due UI separate perchè è il professionista stesso che glielo dichiara con la pratica al terreni. La legnaia si può inoltre inserire in categoria C/2, locale di deposito (in questo caso di legna). Saluti.  Non sono d'accordo. Il mappale serve ad introdurre in mappa, ma l'unica cosa che definisce come dovrà essere accatastata è la procedura all'urbano, in questo caso una pratica DocFa. Anche nel caso fossero già accatastate autonome, se le comprassi con l'intento di adibirle a pertinenza non lo posso fare? E tutte quelle unità che hanno il resede al di là della strada? La graffatura è un'operazione completamente diversa tra terreni e fabbricati. A terreni possono essere graffati, per forza di cose, solo porzioni contigue e la graffatura si usa per attribuire ad uno stesso identificativo numerico diverse porzioni grafiche, come fabbricati ed aree di pertinenza. All'urbano tale significato è completamente diverso. Con il termine graffate si intende indicare unità immobiliari composte da più particelle o più porzioni di particelle che, quindi, possono anche essere non contigue (disgiunte), come giustamente richiamato da it9gvo. Esistono anche molte unità, mi viene ad esempio un campeggio su cui ho operato di recente, che sono costituite addirittura da unità su più fogli di mappa, separate da strade, altre proprietà, ecc. Sta al tecnico redattore dimostrare che si tratta della stessa unità e, eventualmente, al tecnico che riceve la pratica contestare magari in sede di accertamento, che si tratta in realtà di unità distinta. Ma rifiutarla dicendo che non si può fare a prescindere, dicendo solo che non sono contigue, non si può fare, a mio avviso. saluti paolo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salve! concordo in pieno con la puntuale ed esaustiva risposta di paolo. cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|