Forum
Autore |
DIRITTO DI ABITAZIONE |

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Tizio: abitazione; Caio: abitazione; Semprogno: Proprietà per 1/1 Muore Tizio. Che causale indico nella conseguente voltura? Grazie a chiunque sappia rispondermi. Ciao!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"Trevisan" ha scritto: Tizio: abitazione; Caio: abitazione; Semprogno: Proprietà per 1/1 Muore Tizio. Che causale indico nella conseguente voltura? Grazie a chiunque sappia rispondermi. Ciao! interessante, mi hanno consegnato una pratica ieri pomeriggio, con lo stesso quesito, non è che abbiamo lo stesso cliente ? :lol: domani me ne interesso, non mi è mai successo prima, poi ci aggiorniamo ciao
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Spero che qualcuno ci aiuti prima, in caso anch'io domani mi informo. Poi vediamo se abbiamo la stessa risposta, almeno così non ci contraddiciamo diffronte al nostro cliente. Ciao!
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
forse giuridicamente non è proprio così ma un diritto di abitazione catastalmente si può ricondurre all'usufrutto. Morto il beneficiario il diritto si estingue con lui, quindi dovrebbe essere sufficiente la voltura con allegato il certificato di morte. saluti
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"numero" ha scritto: forse giuridicamente non è proprio così ma un diritto di abitazione catastalmente si può ricondurre all'usufrutto. Morto il beneficiario il diritto si estingue con lui, quindi dovrebbe essere sufficiente la voltura con allegato il certificato di morte. saluti quoto rimane l'eventuale problema della dicitura nella redazione della voltura "ricongiungimento..." di che cosa? inoltre uno dei titolari del diritto di abitazione, da atto rimane come tale fino ad un eventuale matrimonio, cosa che poi è avvenuta, quindi allego certificato di matrimonio..... poi mi nasce il problema che ha divorziato, con sentenza definitiva, in questo caso si riforma il diritto? (ovviamente un morto resuscitato è un pò + improbabile ma mai dire mai...) grazie
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
concordo con numero. caso già affrontato. all' AdT di pt mi hanno preso la voltura con il solo certificato di morte, indicando DEN (denuncia nei passaggi per causa di morte) e specificando il resto, brevemente nella descrizione dell'atto. saluti.
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"GIACOMO76" ha scritto: concordo con numero. caso già affrontato. all' AdT di pt mi hanno preso la voltura con il solo certificato di morte, indicando DEN (denuncia nei passaggi per causa di morte) e specificando il resto, brevemente nella descrizione dell'atto. saluti.  uah, bene, proverò così, poi aggiornerò il post mi rimane il problema del divorziato
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
Ma perchè non chiedete all'Agenzia perchè il § 10 dell'Istruzione XIV^ (per la Conservazione del Nuovo catasto) non menziona il diritto di abitazione? Ma se è così (ed è così) perchè mai deve essere iscritto in catasto un diritto che non è volturabile? E' vero che Sogei ha codificato anche questo ma Sogei, è noto, sconosce la Madre di tutte le istruzioni mentre i Catastali, professionisti interni all'Agenzia ed esterni, non possono permettersi questo lusso. Perchè non provate a segnalare (senza bollo) l'errore in cui è incorsa l'Agenzia e chiedete la cancellazione degli Abitanti? Vorrei vedere i balbettii... Ciao a tutti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
[quote/]poi mi nasce il problema che ha divorziato, con sentenza definitiva, in questo caso si riforma il diritto? (ovviamente un morto resuscitato è un pò + improbabile ma mai dire mai...) grazie[/quote] ho trovato questo: "Il diritto reale di abitazione è un diritto reale minore di godimento su cosa altrui, disciplinato, insieme al diritto reale di uso dagli articoli 1021 e seguenti del Codice Civile. Il diritto reale di abitazione è ancora più circoscritto del diritto di uso: ha per oggetto una casa e consiste nel diritto di abitarla limitatamente ai bisogni del titolare del diritto e della sua famiglia. La disciplina codicistica non consente di cedere il diritto in parola ad altri o di dare la casa gravata in locazione. Inoltre, nel nostro ordinamento, è previsto che il diritto di abitazione venga riconosciuto sulla casa coniugale, in caso di separazione, al coniuge cui vengono affidati i figli minori o con cui convivono i figli maggiorenni, purché non autosufficienti.Il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza coniugale, spetta anche, in caso di morte di uno dei coniugi, al coniuge superstite, ed essendo considerato un legato "ex lege", si acquisisce immediatamente al momento dell'apertura della successione ereditaria. saluti
|
|
|
|

remo
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
137
Località
|
sei forte numero tempo fa in una successione il notaio disse agli eredi che, anche se non citato ildiritto di abitazione è :idea: del coniuge superstite
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
aggiungo che il diritto di abitazione si perde non già con il decesso, ma prima ancora con il NON USO; mi spiego. il Notaio disse alla mia cliente: signora, lei oggi si intesta i diritti di abitazione su due appartamenti: sapiia che una volta che va ad abitare in uno dei due, l'altro è svincolato da tale gravame. buon forum
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
caso reale: plla A Tizio: Prop 1/1 Caio: Diritto di coabitazione per 1/4 Sempronia: Diritto di coabitazione per1/4 plla B Tizio: Prop 1/1 Caio: Diritto di coabitazione per 1/2 devo fondere le due plle A+B ma non è possibile (secondo il tecnico di turno) in quanto la ditta non è la stessa. Necessario (sempre secondo lui) andiare dal notaio per uniformare le ditte (nella plla B Caio deve cedere a Sempronia metà del suo diritto di coabitazione). Premetto che sia Caio che Sempronia abitano altrove (dimostrabile da certificati anagrafici). Ci sarebbe un'altra via?
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Ultime notizie: Successione causa morte - nella spigazione "Accrescimento diritto di abitazione". Questo è quanto mi è stato appena detto. Grazie a tutti gli intervenuti. Per anonimo padovano: questa volta ho assoluta urgenza di portare a buon fine la pratica, la prossima volta (se avrò più tempo) proverò la tua strada, grazie comunque. Ciao!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|