Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Stanno arrivando........
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Autore Stanno arrivando........

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2012 alle ore 19:15

Chi ?...i nuovi importi catastali....



spero che l'inserimento immagine funzioni... l'ho trovo molto ostico nell'uso,..almeno io !!!



Ho tolto l'immaggine, che era un pò toppo ingombrante .....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2012 alle ore 23:37

Ciao a tutti.

Dal primo di ottobre ho deciso che andrò all'Agenzia del Territorio a fare le visure catastali.

Ho pensato sia giusto che, chi vuole guadagnare deve lavorare.

Non siamo delle slot-machines.

La linea telefonica, la corrente elettrica, il PC, la stampante, la carta, l'inchiostro, e altro chi lo paga?

Direte voi. Il cliente!

E' poi vero?

Mi pare che il Catasto lo stiamo restaurando Noi GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI.

Non lo trovo giusto caricarci anche di questo onere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 08:08

"laudani" ha scritto:
Ciao a tutti.
Dal primo di ottobre ho deciso che andrò all'Agenzia del Territorio a fare le visure catastali.
Ho pensato sia giusto che, chi vuole guadagnare deve lavorare.
Non siamo delle slot-machines.
La linea telefonica, la corrente elettrica, il PC, la stampante, la carta, l'inchiostro, e altro chi lo paga?
Direte voi. Il cliente!
E' poi vero?
Mi pare che il Catasto lo stiamo restaurando Noi GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI.
Non lo trovo giusto caricarci anche di questo onere.



Gionata, per un certo verso hai perfettamente ragione e quindi la tua domanda è condivisibile!

ed io la condivido !

però, c'è un però ( e questo però lo esprimo per far notare che l'utilizzo della telematica ci ha dato una grande opportunità:

la sicurezza e la tranquillità che, secondo me, vale di più di qualche euro! ) che tento di simostrare: - quanto costa andare in catasto mettiamo anche per più pratiche, ovviamente non considerando la semplice visura in tempo perso nei trasferimenti,

- quanto costano le spese di trasporto, - quanto costano le spese di parcheggio,

- quanto vale il rischio, - quanto vale la tranquillità, ........ ( chi più ne ha, più ne metta )

e poi chi ti assicura che il cliente non ti dica: ma come, ti ho profumatamente pagato il progetto, la direzione lavori, la pratica al genio civile, il rilievo ed ora per pochi euri mi stai facendo una barba tanto lunga?

( non dimentichiamoci la possibilità di presentare pratiche e fare ricerche anche complesse, comodamne seduti in ufficio, a qualsiasi ora dei sette giorni settimanali!)


scusa Gionata, ma io sono stato un sostenitore dell'uso della telematica, fin dai tempi della sperimentazione aperta da Cannafoglia e rimango tale !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 08:56

Gianni, Buongiorno.

Sono anche io un sostenitore della telematica, ma non c'entra niente con questo onere di un euro a visura che sono solo una tassa iniqua a carico dei professionisti. Tieni conto che lo Stato con il telematico risparmia un sacco di soldi perchè riduce di parecchio il personale ed il suo mantenimento, lo spazio, il tempo e le leticate con i tecnici esterni, etc.., etc.. Il problema vero per me è che mi aumenta non di un solo euro, il costo delle mie ricerche che devo effettuare per poter aggiornare il Catasto dello Stato al quale sto facendo un favore enorme, oltretutto senza oneri aggiuntivi a carico, perchè gli aumento certamente gli introiti fiscali, in ogni caso e con l'aggiornamento delle intestazioni gli facilito pure la riscossione coattiva di tutte le imposte a carico dell'utente. Per ogni pratica da eseguire noi tecnici non facciamo solo una semplice visura ma ne facciamo almeno 10 di media. I Notai chiedono sempre la visura aggiornata all'ultimo istante, a volte dobbiamo fare più visure dello stesso immobile per questo. Per giunta gli storici se non li richiedi non compaiono nello schermo.

Come mai lo Stato non ci riconosce il nostro lavoro, che tra l'altro non paga, ma è a carico sempre dell'utenza???

Detto questo è ovvio che dovrò necessariamente aumentare forfettariamente il mio preventivo da offrire al cliente, per poter svolgere al meglio l'incarico affidatomi tutelando il cliente che mi darebbe fiducia.(...Faccina che ancora non ha visto il preventivo...)

Propongo uno sciopero della visura telematica da attuare in tutta Italia per un giorno. Non richiediamo, noi professionisti, visure in telematico per tutto il giorno del primo ottobre, vuoto completo!!! Gli daremmo un segnale proprio con i fiocchi!!!! Ci deve essere l'eco della nostra protesta nella rete web dell'Agenzia delle Entrate. E finalmente ci potremo pure misurare dove possiamo arrivare per dimostrare la coesione forte che ci dovrebbe essere tra gli associati alla nostra categoria. Non so se potrebbe funzionare ma almeno un piccolo segnale della nostra insofferenza bisogna darlo. (...Faccina scherzosa che ride della provocante e inutile battuta proposta...)


Saluti preventivati. (...faccina triste che rimane in studio a ordinare visure in telematico...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 09:19

"geoalfa" ha scritto:
"laudani" ha scritto:
Ciao a tutti.
Dal primo di ottobre ho deciso che andrò all'Agenzia del Territorio a fare le visure catastali.
Ho pensato sia giusto che, chi vuole guadagnare deve lavorare.
Non siamo delle slot-machines.
La linea telefonica, la corrente elettrica, il PC, la stampante, la carta, l'inchiostro, e altro chi lo paga?
Direte voi. Il cliente!
E' poi vero?
Mi pare che il Catasto lo stiamo restaurando Noi GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI.
Non lo trovo giusto caricarci anche di questo onere.



Gionata, per un certo verso hai perfettamente ragione e quindi la tua domanda è condivisibile!

ed io la condivido !

però, c'è un però ( e questo però lo esprimo per far notare che l'utilizzo della telematica ci ha dato una grande opportunità:

la sicurezza e la tranquillità che, secondo me, vale di più di qualche euro! ) che tento di simostrare: - quanto costa andare in catasto mettiamo anche per più pratiche, ovviamente non considerando la semplice visura in tempo perso nei trasferimenti,

- quanto costano le spese di trasporto, - quanto costano le spese di parcheggio,

- quanto vale il rischio, - quanto vale la tranquillità, ........ ( chi più ne ha, più ne metta )

e poi chi ti assicura che il cliente non ti dica: ma come, ti ho profumatamente pagato il progetto, la direzione lavori, la pratica al genio civile, il rilievo ed ora per pochi euri mi stai facendo una barba tanto lunga?

( non dimentichiamoci la possibilità di presentare pratiche e fare ricerche anche complesse, comodamne seduti in ufficio, a qualsiasi ora dei sette giorni settimanali!)


scusa Gionata, ma io sono stato un sostenitore dell'uso della telematica, fin dai tempi della sperimentazione aperta da Cannafoglia e rimango tale !





Senza contare il minor inquinamento dovuto ai minori mezzi di trasporto utilizzati per andare al catasto !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 09:23

Buon giorno a tutti

Ma voi credevate che le visure catastali non si pagassero all'infinito?

No miei cari è arrivata l'ora di pagare, pensate il governo ci riconosce un bel 10% di sconto per il servizio che diamo noi dallo studio.

Ma evidentemente chi ha calcolato quello sconto è sicuramente un genio nella matematica, come è stato detto sopra dovrebbe coincidere con le spese di cancelleria+il tempo nostro del servizio.

Bisognerebbe che anche i politici si applicassero uno sconto sul loro stipendio (per non concludere nulla) ma del 50%.

Scusate lo sfogo



Saluti mattutini (faccina che piange per questo misero sconto del 10%)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 09:38

da questa fonte sembra vi siano novità interessanti (come avete già pubblicato) Forse avremo, finalmente, i libretti in formato digitale ???



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 11:12

.....da quanto ho letto mi sembra di capire che qualcuno pensi che recandosi all'Agenzia non paghera' le visure, ma cosi' non e' , all'ageenzia solo il proprietraio non paghera' le visure per le sue proprieta', ma i tecnici pagheranno 1 euro a visura, per cui conviene sempre stare in ufficio, dico cio' in particolare per laudani che mi sembra intendesse dire una cosa del genere.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 12:49

"bioffa69" ha scritto:
.....da quanto ho letto mi sembra di capire che qualcuno pensi che recandosi all'Agenzia non paghera' le visure, ma cosi' non e' , all'ageenzia solo il proprietraio non paghera' le visure per le sue proprieta', ma i tecnici pagheranno 1 euro a visura, per cui conviene sempre stare in ufficio, dico cio' in particolare per laudani che mi sembra intendesse dire una cosa del genere.



Saluti





Per rassicurarti, NON intendevo dire questo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 12:58

"SIMBA64" ha scritto:
Buon giorno a tutti

Ma voi credevate che le visure catastali non si pagassero all'infinito?

No miei cari è arrivata l'ora di pagare, pensate il governo ci riconosce un bel 10% di sconto per il servizio che diamo noi dallo studio.

Ma evidentemente chi ha calcolato quello sconto è sicuramente un genio nella matematica, come è stato detto sopra dovrebbe coincidere con le spese di cancelleria+il tempo nostro del servizio.

Bisognerebbe che anche i politici si applicassero uno sconto sul loro stipendio (per non concludere nulla) ma del 50%.

Scusate lo sfogo



Saluti mattutini (faccina che piange per questo misero sconto del 10%)





Ma cosa dici! Si paga quando il servizio è completo. Voglio rammentare che molti immobili sono disallineati, e punto su questi. Dove il Catasto per anni non ha messo mano e continuano ad ostacolare NOI per operare serenamente impedendoci l'accesso là dove occorra la documentazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 13:17

"anonimo_leccese" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
"laudani" ha scritto:
Ciao a tutti.
Dal primo di ottobre ho deciso che andrò all'Agenzia del Territorio a fare le visure catastali.
Ho pensato sia giusto che, chi vuole guadagnare deve lavorare.
Non siamo delle slot-machines.
La linea telefonica, la corrente elettrica, il PC, la stampante, la carta, l'inchiostro, e altro chi lo paga?
Direte voi. Il cliente!
E' poi vero?
Mi pare che il Catasto lo stiamo restaurando Noi GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI.
Non lo trovo giusto caricarci anche di questo onere.



Gionata, per un certo verso hai perfettamente ragione e quindi la tua domanda è condivisibile!

ed io la condivido !

però, c'è un però ( e questo però lo esprimo per far notare che l'utilizzo della telematica ci ha dato una grande opportunità:

la sicurezza e la tranquillità che, secondo me, vale di più di qualche euro! ) che tento di simostrare: - quanto costa andare in catasto mettiamo anche per più pratiche, ovviamente non considerando la semplice visura in tempo perso nei trasferimenti,

- quanto costano le spese di trasporto, - quanto costano le spese di parcheggio,

- quanto vale il rischio, - quanto vale la tranquillità, ........ ( chi più ne ha, più ne metta )

e poi chi ti assicura che il cliente non ti dica: ma come, ti ho profumatamente pagato il progetto, la direzione lavori, la pratica al genio civile, il rilievo ed ora per pochi euri mi stai facendo una barba tanto lunga?

( non dimentichiamoci la possibilità di presentare pratiche e fare ricerche anche complesse, comodamne seduti in ufficio, a qualsiasi ora dei sette giorni settimanali!)


scusa Gionata, ma io sono stato un sostenitore dell'uso della telematica, fin dai tempi della sperimentazione aperta da Cannafoglia e rimango tale !





Senza contare il minor inquinamento dovuto ai minori mezzi di trasporto utilizzati per andare al catasto !!!!





Sono anch'io un forte sostenitore del telematico (non potrei farne a meno). La mia voleva essere una provocazione alla sensibilizzazione a coloro che ci leggono. E' giusto pagare per un servizio completo. Per esempio un immobile allineato, ma per immobili disallineati con molteplici problematiche da risolvere credo non sia giusto. La trovata per abbassare il tiro potrebbe essere quella su immobili con le così dette ANNOTAZIONI.

Non sono qui per polemizzare, mi piace parlarne.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 13:24

"laudani" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
.....da quanto ho letto mi sembra di capire che qualcuno pensi che recandosi all'Agenzia non paghera' le visure, ma cosi' non e' , all'ageenzia solo il proprietraio non paghera' le visure per le sue proprieta', ma i tecnici pagheranno 1 euro a visura, per cui conviene sempre stare in ufficio, dico cio' in particolare per laudani che mi sembra intendesse dire una cosa del genere.



Saluti





Per rassicurarti, NON intendevo dire questo!





..beh allora non capisco quale pensi possa essere il tuo vantaggio, ricordo comunque che fino a qualche anno fa le visure costavano 3 euro.

...comunque a mio avviso si paga il servizio per accedere alla banca dati, indifferentemente che la stessa sia aggiornata o meno, mi sembrano polemiche sterili che non portano da nessuna parte.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 19:23

GRANDE Gionata!

L'idea, che può essere nata da una semplice provocazione in risposta ad una "sensazione istintiva" di fastidio, dev'essere approfondita.

In effetti si tratta di un fastidio che penso abbiamo provato in tanti, ma poi ci siamo (per la maggior parte) rassegnati.

Male. Rassegnarsi è male.

L'idea di tornare ad andare in Catasto a far visure è certaente irrealizzabile: ci rimetteremmo troppo.

Ma ciò non deve significare che, per non rimetterci, accettiamo qualunque angheria.

Queste nuove tariffe, possono configurare l'angheria?

Ci sono vari argomenti che mi pare possano sostenere questa tesi:
- da decenni la "struttura" stessa del Catasto fa affidamento sui Professionisti esterni per una parte (sempre più consistente e importante) del proprio stesso funzionamento; faremmo pagare il biglietto del treno ai ferrovieri in servizio?
- ciò nonostante è sempre stato incrementato anche il costo da sostenere: esemplare e vergognoso è l'esempio del Tipo Mappale, nato per l'impossibilità degli Uffici di svolgere il proprio compito, in origine aveva almeno il pudore di non costar nulla di bolli e diritti. Poi... E così il cittadino paga tasse per poter pagar tasse!
- una quantità consistente delle visure che ora sono gratuite e poi saranno a pagamento, servono per correggere errori del Catasto, purtroppo tuttora presenti a dispetto degli oggettivi passi da gigante compiuti. Solo stamattina cinque visure storiche e un estratto solo per comprendere (e poi documentare) un errore in una variazione d'Ufficio di trent'anni fa.

Tutto ciò per dire che il clima di collaborazione spesso sbandierato (e certamente praticato da molti, in Catasto) è tale purtroppo solo per le persone, con cui i rapporti sono producenti, ma non lo è per l'Istituzione, che di noi se ne infischia beatamente!

Dunque, sull'onda dell'idea di Gionata mi pare ragionevole proporre più di una semplice provocazione: una protesta.

Si potrebbe, con nostro evidente dispendio di tempo e risorse, stabilire un giorno per una "manifestazione" in cui tutti noi andiamo a fare le visure in Catasto, provocando un notevole intasamento che potrebbe "fare notizia" e giungere all'orecchio (mai così da MERCANTE come oggi...) di chi, avendo deciso di raschiare odiosamente anche questo fondo di barile, potrebbe ripensarci.

Piaciuta la battuta, sul ripensarci?



Leonardo Gualandi

P.S. per Bioffa69: non mi pare argomento fondamentale, il fatto che prima le visure costassero 3 euro. Se prendevo tre legnate immotivate al giorno, e poi non le ho prese più, non c'è da gioire se ora ricominciano a darmene una "soltanto".

Senza contare che potrebbe essere solo un "sondaggio" per vedere come la prendiamo. Poi si potrà sempre aumentare la dose!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 20:31

"Leo" ha scritto:
P.S. per Bioffa69: non mi pare argomento fondamentale, il fatto che prima le visure costassero 3 euro. Se prendevo tre legnate immotivate al giorno, e poi non le ho prese più, non c'è da gioire se ora ricominciano a darmene una "soltanto".

Senza contare che potrebbe essere solo un "sondaggio" per vedere come la prendiamo. Poi si potrà sempre aumentare la dose!



Prima le denuncie di variazione e nuove costruzioni costavano 0 euro, ora costano 50 per ogni UI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 09:01

"Leo" ha scritto:



Leonardo Gualandi

P.S. per Bioffa69: non mi pare argomento fondamentale, il fatto che prima le visure costassero 3 euro. Se prendevo tre legnate immotivate al giorno, e poi non le ho prese più, non c'è da gioire se ora ricominciano a darmene una "soltanto".

Senza contare che potrebbe essere solo un "sondaggio" per vedere come la prendiamo. Poi si potrà sempre aumentare la dose!



...ho forse detto che ero contento di pagare?? ho detto che e' un servizio, che costava 3 ed adesso costa 1!!

....ci si potrebbe lamentare di tutto dal bollo della macchina al canone rai, ma a mio avviso sono polemiche sterili, che non portano da nessuna parte, poi se si vuole perdere tempo per darsi ragione a vicenda bene!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie