Forum
Autore |
Novità ispezioni ipotecarie |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
17-06-2015 - Novità ispezioni ipotecarie Si comunicano le seguenti novita' relative al servizio di ispezione ipotecaria: • elenco sintetico delle formalita': il nuovo documento e' suddiviso in 2 sezioni. Nella prima le formalita' reperite sono distinte per 2 sotto-periodi: - il primo periodo va dalla data della meccanizzazione dell'ufficio all'ultimo fine giornata eseguito; - il secondo periodo va dalla data della prima nota delle annualita' contigue e completamente validate alla data di avvio della meccanizzazione. Nella seconda sezione ci sono tutte le altre formalita' reperite (validate e non validate) nel periodo che va dalla data della prima nota presente in banca dati alla data precedente la data della prima nota delle annualita' contigue e completamente validate presente nella prima sezione. • nel caso di ricerca per immobile e di ricerca per soggetto limitata agli immobili, per tener conto dei possibili legami esistenti tra piu' comuni che hanno cambiato denominazione ovvero sono stati accorpati, la ricerca verifichera' se per il comune inserito sono presenti variazioni e fornira' all'utente un messaggio per informarlo della presenza di comuni collegati e gli chiedera' se desidera proseguire la ricerca considerando tutti gli aggiornamenti esistenti ovvero il solo comune inserito. La ricerca non potrà proseguire su tutti i comuni interessati dagli aggiornamenti se alcuni di questi appartengono ad altra conservatoria; • stato dell'automazione: il documento è stato riorganizzato per renderlo piu' leggibile; in particolare è stato modificato l’ordine delle annualita', dalla piu' recente alla piu' antica.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Buongiorno e grazie per la notizia. Leggendola, mi sono chiesto che fine abbia fatto l'Anagrafe Immobiliare Integrata: che io sappia, l'ultima volta che se ne ebbe traccia fu qui: www.geolive.org/files/storage/normative/... a pagina 10 si può sognare così: "L’Anagrafe Immobiliare Integrata è un’infrastruttura tecnologico-organizzativa, su base geografica, realizzata con tecnologia Web-Gis, capace di correlare la cartografia catastale, il Catasto (archivi censuari dei terreni, dei fabbricati e delle planimetrie) e gli archivi della Conservatoria dei Registri Immobiliari e dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare. Attraverso un’interfaccia cartografica evoluta e di facile utilizzo, ottenuta dall’integrazione della cartografia catastale con ortofoto ad alta definizione e grafi stradali, consentirà ai cittadini, ai professionisti, alle Pubbliche Amministrazioni e agli Enti di navigare, via internet, sull’intero territorio nazionale e di eseguire, con estrema semplicità, la “visura ipo-catastale”, che integra i dati della mappa, del Catasto dei terreni e dei fabbricati (oggetti) con quelli della Conservatoria dei Registri immobiliari (soggetti)." poi più nulla. www.youtube.com/watch?v=hoJmibHcc5w Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
"rubino" ha scritto: Buongiorno e grazie per la notizia. Leggendola, mi sono chiesto che fine abbia fatto l'Anagrafe Immobiliare Integrata: che io sappia, l'ultima volta che se ne ebbe traccia fu qui: www.geolive.org/files/storage/normative/... a pagina 10 si può sognare così: "L’Anagrafe Immobiliare Integrata è un’infrastruttura tecnologico-organizzativa, su base geografica, realizzata con tecnologia Web-Gis, capace di correlare la cartografia catastale, il Catasto (archivi censuari dei terreni, dei fabbricati e delle planimetrie) e gli archivi della Conservatoria dei Registri Immobiliari e dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare. Attraverso un’interfaccia cartografica evoluta e di facile utilizzo, ottenuta dall’integrazione della cartografia catastale con ortofoto ad alta definizione e grafi stradali, consentirà ai cittadini, ai professionisti, alle Pubbliche Amministrazioni e agli Enti di navigare, via internet, sull’intero territorio nazionale e di eseguire, con estrema semplicità, la “visura ipo-catastale”, che integra i dati della mappa, del Catasto dei terreni e dei fabbricati (oggetti) con quelli della Conservatoria dei Registri immobiliari (soggetti)." poi più nulla. www.youtube.com/watch?v=hoJmibHcc5w Saluti. Ciao Rubino, in realtà molte cose sono state fatte, e sarebbero anche "quasi" pronte da mettere a disposizione di contribuenti e tecnici; purtroppo però, ci sono ancora problematiche non indifferenti da risolvere. Al Seminario del 12 giugno Evoluzione del sistema catastale in relazione al SIT - tenutosi a Milano, l'Ing. Ferrante ci ha presentato, corredato da alcune dimostrazioni pratiche, il SIT (o se preferite Web-Gis) catastale sviluppato da SOGEI e dalla ormai defunta e già dimenticata Agenzia del Territorio. Una cosa che io ho definito "semplicemente Spaziale". Bellissima e pratica. Mappe sovrapposte alle foto satellitari, integrazione con Google Street view, consultazione e monografie dei PF con un click sul punto (vabbé, questa dei PF, sul mio sito lo faccio già da 8 anni e sono solo un misero geometrino senza le infinite risorse di SOGEI...  ), elenchi subalterni, visure e planimetrie con un semplice clic, colorazione dei fabbricati a seconda delle categorie, ispezioni ipotecarie e tante, tante altre cosucce interessanti. Bello, veramente bello; ma... In primis, non ci sono sufficienti risorse economiche da destinare al costante proseguimento dello sviluppo. Poi, la digitalizzazione automatica delle scansioni AGEA delle mappe, che ha generato l'attuale mappa WEGIS che ben conosciamo: case deformi, contorni dei mappali imprecisi, ecc. E ancora: i perimetri dei singoli fogli che non combaciano mai tra di loro, il mancato inserimento/frazionamento nel corso degli anni da parte delle amministrazioni locali di strade e piazze - vuoi quelle ex novo, che quelle derivate da lottizzazioni - e ce n'é un'infinità sul territorio italiano. Insomma, una serie di problemi, sì risolvibili, ma a lungo termine... L'ingegnere ci ha esposto metodi semi-automatici sviluppati e testati per la correzione dei perimetri dei fogli tramite sovrapposizione WEGIS - mappa impianto, correzione di fabbricati e confini deformi, ma stiamo parlando di centinaia di migliaia di fogli e milioni di particelle e fabbricati! Se poi aggiungiamo il fatto che l'Agenzia delle Entrate per sua natura è più interessata al Fisco - dichiarazioni redditi, studi settore, rendite catastali ecc. - che al Catasto geometrico (e questo l'ho sentito dire non da uno, ma da numerosi tecnici e dirigenti catastali), ci vorrano diversi anni prima che il sistema possa essere discretamente fruibile; pensavo scherzasse quando parlava del 2038, ma non ne sono più certo. Peccato... Ciao Beppe
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|