Forum
Autore |
domanda in merito alla FAQ "CERCHI IN PREGEO" |

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
[quote] cito da questo link postato da DIOPTRA nelle FAQ http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo... Ovviamente, considerando che attualmente la costruzione della mappa avviene sulla base di dati numerici (punti effettivamente battuti e comunque numericamente determinati - ad es. con allineamenti e squadri) e non costruiti graficamente sulla mappa stessa, basterà rilevare il manufatto circolare con una serie di punti - preferibilmente equidistanti tra loro - in modo da sostituire l'andamento curvilineo con delle spezzate, come sopra descritto. Il problema si può affrontare utilizzando il seguente artifizio: Considerando che la base del corpo cilindrico è un cerchio, si individua il centro del cerchio e si rileva, dalla stazione 100 si batte il punto 114, poi nel libretto si considera il punto 114 in riga di tipo 1 come stazione fittizia, poi ho suddiviso in settori il cerchi attribuendo a ciascuno un arco fittizio esempio 25.0000 gradi centesimali ed il raggio del cerchio. es.: corpo cilindrico di raggio 1.80 m 1|114|stazione fittizia coincidente con il centro del silos| 2|115|0.0000|1.80|punto tangente silos| 2|116|25.0000|1.80| punto tangente silos| 2|117|50.0000|1.80| punto tangente silos| e così via fino a chiudere il cerchio avendo l’accortezza di fermarsi a 375.0000, perché sul 400.0000 = 0.0000 la battuta è già fatta. Quindi il cerchio è chiuso. Logicamente l’ampiezza del settore dipende dal raggio, più è grande più sarà piccolo l’angolo. [/quote] ottima soluzione io fino ad ora avevo utilizzato un CAD e le righe 4 e 5 di PREGEO; ma vorrei porti una domanda il centro l'ottieni utilizzando un programma CAD con il comando cerchio passante per 3punti? e poi scusa una considerazione ma PREGEO quando elabora il libretto, nel punto della elaborazione della stazione 114 non dice che tale stazione non rilegge la stazione di origine? (msg. "la staz. *** non legge alcun punto")? grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve In merito alla FAQ la devi prendere come un suggerimento ulteriore rispetto ai metodi che usiamo. Il centro è evidente che viene calcolato. Se tu dovessi utilizzare solo Pregeo la vedo difficile. Hai voglia a rilevare tutti i punti del cerchio. Per quanto riguarda l'orientamento dalla stazione puoi calcolarlo con l'inversione delle coordinate da cartesiane a polari rispetto alla stazione precedente. Questo non deve essere un problema per un topografo. La FAQ voleva far notare che per ossequio alla normativa bisognava calcolare i punti in un modo ben preciso, a seconda della scala di rappresentazione. Oggi la strumentazione moderna e i programmi aggiornati permettono il calcolo di punti su una circonferenza in modo molto preciso. cordialmente
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
OT: per fare delle segnalazioni in merito alle faq come si deve procedere? si invia un MP ai moderatori? grazie Andrea
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Segnalazioni o correzzioni o faq complete si inviano ad uno dei moderatori. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"andrea_vi" ha scritto: OT: per fare delle segnalazioni in merito alle faq come si deve procedere? si invia un MP ai moderatori? grazie Andrea vorrei integrare il suggerimento di dioptra con la lettura di questo post: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... cordialità
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
quindi in sostanza dopo andrebbe così aggiornato? es.: corpo cilindrico di raggio 1.80 m 1|114|stazione fittizia coincidente con il centro del silos| 2|100|0.0000|........|p.l. 2|115|0.0000|1.80|punto tangente silos| 2|116|25.0000|1.80| punto tangente silos| 2|117|50.0000|1.80| punto tangente silos| e utilizzando quale misura della distanza la stessa misura letta dalla 100 verso la 114 (calcolata prima); dato che la stazione 114 è fittizia posso utilizzare solo la misura angolare e la distanza orizzontale?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"technograph" ha scritto: quindi in sostanza dopo andrebbe così aggiornato? es.: corpo cilindrico di raggio 1.80 m 1|114|stazione fittizia coincidente con il centro del silos| 2|100|0.0000|........|p.l. 2|115|0.0000|1.80|punto tangente silos| 2|116|25.0000|1.80| punto tangente silos| 2|117|50.0000|1.80| punto tangente silos| e utilizzando quale misura della distanza la stessa misura letta dalla 100 verso la 114 (calcolata prima); dato che la stazione 114 è fittizia posso utilizzare solo la misura angolare e la distanza orizzontale? scusate se intervengo dopo tanto tempo, ma sono stato distratto da altro (vedi Camerino e Ascoli Piceno) ritengo che il punto letto 114 non debba essere nominato come fai tu, ma va nominato con il numero della stazione fittizia, non 100, come tu indichi ma con un numero immediatamente libero e che continua la numerazione già usata o in procinto di essere usata ( esempio se per il rilievo sono già state impegnate la 100 e la 200, metterai come fittizia la 300 ). poi ovviamente batterai un punto tangente che chiamerai sia con il numero progressivo dalla stazione, es 114 = 301 e che diventerà il primo punto della stazione fittizia 300, poi via di seguito, così come è stato scritto nella FAQ relativa: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... oppure: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=12242 cordialità
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "technograph" ha scritto: quindi in sostanza dopo andrebbe così aggiornato? es.: corpo cilindrico di raggio 1.80 m 1|114|stazione fittizia coincidente con il centro del silos| 2|100|0.0000|........|p.l. 2|115|0.0000|1.80|punto tangente silos| 2|116|25.0000|1.80| punto tangente silos| 2|117|50.0000|1.80| punto tangente silos| e utilizzando quale misura della distanza la stessa misura letta dalla 100 verso la 114 (calcolata prima); dato che la stazione 114 è fittizia posso utilizzare solo la misura angolare e la distanza orizzontale? scusate se intervengo dopo tanto tempo, ma sono stato distratto da altro (vedi Camerino e Ascoli Piceno) ritengo che il punto letto 114 non debba essere nominato come fai tu, ma va nominato con il numero della stazione fittizia, non 100, come tu indichi ma con un numero immediatamente libero e che continua la numerazione già usata o in procinto di essere usata ( esempio se per il rilievo sono già state impegnate la 100 e la 200, metterai come fittizia la 300 ). poi ovviamente batterai un punto tangente che chiamerai sia con il numero progressivo dalla stazione, es 114 = 301 e che diventerà il primo punto della stazione fittizia 300, poi via di seguito, così come è stato scritto nella FAQ relativa: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... oppure: http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=12242 cordialità Buongiorno, mi inserisco nella discusisone per avere indicazioni sull'utilizzo della stazione fittizia. Non ho bene chiara la procedura. Dal punto centrale del corpo cilindrico (114 o 300), impostato come stazione fittizia, devo ribattere la stazione celerimetrica precedente o non è necessario? Inoltre, quando dalla stazione 100 collimo il punto centrale del corpo cilindrico, devo utilizzare l'altimetria? Oppure, essendo una stazione fittizia, non è necessario? Grazie
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Capito casualmente in questo argomento, da tempo abbandonato e ora riaperto. Suppongo che definire "fittizia" una stazione non abbia altro riflesso che sancirne la mancata occupazione, ma questo non la rende diversa dalle altre per quanto concerne le necessità topografiche: osservazione indietro indispensabile. L'altimetria, invece, segue la normativa vigente: se non batte PF altrimenti non rilevati, e se per almeno un punto dell'Oggetto del Rilievo è già stata definita l'altimetria, allora non serve. Meglio: non è richiesta; perché servire, non serve comunque! Ma ho cominciato a pestare sulla tastiera soprattutto per segnalare una "mania personale" riguardo al contenuto della FAQ: i valori delle corde, così come indicati, rispettano la normativa. Ma questa risale ai tempi puramente grafici, mentre oggi manipoliamo numeri e questo ha un "costo" piuttosto contenuto. Mentre per la rappresentazione di un fabbricato la cosa ha poche conseguenze, per una linea di confine suggerisco di portare il valore della corda a 10 centimetri indifferentemente dalla scala. QUesto in conformità alla funzione di "adattamento" di Pregeo, che non permette di impostare accuratezza inferiore. Pignoleria inutile, suppongo. Ma mi rassicura maggiormente. Leonardo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Fatto! ogni ordine, Buono e Utile di Vossignoria, per me è un dovere metterlo in pratica ! prego controllare le Guide e suggerire le necessarie modifiche e/o precisazioni, grazie!
|
|
|
|

MOSAICO
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
4
Località
Noventa Vicentina - VI
|
Ho letto la vostra interessante discussione in quanto devo affrontare la stessa vostra problematica. Ho però rilevato un errore di fondo in tutta la discussione, ovvero che al Paragrafo 6, capitolo I del D.M. 20/01/1953 (Istruzione per il rilevamento particellare) dice che la "freccia" non deve superare 80-40-20 cm., e non la "corda" come più volte indicato nella discussione. Da questo deriva che la formula trigonometrica per calcolare l'angolo al centro è la seguente: a[angolo al centro] = arccos(1-(f[freccia]/r[raggio]))*2 Spero di essere stato di aiuto. Ciao, Ezio.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|