Forum
Argomento: Approvazione Pregeo e monografie
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ritengo che per passare da un estremo all'altro, ce ne vuole di coraggio! penso che in tutti i collegi sia stata pubblicizzata nella giusta maniera le modalità per la predisposizione delle monografie, come del resto è stato proposto dalla commissione catasto di cui fo parte, e che è pubblicata in questo sito! Certo che in quegli UP dove c'è stato assoluto menefreghismo si può essere verificato quel principio di comportamenti del tutto difforme dal buon senso! ecco che la proposta di Leonardo è da appoggiare, per ovviare a questo disguido che si è verificato! ma va riconosciuto a Leonardo che ha proposto la eccellente soluzione del problema immediato, che vedo poco compresa dai più! cordialità
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Accipicchia! "Numa" ha scritto:
Personalmente proporrei direttamente di fare la monografia "vuota" di tutti i pf in taf l'idea mi pare un po' drastica... Forse si potrebbe suggerire di "sbiancare" le monografie di pessima qualità, in quanto ingannevoli. Ma da qui a perderle tutte, visto che molte buone ci sono, non pensavo proprio di arrivarci! L'idea mi pare differire fondamentalmente dalla mia originaria: quello che giustifica la proposta che faccio, è il desiderio di non far fare nuovo lavoro (inutile?), che potrebbe dover essere rifatto se finalmente decideremo di studiare seriamente anche questo argomento, stabilendo infine un nuovo standard con garanzia di efficacia. Ma impegnarsi per distruggere il lavoro già fatto, si può giustificare soltanto se questo è complessivamente così mediocre da rendere dannosa la sua stessa esistenza! Forse è il caso di salvare il pargolo, e buttare soltanto l'acqua. Leonardo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Leo" ha scritto:
Forse è il caso di salvare il pargolo, e buttare soltanto l'acqua. Leonardo Salve Mai stato più daccordo di così con Leo. Fare uno standard di fatto, una specie di codice deontologico inter nos, in modo da salvare tutte le monografie buone e correggere SOLO le monografie ciofeche. Facendo grande attenzione a NON introdurre nuovi parametri che obbligherebbero tutti a rifare tutte le monografie. Ricordo che a Venezia furono digitalizzate più di 10.000 monografie da parte dei tecnici esterni veneziani. Ma il lavoro fu vanificato dall'uscita dell'attuale standard per le monografie. cordialmente
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
Credo che fin qui siamo d'accordo tutti... Quello che io continuo a non condividere del tutto è questo: [quote] c) se non c'è produce automaticamente una monografia bianca con il solo estratto di mappa che legge le coordinate assegnando la quota convenzionale 9999 ai punti che ne sono privi. [/quote] 1 - Mancherebbe il riferimento altimetrico (indipendentemente dall'utilità, però attualmente è normato). 2 - Potrebbero sorgere problemi di esatta individuazione del PF per i tecnici che lo utilizzeranno successivamente. 3 - Con questo sistema le monografie di diversi punti sparirebbero del tutto perché non le farebbe più nessuno. Visto che qualcosa da salvare c'é, io piuttosto proporrei: Una bella scrematura dei PF (ce ne sono veramente troppi), anche a costo di perdere migliaia di misurate; già così un po' di "sanitari" sparirebbero. Una maggiore attenzione e scrupolosità da parte dell'AdT nell'accettazione delle nuove monografie. Un maggior rispetto delle norme - che già ci sono, non c'é bisogno di creare nuovi standard - da parte della nostra categoria. (Ho paura però che quest'ultimo punto sarà duro da attuare). Ciao Beppe
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Un momento, Beppe. Temo che per cercare il meglio, non arriviamo ad un punto fermo. La "scrematura" è un gran bel proposito. Ma non si fa in un mese neppure l'accordo per farla; poi si deve provvedere manualmente perché non vedo un sistema automatico per scegliere i buoni dai meno buoni. Spero che a nessuno venga in mente di usare l'attendibilità :lol: Poi non mi spiego a quali norme alludi dicendo che il Riferimento Altimetrico attualmente è normato. È normato il fatto che debba essere indicato nelle nuove monografie, ma pure la materializzazione planimetrica lo dovrebbe, e la proposta di non inserire immagini e descrizioni deve valere per tutto. È normato pure il fatto di poter indicare l'altimetria sommariamente. Tanto sommariamente che se inserisco la lettura altimetrica alla cima della Torre Asinelli, il libretto è accettato anche se il R.A. è al piede! Motivo per cui è ragionevole che si parli di pseudo-altimetria soltanto per essere MOLTO buoni. È soltanto per la necessità di tutelarsi tempestivamente dai problemi che potrebbero sorgere a breve, che lanciai la proposta. Se avessimo tanto tempo, potremmo (o meglio dovremmo) fare discorsi seri! Ma sui Punti Fiduciali in generale sarebbe davvero il caso di cominciare a fare un seminario completo, che studi a cosa devono servire e a chi devono servire e da qui ne definisca le caratteristiche ottimali e come cercare di ottenerle. Se ne potrebbe fare materia per una tavola rotonda conclusiva di un convegno in materia di Catasto o Riconfinazioni; ma se qualcuno avesse il coraggio di organizzare un convegno ad hoc penso che il ritorno in termini di interesse sarebbe notevole. Purtroppo è un ritorno puramente tecnico-scientifico, quindi l'organizzazione spetta ad un Collegio, perché nessuna Ditta ha lo stimolo per farlo. Ma il meglio sarebbe se l'Agenzia del Territorio lo promuovesse per fare davvero tesoro delle indicazioni che ne scaturirebbero, ma non vorrei trovarmi, il prossimo Natale, a fare la "letterina" invece dei soliti auguri: a forze di credere alle favole... Pluf. Il sasso è lanciato. Leonardo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Leo" ha scritto:
Ma sui Punti Fiduciali in generale sarebbe davvero il caso di cominciare a fare un seminario completo, che studi a cosa devono servire e a chi devono servire e da qui ne definisca le caratteristiche ottimali e come cercare di ottenerle. Se ne potrebbe fare materia per una tavola rotonda conclusiva di un convegno in materia di Catasto o Riconfinazioni; ma se qualcuno avesse il coraggio di organizzare un convegno ad hoc penso che il ritorno in termini di interesse sarebbe notevole. Purtroppo è un ritorno puramente tecnico-scientifico, quindi l'organizzazione spetta ad un Collegio, perché nessuna Ditta ha lo stimolo per farlo. Ma il meglio sarebbe se l'Agenzia del Territorio lo promuovesse per fare davvero tesoro delle indicazioni che ne scaturirebbero, ma non vorrei trovarmi, il prossimo Natale, a fare la "letterina" invece dei soliti auguri: a forze di credere alle favole... Pluf. Il sasso è lanciato. Leonardo Condivido e quoto 1000%. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Anche io condivido al 100 per 100 Cominciamo a ragionare sull'utilità dei PF Cominciamo a pensare di sostituirli con centrini stazionabili Cominciamo... saluti Paolo
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve a tutti. Riapro l'argomento per segnalare che, non ricevendo più integrazioni o proposte, ho finalmente dato il via alla seguente petizione: www.firmiamo.it/emergenza-fiduciali Invito tutti gli interessati a "contarci" per capire se il recente silenzio fosse dovuto a disinteresse o all'aver raggiunto un testo completamente condiviso... Attendo con curiosità. Leonardo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Leo" ha scritto: Salve a tutti. Riapro l'argomento per segnalare che, non ricevendo più integrazioni o proposte, ho finalmente dato il via alla seguente petizione: www.firmiamo.it/emergenza-fiduciali Invito tutti gli interessati a "contarci" per capire se il recente silenzio fosse dovuto a disinteresse o all'aver raggiunto un testo completamente condiviso... Attendo con curiosità. Leonardo Leonardo, l' elenco si allunga, pian pianino, ma cresce, solo che non è sufficientemente pubblicizzato, sta messo in quest'angolino e si vede poco perchè è sommerso da tanti quesiti, spesso doppioni di altri....,che ci vuoi fare? fino a che tony non si deciderà a mettere i freni......... cordialità
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geoalfa" ha scritto: "Leo" ha scritto: Salve a tutti. Riapro l'argomento per segnalare che, non ricevendo più integrazioni o proposte, ho finalmente dato il via alla seguente petizione: www.firmiamo.it/emergenza-fiduciali Invito tutti gli interessati a "contarci" per capire se il recente silenzio fosse dovuto a disinteresse o all'aver raggiunto un testo completamente condiviso... Attendo con curiosità. Leonardo Leonardo, l' elenco si allunga, pian pianino, ma cresce, solo che non è sufficientemente pubblicizzato, sta messo in quest'angolino e si vede poco perchè è sommerso da tanti quesiti, spesso doppioni di altri....,che ci vuoi fare? fino a che tony non si deciderà a mettere i freni......... cordialità Gianni Non ti scordare che è anche nelle news. E comunque, come diceva Craxi, l'importante è l'onda lunga. Anche in virtù del fatto che tendiamo sempre di più ai pregeini e docfini che non ai problemi sostanziali. Se qualcuno li solleva è quasi un rompicogl.......... Io ho la sincera speranza ma anche convinzione che questi problemi saranno dipanati dalla futura Commissione Catasto e Topografia. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
Scusa se mi permetto di rispondere al tuo quesito. Giustamente fai notare che le monografie dovrebbero essere fatte dall'AdT, ma se così fosse immagina quante volte ti avrebbero obbligato a pagare per avere un servizio necessario. Mi preme dirti una cosa, e forse mi darai anche dello stupido, ma ritengo che fare le monografie, bene, chiare e complete, non sia nè un soppruso da parte degli Uffici nè un onere da far pagare lautamente al cliente. Farle è un servizio che dai a te stesso ai tuoi colleghi che vengono dopo e un modo concreto per conoscere il territorio. Io ad oggi, sia per i punti di nuova istituzione e conversione di quelle già presenti nei nuovi formati, non ho mai chiesto un euro, poichè fa parte del lavoro che consegni al tuo cliente, anche se questo non nè conosce il valore. Certamente le tue argomentazione sono validissime, ma in qualità di fruitori di simili documenti, ritengo che alla fine sia anche un buon modo per conoscere il territorio ed eventuali problematiche per lavori futuri.
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ciao Marcorugo, non hai indirizzato il messaggio, pur rivolgendoti ad uno in particolare, e perciò mi ritengo direttamente chiamato a rispondere, essendo il promotore del post. Non mi passa neppure per l'anticamera del cervello di darti dello stupido! Né a te, né ad altri: sono sempre seriamente convinto che il confronto sia utile e nelle idee diverse ci sia il potenziale per le migliorie! Mi trovi anche pienamente d'accordo su molte osservazioni, se rivolte ad un singolo caso. Ma il problema è che le norme che riguardano il territorio nazionale ed una materia a cui hanno libero accesso moltissime decine di migliaia di utenti devono fare i conti con le leggi dei grandi numeri. E non è proprio possibile che, nei grandi numeri, ci sia spazio per le situazioni ideali: si scontrano con i casi pratici. Per di più, se cento persone ne devono costringere dieci a fare un certo lavoro, avranno ottime probabilità di riuscire nell'intento. Ma se il rapporto si inverte, ossia dieci ne devono costringere cento, le probabilità si riducono enormemente, e lo sforzo diventa sovrumano. Ergo, per costringere molte decine di migliaia di tecnici ad una determinata prassi operativa, occorrerebbero quantità di "guardiani" tanto più grandi quanto più il lavoro viene percepito assurdo. Se le monografie e soprattutto i PF fossero cose serie, i controlli si potrebbero ridurre, ma nella situazione attuale i controlli manderebbero in fumo una quantità esorbitante di risorse. Da qui l'idea di uno studio esauriente su cosa devono essere PF e monografie, prima di imporre obblighi. E su un punto mi sento piuttosto sicuro: se non si riesce a garantire la qualità delle monografie almeno al 95%, il progetto si può considerare fallito. Faccio pure notare che non esiste alcuna garanzia che il Tecnico che utilizza un determinato PF lo abbia davvero individuato mediante la monografia: giuridicamente questo documento potrebbe aver valore solo se allegato al Tipo di Aggiornamento stesso. Dunque il problema è ben più grosso della bella fotografia o del tempo che le devo dedicare. E affrontarlo con una coercizione è una pura illusione. Quindi non è logico rischiare di paralizzare le approvazioni di punto in bianco (novembre 2009 insegna) per seguire questa illusione. Questo è solo un parere. L'entità del successo della petizione dimostra che è poco più che personale. Ma non significa che sia sbagliato. Dunque la discussione serena potrebbe in futuro far evolvere la situazione. Lo spero. Leonardo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|