Forum
Autore |
Zelo e trascuratezza |

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Mi vorrei collegare a un'affermazione che il prof. Luciano Surace ha fatto nella giornata di studio di cui si parla qui www.geolive.org/forum/altro/convegni-e-c... Il prof. Surace somma alla capacità di completezza nelle sue trattazioni, quella di sintesi. Se parla di un argomento per un'ora, affinché la sua esposizione sia esaustiva vi sa introdurre considerazioni sintetiche di una chiarezza esemplare, capaci a propria volta di stimolare riflessioni molto interessanti. Nello specifico mi riferisco a “ compito del Professionista è trascurare tutto ciò che è trascurabile”. Affermazione che mi trova pienamente d'accordo e in un certo senso precisa il titolo della giornata di studio che poteva apparire fuori dalla portata del grande numero di partecipanti: difficilmente si può pensare che oltre cinquecento Professionisti possano avere diretto interesse topografico alla realizzazione di grandi infrastrutture. Ma quell'interesse si giustifica proprio perché ognuno di loro dovrà essere ben cosciente di ciò che è trascurabile e ciò che non lo è. Infatti chi trascura elementi importanti o anche soltanto utili è responsabile di trascuratezza, mentre chi vuole evitare questo rischio applicando zelo in eccesso, sarà responsabile di sprechi a danno proprio o del Committente. Solo una buona padronanza della materia “da trascurare” consente di rimanere in un professionale equilibrio fra le due posizioni e di non prendere cantonate. Infatti i rischi di errori che comporta l'ignoranza della materia non possono essere efficacemente annullati soltanto con lo zelo. Credo che una riflessione in tal senso non guasterebbe neppure a chi confida di aver garanzie su attività professionali fondate soltanto sulla pedissequa esecuzione di azioni fissate da una circolare o da un complesso di normative. Ma voglio comunque aggiungere un “PiEsse”: la raccomandazione di trascurare il trascurabile non penso che possa essere in contrasto con la nota e condivisibile affermazione di Carlo Cinelli, riguardo alla necessità di operare, nelle riconfinazioni, in modo da non correre il rischio che altri possano dimostrare di averlo fatto meglio di noi. Anche in questo caso opera “meglio” chi sa riconoscere gli elementi necessari e utili, trascurando, appunto, quelli trascurabili invece di dare a questi un risalto ingiustificato e ingannevole. Leonardo Gualandi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve In sostanza vuoi dire che il superfluo si può anche trascurare perchè poco importante al fine dello scopo. Ben detto Leo Ciao, Stefano
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Bellissimo questo topic di Leo. E opportuna la sezione che ha fatto aprire sull'Etica e la Deontologia professionale. Ho sempre pensato che Luciano Surace sia una mente illuminata. Di quelle che avendo la padronanza assoluta della materia riescono ad enunciare pensieri di livello superiore. Come era una mente illuminata il grande Angelo Pericoli. Memorabile il suo pensiero sul "senso della misura" che può benissimo essere riallacciato a quello di Luciano Surace. Lo riporto qui per ricordarlo: "E' una frase che ricorre spesso nella vita quotidiana: non ha il "senso della misura" chi beve troppo, chi interviene con troppe parole, chi spende oltre le sue possibilità, ecc.. Per noi che misuriamo questo dovrebbe essere vangelo. Si opera male se si impiegano strumenti e metodi esuberanti rispetto allo scopo; in questo secondo caso si gettano al vento tempo e denaro; e non è una scusante la disponibilità dell'uno e dell'altro. Molte volte ci si imbatte in queste che, benevolmente, si definiscono improprietà ma che in realtà rivelano l'ignoranza del mestiere, ovvero, per ritornare all'argomento, l'assoluta mancanza del senso della misura." Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
Carlo, peccato che tu non abbia potuto partecipare all'evento, che oserei definire sublime.....ti voglio solo far presente che, oltre a quanto finora descritto, tra il primo e il secondo tempo sia io che Leo abbiamo avuto modo di gustare degli ottimi "scarparielli al formaggio".....ti rendi conto di cosa ti sei perso? Ricordo inoltre, che il prof.Renzo Maseroli non è stato da meno, che con la sua chiarezza di esposizione, penetrante sotto alcuni aspetti, ha contribuito insieme al Prof Surace, affinchè un fumatore incallito come me, dimenticasse anche se per poche ore il suo grande vizio saluti Stefano
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Stefano Mi dispiace davvero molto non aver partecipato. Purtroppo è un periodo un po' così dove non riesco a trovare momenti per potermi dedicare a queste cose che lo meriterebbero. E poi mi dispiace doppiamente perché si svolgeva in una città e in una regione molto accogliente, come tutto il Sud d'altronde. Stiamo pensando con Leo di riproporlo anche quì a cavallo delle nostre due regioni. Ciao Carlo Cinelli
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"geocinel" ha scritto:
Stiamo pensando con Leo di riproporlo anche quì a cavallo delle nostre due regioni. Sarebbe meraviglioso. Sono dispiaciuto anch'io di essermi fatto sfuggire una simile opportunità... a proposito di "trascuratezze".
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non trascurate, per troppo zelo, questa ottima idea ! Grazie.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Concordo con Stefaninino e Leo, con il quale ci siamo salutati, seppur fugacemente, durante la prima pausa... è stata veramente una giornata interessante, di quelle che ti "allargano gli orizzonti". Interessante anche il passaggio del prof. Surace sull'uso del giroscopio (questo sconosciuto). A margine c'èra la interessantissima mostra di strumenti e testi topografici del mio caro amico e collega geom. Pasquale Aprile, vastissima .... dall'antico ai giorni nostri. Avrei avuto piacere di incontrare anche Rubino, probabilmente c'èra , ma siccome non ci conosciamo di vista forse ci siamo passati vicino senza saperlo, come pure con Stefaninino. saluti
|
|
|
|

ktaprile
Iscritto il:
26 Dicembre 2007
Messaggi:
1
Località
salerno
|
ringrazio l'amico Gaetano Mautone,oltre che collega per l'apprezzamento, ma comunque la stima nei suoi confronti è da vecchia data, inoltre devo ringraziare anche il prof. Maseroli ed il prof. Surace per l'interesse mostrato nel visionare la mia collezzione di strumentazione topografica, attrezzi per la rappresentazione grafica e le pubblicazioni inerenti il campo topografico. Inoltre il mio più vivo e sincero ringraziamento va a tutti coloro ( colleghi e non ) che hanno mostrato curiosità ed interesse a quanto esposto. Un ringraziamento particolare va all'amico Gianni Abate, che ha creduto in me esortandomi a partecipare all'evento esponendo la mia collezione. Saluti Pasquale Aprile
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|