Forum
Autore |
SPARITO IL DIRITTO DAI GEOMETRI |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Chiedo conferma pure a voi, avendo sentito la notizia solo ieri dal mio socio, vi risulta che la materia DIRITTO sia stata messa in pensione come insegnamento previsto per i geometri?? Certo sarebbe proprio una grande perdita. Saluti cordiali
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Salve. Non ne so niente. Ma permettimi di dire che non può essere. Ciao. Ernesto.
|
|
|
|

Totonno1
Iscritto il:
13 Maggio 2014 alle ore 17:12
Messaggi:
29
Località
Firenze - antoniodistefano.fi@gmail.com
|
Scusa, Simba. Sei un amico, ma permettimi di farti una critica. Questo è un argomento molto serio. Non si può spargere voci senza avere alcun riferimento certo. Sai quante voci strillate, notizie infondate posso mettere sul sito per sentito dire ? Ma a che serve ? Solo a creare inutile confusione e perdite di tempo per poi capire che sono sciocchezze e stupidaggini. Metti la fonte scritta della notizia e poi se ne può parlare. Scusami. Saluti. Antonio.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Antonio Ben vengano le critiche costruttive come la tua, tuttavia la notizia non è poi così sparsa a casaccio. Se leggi bene il primo mio intervento chiedo notizie in merito pure a voi tutti. La mia fonte è proprio il mio Collegio stesso, sembra che già da due anni la materia di diritto sia stata tolta dal ministero della pubblica istruzione come insegnamento. E sarebbe assolutamente grave, perchè il diritto è una base essenziale per noi tutti geometri, a breve ci saranno anche altri cambiamenti per i geometri. ciao e buona giornata
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
basta accedere a qualsiasi sito di istituti tecnici e la materia Diritto sembra esserci ancora, solo che invece che al 4° e 5° anno, lo si insegni al 1° e 2° con meno ore ...salvo aggiornamenti - presi a caso... www.istitutoleopardi.pd.it/istituto-tecn... http://www.centroscolastico.it/geometra.html
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao anonimo Avevo un pò cercato in rete anch'io ed ho trovato più o meno quello che riporti tu, quello che mi fa pensare è che si parla di diritto ed economia. Non vorrei che quel diritto li non centri niente con quello che intendiamo è abbiamo studiato noi a suo tempo. In rete ho trovato questo che non so se chiarisce un pò la questione: www.dirittoeconomia.it/diritto_ed_econom... Saluti cordiali
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve La domanda di simba mi porta a chiedere: ma fino ad ora dove siete stati? Molte cose sono cambiate ai Geometri, non ultima che non si chiamano più Geometri ma CAT. Il Diritto c'è ma in modo diverso da quando l'abbiamo studiato prima della riforma Gelmini. Ora solo in 1 e 2. Non c'è ancora certezza se il CAT può fare praticantato perchè non è Geometra. Geometra sarà solo chi si iscriverà all'albo dei Geometri. cordialmente
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Ho indagato un pò con alunni che frequentano la quarta classe dei geometri, e loro mi confermano che la materia diritto è solo studiata in 1 e 2 classe, e comunque è un diritto costituzionale. Direi che hanno fatto un bel salto verso il basso, si ma forse la gelmini pensava che la costituzione è più importante rispetto al diritto civile. (ovviamente per noi geometri). Saluti cordiali
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"dioptra" ha scritto: Salve La domanda di simba mi porta a chiedere: ma fino ad ora dove siete stati? Molte cose sono cambiate ai Geometri, non ultima che non si chiamano più Geometri ma CAT. Il Diritto c'è ma in modo diverso da quando l'abbiamo studiato prima della riforma Gelmini. Ora solo in 1 e 2. Non c'è ancora certezza se il CAT può fare praticantato perchè non è Geometra. Geometra sarà solo chi si iscriverà all'albo dei Geometri. cordialmente Si, certe volte me lo chiedo anche io. ma dove vivete? Certe volte, però, a non sapere (o a far finta) si vive meglio!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"pzero" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve La domanda di simba mi porta a chiedere: ma fino ad ora dove siete stati? Molte cose sono cambiate ai Geometri, non ultima che non si chiamano più Geometri ma CAT. Il Diritto c'è ma in modo diverso da quando l'abbiamo studiato prima della riforma Gelmini. Ora solo in 1 e 2. Non c'è ancora certezza se il CAT può fare praticantato perchè non è Geometra. Geometra sarà solo chi si iscriverà all'albo dei Geometri. cordialmente Si, certe volte me lo chiedo anche io. ma dove vivete? Certe volte, però, a non sapere (o a far finta) si vive meglio! Salve MMMMMMMMMMMMMMM................ Pizero, supponi che i CAT abbiano altre opportunità invece che iscriversi al Collegio dei Geometri, triennale, biennio istituto superiore, università, lavoro diretto senza iscrizione che costa un casino, chi te la paga la pensione? Quindi far finta di non sapere non è la soluzione giusta. Le iscrizioni ai CAT/Geometri sono crollate in tutta Italia e se una percentuale minima arriva a superare tutti gli scogli per arrivare alla iscrizione e alla PIVA dei Geometri per pagare la Cassa, quanti ne resteranno a pagarti la pensione? Io alla pensione non ci ho mai pensato ma ora, che mi mancano ancora 5/6 anni, ci penso quotidianamento. cordialmente udino
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: ... ma fino ad ora dove siete stati? Molte cose sono cambiate ai Geometri, .... Geometra sarà solo chi si iscriverà all'albo dei Geometri.... Esatto! Forse molti erano a protestare sulla quantità e la durata delle ore di 60 minuti e sulla inutilità di materie di studio pesanti e noiose, quali la Topografia, le Costruzioni, l' Estimo, il Diritto, delle Scienze Agrarie, Economia, Termoidraulica, sapientemente corroborate da Italiano, Storia, Geografia, Lingua straniera e da Educazione Fisica .... Oppure sulla inutilità di un Esame di Diploma assai pignolo, in vista di una possibile applicazione pratica nella professione o come gestore di Uffici Tecnici Comunali Provinciali o di Imprese del settore, anche a livello internazionali.... Proteste portate all'esasperazione, tanto da diventare il corso da Geometra una comunissima scuola che è servita a dare un pezzo di carta privo di ogni minima preparazione, tanto insignificante e da spendere con difficoltà, tanto da costringere i più volenterosi ad iscriversi a qualche università, con corsi accelerati, tanto per potersi chiamare Laureati! Ho frequentato il primo gruppo dileguatorsi nel 1968 e con caparbietà, orgoglio e dedizione ed ho gustato il piacere di aver avuto molte occasioni per vantarmene! Ho anche combattuto contro i faciloni delle riforme al ribasso, ma sono stato tacciato per Don Chisciotte e di ciò non me ne vanto, perchè l'ho sempre inteso come un insulto alla professione di Geometra che avevo intrapreso e con soddisfazione portato alla meritata pensione ! Nel secondo gruppo non ho mai voluto appartenere, per orgoglio e consapevolezza che saremmo arrivati a questo punto! Indagine: - Voi dove eravate? - Cosa c'è da fare per cambiare rotta?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non c'è da fare niente. Si può solo aspettare la fine che avverrà tra qualche anno. I Periti industriali penso stiano peggio di noi. D'altronde con il titolo di "Perito" non è che potessero andare tanto lontani  . Possiamo chiedere a loro com'è la fine. Purtuttavia son convinto che se riusciamo a mantenere l'entusiasmo degli anni passati e la passione per questa grande e immensa professione ce la possiamo fare. Ma dobbiamo fare una grande riforma a partire dai collegi, dalle casse (da abolire) e dalla scuola di formazione del Geometra, non del CAT o del DOG o del PIG. Cambiare i titoli non serve a nulla, chiedere ai Geometri Laureati che per il titolo che hanno sono nella più totale confusione su quello per cui sono abilitati. Con la dismissione della cassa e del capitale, secondo me possiamo pagarci le pensioni, ridare i soldi versati a chi ancora non è in pensione (almeno una buona parte) e poi finanziare le nostre scuole. Ovviamente va aumentato le quote associative per avere un fondo di liquidità a favore della categoria per gli infortuni, maternità, informazione e formazione, e assistenza legale. I collegi si possono riunire in più comuni limitrofi in modo da diminuire le spese. Basta guerre tra collegi e più collaborazioni. Niente guerra alle poltrone e ad ottenere più visibilità a livello nazionale. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|