Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / "Nascerà la laurea unica per diventare geometra"
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore "Nascerà la laurea unica per diventare geometra"

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4282

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2016 alle ore 19:30

"Depositato un disegno di legge e in corso esperimenti pilota in due università. Il percorso sarà triennale e prevederà un tirocinio all'interno. Sarà abolito l'Esame di Stato

di CORRADO ZUNINO"

http://www.repubblica.it/scuola/2016/10/11/news/nasce_la_laurea_unica_per_diventare_geometra-149579569/?ref=HREC1-40

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 09:08

La figura del Geometra è morta. La si sostiene solo per pagare la pensione a quelli che la prendono e non far fallire la cassa. I colleghi pensionati stanno zitti ovviamente e, col fiato sospeso, questo silenzio è complice per evitare di compromettere il diritto acquisito, mandando a quel paese la solidarietà che ci dovrebbe contraddistinguere come categoria, specie nei momenti difficili.

La laurea breve c'è anche in architettura ingegneria e altro, a che serve quella in geometria ? Stiamo diventando dei tecnici superflui quando si tratta di prestare attività che ci consenta di vivere, ma siamo importantissimi per assumerci grosse responsabilità, per esempio, sulla sicurezza nei cantieri dove cercano gente da macello da colpevolizzare quando un operaio muore sul lavoro. Noi siamo perfetti e costiamo poco. Siamo disposti a tutto pur di campare. Ma ormai siamo finiti. Quando vedo un collega assumersi un importante incarico per pochi euro "per non uscire fuori dal giro e non lasciare a piedi il collaboratore assunto" mi vien da vomitare perchè fa male due volte: a sè stesso perchè comunque non campa ed anzi allunga la sofferenza di una lenta agonia, e a tutta la categoria, di conseguenza.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 10:22

Rocco

Oltre ai link sempre interessanti che metti mi piacerebbe leggere anche il tuo pensiero mai banale.

Ciao

Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4282

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 12:39

La confusione è tanta sotto il cielo dei Geometri, Carlo, compreso il mio, per questo non ho scritto subito come la penso. Da un lato viene da concordare con l'intervento di John, che fotografa bene quella sensazione di accanimento terapeutico verso una categoria che non vuole guarire, che è depressa, stanca. Da un'altro penso che ci sia ancora spazio per la nostra professione (e non mestiere, come scrive l'autore dell'articolo) e che qualcosa bisogna fare senza stare sempre a dire che "gl'è tutto sbagliato, gl'è tutto da rifare" quindi proviamo, anche se sono convinto che il disegno di legge non sia il rimedio giusto per far aumentare le vocazioni ma discutiamone, può essere che sbaglio. Putroppo questa confusione non giova e penso ai ragazzi che fra pochi giorni affronteranno gli esami di abilitazione: quest'anno gli eroi che ho cosciuto al solito corso del Collegio erano meno di venti e ancora una volta ho dovuto tenerli su: se siamo confusi noi, figurati loro. Questo penso, Carlo: che bisogna fare qualcosa non tanto per noi quanto per Domenico, per Daniele, per Francesca, per Arianna, per tutti quei ragazzi che hanno l'età di mio figlio e che vogliono essere Geometri.

Scrivi tu, adesso. Ciao, e a presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 14:24

"rubino" ha scritto:
La confusione è tanta sotto il cielo dei Geometri, Carlo, compreso il mio, per questo non ho scritto subito come la penso. Da un lato viene da concordare con l'intervento di John, che fotografa bene quella sensazione di accanimento terapeutico verso una categoria che non vuole guarire, che è depressa, stanca. Da un'altro penso che ci sia ancora spazio per la nostra professione (e non mestiere, come scrive l'autore dell'articolo) e che qualcosa bisogna fare senza stare sempre a dire che "gl'è tutto sbagliato, gl'è tutto da rifare" quindi proviamo, anche se sono convinto che il disegno di legge non sia il rimedio giusto per far aumentare le vocazioni ma discutiamone, può essere che sbaglio. Putroppo questa confusione non giova e penso ai ragazzi che fra pochi giorni affronteranno gli esami di abilitazione: quest'anno gli eroi che ho cosciuto al solito corso del Collegio erano meno di venti e ancora una volta ho dovuto tenerli su: se siamo confusi noi, figurati loro. Questo penso, Carlo: che bisogna fare qualcosa non tanto per noi quanto per Domenico, per Daniele, per Francesca, per Arianna, per tutti quei ragazzi che hanno l'età di mio figlio e che vogliono essere Geometri.

Scrivi tu, adesso. Ciao, e a presto.



Quto in pieno tranne sul fatto di tirarli su nel senso di non illuderli. Sarebbe preferibile che i neo diplomati continuino gli studi e conseguano almeno la laurea triennale in ingegneria giusto per avere più possibilità magari di assunzione dato che la professione, per come l'abbiamo vissuta noi, rimarrà un nostalgico ricordo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 16:08

Salve



lo studio (e quindi l'aumento della cultura) penso che porti ad un progredire e non a regredire, per cui la mini laura ben venga.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 17:10

"rubino" ha scritto:
Questo penso, Carlo: che bisogna fare qualcosa non tanto per noi quanto per Domenico, per Daniele, per Francesca, per Arianna, per tutti quei ragazzi che hanno l'età di mio figlio e che vogliono essere Geometri.



I nostri ragazzi sono molto più intelligenti di quello che noi possiamo credere. Non si lasceranno abbindolare. Prova ne è che intanto gli istituti di Geometri chiudono e i collegi diminuiscono con gli iscritti, ma talmente tanto che gli mettiamo in bocca le risposte agli esami di stato per l'abilitazione... C'è da meditare. Stiamo sottovalutando il problema di parecchio.

Io confido molto nei nostri ragazzi. Se la sapranno cavare. Non sarà certo merito nostro.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 17:45

sono convinta invece che bisogna fare (non qualcosa ma molto) ... per tutti quei Ludovico, Gasparre, Anastasio, Stanislao e per tutti quei GURU e GURI che in tantissimi anni di scalda poltrone (ben remunerate) ... non sono stati in grado negli ultimi 50 anni di tirare fuori (almeno) la legge sulle competenze professionali dei loro GEO-ISCRITTI

Insomma ci sono oltre centomila iscritti che oramai non possono firmare neanche una capanna di paglia e c'è chi invece si trastulla su improbabili disegni di legge del piffero.

Corsi, aggiornameti e crediti a pagamento ... alla velocità della luce.

Ma in che Paese al "contrario" viviamo ??! Sveglia gente.

sempre amabili saluti

DUCHESSA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2016 alle ore 13:07

Se la laurea non permetterà di avere maggiori competenze professionali, oltre alla soddisfazione di chiamarsi dottore, non produrrà più di tanto dei vantaggi. Condivido il lassismo circa le norme sulle competenze mai attuate. Purtroppo come categoria dovremmo impegnarci un pò di più. Anzi dovrebbero impegnarsi i vertici della nostra categoria a spronare i politici ad alzarsi dai salotti televisivi e a lavorare un pò di più per noi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2016 alle ore 12:28

Secondo me Rocco, proponendo un tema senza commentarlo immediatamente, stimola maggiormente il confronto. Da questo confronto su temi d'interesse generale emerge sempre uno scontento che mi pare molto radicato e non penso che sia legato allo straordinario periodo di crisi in cui ci dibattiamo, se è vero che ascoltavo quelle lamentele anche nei decenni precedenti. Può darsi che chi le proponeva fosse particolarmente lungimirante, ma può anche darsi che i problemi fossero abbastanza chiari fin da allora, quando la Presidenza Nazionale, paventando troppo pochi iscritti per mirare a future laute pensioni, sosteneva la necessità di grandi numeri. Questo era l'obiettivo. E pur auspicando la contestuale preparazione tecnica e la “specializzazione nella polivalenza”, il numero era un obiettivo, la professionalità un auspicio.
Facile, in periodi di vacche grasse, irretire tanti giovani aprendo loro la strada per l'ambita Libera Professione, giocando anche sul mito del privilegio da abbattere per cui chi spianava la strada appariva benemerito e disinteressato. Meno facile educare tutti quanti alla professionalità; semplicissimo, poi, sfruttare la diffusione dei PC non come ausilio alla competenza, ma come succedaneo della stessa: procedure preconfezionate e percorsi già tracciati; non soltanto in Catasto.

Si è guardato con orrore il fondamento delle Professioni Liberali, www.enciclopedia-juridica.biz14.com/it/d... che la maggior parte dei “Liberi Professionisti” oggi ignora totalmente o teme addirittura, ma che non sarebbe male considerare: prestazione d'opera intellettuale, senza retorica alcuna, è l'opposto della ricerca di procedimenti preconfezionati, la negazione della “catena di montaggio”.
Se questi hanno conseguenze nefaste come pensano alcuni di noi (o sono solo?), immagino che una laurea ma soprattutto la pratica professionale presso un'Università (?!?) comporti il rischio di consolidare l'omologazione.
Il pericolo ormai tangibile è la perdita di professionalità intellettuale, per cui gli Iscritti a qualsiasi Albo sono divenuti puri e semplici assuntori di responsabilità per conto terzi, responsabilità che non comprendono e perciò scaricano di buon grado su norme astruse e non di rado assurde. E se qualcosa dovesse andar male, la preoccupazione non sarà di dimostrare la correttezza dei propri calcoli e metodi ma lo zelo nell'aver seguito la norma! Ne risulta annichilito il concetto stesso di “Libera Professione” come l'abbiamo visto poc'anzi, e la Libera Professione è morta (ma sepolta male) imponendo di domandarsi innanzitutto se ha senso immaginare di farla rivivere ora che l'intera organizzazione sociale l'ha soppressa di fatto, considerando “lavoro” qualsiasi attività, per quanto inconcludente, utile soltanto a trasferire quattrini da una parte all'altra. Con conseguente gettito fiscale, impoverimento e alimentazione di malcontento che spesso sfocia nel generico invito alla sveglia scevro da qualsiasi ipotesi. Svegliarsi per fare cosa? Rivoluzione? Dar l'assalto al forno delle Grucce? Ammazzare il tiranno? O sostituirlo...

In linea di massima non sono contrario all'eliminazione di un tiranno, ma ai “vertici della nostra categoria” non vedo tiranni capaci di imporre la propria autorità con la violenza o anche soltanto con la forza: siamo messi ben peggio! Prendendo come esempio il mio Collegio, “il più votato dai Bolognesi” ha ottenuto consensi dal 19% degli aventi diritto al voto, solo il 29% dei quali si è scomodato ad andare ai seggi; considerando oltre due settimane di apertura degli stessi si può escludere un'epidemia come quella che colpì i Vigili Urbani in un ormai famoso capodanno. Dunque il più votato ottiene il 19% di consensi, mentre il 10% palesa il dissenso votando altri e il 71% nemmeno si scomoda a votare! Da questo fior fiore di “rappresentanti” viene poi l'elezione dei “vertici” romani; e per pietà sorvolo sulle “strategie” a cui è soggetta tale elezione.
I cosiddetti vertici, locali o nazionali, profondono impegno per ottenere la carica, ma è irragionevole pensare che possano aver peso politico: è evidente a chiunque che non rappresentano nessuno e non muovono masse di elettori avendo per di più contro un'enorme percentuale dei pretesi “rappresentati”.

Personalmente non sono entusiasta della rivoluzione, che “manda a casa” qualcuno ma oltre a non proporre soluzioni lascia il vuoto. Coltivo l'illusione della riforma delle mentalità verso un'intensa partecipazione (che la crisi dovrebbe teoricamente favorire, lasciando più tempo…) che secondo Gaber sarebbe necessaria per la libertà che attribuiamo alla professione. Sempre che di Libere Professioni ci sia ancora bisogno, visto quanto dimostrato sopra…

Buon “lavoro”
Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2016 alle ore 10:24

Ben detto LEO ...

se vota appena il 10 0 20 percento della popolazione geo ...va da se che poi non bisogna piangere sul latte non versato

Ma se il 10 o 20 percento spesso è un primato ... la questione assume contorni grotteschi quando a volte magicamente appaiono schede o voti di fantasmi

saluti amabili

DUCHESSA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2016 alle ore 11:08

Rocco, Leo e tutti

Pur turandomi il naso faccio fatica a non sentire puzza di morto.

Mi sembra che le vie "nuove" all'insù che vengono proposte dai nostri vertici siano state prima e meglio proposte da altri all'ingiù.

E allora mi chiedo e vi chiedo: A vostro figlio consigliereste questa via?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4282

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2016 alle ore 12:47

Caro Carlo, ancora oggi mi chiedo se a mio figlio non avrei fatto bene a consigliargli l'iscrizione ad una scuola-calcio o ad imparare a guidare gli autobus oppure ad assecondarlo diversamente vedendolo portato per la ginecologia. Di sicuro fu mia moglie a vietargli una vi(T)a che lo portasse in qualche modo a prendere il mio posto ma anche lei va compresa perchè erano giorni neri dopo la scoperta che avevo introdotto una zecca (non quella dei soldi) a casa con la conseguente campagna di asepsi ed antisepsi.

Quindi, nel mio caso, non fu la Categoria ad essere bandita ma il Rilevamento Topografico a 400°.

Sommessamente spesi qualche parola a suo favore, con minore fortuna rispetto ad molti Colleghi visto che fra i giovani che sostengono gli esami di abilitazione la quota di figli d'arte aumenta. Questo è positivo, com'anche l'aumento del numero di ragazze che ti confermo essere davvero molto brave (quest'anno c'è n'è una particolarmente brava, spero davvero che superi gli esami e che si iscriva all'Albo).

Anch'io sento la puzza di morto, però non dispero.

P.S.: Una nota "politica": nei Palazzi che contano. mi raccontò un ex ex ex del CNG ben introdotto in politica, non amavano le questioni dei Geometri perchè ogni volta che approdavano in Parlamento leggi che ci riguarvano cadeva il Governo e anche ora, l'aria che tira ...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2016 alle ore 17:21

Io però non dicevo mica che è morta la categoria!
Categoria! Chi era costei?
No, no. Anzi! Quella cosa che oggi va sotto tal nome vanta un numero così alto di affiliati da imporre sempre qualche briciola di salvataggio. Too big to fail…



Ma pare che sia diffusamente accettata la morte della Libera Professione, sostituita da procedure preconfezionate e imposte; fra l'altro redarguendoci se “sbagliamo” il 40% degli inchini alle forme www.geolive.org/news/docfa/2016/10/13/er...



Secondo me ci sarebbero ancora buone ragioni per farla rinascere, magari prescindendo dagli Albi così come li conosciamo; ma se ne sento la mancanza soltanto io probabilmente mi sbaglio.



Però non mi dispiacerebbe che, in memoria sua e per rispetto a tanti appassionati Liberi Professionisti come li ho conosciuti, si usasse il riguardo di seppellirla onorevolmente.
Le si risparmierebbe la condizione che si trascina da alcuni decenni, che mi pare farsa indecorosa.



Ahi, che l'età mi giochi brutti scherzi romanticheggianti?



Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2016 alle ore 20:33

Sapevo invece che Pelatone venne fuori perchè tiro a canna ... mentre non tutti sanno che la canna fu data da Sebastiano del Faro in persona che utilizzò la pietra focaia per accendere la canna di Pelatone ... poi si scoprì che nessuno dei presenti al miracolo aveva la laurea breve o lunga.... Se pur analfabeti divennero ugualmente tutti personagi noti.

amabile serata a tutti

DUCHESSA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie