Forum
Argomento: Corso online Riconfinazioni aperto a tutti i geometri, n. 36 CF costo 60 €
|
Autore |
Risposta |

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
"georox" ha scritto: Ciao a tutti, ......Il problema, come dicevo al corso, è che ho il sospetto che a un simile corso si iscriverebbero in pochissimi e quindi per me lo sforzo (notevole) non sarebbe ripagato. Gli iscritti al corso mi stanno incoraggiando a procedere. Voi cosa ne pensate? Ciao, Gianni mi ci tufferei alla grande
|
|
|
|

georena
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
4
Località
Calizzano (SV)
|
Ciao Gianni, effettivamente ed ultimamente con l'avvento dei software si è perso l'abitudine di fare qualche calcolo a mano o meglio anche a mente, vedo spesso tecnici che purtroppo sono in difficoltà a fare anche qualche banale calcolo a mente ed hanno perso quella praticità che era tipica dei nostri predecessori che facenndo tutto a mano (o quasi) avevano giornalmente la possibilità di tenersi la mente allenata. Recentemente come dici tu ci si affida ai software e per molti utenti qualunque cosa esca fuori dai calcoli è buona "perchè lo dice il computer", dimentricando come dicono dalle mie parti che il computer è come l'asino: porta solo quello che ci carichi sopra.... senza capire se è bene o male.... Essendo tra quelli che si pongono sempre delle domande e verificano quello che salta fuori dai pc (come ben sai dai nostri contatti in corso), sarei sicuramente interessato a integrare quanto studiato a scuola (ormai lontana nel tempo) per capire meglio quello che c'è dietro ai calcoli ormai nascosti... Congratulazioni, Roberto
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao a tutti, nella sessione di ieri del corso, parlando dell'apertura a terra ho detto che questa tecnica veniva adottata, in una certa epoca, da ex tecnici catastali per mostrare la loro maggior competenza, premettendo che questa notizia l'ho ricevuta dai colleghi Leonardo Gualandi e Carlo Cinelli. Leonardo Gualandi mi ha fatto invece presente che non è stato assolutamente lui a riferirmi tale uso pretestuoso di questo schema di rilievo da parte di tecnici catastali. Chiedo scusa quindi a Leonardo Gaulandi per avergli attribuito la paternità di quell'affermazione, così come mi scuso con tutti gli iscritti al corso per questa attribuzione. Carlo Cinelli invece ammette di avermene parlato in passato (e sul punto ricordo anche un suo post qui su Geolive), tuttavia mi ha inviato queste note che riporto testualmente: Ho sempre sostenuto che in Toscana alcuni tecnici liberi professionisti si affidavano, per le confinazioni più complesse (?), a dei dipendenti del Catasto. Non sempre Geometri ma persone che avevano aiutato le operazioni catastali e che le conoscevano. Questi erano molto legati allo schema di rilievo e di calcolo dell’apertura a terra che a loro dire aveva il duplice vantaggio di efficacia e velocità. Sappiamo bene che non è sempre così, anzi che lo schema è invece molto critico. Queste loro convinzioni erano recrudescenze provenienti da chi, nel lavoro, ha effettuato molta pratica poco legata alla teoria. Da li a dire che si volevano dare importanza credo siano generalizzazioni che non vadano bene. Anche perché ogni persona è diversa dall’altra. Aggiungo tuttavia che la mia affermazione non voleva essere in alcun modo offensiva dell'intera categoria dei tecnici catastali, ma voleva biasimare il comportamento di coloro (pochi o tanti che fossero) che facevano un utilizzo dell'apertura a terra con motivazioni non proprio tecniche. È come quando si dice che all'epoca dei frazionamenti per allineamenti in molti casi questi venivano redatti a tavolino. Dicendo questo non si intende condannare l'intera categoria dei geometri di quell'epoca, ma solo di quanti agivano in quel modo scorretto (tanti o pochi che fossero). Se poi, per non correre il rischio di essere offensivi nei confronti di intere categorie, vogliamo dire che non c'è mai stato un tecnico catastale che svolgesse lavori per colleghi esterni paventando una maggiore competenza, oppure vogliamo dire che non c'è mai stato nessun geometra che ha redatto frazionamenti a tavolino, diciamolo. Ma non è la realtà. Ciao, Gianni
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Gianni Più che biasimare bisogna cercare di capire il periodo storico e i comportamenti delle due parti (professionisti e Catasto). Premesso che è del tutto ovvio pensare che questi operatori catastali, nelle loro operazioni, dovevano giustificare una notula. Fossero andati in campagna a fare un rilievo per allineamenti e squadri appoggiato alle fosse i loro committenti che erano i nostri colleghi avrebbero pensato: "il prossimo me lo faccio da solo". Quindi dovevano esercitare un arte sconosciuta ai più e da questi considerata: "E' venuto Tizio e mi ha fatto un'apertura a Terra, quindi operazione assolutamente al di sopra di ogni sospetto". Credo però che la valutazione dei comportamenti di questi operatori catastali sia poco importante ai fini della ricostruzione delle linee che noi oggi dobbiamo fare. Come lo è di quei nostri colleghi che gli davano gli incarichi. Mi interessa di più valutarne gli aspetti critici. E per fare questo bisogna ricordare come le due parti in campo si comportavano e a cosa davano risalto. Al Catasto interessava che i tipi fossero facilmente introducibili sulla mappa, quindi che le misure di chiusura tornassero. Al professionista "avrebbe" dovuto interessare la ricostruibilità del Tipo di aggiornamento. E quindi, anche nel rispetto del DPR 650 del 1972, abrebbe dovuto effettuare le misure "rigorosamente riferite a punti o linee reali stabili dando preferenza a quelli riportati sulle mappe di impianto". Il Tipo quindi doveva coniugare queste due esigenze. Pertanto, nella lettura di ogni atto di aggiornamento, è importante la valutazione di questi aspetti. Credo che i professionisti, spesso, anche nei loro rilievi poco rispettosi di quel DPR per quanto attiene all'inquadramento, abbiano comunque inserito elementi importanti all'interno dei Tipi come la misura delle particellle derivate che rappresentava la volontà delle parti. Ricorrente come ai tempi queste volontà si mostravano (così come oggi) ai professionisti che dopo redigevano i Tipi: "Tizo mi ha chiesto se gli vendo 20 metri del mio campo" oppure "Con Tizio siamo addivenuti all'accordo che gli venderò parte del mio campo fino ai picchetti posti alle estremità". Chiudo dicendo che si i vecchi tipi (come anche molti dei nuovi dove sono riportate solo le misure ai PF e ai picchetti) portavano con sé delle carenze di inquadramento ma avevano, a ben leggerle, quelle informazioni minime che oggi ci possono condurre verso la ricostruzione della più probabile linea di confinazione espressione della volontà delle parti. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. Finora ero riuscito a evitare questa discussione, che ho però seguito con interesse... limitatamente alle parti interessanti. Purtroppo un recente intervento mi chiama direttamente e malamente in causa, imponendomi delle importanti precisazioni. Ma per non dare altri spunti di sviamento alla discussione già troppo spesso indirizzata alla tuttologia confinaria, poiché siamo in un campo prettamente etico invito chi fosse interessato a leggere questo: www.geolive.org/forum/altro/etica-e-deon... Leonardo Gualandi
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
e basta non se ne può più di tutte ste discussioni che solfa !!
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Saluti Si giamma sono d'accordo, però considera, se non l'avessi ancora compreso, che gli interessi economici e personali sono di elevato livello, per cui è normale che sorgano queste diattribe così annoianti. Saluti cordiali
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"giamma" ha scritto: e basta non se ne può più di tutte ste discussioni che solfa !! "SIMBA964" ha scritto: Si giamma sono d'accordo, però considera, se non l'avessi ancora compreso, che gli interessi economici e personali sono di elevato livello, per cui è normale che sorgano queste diattribe così annoianti Sono d'accordo con voi giamma e simba. Mi permetto un solo consiglio da dare a Gianni Rossi: nel corso che stai portando avanti non fare più riferimento a Gualandi e Cinelli dato che "sembrerebbe" che a loro non faccia piacere e ogni occasione è buona per puntualizzare ogni virgola di ogni tuo intervento. Quello da te detto Georox non è utopia (al di la di chi sia la fonte) ma una realtà che purtroppo ancora oggi in alcune zone è praticata con la scusa di ricoprire un ruolo particolare. Ah quanti mod. 26 sono stati redatti da ..... ma questa è un'altra storia.... lasciamola alla stessa. Saluti cordiali a tutti. EFFEGI
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Cari Effegi & company Se mi ci tirate per i capelli rispondo. In precedenza ho inteso puntualizzare cose per me importanti relativamente al Tipo di Frazionamento e a quelle altre precisazioni che furono riportate nelle risposte al Corso. Nel passato ho fatto lo stesso con altre persone che avevano riportato inesattezze sul forum e in testi pubblicati. Vorrei che qualora riportassi delle inesattezze oggettive venisse usato questo comportamento anche verso il sottoscritto. Se non vi va bene a me importa ben poco. Continuerò a fare la sentinella per il bene della materia al quale dedico tanto tempo con grande passione. Perché a differenza vostra credo che la FORMAZIONE sia una cosa estremamente SERIA ed estremamente IMPORTANTE soprattutto nelle RICONFINAZIONI dove non ci sono regole scritte ma CONOSCENZE da CONDIVIDERE. PUNTO E STOP. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Carlo Il mio intervento era riferito in generale, a nessuno in particolare, io penso che le questioni come le vostre (fra Carlo-Gianni Rossi e Leonardo, problemi passati, attuali o futuri) ve li dovete risolvere privatamente. Sai perchè Carlo?, perchè, almeno da parte mia, state perdendo di credibilità, senza nulla togliere alle vostre capacità professionali nel vostro campo. Non è una critica, ma solo un semplice consiglio. STOP e chiudo Ciao, Stefano P.S. -Sappi che sono sempre disponibile ad aiutarti quando organizzerai (se DIO vorrà) il corso a Rovigo.
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
"SIMBA964" ha scritto:
Il mio intervento era riferito in generale, a nessuno in particolare, io penso che le questioni come le vostre (fra Carlo-Gianni Rossi e Leonardo, problemi passati, attuali o futuri) ve li dovete risolvere privatamente. Sai perchè Carlo?, perchè, almeno da parte mia, state perdendo di credibilità, senza nulla togliere alle vostre capacità professionali nel vostro campo. Non è una critica, ma solo un semplice consiglio. condivido in pieno cordiali, sereni e pacifici saluti a tutti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"geocinel" ha scritto: Perché a differenza vostra credo che la FORMAZIONE sia una cosa estremamente SERIA ed estremamente IMPORTANTE soprattutto nelle RICONFINAZIONI dove non ci sono regole scritte ma CONOSCENZE da CONDIVIDERE Bhe Carlo, credo che questa tua affermazione sia aleatoria e poco consona alla tua persona. Perdonami. Anche per me la formazione è una cosa molto importante, tant'è che pago per fare formazione, non pagato per farla. Le conoscenze possono anche non essere condivise, che ti faccia piacere o no poco importa, e, quando qualcuno cerca di fare formazione (buona o meno buona o addirittura scadente) deve essere colui che la riceve ad esprimere un'opinione, e, non un motivo per cercare di stare sempre in "prima fila". Cordialità reciproca... e fine EFFEGI
|
|
|
|

ike
Iscritto il:
04 Agosto 2003
Messaggi:
99
Località
|
Penso di essere maggiorenne e vaccinato per poter giudicare il Corso ma solo alla fine e su una cosa avete ragione non capisco perchè è stato postata qui la rettifica. Premetto che non sono d'accordo con parecchie tesi/procedure viste nel corso ma questo non vuol dire niente a me serve conoscere per giudicare e questo vale anche per le teorie da voi esposte in varie pubblicazioni.[/size] e comunque solo l'esperienza fa formazione vera, e occorre sbagliare per capire
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Infine sorge una domanda ( inquietante? ): perché fare le scuse qui e non sul forum del sito dove l'offesa è stata portata? Leonardo Gualandi Il fatto che Leonardo Gualandi non abbia avuto la buona volontà di verificare per benino prima di fare questa falsa affermazione la dice lunga sull'atteggiamento che hai nei miei confronti. Le scuse le ho espresse prima sul forum del corso, in questo topic: www.riconfinazioni.it/forum/index.php?u=... Poi le ho espresse anche qui su Geolive proprio per dare la massima visibilità. Ma ovviamente a lui non va bene "a prescindere". Ciao, Gianni Rossi
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Cavoli!! avevo detto punto e stop ma Effegi mi ci ritira dentro. Come si fa dire che le conoscenze si possono non condividere? E' proprio questo il senso della FORMAZIONE. La formazione deve portare alla condivisione dei principi. Non sono opinioni o peggio PUNTI di VISTA come mi fu risposto da qualcuno molto in alto. Cosa è un confine? Quali sono gli altri elementi di cui parla l'art.950 del CC? Cosa è mappa per l'art.950 del CC? Quali sono gli atti di confinazione? Perchè è essenziale la conoscenza di ciò che è avvenuto nella confinazione? Qual'è il concetto di Riconfinazione? Quali sono gli schemi di rilievo e di calcolo più idonei? E quelli più critici? Come si prelevano le informazioni sulla mappa? Si possono avere delle opinioni o PUNTI DI VISTA su questi argomenti o vanno condivisi? E poi, cari Signori, che mettete in così labile posizione la credibilità delle persone andate a rileggervi i post degli ultimi 10 anni e facciamo una riflessione. O è troppo caldo per farla? Credo che nel futuro cercherò di limitare molto i miei interventi su questo forum. Allo stretto indispensabile. Purtroppo vedo che non sono passati messaggi relativi all'onestà intellettuale, agli interessi intellettuali della formazione stessa, all'attaccamento per una materia affascinante ma debole. E' passato invece un messaggio di interesse personale, di polemiche tra soggetti diversi ecc. Benissimo, ne prendo atto e come detto saprò nel futuro come regolarmi di conseguenza. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|