Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / C/1: poligoni e ragguaglio superficie
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore C/1: poligoni e ragguaglio superficie

Mick

Iscritto il:
29 Agosto 2005

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2006 alle ore 18:53

salve a tutti, sono alle prese con un docfa in cui non mi sono chiare alcune cose: è un negozio, vano principale (A1) 66 mq utili, con un retrobottega-disimpegno-wc, cioè access.diretti (A2) di mq. 29 utili, poi c'è anche una cantina a cui si accede tramite una scala comune, ha un'altezza di mt. 2,10 e una superficie di mq. 54 utili, e secondo me questo è un access. indir. non comunicante (C).
All'agenzia del territorio me l'hanno respinto, perché vogliono la cantina come A2, e può anche esser giusto, però a questo punto mi sorge un altro dubbio: nel calcolo per il ragguaglio della superficie deve essere inserita anche la cantina?
Inoltre non ho ben chiaro questo calcolo, chi può spiegarmelo per favore???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

nani

Iscritto il:
19 Gennaio 2006

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2006 alle ore 12:30

Io rimango dell'idea che il locale della cantina va in C, come tu avevi indicato, comunque passiamo oltre...
Da me i valori sono (o perlomeno erano l'estate scorsa) questi:
negozio (A1) sup. al 100%
retro e accessori (A2) sup. al 50%-75%
cantina (...) sup. al 25%-50%
ciao
simo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mick

Iscritto il:
29 Agosto 2005

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2006 alle ore 16:23

eh lo so, infatti l'avevo messa come C, ma se la vogliono in A2 farò come vogliono.....
comunque ho risolto, nella mia zona devo dividere la sp. utile A1 per la sup. utile A2, al valore ottenuto corrisponde (secondo una tabella) un altro valore "K", dopodiché moltiplico il K per la sup. utile A2 e il risultato lo aggiungo alla sup. utile A1, e ottengo così la consistenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie